Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area di Scienze della Formazione
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (5 anni)
  3. Scienze della Formazione Primaria [G8501R]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 5° anno
  1. Musica e Didattica della Musica con Laboratorio
  2. Introduzione
Insegnamento con unità didattiche Titolo del corso
Musica e Didattica della Musica con Laboratorio
Codice identificativo del corso
2425-5-G8501R028
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Salta Unità didattiche

Unità didattiche

Titolo del corso Musica e Didattica della Musica Codice identificativo del corso 2425-5-G8501R028-G8501R028M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Laboratorio di Musica e Didattica della Musica Codice identificativo del corso 2425-5-G8501R028-G8501R056M
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Titolo

L'arte di ascoltare. La musica come formazione permanente.

Argomenti e articolazione del corso

Che la musica ci emozioni è un’ovvietà. Molto meno ovvio è comprendere e motivare come questo accade. Il linguaggio musicale è così specifico che l’analisi espressiva di un brano ci costringe a comprendere tutti gli aspetti salienti del brano, sviluppandone una consapevolezza profonda, nota per nota. Il corso prenderà come riferimento uno o più brani per pianoforte in cui la dimensione espressiva raggiunge un vertice di ricchezza, sofisticazione e intensità.

Obiettivi

Come da regolamento e da matrice di tuning del cds il corso persegue i seguenti obiettivi formativi:

  • Conoscenza delle teorie di didattica e pedagogia della musica finalizzate allo sviluppo delle potenzialità espressive dei bambini.
  • Conoscenza del valore inter e transdisciplinare delle arti musicali nello sviluppo del bambino nella relazione educativa.
  • Saper riconoscere e accostarsi ai beni culturali del patrimonio in cui si vive (inteso nella più larga accezione), cogliendone le potenzialità educative.
  • Saper mpostare un’azione didattica che aiuti gli alunni a scoprire e mantenere il gusto di incontrare ed esplorare il passato umano come rapporto con il diverso e insieme il simile a sé, percorrendone storie e storia.
  • Attitudine a rinnovare le pratiche didattiche tramite l'apertura alla ricerca, alla sperimentazione e all'innovazione.
  • Capacità di modulare verbale e non verbale in classe in funzione di scopi differenti: per manifestare, predisporre esperienze, spiegare concetti e teorie, per motivare l'apprendimento e supportare gli alunni in difficoltà e per stimolare l'interazione tra pari.
    Motivazione ad approfondire i contenuti e i metodi di studio dei saperi della scuola, con un aggiornamento ricorsivo dei repertori disciplinari.

In particolare il corso promuove:

Consapevolezza del linguaggio musicale.

Consapevolezza dei valori espressivi della musica.

Consapevolezza della struttura musicale come messa in forma delle emozioni.

Uso della musica come catalizzatore di conoscenze, immagini ed emozioni pertinenti.

Metodologie utilizzate

Il corso si svolge in presenza, è interamente in modalità interattiva, e si sviluppa come un grande laboratorio coordinato dal docente. La crescita della conoscenza avviene attraverso la rielaborazione sistematica delle impressioni di ascolto che seguono alle esecuzioni dal vivo al pianoforte da parte del docente.

Si richiede agli studenti la disponibilità a reagire attivamente alle sollecitazioni musicali e intellettuali, e a condividere, attraverso brainstorming a piccoli gruppi, le idee che progressivamente maturano.

Materiali didattici (online, offline)

Il docente mette a disposizione materiali aggiuntivi e alternativi per supportare gli studenti non tradizionali nello studio e nella preparazione dell'esame:

Ascolti dal vivo in aula

- Registrazioni delle lezioni

- Appunti verificati

- Ascolti integrativi

- Eventuale bibliografia integrativa messa a punto durante il corso

- Lezioni-concerto del docente e altri suoi materiali didattici on line

  • Videocorsi e programmi alternativi per i non frequentanti.

Programma e bibliografia

Gli studenti devono scegliere un programma tra i seguenti.
PROGRAMMA 1:
Conoscenza analitica e integrale degli argomenti sviluppati durante il corso, da acquisire o in presenza (opzione vivamente consigliata) o attraverso lo studio delle videoregistrazioni e degli appunti verificati del corso disponibili sulla pagina elearning.
QUESTO PROGRAMMA E' UGUALE PER TUTTI I CORSI DI LAUREA, NON ESSENDO FRAZIONABILE.

**PROGRAMMA 2 **
** Videocorso on line 2019-20, "I giochi della musica", caricato sulla pagina elearning del corso per Scienze della Formazione primaria 2019-20.
QUESTO PROGRAMMA E' UGUALE PER TUTTI I CORSI DI LAUREA, NON ESSENDO FRAZIONABILE.


PROGRAMMA 3
Videocorso on line 2020-21, "Le figure della musica", caricato sulla pagina elearning del corso per Scienze della Formazione primaria 2020-21** Prima di sceglierlo, si consiglia la visione delle prime lezioni dell'altro videocorso, "I giochi della Musica", per evitare una scelta automatica delle "Figure della musica", e capire invece quale dei due videocorsi è più vicino ai propri interessi.
QUESTO PROGRAMMA E' UGUALE PER TUTTI I CORSI DI LAUREA, NON ESSENDO FRAZIONABILE.

***PER CHI SCEGLIE IL PROGRAMMA 2 O IL PROGRAMMA 3:

Oltre a STUDIARE UNO dei due videocorsi, gli studenti dovranno visionare I video laboratoriali disponibilisulla pagina del Laboratorio di Musica e didattica della musica 2020-2021. Ogni studente dovrà scegliere UNA unità didattica fra le tre proposte (dunque: Ascoltare, oppure Cantare, oppure Suonare) e preparare per l'esame 6 video a scelta appartenenti a questa stessa unità.

**PROGRAMMA 4

A) PER GLI STUDENTI DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA e PER GLI STUDENTI DI LINGUAGGI ARTISTICI PER LA FORMAZIONE

  1. M. Baroni, L’orecchio intelligente, Lucca, LIM 2004.

  2. P. Somigli, Didattica della musica. Un’introduzione, Roma, Aracne 2013.

  3. É. Jaques-Dalcroze, Il ritmo, la musica e l’educazione, Torino, EDT 2008, SENZA LE DUE SEZIONI SEGUENTI: VI. La Ritmica e la composizione musicale; IX. Il Ritmo e il gesto nel dramma musicale e il ruolo della critica.

B) PER GLI STUDENTI DI SCIENZE DELL'EDUCAZIONE :

  1. M. Baroni, L’orecchio intelligente, Lucca, LIM 2004.

É. Jaques-Dalcroze, Il ritmo, la musica e l’educazione, Torino, EDT 2008, SENZA LE DUE SEZIONI SEGUENTI:
VI. La Ritmica e la composizione musicale; IX. Il Ritmo e il gesto nel dramma musicale e il ruolo della critica.

**C) PER GLI STUDENTI ERASMUS

  • É. Jaques-Dalcroze, Il ritmo, la musica e l’educazione, Torino, EDT 2008.

     																										***-------------------------
    

**** BIENNALIZZAZIONI DELL'ESAME
Gli studenti che intendono biennalizzare l'esame devono concordare con il docente una nuova bibliografia aggiornata per sostenere la prova.****

Modalità d'esame

PROGRAMMI 1, 2, 3:
L'esame è orale e consiste in un approfondito colloquio supportato dall'ascolto dei brani esaminati durante il corso.
Per la preparazione dell'esame è richiesta:
- conoscenza analitica e integrale degli argomenti;
- capacità di rielaborazione personale degli stessi;
- capacità di collegamento tra percezione del brano e orizzonte interdisciplinare;
- appropriatezza lessicale;
- qualsiasi ulteriore apporto, collegamento o riflessione personale verrà valutato positivamente, purché lo studente mostri il tentativo di articolarlo e argomentarlo, indipendentemente dal fatto che il docente lo condivida.

PROGRAMMA 4:
L'esame è orale, e consiste in un approfondito colloquio (con il supporto di ascolti) sui brani commentati nel testo di Baroni, sulla parte teorica dello stesso testo, e su tutti i testi indicati in bibliografia.
Per la preparazione dell'esame è richiesta:
Comprensione effettiva dei testi
- Conoscenza dei brani in programma
- Capacità di impostare un discorso, sulla base della comprensione dei testi e della conoscenza dei brani, che metta in relazione tra loro le conoscenze acquisite, EVITANDO QUALSIASI APPROCCIO MNEMONICO alla materia.

PER TUTTI I PROGRAMMI: CRITERI DI VALUTAZIONE
Al fine di attuare una valutazione trasparente, sono qui riportati i criteri adottati e condivisi con gli studenti per la valutazione della prova d'esame.
VOTAZIONE 18-22
CONOSCENZA E COMPRENSIONE: La trama concettuale è sufficientemente articolata.
CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: non sistematica
CAPACITA' ARGOMENTATIVE: Basilare, con alcune imprecisioni o lacune.
CAPACITA' DI APPRENDIMENTO, E AUTOVALUTAZIONE: limitata all'essenziale.
VOTAZIONE 23-27
CONOSCENZA E COMPRENSIONE: approfondita.
CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: buona capacità di supportare le scelte con
argomentazioni.
CAPACITA' ARGOMENTATIVE: Chiare, efficaci e sicure.
CAPACITA' DI APPRENDIMENTO, E AUTOVALUTAZIONE: buona capacità di riflessione critica.
VOTAZIONE 28 - 30 LODE
CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Strutturata, approfondita, esaustiva.
CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Rigorosa, solida, articolata.
CAPACITA' ARGOMENTATIVE: impianto logico rigoroso e un elevato livello di coerenza
testuale.
CAPACITA' DI APPRENDIMENTO E AUTOVALUTAZIONE: Avanzata, approfondita, e rigorosamente argomentata.

**

Orario di ricevimento

Il docente riceve su appuntamento, da richiedere a emanuele.ferrari@unimib.it

Per qualsiasi dubbio o difficoltà nella preparazione, gli studenti sono invitati a richiedere un ricevimento, anche più volte e senza alcun timore, presentandosi con i testi, i brani musicali e l'elenco dei punti che trovano difficili: il docente volentieri li aiuterà a comprenderli meglio.

Durata dei programmi

I programmi valgono due anni accademici.
*NB I due videocorsi "I Giochi della musica" e "Le figure della musica" CONTINUANO A VALERE COME PROGRAMMI N. 2 E 3.

Cultori della materia e Tutor

Dott. Carmelo Farinella: carmelo.farinella@unimib.it

Dott. Lorenzo De Donato: lorenzo.dedonato@unimib.it

Dott. Paolo Bove: paolobove.musica@gmail.com

Dott. Samuele Ferrarese: samuele.ferrarese@unimib.it

Sustainable Development Goals

SCONFIGGERE LA POVERTÀ | SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ | RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE
Esporta

Course title

Music as a lifelong learning opportunity.

Topics and course structure

Music moves us – that is obvious. Far less obvious, however, is to understand and express how that happens within a single piece. Thus, analyzing a piece with regard to its expressive value, means to understand this piece, both as a whole and in every detail. The course will focus on a piano piece where music conveys emotions in a rich, sophisticated and surprisingly intense way.

Objectives

According to the educational policy of the degree course:

  • Knowledge of the main theories of Music Didactics
  • Understanding the interdisciplinary and multidiscipinary value of music for the developement of children, from an educational vantage point.
  • Knowledge of our cultural heritage, and its educational potential.
  • Prompting the taste and the interest of the students for the past, as a source of understanding both of themselves and the others.
  • Developing and increasing and open attitude towards teaching, through research and taste for innovation.
  • Developing communication skills, both verbal and non verbal, modulating them in order to fulfill a large variety of needs related to the scholastic life.
  • Increasing interest in longlife learning.

More specifically, the aim of the course is to increase students’ awareness of the musical language, of its expressive powers, and of the relationships between structure and emotions. All this will be meant as a possible standpoint on musical education and didactics, namely as far as emotions and knowledge are concerned, in an interdisciplinary framework.

Methodologies

The course will be held in Italian.

The course, held in presence, is conceived and held as an entirely interactive workshop. The teacher will play the piano pieces extensively, asking students to express their impressions that he, in turn, will discuss, refine, and connect, leading the audience to the next listening occasion and so on, in a circular process of construction of shared knowledge. Group work will play a significant role.

Online and offline teaching materials

Listening experience during lessons.

Records of lessons.

Student notes, verified by the teacher and shared on line.

Supplementary listening.

Possible references, put together during the course.

Concert-lectures held by the teacher, available on line.

Further materials, agreed between teacher and students.

Programme and references

Student must choose one program among the following ones:

EXAMINATION PROGRAM 1 (for all degree courses)
Thorough kwnoledge of the topics developed during the course, to be acquired either attending lessons in presence (highly recommended option), or carefully studying all of the video recordings and the notes available on the elearning page of the course.

EXAMINATION PROGRAM 2 (for all degree courses)
On-line video course 2019-20, "I giochi della musica", available on the elearning page of Scienze della formazione primaria, 2019-20

EXAMINATION PROGRAM 3 (for all degree courses)
**2 On-line video course 2020-21, "le figure della musica", available on the elearning page of Scienze della formazione primaria, 2020-21.

Should students choose PROGRAM 2 OR 3, they also have to whatch and learn videos available on the elearning page "Laboratorio di Musica e didattica della musica" 2020-2021. Students must pick one group of videos among the three ones featured (Ascoltare, Cantare, and Suonare). They must choose, and study, 6 videos from the choosen group.

EXAMINATION PROGRAM 4

A) SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA and LINGUAGGI ARTISTICI PER LA FORMAZIONE

  1. M. Baroni, L’orecchio intelligente, Lucca, LIM 2004.

  2. P. Somigli, Didattica della musica. Un’introduzione, Roma, Aracne 2013.

  3. É. Jaques-Dalcroze, Il ritmo, la musica e l’educazione, Torino, EDT 2008, without the two following sections: VI. La Ritmica e la composizione musicale; IX. Il Ritmo e il gesto nel dramma musicale e il ruolo della critica.

B) SCIENZE DELL'EDUCAZIONE

  1. M. Baroni, L’orecchio intelligente, Lucca, LIM 2004.

  2. É. Jaques-Dalcroze, Il ritmo, la musica e l’educazione, Torino, EDT 2008, without the two following sections:

VI. La Ritmica e la composizione musicale; IX. Il Ritmo e il gesto nel dramma musicale e il ruolo della critica.

C) ERASMUS STUDENTS
É. Jaques-Dalcroze, Il ritmo, la musica e l’educazione, Torino, EDT 2008.

**** SECOND YEAR'S EXAM****
Should students take the exam for a second year, they must contact the teacher so as to define a new program and new books to be studied.

Assessment methods

Oral examination.

The preparation for the exam demands:

Deep knowledge of the subject;

Personal elaboration;

Interdisciplinary approach, according to the course setting;

Lexical appropriateness;

Personal reflections on the matter.

EVALUATION CRITERIA

EXAM GRADE 18-22

KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING: Sufficiently articulated.
APPLYING  KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING: Not systematic.
COMMUNICATION SKILLS: Basic
SELF-ASSESSMENT: Incomplete**

EXAM GRADE 23-27

	KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING:  In-depth
APPLYING  KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING:  well argued
COMMUNICATION SKILLS:  Effective
SELF-ASSESSMENT: well developed
																														
																														
EXAME GRADE 28-30 LODE																												

KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING: Complete.
APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING: steady, precise.
COMMUNICATION SKILLS: Effortless and very effective
SELF-ASSESSMENT: fully developed.

Office hours

By appointment.****
emanuele.ferrari@unimib.it

Students are warmly invited to contact the teacher, should any difficulty arise.

Programme validity

Two academic years.
**PLEASE, NOTE: THE TWO VIDEO COURSES "I giochi della musica" and "Le figure della musica" are still available and valid, as Examination programs n. 2 & 3.

Course tutors and assistants

Dott. Carmelo Farinella: carmelo.farinella@unimib.it

Dott. Lorenzo De Donato: lorenzo.dedonato@unimib.it

Dott. Paolo Bove: paolobove.musica@gmail.com

Dott. Samuele Ferrarese: samuele.ferrarese@unimib.it

Sustainable Development Goals

NO POVERTY | GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION | REDUCED INEQUALITIES
Entra

Scheda del corso

CFU
9
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
68
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (5 anni)
Lingua
Italiano

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Accesso ospiti
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SCONFIGGERE LA POVERTÀ - Porre fine ad ogni forma di povertà nel mondo
SCONFIGGERE LA POVERTÀ
SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE - Ridurre l'ineguaglianza all'interno di e fra le Nazioni
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche