Syllabus del corso
Titolo
Psicopatologia dello Sviluppo
Argomenti e articolazione del corso
Dallo sviluppo del sistema normativo, alla valutazione e classificazione con bambini e adolescenti in contesti educativi, il corso di psicopatologia dello sviluppo intende offrire una visione integrata degli aspetti cognitivi emotivi e clinici da cui germinano comportamenti maladattivi. Particolare enfasi sarà posta sui fattori di rischio e di benessere in relazione alla salute mentale. Inoltre saranno descritte le caratteristiche principali delle diverse classi di disordini che emergono durante l’infanzia. Da questo punto di vista, la psicopatologia dello sviluppo rappresenta una opportunità di pensare in modo originale agli esiti empirici in termini di ricerca ed intervento.
Il 75% delle lezioni sono di natura erogativa con un 25% prevederà discussioni in aula, presentazione di casi, lavori di gruppo, svolgimento di esercizi (Didattica Interattiva).
La didattica interattiva si svolge in aula
Obiettivi
1) Contestualizzare i principi della psicopatologia in una cornice storica e culturale.
2) Comprendere criticamente gli aspetti chiave della psicopatologia dello sviluppo.
3) Conoscere i differenti strumenti per la valutazione e il monitoraggio del comportamento nei bambini
Conoscenza e comprensione (Knowledge and Understanding)
Sviluppare una conoscenza integrata dei principi della psicopatologia dello sviluppo, collocandoli in una cornice storica, culturale e normativa.
Comprendere criticamente le basi cognitive, emotive e cliniche dei comportamenti maladattivi e dei fattori di rischio e benessere per la salute mentale nei bambini e negli adolescenti.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (Applying Knowledge and Understanding)
3. Acquisire competenze pratiche nella valutazione, classificazione e monitoraggio del comportamento nei contesti educativi, utilizzando strumenti specifici per bambini e adolescenti.
4. Applicare i principi teorici della psicopatologia dello sviluppo all’analisi di casi clinici e alla progettazione di interventi educativi e clinici.
Autonomia di giudizio (Making Judgements)
5. Sviluppare la capacità di analizzare criticamente i risultati della ricerca empirica in psicopatologia dello sviluppo, riflettendo su implicazioni per la pratica clinica e l’intervento.
6. Valutare i fattori protettivi e di rischio per la salute mentale in relazione ai diversi contesti di sviluppo.
Abilità comunicative (Communication Skills)
7. Comunicare in modo chiaro e articolato i risultati delle analisi e valutazioni, utilizzando un linguaggio scientifico adeguato durante discussioni in aula, lavori di gruppo e presentazioni di casi clinici.
Capacità di apprendimento (Learning Skills)
8. Promuovere una riflessione originale e critica sugli esiti empirici e teorici della psicopatologia dello sviluppo, integrando nuove conoscenze per il miglioramento continuo delle competenze professionali.
Metodologie utilizzate
Lezione frontale (75%)
Studi di caso (25%)
Materiali didattici (online, offline)
Il docente mette a disposizione materiali aggiuntivi e alternativi per supportare gli studenti non tradizionali nello studio e nella preparazione dell'esame (es. registrazione integrale delle lezioni in presenza; slide integrative; materiali audiovisivi e multimediali)
Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite durante il corso.
Alcuni materiali presentati saranno multimediali e disponibili sulla pagina moodle del corso
Programma e bibliografia
1) Introduzione al corso
2) Evoluzione storica
3) Paradigmi e modello clinico cognitivista
4) Teorie dell’attaccamento
5) Principi di elaborazione diagnostica
6) Strumenti di elaborazione diagnostica
7) Disturbi di espressione psicosomatica
8) Disturbi alimentari infantili
9) Disturbi regolazione emotiva
10) Disturbi dello spettro autistico
11) Disturbi d’ansia
12) Disturbi del tono dell’umore
13) Disturbi dirompenti del controllo degli impulsi
14) Disturbi da stress e trauma
Un testo obbligatorio:
1) Tambelli, R. (2017) Manuale di psicopatologia dell’infanzia. Bologna, IT: Il Mulino.
È necessario che gli studenti con bisogni speciali contattino il docente in anticipo per discutere e concordare programmi alternativi e strumenti di facilitazione, in coordinamento con l’Ufficio B-Inclusion dell’università
Gli studenti erasmus sono pregati di contattare il docente per concordare una bibliografia alternativa in inglese
Gli studenti che intendono biennalizzare l'esame devono concordare con il docente una nuova bibliografia aggiornata per sostenere la prova.
Modalità d'esame
- Esame scritto e orale (5 domande scelta multiple, 3 domande a breve definizione, 1 domanda aperta)
NB: Gli studenti (anche non frequentanti) che intendano partecipare con costanza alle attività del corso potranno sostituire la prova di esame con un elaborato (individuale o di gruppo) concordato con il docente.(autoetnografia + lavoro di gruppo)
-
Range Basso (0-17/30): Non sufficiente
Conoscenza e Comprensione: Lo studente dimostra conoscenze limitate e frammentarie degli argomenti trattati, con difficoltà a comprendere i concetti chiave della psicopatologia dello sviluppo.
Capacità di Applicare Conoscenza: Incapacità di applicare i concetti teorici a casi o contesti concreti.
Autonomia di Giudizio: Mancanza di capacità critica e autonomia di valutazione; dipendenza da informazioni fornite dal docente.
Abilità Comunicative: Espressione orale/scritta carente; linguaggio tecnico assente o utilizzato in modo inappropriato.
Capacità di Apprendimento: Limitata capacità di rielaborare le conoscenze e collegarle tra loro; scarsa autonomia nello studio.
2. Range Medio (18-24/30): Sufficiente - Buono
Conoscenza e Comprensione: Lo studente possiede una conoscenza generale degli argomenti principali della disciplina, anche se con qualche incertezza o lacuna in concetti specifici.
Capacità di Applicare Conoscenza: Capacità discreta di applicare le conoscenze acquisite a situazioni semplici, ma con difficoltà ad affrontare problemi complessi.
Autonomia di Giudizio: Autonomia parziale nel formulare valutazioni critiche, spesso limitate a rielaborazioni di informazioni note.
Abilità Comunicative: Buona chiarezza espositiva, con un uso accettabile del linguaggio tecnico, seppur non sempre rigoroso.
Capacità di Apprendimento: Lo studente dimostra una capacità sufficiente di apprendimento e di collegamento tra temi, ma necessita di supporto nello studio autonomo.
3. Range Alto (25-30/30): Distinto - Eccellente
Conoscenza e Comprensione: Lo studente dimostra conoscenze approfondite e ben strutturate degli argomenti trattati, padroneggiando la complessità della psicopatologia dello sviluppo.
Capacità di Applicare Conoscenza: Elevata capacità di applicare in modo critico e autonomo le conoscenze teoriche a situazioni complesse, studi di caso e contesti pratici.
Autonomia di Giudizio: Ottima capacità critica, autonomia nella valutazione di teorie e dati, dimostrando originalità e capacità di problem-solving.
Abilità Comunicative: Linguaggio tecnico preciso e appropriato; esposizione chiara, fluida e rigorosa sia in forma orale che scritta.
Capacità di Apprendimento: Lo studente mostra eccellenti capacità di apprendimento autonomo, di integrazione delle conoscenze e di collegamento interdisciplinare.
Orario di ricevimento
Su appuntamento
Durata dei programmi
I programmi valgono due anni accademici.
Cultori della materia e Tutor
Tutor
Federica Cavazzoni:
federica.cavazzoni@unimib.it
Chiara Fiscone
chiara.fiscone@unimib.it
Cultori della materia
Eugenia Campanella
e.campanella@campus.unimib.it
Sustainable Development Goals
Course title
Developmental Psychopathology
Topics and course structure
From the development of the normative system to the evaluation and classification with children and adolescents in educational settings, the course in developmental psychopathology aims at providing an integrated view of the emotional and clinical cognitive aspects from which maladaptive behaviors arise.
Emphasis is on risk factors and promotion aspects triggering mental health as well as on describing characteristics of disorders that are first evident in childhood. In our framework, the developmental psychopathology perspective represents an opportunity to think originally about the critical research and clinical outcomes that may arise from it.
Seventy-five percent of the lessons are lecture-based, while twenty-five percent will involve classroom discussions, case presentations, group work, and exercises (Interactive Teaching).
Interactive teaching takes place in the classroom.
Objectives
1) Contextualize the historical overview of developmental psychopathology.
2) Demonstrate the ability for critical evaluation of key aspects of developmental psychopathology.
3) Demonstrate the knowledge of different type of empirical tools for assessing and evaluating children’ behaviors.
Applying Knowledge and Understanding
3. Acquire practical skills in the assessment, classification, and monitoring of behavior in educational contexts, using tools specifically designed for children and adolescents.
4. Apply theoretical principles of developmental psychopathology to the analysis of clinical cases and the design of educational and clinical interventions.
Making Judgements
5. Develop the ability to critically analyze empirical research findings in developmental psychopathology, reflecting on their implications for clinical practice and interventions.
6. Evaluate protective and risk factors for mental health in relation to various developmental contexts.
Communication Skills
7. Communicate analysis and evaluation results clearly and effectively, using appropriate scientific language during classroom discussions, group work, and clinical case presentations.
Learning Skills
8. Promote original and critical reflection on the empirical and theoretical outcomes of developmental psychopathology, integrating new knowledge for the continuous improvement of professional skills.
Methodologies
Lecture-based classes (75%)
Case studies (25%)
Online and offline teaching materials
The instructor provides additional and alternative materials to support non-traditional students in studying and preparing for the exam (e.g., full recordings of in-person lectures, supplementary slides, audiovisual, and multimedia materials).
Further readings will be provided during the course.
Some of the materials used during the course are multimedia.
Programme and references
1) Course Introduction
2) Historical contextualization
3) Paradigms and cognitive clinical model
4) Attachment theory
5) Principles of diagnostic
6) Tools for clinical diagnosis
7) Psychosomatic and Somatoform Disorders
8) Childhood eating disorders
9) Emotional regulation disorders
10) Autism Spectrum Disorder
11) Anxiety disorder
12) Mood disorders
13) Disruptive, impulse-control and conduct disorders
14) Trauma and stress-related disorders
Readings (one text):
1) Tambelli, R. (2017) Manuale di psicopatologia dell’infanzia. Bologna, IT: Il Mulino.
Students with special needs must contact the instructor in advance to discuss and agree upon alternative programs and tools, in coordination with the B-Inclusion Office at our university.
Erasmus students should contact the teacher to select an alternative textbook in English
Students who choose to take the course as part of their 'biennalizzazione' track must contact the instructor in advance to discuss and agree upon an alternative bibliography.
Assessment methods
Written (5 multiple-choice closed questions, 3 theoretical definitionsand and 1 open-ended question) + Oral examination
Note: Students (also if they will not attend the classes) who consistently participate in course activities can replace the exam with a paper (individual or group) agreed upon with the instructor (autoethnography + group work).
1. Low Range (0-17/30): Insufficient
Knowledge and Understanding: The student demonstrates limited and fragmented knowledge of the topics covered, with difficulty understanding the key concepts of developmental psychopathology.
Applying Knowledge and Understanding: Inability to apply theoretical concepts to concrete cases or contexts.
Autonomy of Judgment: Lack of critical thinking and independent evaluation; strong dependence on information provided by the instructor.
Communication Skills: Poor oral/written expression; technical language is absent or used inappropriately.
Learning Skills: Limited ability to process knowledge and connect concepts; poor autonomy in study.
2. Middle Range (18-24/30): Sufficient - Good
Knowledge and Understanding: The student has a general understanding of the main topics of the discipline, although there may be uncertainties or gaps in specific concepts.
Applying Knowledge and Understanding: Decent ability to apply acquired knowledge to simple situations but struggles with more complex problems.
Autonomy of Judgment: Partial independence in formulating critical assessments, often limited to rephrasing known information.
Communication Skills: Good clarity of expression, with an acceptable use of technical language, though not always precise.
Learning Skills: The student demonstrates sufficient ability to learn and link topics but requires support for autonomous study.
3. High Range (25-30/30): Very Good - Excellent
Knowledge and Understanding: The student demonstrates thorough and well-structured knowledge of the topics covered, mastering the complexity of developmental psychopathology.
Applying Knowledge and Understanding: High ability to critically and autonomously apply theoretical knowledge to complex situations, case studies, and practical contexts.
Autonomy of Judgment: Excellent critical thinking, independence in evaluating theories and data, demonstrating originality and problem-solving skills.
Communication Skills: Precise and appropriate use of technical language; clear, fluent, and rigorous expression both orally and in writing.
Learning Skills: The student exhibits excellent autonomous learning abilities, integrating knowledge and making interdisciplinary connections.
Office hours
On request.
Course tutors and assistants
Tutor:
Federica Cavazzoni:
federica.cavazzoni@unimib.it
Chiara Fiscone
chiara.fiscone@unimib.it
Instructors
Eugenia Campanella
e.campanella@campus.unimib.it