Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area di Scienze della Formazione
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (5 anni)
  3. Scienze della Formazione Primaria [G8501R]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 3° anno
  1. Laboratorio di Progettazione Didattica e Valutazione
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Laboratorio di Progettazione Didattica e Valutazione
Codice identificativo del corso
2425-3-G8501R016-G8501R051M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Progettazione Didattica e Valutazione con Laboratorio

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Titolo

Laboratorio di Progettazione didattica e valutazione

Argomenti e articolazione del corso

Il laboratorio prevede 12 ore di frequenza obbligatoria (le assenze sono disciplinate dal Regolamento generale dei Laboratori).

Nel laboratorio gli studenti si confronteranno più specificatamente con le problematiche legate alla valutazione.
Gli argomenti e le documentazioni analizzate e commentate durante il laboratorio saranno, inoltre, oggetto di una delle domande della prova scritta d'esame.

Nello specifico il laboratorio di compone di tre parti.
La prima parte è dedicata ad esplorare i significati che assulme la valutazione nel passaggio dalla scuola dell'infanzia alla scuola primaria.
Nella seconda parte saranno analizzato i criteri possibili per una valutazione formativa: la tipologia di situazione, le risorse, l'autonomia e la continuità.
Nella terza parte verranno presi in esame alcuni esempi di feedback formativo e sarnno proposti e discussi strumenti di autovalutazione.

Obiettivi

Il Laboratorio connesso al corso, intende PROMUOVERE i seguenti apprendimenti, in termini di:
*Conoscenza dei diversi strumenti di valutazione formativa utilizzabili nel contesto di Scuola dell'Infanzia e Primaria
*Conoscenza dei diversi modelli teorici di progettazione didattica e valutazione
*Capacità di mettere in relazione conoscenze e i quadri di riferimento concettuali proposti rispetto alla valutazione
*Promozione di competenze riflessive e di argomentazione critica rispetto all'ultizzo dei diversi strumenti valutativi proposti
*Promozione di competenze di analisi della documentazione didattica funziali alla costruzione di una valutazione formativa.

Metodologie utilizzate

Il laboratorio prevederà un approccio esperienziale.
Le metodologie proposte saranno:

  • lavoro di gruppo,
  • lavoro a coppie
  • discussione in grande e piccolo gruppo,
  • role play e simulazioni
  • studi di caso.

Saranno proposte sessioni di analisi di documentazione didattica provenienti dalla Scuola dell'Infanzia e Primaria.

Materiali didattici (online, offline)

Saranno messe a disposizione degli studenti le slides utilizzate durante il laboratorio.

Programma e bibliografia

La frequentazione del laboratorio non richiede lo studio di testi specifici.
Si rimanda alla bibliografia del Corso di Progettazione didattica e valutazione.

Modalità d'esame

Il laboratorio non prevede alcuna prova finale.
L'approvazione è subordinata alla frequenza e alla partecipazione agli incontri.
La frequenza del Laboratorio è condizione necessaria per poter sostenere l'esame di Progettazione didattica e valutazione.

Orario di ricevimento

Durata dei programmi

Il Laboratorio, una volta superato, è sempre valido e dà accesso all'esame.

Cultori della materia e Tutor

Sofia Bosatelli

Paola Capitanio

Paola Catalani

Mario Fratelli

Anna Pietrobon

Alessandra Saita

Paola Scuderi

Sonia Sorgato

Monica Zanon

Sustainable Development Goals

ISTRUZIONE DI QUALITÁ
Esporta

Course title

Workshop of the course Models and Elements of Curriculum Design.

Topics and course structure

The laboratory requires 12 hours of mandatory attendance (absences are regulated by the General Regulations of the Laboratories).

In the workshop, students will specifically address issues related to assessment. The topics and documentation analyzed and discussed during the laboratory will also be the subject of one of the questions on the written exam.

Specifically, the laboratory consists of three parts. The first part is dedicated to exploring the meanings that assessment assumes in the transition from preschool to primary school. The second part will analyze possible criteria for formative assessment: the type of situation, resources, autonomy, and continuity. In the third part, some examples of formative feedback will be examined, and self-assessment tools will be proposed and discussed.

Objectives

The workshop associated with the course aims to PROMOTE the following learning outcomes in terms of:

Knowledge of the various formative assessment tools that can be used in the context of Preschool and Primary School.
Understanding of different theoretical models of instructional design and assessment.
Ability to relate knowledge to the conceptual frameworks proposed regarding assessment.
Promotion of reflective skills and critical argumentation concerning the use of the various proposed assessment tools.
Development of skills in analyzing educational documentation useful for constructing formative assessment.

Methodologies

The laboratory will adopt an experiential approach. The proposed methodologies will include:

Group work
Pair work
Large and small group discussions
Role play and simulations
Case studies
Sessions will involve the analysis of educational documentation from Preschool and Primary School.

Online and offline teaching materials

Slides used during the laboratory will be made available to the students.

Programme and references

Attendance at the laboratory does not require the study of specific texts. Reference is made to the bibliography of the course Models and Elements of Curriculum Design.

Assessment methods

The laboratory does not include a final exam. Approval is contingent upon attendance and participation in the sessions. Attendance at the laboratory is a prerequisite for taking the exam.

Office hours

Programme validity

Once completed, the laboratory remains valid and grants access to the exam.

Course tutors and assistants

Sofia Bosatelli

Paola Capitanio

Paola Catalani

Mario Fratelli

Anna Pietrobon

Alessandra Saita

Paola Scuderi

Sonia Sorgato

Monica Zanon

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
M-PED/04
CFU
1
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
12
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (5 anni)
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • BB
    Barbara Balconi
  • SB
    Stefania Bussini
  • LE
    Laura Maria Epifanio
  • Michela Ferrari
    Michela Ferrari
  • FF
    Flavia Fornili
  • MF
    Mario Fratelli
  • IF
    Irene Frigerio
  • ML
    Marzio La Pasta
  • AP
    Anna Pietrobon
  • CP
    Chiara Protasini
  • KS
    Ketty Savioli
  • Sonia Sorgato
    Sonia Sorgato
  • MZ
    Monica Zanon

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche