Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area di Scienze della Formazione
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (5 anni)
  3. Scienze della Formazione Primaria [G8501R]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 4° anno
  1. Chimica
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Chimica
Codice identificativo del corso
2425-4-G8501R046-G8501R073M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Chimica e Didattica della Biologia

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Titolo

Chimica

Argomenti e articolazione del corso

Il corso presenta i concetti base della chimica moderna applicati ad esperienze concrete in relazione alle tematiche più generali riportate nelle Indicazioni Nazionali del 2012 e la chimica nell’ecologia e nell’educazione ambientale, in collegamento anche con gli argomenti dell’altro modulo dello stesso insegnamento.

Obiettivi

Con questo insegnamento, con una costante e partecipata frequenza alle lezioni, si intendono perseguire, come da regolamento e da matrice di tuning del cds, i seguenti obiettivi formativi.

CONOSCENZA E CAPACITA' DI COMPRENSIONE

  1. Conoscenza di concetti scientifici fondanti, selezionati in base alla loro rilevanza e accessibilità nel contesto della scuola dell'infanzia e della scuola primaria.
  2. Conoscenza di linguaggi formalizzati e del loro utilizzo per rappresentare e costruire modelli di relazioni fra oggetti ed eventi.
  3. Conoscenza dei modi di procedere scientifici per l’osservazione, la comprensione e lo studio dei fenomeni naturali e delle loro relazioni di interdipendenza.
  4. Conoscenza degli elementi biotici e abiotici dell’ambiente naturale, della loro reciproca interazione e delle loro trasformazioni, anche in riferimento all’impatto ambientale biologico, chimico e fisico della società umana sull’ecosistema terrestre.
  5. Conoscenze di base e comprensione di alcuni aspetti chimici, fisici e biologici nella vita di tutti i giorni
  6. Comprensione dei fenomeni che caratterizzano il rapporto essere umano/territorio, conoscenza delle dinamiche evolutive territoriali e demografiche legate a sistemi culturali e produttivi.
  7. Capacità di leggere criticamente testi di storia, in particolare cogliendo il valore della dimensione e della conoscenza storiche per la comprensione del mondo in cui si vive.
  8. Conoscenza dei principi dell’educazione al rispetto e alla conservazione dei beni culturali (e ambientali).

CAPACITA' APPLICATIVE

  1. Saper comunicare e operare con significati e linguaggi formalizzati. Saper utilizzare tali linguaggi per rappresentare e costruire modelli di relazioni fra oggetti ed eventi.
  2. Saper applicare le pratiche scientifiche per lo studio e la comprensione dei fenomeni naturali: osservare, sperimentare, raccogliere dati, immaginare, costruire modelli interpretativi, predire, rivedere.
  3. Saper progettare attività didattiche e percorsi mediante una visione interconnessa delle discipline scientifiche, al fine di interpretare in modo sistemico fenomeni ed eventi.
  4. Saper usare gli strumenti analitici della matematica e della fisica per la descrizione scientifica del mondo e per affrontare problemi nella vita quotidiana.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO
Tali attitudini sono formate attraverso discussioni in gruppo, interventi di tirocinio diretti alla rielaborazione dell'esperienza didattica, pratiche di simulazione, presentazione dei contenuti in forma critica, attivazione della riflessione e del problem-solving a partire dalla discussione di casi. La valutazione dell'autonomia di giudizio avviene tramite apposite sezioni delle prove scritte e orali degli esami e la relazione finale presentata a conclusione di ogni annualità di tirocinio. Nella valutazione del tirocinio, della tesi e della relazione finale si terrà in considerazione la capacità di elaborazione autonoma e riflessiva dimostrata dal futuro insegnante. A conclusione del percorso formativo, il laureato possiede le attitudini di seguito descritte:

  • attitudine ad autovalutare la propria preparazione professionale e l'efficacia dell'azione didattica;
  • attitudine a rinnovare le pratiche didattiche tramite l'apertura alla ricerca, alla sperimentazione e all'innovazione.

ABILITA' COMUNICATIVE
L'acquisizione di questi risultati di apprendimento si avvale di percorsi trasversali a tutte le attività formative. La verifica di tali risultati, che può prevedere la presentazione di elaborati scritti, esposizioni orali, progetti e prodotti didattici, avviene tramite le attività formative di base e caratterizzanti, i percorsi di laboratorio e di tirocinio diretto e indiretto e nell'ambito della comprensione di testi e lezioni in lingua inglese. A conclusione del percorso formativo, il laureato possiede le abilità di seguito descritte:

  • la capacità verbale e non verbale di modulare in classe in funzione di scopi differenti: per manifestare, predisporre esperienze, spiegare concetti e teorie, per motivare l'apprendimento e supportare gli alunni in difficoltà e per stimolare l'interazione tra pari;
  • la capacità di esporre in forma organizzata gli obiettivi e la natura dell'intervento didattico, tramite la progettualità educativa e didattica.

CAPACITA' DI APPRENDERE
L'acquisizione di questi risultati di apprendimento è perseguita in tutte le attività formative che danno spazio alla ricerca autonoma dello studente, al libero reperimento di informazioni utili allo sviluppo di un atteggiamento culturale volto all'autoformazione. Il monitoraggio e la valutazione di tali risultati avviene tramite le diverse tipologie di verifica continua nel corso delle diverse attività formative.A conclusione del percorso formativo, il laureato ha maturato attitudini e atteggiamenti descritti di seguito in termini di capacità di apprendimento, nella prospettiva del lifelong learning:
 - interesse per la professione dell'insegnare e desiderio di migliorarne la conoscenza e la pratica;

  • attitudine ad ampliare la cultura psico-pedagogica e metodologico-didattica di base, in relazione anche all'avanzamento della ricerca scientifica;
  • motivazione ad approfondire i contenuti e i metodi di studio dei saperi della scuola, con un aggiornamento ricorsivo dei repertori disciplinari;
  • disponibilità ad esplorare le prospettive della ricerca didattica, metodologica, tecnologica e mediale condotta in ambito nazionale e internazionale, con apertura ai temi della pedagogia e della didattica speciale;
  • attitudine ad autosostenere e ad autoregolare il proprio apprendimento tramite la ricerca bibliografica autonoma e la partecipazione interessata a opportunità di formazione e di aggiornamento professionale.

Metodologie utilizzate

a) Didattica Erogativa: 24 ore
Didattiva Interattiva: 4 ore

b) Tipologia: lezioni frontali, utilizzo di filmati, letture, metodologie didattiche attive, esperienze, suggerimenti di sperimentazioni fatte a casa, confronto sulla comunicazione agli studenti della scuola primaria di concetti base della chimica.

c) Numero di ore erogate in remoto (sincrone, senza registrazione): 8 ore (obiettivo: raggiungimento di un maggior numero di studenti in presenza di lezioni con comunicazioni e contenuti di particolare interesse per tutti gli studenti; erogabili anche in orario pomeridiano-serale per meglio raggiungere l'obiettivo)

Materiali didattici (online, offline)

Libri
Materiale supplementare discusso a lezione
Diapositive proiettate a lezione
Utilizzo di siti internet per approfondimenti

Gli studenti che intendono biennalizzare l'esame devono concordare con il docente una nuova bibliografia aggiornata per sostenere la prova.

Il docente mette a disposizione i seguenti materiali aggiuntivi e alternativi per supportare gli studenti non tradizionali nello studio e nella preparazione dell'esame:

  • registrazione integrale delle lezioni in presenza;
  • copia delle diapositive di materiale non contenuto nei testi obbligatori.

Per studenti Erasmus è possibile utilizzare qualsiasi testo di chimica in lingua inglese a livello di scuole secondarie di secondo grado e testi in altre lingue riguardanti gli argomenti trattati a lezione (da portare il giorno dell'esame).

Programma e bibliografia

Indicativamente i blocchi di lezioni seguiranno questo schema:

Prima parte (18-20 ore)

  • la chimica come scienza ponte tra le varie discipline
  • il mondo macroscopico e quello microscopico
  • le misure e le grandezze
  • le trasformazioni fisiche della materia
  • dalle trasformazioni chimiche alla teoria atomica; la tavola periodica degli elementi
  • la teoria cinetico-molecolare
  • le moli
  • l'atomo: particelle e struttura
  • la chimica dell'acqua e i legami chimici

Seconda parte (4-6 ore)

  • l'evoluzione del pensiero chimico nella storia: le grandi scoperte e i grandi chimici del passato

Terza parte (4-6 ore)

  • la chimica nella transizione ecologica per accelerare la transizione energetica verso la completa neutralità climatica e lo sviluppo sostenibile nel rispetto delle risorse e delle persone, mitigare gli effetti del cambiamento climatico e passare a un sistema energetico con minori emissioni di gas serra e una produzione e un consumo di energia più sostenibili
  • chimica verde e uso di reagenti e solventi rispettosi dell’uomo e dell’ambiente

Il corso è strutturato in lezioni frontali.

Bibliografia

  1. Giuseppe Valitutti, Patriza Amadio, Marco Falasca, "Chimica. Concetti e modelli. Dalla materia all'elettrochimica. Terza Edizione, Zanichelli, 2023 (o altro testo sulle nozioni di base di chimica a livello di scuola secondaria di secondo grado; alcuni testi saranno indicati a lezione; durante la prima lezione verranno indicati eventuali testi universitari di riferimento che non sono in ogni caso obbligatori).
  2. Alessandro Abbotto, "Il genio quotidiano. Raccolta di racconti del quotidiano di grandi scienziati chimici e delle loro scoperte, Edises, 2023.
  3. Alessandro Abbotto, Vito Capriati, “La nuova chimica del XXI secolo. Rivoluzione verde e transizione ecologica”, Edizioni Dedalo, 2023.

Altra bibliografia consigliata:

  1. Alessandro Abbotto," Idrogeno. Tutti i colori dell’energia”, Edizioni Dedalo, 2021.
  2. Primo Levi, “Il sistema periodico”, edizione per le scuole, a cura di Roberta Mori, Maria Vittoria Barbarulo, Einaudi Scuola, 2022 (ISBN 8828625678)
  3. Vincenzo Balzani, Margherita Venturi, “Chimica!”, Scienza Express
  4. Sara Moraca, Elisa Palazzi, "Siamo tutti Greta", Edizioni Dedalo, 2022
  5. Gianfranco Pacchioni, “W la CO2”, Il Mulino
  6. Eleonora Polo, “L’isola che non c’è”, Edizioni Dedalo
  7. Laura Cipolla, “I quaderni della didattica. Metodi e strumenti per l’insegnamento e l’apprendimento della chimica”, EDISES.
  8. Alessandro Abbotto, "La mobilità elettrica. Storia, tecnologia, futuro", Carocci Editore, 2022.
  9. Alessandro Abbotto, "Perchè l'auto elettrica", Scienza Express, 2024.
  10. Testo di chimica generale a livello del primo anno di università per corsi di laurea non chimici (a lezione saranno indicati alcuni testi)

Modalità d'esame

Scritto e orale
La prova scritta consiste in un test multiplo finalizzato ad accertare la conoscenza della materia trattata nelle lezioni.
La prova orale (qualora si sia superato lo scritto) è facoltativa, a scelta del candidato o su richiesta del docente. La prova orale facoltativa consisterà nella discussione di eventuali criticità dello scritto e di eventuali necessità di verifica e approfondimento delle conoscenze degli argomenti trattati a lezione.
Si avvisa che la prova orale, facoltativa, potrà anche comportare la diminuzione della votazione riportata nella prova scritta o anche l'insufficienza. Se dopo la prova orale la votazione viene rifiutata (o in caso di insufficienza) sarà necessario ripetere la prova scritta, anche se la votazione riportata era sufficiente.
Durante il corso vengono proposte prove parziali scritte in itinere, facoltative.

Gli studenti Erasmus possono chiedere di svolgere la prova orale in lingua inglese.

Viene applicato il seguente grado di giudizio in relazione ai seguenti parametri:

  1. Conoscenza concettuale e capacità di comprensione
  2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
  3. Capacità comunicative e argomentative
  4. Capacità di apprendimento, di autovalutazione e di autoregolazione

Votazione 14-17
Conoscenza e Comprensione
Lo studente identifica solo parzialmente le caratteristiche dei concetti. Le connessioni tra i concetti risultano frammentarie e scarsamente supportate da conoscenze teoriche.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Lo studente individua solo alcuni elementi rilevanti in un fenomeno, senza riuscire a integrarli in un’analisi organica.

Capacità comunicative e argomentative
Nella prova orale lo studente elabora un’argomentazione essenziale, priva di articolazione logica e caratterizzata da numerose imprecisioni espositive.

Capacità di apprendimento, di autovalutazione e di autoregolazione
Lo studente riesce a ricostruire solo alcuni aspetti del proprio percorso di apprendimento e sviluppo professionale.

Votazione 18-22

Conoscenza e Comprensione
Lo studente riconosce e restituisce la maggior parte delle caratteristiche concettuali e riesce a fornirne una spiegazione relativamente coerente, sebbene con qualche imprecisione. I riferimenti teorici sono presenti ma non sempre in modo rigoroso.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Lo studente è in grado di riconoscere un numero significativo di elementi e di fornire una spiegazione parziale, pur evidenziando alcune lacune nell’analisi.

Capacità comunicative e argomentative
Nella prova orale lo studente costruisce un’argomentazione di base, dotata di una struttura minima ma con alcune imprecisioni.

Capacità di apprendimento, di autovalutazione e di autoregolazione
Lo studente dimostra una consapevolezza di base del proprio percorso di apprendimento, riuscendo a tracciare collegamenti essenziali tra le esperienze formative, sebbene con alcune imprecisioni.

Votazione 23-27

Conoscenza e Comprensione
Lo studente dimostra una comprensione approfondita delle caratteristiche concettuali. Nella prova orale le spiegazioni risultano ben articolate e supportate da un uso adeguato dei riferimenti teorici.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Lo studente individua con precisione gli elementi essenziali di un fenomeno. L’applicazione delle conoscenze avviene con un rigore metodologico non sempre solido.

Capacità comunicative e argomentative
Nella prova orale lo studente sviluppa un’argomentazione coerente e ben organizzata, dimostrando una buona padronanza del linguaggio e una struttura logico-argomentativa solida. La comunicazione risulta chiara ed efficace.

Capacità di apprendimento, di autovalutazione e di autoregolazione
Lo studente analizza il proprio percorso di apprendimento in modo chiaro e strutturato, mettendo in evidenza relazioni significative tra le diverse tappe evolutive e dimostrando una buona capacità di riflessione critica.

Votazione 28-30

Conoscenza e Comprensione
Lo studente evidenzia una padronanza completa dei concetti, articolando connessioni complesse e fornendo spiegazioni esaustive. I riferimenti teorici sono utilizzati con pertinenza e rigore.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Lo studente evidenzia una capacità avanzata di analisi di un fenomeno, individuando e interpretando in modo esaustivo tutti gli elementi salienti. L’applicazione delle conoscenze avviene con rigore metodologico, supportato da un’argomentazione solida e articolata.

Capacità comunicative e argomentative
Nella prova orale lo studente elabora un’argomentazione solida e articolata, con un impianto logico rigoroso e un elevato livello di coerenza testuale. Il discorso è fluido e ben strutturato.

Capacità di apprendimento, di autovalutazione e di autoregolazione
Lo studente evidenzia una capacità avanzata di autoriflessione, elaborando un’analisi articolata e approfondita del proprio percorso di apprendimento e sviluppo professionale. Le connessioni tra esperienze formative e concetti teorici risultano chiare, coerenti e rigorose.

Al fine di attuare una valutazione trasparente, sono qui riportati i criteri adottati e condivisi con gli studenti per la valutazione della prova d'esame.
Prova scritta: frazione di esercizi svolti correttamente (valutazione in trentesimi)
Prova orale: approfondimento degli esercizi e dei concetti affrontati nella prova scritta e conoscenza di concetti collegati.
La valutazione finale, in trentesimi, tiene conto delle due prove.

Orario di ricevimento

Sempre su appuntamento tramite e-mail

Durata dei programmi

Il programma vale un anno accademico.

Cultori della materia e Tutor

Sustainable Development Goals

SCONFIGGERE LA FAME | SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ | PARITÁ DI GENERE | ACQUA PULITA E SERVIZI IGIENICO-SANITARI | ENERGIA PULITA E ACCESSIBILE | LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA | IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE | CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI | CONSUMO E PRODUZIONE RESPONSABILI | LOTTA CONTRO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO | VITA SOTT'ACQUA | VITA SULLA TERRA
Esporta

Course title

Chemistry

Topics and course structure

The course presents the basic concepts of modern chemistry applied to concrete experiences in relation to the more general themes reported in the 2012 National Indications and chemistry in ecology and environmental education, also in connection with the topics of the other module of the same course .

Objectives

With this course, and through consistent and active participation in the lessons, the following educational objectives are pursued, as outlined in the regulations and the curriculum framework:

KNOWLEDGE AND COMPREHENSION SKILLS

  1. Knowledge of fundamental scientific concepts, selected based on their relevance and accessibility in the context of early childhood and primary education.
  2. Knowledge of formalized languages and their use to represent and construct models of relationships between objects and events.
  3. Knowledge of scientific methods for the observation, understanding, and study of natural phenomena and their interdependent relationships.
  4. Knowledge of the biotic and abiotic elements of the natural environment, their mutual interaction, and their transformations, including reference to the biological, chemical, and physical environmental impact of human society on the Earth's ecosystem.
  5. Basic knowledge and understanding of some chemical, physical, and biological aspects in everyday life.
  6. Understanding the phenomena that characterize the relationship between humans and their environment, as well as knowledge of territorial and demographic evolutionary dynamics related to cultural and productive systems.
  7. Ability to critically read historical texts, particularly by grasping the value of historical perspective and knowledge for understanding the world we live in.
  8. Knowledge of the principles of education for the respect and conservation of cultural (and environmental) heritage.

APPLICATIVE SKILLS

  1. The ability to communicate and work with formalized meanings and languages. The ability to use these languages to represent and construct models of relationships between objects and events.
  2. The ability to apply scientific practices for studying and understanding natural phenomena: observing, experimenting, collecting data, imagining, constructing interpretive models, predicting, revising.
  3. The ability to design educational activities and pathways through an interconnected vision of scientific disciplines, in order to interpret phenomena and events in a systemic manner.
  4. Knowing how to use the analytical tools of mathematics and physics for the scientific description of the world and to tackle problems in everyday life.

JUDGMENT AUTONOMY
These attitudes are developed through group discussions, teaching internship activities focused on reworking educational experiences, simulation practices, critical content presentation, and activation of reflection and problem-solving based on case discussions. The assessment of judgment autonomy is conducted through specific sections of written and oral exams, as well as the final report presented at the end of each internship year. In the evaluation of the internship, thesis, and final report, consideration will be given to the future teacher's ability to independently and reflectively elaborate. Upon completion of the educational path, the graduate will possess the following attitudes:

  • Ability to self-assess their professional preparation and the effectiveness of their teaching practice.
  • Willingness to renew teaching practices through openness to research, experimentation, and innovation.

COMMUNICATIVE SKILLS
The acquisition of these learning outcomes is supported by transversal paths throughout all formative activities. The assessment of these results, which may include the presentation of written papers, oral presentations, projects, and educational products, is conducted through basic and specialized training activities, laboratory and internship pathways, and within the context of understanding texts and lectures in English. Upon completion of the educational path, the graduate will possess the following skills:

  • Verbal and non-verbal ability to modulate classroom communication for different purposes: to present, prepare experiences, explain concepts and theories, motivate learning, support students in difficulty, and stimulate peer interaction.
  • Ability to present the objectives and nature of the teaching intervention in an organized manner, through educational and didactic planning.

LEARNING ABILITIES
The acquisition of these learning outcomes is pursued through all formative activities that allow for independent research by the student and free access to useful information for developing a cultural attitude aimed at self-formation. The monitoring and assessment of these results occurs through various types of ongoing assessments throughout the different educational activities. Upon completion of the educational path, the graduate will have developed the following attitudes and approaches in terms of learning abilities, in the perspective of lifelong learning:

  • Interest in the teaching profession and the desire to improve its knowledge and practice.
  • Willingness to expand basic psycho-pedagogical and methodological-didactic culture, also in relation to advancements in scientific research.
  • Motivation to deepen the content and study methods of school knowledge, with ongoing updates to disciplinary repertoires.
  • Openness to exploring perspectives of educational, methodological, technological, and media research conducted both nationally and internationally, with a focus on pedagogy and special education.
  • Ability to self-sustain and self-regulate learning through independent bibliographic research and active participation in professional development and training opportunities.

Methodologies

a) Lecture-Based Teaching: 24 hours
Interactive Teaching: 4 hours

b) Type: lectures, use of videos, readings, active teaching methodologies, experiences, suggestions for home experiments, discussion on communicating basic chemistry concepts to primary school students.

c) Number of hours delivered remotely (synchronous, without recording): 8 hours (goal: to reach a larger number of students in the presence of lectures with communications and content of particular interest to all students; can also be delivered in the afternoon-evening to better achieve the goal)

Online and offline teaching materials

Books
Additional material discussed in class
Slides shown in class
Use of websites for further information

Students who wish to spread the exam over two years must agree with the instructor on a new, updated bibliography to take the exam.

The teacher provides the following additional and alternative materials to support non-traditional students in their study and exam preparation:

  • Full recording of in-person lectures;
  • Copy of the slides containing material not included in the mandatory textbooks.

For Erasmus students, any chemistry textbook in English at the high school level, as well as texts in other languages related to the topics covered in class, may be used (to be brought on the day of the exam).

Programme and references

Indicatively, the lesson blocks will follow this scheme:

First part (18-20 hours)

  • chemistry as a bridge science between the various disciplines
  • the macroscopic and microscopic worlds
  • measurements and sizes
  • the physical transformations of matter
  • from chemical transformations to atomic theory; the periodic table of the elements
  • the kinetic-molecular theory
  • the moles
  • the atom: particles and structure
  • water chemistry and chemical bonds

Second part (4-6 hours)

  • the evolution of chemical thought in history: the great discoveries and the great chemists of the past

Third part (4-6 hours)

  • chemistry in the ecological transition to accelerate the energy transition towards complete climate neutrality and sustainable development with respect for resources and people, mitigate the effects of climate change and move to an energy system with lower greenhouse gas emissions and production and more sustainable energy consumption
  • green chemistry and use of reagents and solvents that respect humans and the environment

The course is structured in frontal lessons.

Bibliography

  1. Giuseppe Valitutti, Patriza Amadio, Marco Falasca, "Chimica. Concetti e modelli. Dalla materia all'elettrochimica. Terza Edizione, Zanichelli, 2023 (or other text on the basic notions of chemistry at secondary school level; some texts will be indicated in class; during the first lesson any reference university texts will be indicated which are not in any case compulsory).
  2. Alessandro Abbotto, "Il genio quotidiano. Raccolta di racconti del quotidiano di grandi scienziati chimici e delle loro scoperte, Edises, 2023.
  3. Alessandro Abbotto, Vito Capriati, “La nuova chimica del XXI secolo. Rivoluzione verde e transizione ecologica”, Edizioni Dedalo, 2023.

Other recommended bibliography:
4) Alessandro Abbotto, Idrogeno. “Tutti i colori dell’energia”, Edizioni Dedalo, 2021.
5) Primo Levi, “Il sistema periodico”, edizione per le scuole, a cura di Roberta Mori, Maria Vittoria Barbarulo, Einaudi Scuola, 2022 (ISBN 8828625678)
6) Vincenzo Balzani, Margherita Venturi, “Chimica!”, Scienza Express
7) Sara Moraca, Elisa Palazzi, "Siamo tutti Greta", Edizioni Dedalo, 2022
8) Gianfranco Pacchioni, “W la CO2”, Il Mulino
9) Eleonora Polo, “L’isola che non c’è”, Edizioni Dedalo
10) Laura Cipolla, “I quaderni della didattica. Metodi e strumenti per l’insegnamento e l’apprendimento della chimica”, EDISES.
11) Alessandro Abbotto, "La mobilità elettrica. Storia, tecnologia, futuro", Carocci Editore, 2022.
12) Alessandro Abbotto, "Perchè l'auto elettrica", Scienza Express, 2024.
13) Testo di chimica generale a livello del primo anno di università per corsi di laurea non chimici (a lezione saranno indicati alcuni testi)

Assessment methods

Written and oral
The written test consists of a multiple test (closed-ended questions), aimed at ascertaining knowledge of the subject matter covered in the lessons.
The oral test (if the written test is passed) is optional, chosen by the candidate or at the request of the teacher. The optional oral test will consist of the discussion of any critical issues in the writing and any need to verify and deepen knowledge of the topics covered in class.
Please note that the oral test, which is optional, may also lead to a reduction in the mark reported in the written test or even an insufficiency. If after the oral test the grade is rejected (or in case of insufficiency) it will be necessary to repeat the written test, even if the grade obtained was sufficient.
During the module, optional ongoing written tests will be offered.

Erasmus students may request to take the oral exam in English.

The following grading criteria are applied in relation to the following parameters:

  1. Conceptual knowledge and comprehension skills
  2. Ability to apply knowledge and comprehension
  3. Communication and argumentative skills
  4. Learning, self-assessment, and self-regulation skills

Grade 14-17

  1. Knowledge and Comprehension
    The student identifies only partially the characteristics of the concepts. The connections between concepts are fragmented and poorly supported by theoretical knowledge.
  2. Ability to apply knowledge and comprehension
    The student identifies only a few relevant elements of a phenomenon, without being able to integrate them into an organic analysis.
  3. Communication and Argumentative Skills
    In the oral exam, the student develops a basic argument, lacking logical articulation and characterized by numerous expositional inaccuracies.
  4. Learning, self-assessment, and self-regulation skills
    The student is able to reconstruct only a few aspects of their learning and professional development.

Grade 18-22

  1. Knowledge and Comprehension
    The student recognizes and presents most of the conceptual characteristics and is able to provide a relatively coherent explanation, although with some inaccuracies. The theoretical references are present but not always rigorous.
  2. Ability to apply knowledge and comprehension
    The student is able to recognize a significant number of elements and provide a partial explanation, although there are some gaps in the analysis.
  3. Communication and Argumentative Skills
    In the oral exam, the student constructs a basic argument, with a minimal structure but some inaccuracies.
  4. Learning, self-assessment, and self-regulation skills
    The student demonstrates basic awareness of their learning process, being able to trace essential connections between formative experiences, though with some analytical imprecision.

Grade 23-27

  1. Knowledge and Comprehension
    The student demonstrates a deep understanding of conceptual characteristics. In the oral exam, the explanations are well articulated and supported by appropriate use of theoretical references.
  2. Ability to apply knowledge and comprehension
    The student identifies the essential elements of a phenomenon with precision. The application of knowledge is carried out with methodological rigor, though not always solid.
  3. Communication and Argumentative Skills
    In the oral exam, the student develops a coherent and well-organized argument, demonstrating good command of language and a solid logical-argumentative structure. Communication is clear and effective.
  4. Learning, self-assessment, and self-regulation skills
    The student analyzes their learning process in a clear and structured way, highlighting significant relationships between different developmental stages and demonstrating good critical reflection skills.

