Syllabus del corso
Titolo
Progettazione Didattica e Valutazione
Argomenti e articolazione del corso
Il corso intende presentare i diversi modelli e le principali caratteristiche della progettazione didattica e dei processi valutativi alla luce del rapporto tra teorie dell’apprendimento e modelli di insegnamento e della ricorsività fra progettazione, documentazione e valutazione.
Verrà proposto un approfondimento sull’approccio “dialogico -euristico” alla progettazione nei suoi elementi principali e nelle sue diverse fasi a partire dall'analisi del contesto e dei bisogni educativi; sui diversi strumenti di documentazione e valutazione dei processi di insegnamento-apprendimento (osservazioni, colloqui, conversazioni e delle discussioni in classe,...) in un'ottica di valutazione formativa; sulle diverse tipologie di prove (compiti autentici, prove di conoscenza e competenza). In particolare, verrà posta una particolare attenzione alla coerenza fra la formulazione degli obiettivi da un lato e, dall'altro lato la progettazione di compiti, consegne prove. Infine, verrà preso in esame il tema del feedback nella prospettiva dell'auto-valutazione.
Obiettivi
Il corso intende PROMUOVERE i seguenti apprendimenti:
• conoscenza e l'analisi dei diversi modelli di programmazione e progettazione didattica in relazione a diversi approcci teorici di riferimento;
• conoscenza e l'analisi critica delle fasi di un percorso didattico, prendendone in esame obiettivi, fasi, compiti/consegne, metodologie, a partire da esempi concreti e dalle teorie presentate;
• conoscenza e l'analisi critica dei diversi modelli di valutazione e di autovalutazione dei processi di insegnamento/apprendimento e delle modalità di conduzione del feedback
• conoscenza e l'analisi delle diverse tipologie prove di verifica, in relazione agli obiettivi formativi e alle metodologie didattiche, alla luce di esempi concreti e delle teorie presentate;
• capacità di elaborare un’adeguata documentazione didattica per predisporre strumenti di valutazione con cui monitorare e valutare il processo di insegnamento-apprendimento.
Inoltre, come da matrice di Tuning del CdS il corso persegue i seguenti obiettivi formativi:
- Conoscenza e comprensione delle diverse prospettive e dei principali modelli di progettazione educativa e didattica.
- Conoscenza e comprensione delle diverse metodologie di valutazione e degli strumenti qualitativi e quantitativi di valutazione degli studenti, del percorso didattico e del sistema scolastico
- Saper individuare prospettive e modelli pedagogico/didattici che si sono sviluppati in particolari momenti storici e rivisitarli criticamente alla luce del contesto attuale e della legislazione scolastica corrente.
- Utilizzare i riferimenti teorici essenziali per comprendere le dimensioni e le variabili implicite nel processo di insegnamento-apprendimento
- Saper progettare e realizzare percorsi formativi contemplando una varietà di metodologie e di soluzioni organizzative, avvalendosi dei diversi strumenti didattici e delle tecnologie informatiche
-Utilizzare saperi teorici e strumenti operativi connessi alle tecniche di osservazione e di riflessione per comprendere le caratteristiche del contesto scolastico, dei soggetti e delle loro relazioni, nonché dell’agire didattico
-Saper elaborare un’adeguata documentazione didattica per predisporre strumenti di verifica per la valutazione degli apprendimenti degli allievi. - Saper creare un clima di classe empatico, inclusivo, capace di valorizzare le differenze e di promuovere la partecipazione
Metodologie utilizzate
Il corso sarà di 56 ore: 28 lezioni di due ore, in presenza.
In ciascuna lezione verrà trattata una specifica tematica alternando momenti di didattica erogativa (lezioni frontali) a lezioni dialogate e attività laboratoriali - che prevederanno l’analisi e la discussione di documentazione didattica (video; protocolli osservativi; trascrizioni di conversazioni avvenute in classe o sezione)o simulazioni.
Saranno inoltre invitati insegnanti della Scuola dell'Infanzia e della Scuola primaria a portare la loro testimonianza su percorsi progettati con i bambini.
Il corso prevede la frequenza OBBLIGATORIA ad un laboratorio nel quale gli studenti si confronteranno più specificatamente con le problematiche legate alla valutazione, questioni che saranno inoltre oggetto di una delle domande della prova scritta. Attraverso un approccio esperienziale, sarà promosso lo sviluppo di competenze riflessive e di argomentazione critica sui modelli teorici e i quadri di riferimento concettuali proposti.
Materiali didattici (online, offline)
Slides presentate a lezione.
Materiali video.
Programma e bibliografia
Nigris, E., Balconi, B., Zecca L. (2019) Dalla progettazione alla valutazione. Progettare, documentare, monitorare. Pearson, Milano. (esclusi capitoli 1- 6- 9)
Nigris, E., Agrusti, A. (2021) Valutare per apprendere. La nuova valutazione descrittiva nella scuola primaria, Pearson, Milano.
Corsini, C. (2023). La valutazione che educa: Liberare insegnamento e apprendimento dalla tirannia del voto. FrancoAngeli.
La valutazione formativa nella Scuola primaria. Proposte e materiali commentati (materiali online)
Dispensa con contributi da diversi testi- presente sulla pagina e-learning del corso.
Gli studenti Erasmus potranno sostenere l'esame in inglese e concorderanno una bibliografia alternativa in lingua inglese.
Gli studenti che intendono biennalizzare l'esame devono concordare con il docente una nuova bibliografia.
Modalità d'esame
Sono previste le seguenti prove d'esame:
Prova intermedia individuale in aula, durante il corso, che consiste nell' analisi di uno stralcio di documentazione, svolta in aula, e valutata in trentesimi. Se la valutazione è inferiore a 18 sarà necessario rispondere alla domanda dedicata durante la prova d’aula, prevista nei primi due appelli d'esame di ciascuna sessione.
Chi non intende accettare la valutazione ottenuta, anche se sufficiente, potrà comunque rispondere alla domanda durante la prova d’aula, rinunciando così alla valutazione ottenuta nella prova intermedia.**
Prova di gruppo (3/4 persone) da consegnare entro il 18 dicembre 2024 e valutata in trentesimi.
Se la valutazione è inferiore a 25, la prova può essere rifatta previo colloquio con tutor e/o docente titolare del corso.
Prova scritta d'aula prevista nei primi due appelli di ciascuna sessione.
Nella prova scritta individuale sarà richiesto di dimostrare:
la conoscenza dei testi
la capacità di analizzare casi /esempi forniti dal docente (conversazioni in classe, prove di verifica, materiali di testimonianze presentate da insegnanti relativi alla della scuola dell’infanzia e primaria)
la capacità di illustrare e analizzare quanto svolto nel laboratorio obbligatorio
Tutti gli studenti che lo richiedono potranno integrare la valutazione acquisita tramite le prove intermedie con un colloquio orale sui testi in bibliografia.
Il colloquio orale sarà invece obbligatorio per gli studenti che non superano la prova scritta d’aula.
Le prove d’esame saranno valutate seguendo i seguenti criteri:
Correttezza linguistica del testo: linguaggio adeguato, grammaticalmente corretto e ben articolato rispetto alla sintassi.
Conoscenza dei contenuti trattati a lezione e nei testi.
Pertinenza e completezza dei temi trattati: esposizione dei contenuti e dei concetti chiave attinenti a ciò che è stato richiesto dalla consegna.
Capacità di riflessione e argomentazione rispetto ai contenuti esposti e all’analisi condotta sui materiali.
La rubrica di valutazione è consultabile qui
Orario di ricevimento
Si prega comunque di consultare SEMPRE il sito per avere informazioni sul giorno e orario del ricevimento.
Durata dei programmi
I programmi valgono due anni accademici.
Cultori della materia e Tutor
Sofia Bosatelli
Paola Capitanio
Mario Fratelli
Anna Pietrobon
Alessandra Saita
Paola Scuderi
Sonia Sorgato
Monica Zanon
Sustainable Development Goals
Course title
Models and Elements of Curriculum Design
Topics and course structure
The course will be based on these topics: models and Elements of Curriculum Design. School Context analysis; Educational needs individuation and normative framework analysis. Teaching actions documentation and analysis of curriculum design. Communication in the classroom: tools and methods. Curriculum design and didactic transposition.Evaluation models. Evaluation and Assessment process: methods and tools.
Objectives
The course will promote:
- Knowledge of Curriculum Design theories (phases and elements).
- Knowledge of evaluation and assessment theories, qualitative and quantitative tools.
- Competence of recognizing curriculum design models and Evaluation models by examples.
- Competence of analyzing specific cases.
According to the CdS Tuning Matrix, the course pursues the following educational objectives:
- Knowledge and understanding of the different perspectives and main models of educational and didactic design.
- Knowledge and understanding of the different assessment methodologies and qualitative and quantitative tools for evaluating students, the educational pathway and the school system
- Know how to identify pedagogical/didactic perspectives and models that have developed in particular historical moments and critically revisit them in light of the current context and current school legislation.
- Use essential theoretical references to understand the dimensions and variables implicit in the teaching-learning process
-Know how to design and implement educational pathways contemplating a variety of methodologies and organizational solutions, making use of different teaching tools and information technologies
-Use theoretical knowledge and operational tools related to observation and reflection techniques to understand the characteristics of the school context, subjects and their relationships, as well as of teaching actions
-Know how to develop adequate teaching documentation to prepare verification tools for the evaluation of students' learning.
-Knowing how to create an inclusive classroom climate, capable of valuing differences and promoting participation.
Methodologies
The following Teaching and learning methods will be used: lectures and workshops (team works, role play, case analysis, etc.).
The contents will be examined using video, conversation and observation transcriptions.
The course includes Teachers’ lectures presenting school cases.
The course includes an obligatory workshop where students will be immerged in significant educational experience focused on evaluation and assessment.
Online and offline teaching materials
Slides
Videos.
Programme and references
Nigris, E., Balconi, B., Zecca L. (2019) Dalla progettazione alla valutazione. Progettare, documentare, monitorare. Pearson, Milano. (esclusi capitoli 1- 6- 9)
Nigris, E., Agrusti, A. (2021) Valutare per apprendere. La nuova valutazione descrittiva nella scuola primaria, Pearson, Milano.
Corsini, C. (2023). La valutazione che educa: Liberare insegnamento e apprendimento dalla tirannia del voto. FrancoAngeli.
La valutazione formativa nella Scuola primaria. Proposte e materiali commentati (materiali online)
Dispensa con contributi da diversi testi- presente sulla pagina e-learning del corso.
Erasmus students will take the exam in English based on an alternative bibliography in English.
Students who intend to extend the exam over two years must agree with the professor on a revised and updated bibliography
Assessment methods
1 individual test, during the course
1 group test
1 individual test, carried out in the classroom where students have to demonstrate:
the knowledge of texts in the bibliography.
the ability to analyze cases / examples provided by the teacher (class conversations, verification tests, materials of testimonials presented by teachers relating to kindergarten and primary school)
the ability to illustrate and analyze what has been done in the laboratory
All students who request it can integrate the assessment acquired through the tests with an oral interview on the texts in the bibliography.
The oral interview will instead be mandatory for students who do not pass the written classroom test.
The exam tests will be evaluated following the following criteria:
Linguistic correctness of the tex
Relevance of the topics covered: presence of the key concepts, transversal to the different moments of the course didactics (lessons, testimonials, laboratory).
Completeness of the contents and concepts exposed.
Argumentation of opinions: presence of critical arguments, supported by personal reflection and reworking, to identify the premises, proper, others, or deriving from the context, for a new understanding of one's own learning and professional experiences.
The exam must be cohesive and unitary, presenting a logical ordering of the concepts and an organic nature of thought.
Office hours
Please check the website for information about the office hours.
Programme validity
Programme validity is two accademic years.
Course tutors and assistants
Sofia Bosatelli
Paola Capitanio
Mario Fratelli
Anna Pietrobon
Alessandra Saita
Paola Scuderi
Sonia Sorgato
Monica Zanon
Sustainable Development Goals
Scheda del corso
Staff
-
Barbara Balconi
-
Paola Capitanio
-
Mario Fratelli
-
Alessandra Maria Luigia Saita
-
Sonia Sorgato
-
Monica Zanon