Grade 28-30

  1. Knowledge and Comprehension
    The student demonstrates complete mastery of the concepts, articulating complex connections and providing exhaustive explanations. Theoretical references are used with pertinence and rigor.
  2. Ability to apply knowledge and comprehension
    The student demonstrates advanced analytical ability, identifying and interpreting all key elements of a phenomenon in an exhaustive manner. The application of knowledge is carried out with methodological rigor, supported by a solid and articulated argument.
  3. Communication and Argumentative Skills
    In the oral exam, the student develops a solid and articulated argument, with a rigorous logical framework and a high level of textual coherence. The discourse is fluid and well-structured.
  4. Learning, self-assessment, and self-regulation skills
    The student demonstrates advanced self-reflection, providing an articulated and deep analysis of their learning and professional development. The connections between formative experiences and theoretical concepts are clear, coherent, and rigorous.

In order to ensure transparent evaluation, the criteria adopted and shared with the students for the exam assessment are outlined below.
Written exam: fraction of exercises completed correctly (evaluation in thirtieths)
Oral exam: further discussion of the exercises and concepts addressed in the written exam, along with knowledge of related concepts.
The final grade, in thirtieths, takes into account both parts of the exam.

Office hours

Always by appointment via email

Programme validity

One academic year

Course tutors and assistants

Sustainable Development Goals

ZERO HUNGER | GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION | GENDER EQUALITY | CLEAN WATER AND SANITATION | AFFORDABLE AND CLEAN ENERGY | DECENT WORK AND ECONOMIC GROWTH | INDUSTRY, INNOVATION AND INFRASTRUCTURE | SUSTAINABLE CITIES AND COMMUNITIES | RESPONSIBLE CONSUMPTION AND PRODUCTION | CLIMATE ACTION | LIFE BELOW WATER | LIFE ON LAND
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
CHIM/06
CFU
4
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
28
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (5 anni)
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • Alessandro Abbotto
    Alessandro Abbotto

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SCONFIGGERE LA FAME - Porre fine alla fame, raggiungere la sicurezza alimentare, migliorare la nutrizione e promuovere un'agricoltura sostenibile
SCONFIGGERE LA FAME
SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
PARITÁ DI GENERE - Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze
PARITÁ DI GENERE
ACQUA PULITA E SERVIZI IGIENICO-SANITARI - Garantire a tutti la disponibilità e la gestione sostenibile dell'acqua e delle strutture igienico-sanitarie
ACQUA PULITA E SERVIZI IGIENICO-SANITARI
ENERGIA PULITA E ACCESSIBILE - Assicurare a tutti l'accesso a sistemi di energia economici, affidabili, sostenibili e moderni
ENERGIA PULITA E ACCESSIBILE
LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA - Incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, un'occupazione piena e produttiva ed un lavoro dignitoso per tutti
LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA
IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE - Costruire una infrastruttura resiliente e promuovere l'innovazione ed una industrializzazione equa, responsabile e sostenibile
IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE
CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI - Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili
CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI
CONSUMO E PRODUZIONE RESPONSABILI - Garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo
CONSUMO E PRODUZIONE RESPONSABILI
LOTTA CONTRO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO - Adottare misure urgenti per combattere il cambiamento climatico e le sue conseguenze
LOTTA CONTRO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO
VITA SOTT'ACQUA - Conservare e utilizzare in modo durevole gli oceani, i mari e le risorse marine per uno sviluppo sostenibile
VITA SOTT'ACQUA
VITA SULLA TERRA - Proteggere, ripristinare e favorire un uso sostenibile dell'ecosistema terrestre, gestire sostenibilmente le foreste, contrastare la desertificazione, arrestare e far retrocedere il degrado del terreno, e fermare la perdita di diversità biologica
VITA SULLA TERRA

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche