Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area di Scienze della Formazione
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (5 anni)
  3. Scienze della Formazione Primaria [G8501R]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 3° anno
  1. Laboratorio di Fisica e Didattica della Fisica
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Laboratorio di Fisica e Didattica della Fisica
Codice identificativo del corso
2425-3-G8501R017-G8501R052M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Fisica e Didattica della Fisica con Laboratorio

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Titolo

Tra Terra e Cielo

Argomenti e articolazione del corso

Il laboratorio propone un percorso di Astronomia osservativa, durante il quale si realizzano osservazioni, strumenti, modelli facendo emergere conoscenze pregresse, ipotesi e scoperte dapprima dal punto di vista locale in seguito dal punto di vista globale del pianeta e infine dal punto di vista esterno al pianeta (dello spazio). Gli argomenti sono diversi e interdisciplinari: luce e movimento sono i due grandi ambiti concettuali di sfondo a tutto il percorso.

Obiettivi

Con questo insegnamento, con una costante e partecipata frequenza alle lezioni e al Laboratorio connesso al corso, si intendono PROMUOVERE i seguenti apprendimenti, in termini di:
*Conoscenze e comprensione: percorso apparente del sole e degli astri nel cielo: descrizione, rappresentazione e interpretazione; orientamento e punti cardinali; verticale e orizzontale; globo-local: cosa ci permette di scoprire il globo parallelo? Variabili fisiche legate al cielo e alla visione: dimensioni, distanze, interazioni luce e materia; relatività del movimento; fasce climatiche e stagioni.
*Capacità di mettere in relazione conoscenze e modelli fra loro differenziati
*Capacità di applicare conoscenze e modelli alla vita quotidiana

Metodologie utilizzate

osservazione delle ombre e degli astri all’aperto e tramite software e simulazioni; costruzione di strumenti/modelli di registrazione dei movimenti degli astri nel tempo; misurazione di grandezze significative; modellizzazione di moti, relazioni spaziali e dimensionali, illuminazione, eclissi.

Materiali didattici (online, offline)

dispense del laboratorio nelle quali sono indicati anche tutti i siti web utilizzati e la bibliografia utilizzata

Programma e bibliografia

La frequentazione del laboratorio non richiede lo studio di testi specifici ma consigliamo vivamente la lettura dei seguenti testi:
 Franco Lorenzoni, Con il cielo negli occhi. Edizioni La Meridiana, 2009.
 N. Lanciano, Strumenti per i giardini del cielo, ed Asterios, 2019 (riedizione di quella del 2002, edizioni Junior)
 Lanciano et al., 2009, A scuola di miti e di scienza. Edizioni Junior

Modalità d'esame

L'approvazione è subordinata alla frequenza e alla partecipazione agli incontri. Il laboratorio non prevede alcuna prova finale anche se nell’esame di fine corso di fisica verrà posta una domanda relativa alla parte di astronomia svolta durante il laboratorio.

Orario di ricevimento

In caso di bisogno contattare e prendere accordi direttamente con i conduttori del laboratorio attraverso la email.

Durata dei programmi

I programmi valgono due anni accademici.

Cultori della materia e Tutor

Monica Chiara Onida e Marco testa

Sustainable Development Goals

RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE | CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI | LOTTA CONTRO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO | VITA SULLA TERRA
Esporta

Course title

Between Earth and Sky

Topics and course structure

The laboratory offers a path of observational astronomy, during which observations, instruments and models are carried out, bringing out previous knowledge, hypotheses and discoveries first from the local point of view, then from the global point of view of the planet and finally from the external point of view of the planet. planet (of space). The topics are different and interdisciplinary: light and movement are the two great conceptual areas underlying the entire journey.

Objectives

With this teaching, with constant and participatory attendance at the lessons and the laboratory connected to the course, we intend to PROMOTE the following learning, in terms of:
*Knowledge and understanding: apparent path of the sun and stars in the sky: description, representation and interpretation; orientation and cardinal points; vertical and horizontal; globo-local: what does the parallel globe allow us to discover? Physical variables linked to the sky and vision: dimensions, distances, light and matter interactions; relativity of movement; climatic bands and seasons.
*Ability to relate differentiated knowledge and models
*Ability to apply knowledge and models to daily life

Methodologies

Observation of shadows and stars outdoors and through software and simulations; construction of instruments/models for recording the movements of the stars over time; measurement of significant quantities; modeling of motions, spatial and dimensional relationships, lighting, eclipses.

Online and offline teaching materials

Laboratory handouts which also indicate all the websites used and the bibliography used

Programme and references

Attending the laboratory does not require the study of specific texts but we strongly recommend reading the following texts:

  • Franco Lorenzoni, Con il cielo negli occhi. Edizioni La Meridiana, 2009.
     N. Lanciano, Strumenti per i giardini del cielo, ed Asterios, 2019 (riedizione di quella del 2002, edizioni Junior)
     Lanciano et al., 2009, A scuola di miti e di scienza. Edizioni Junior

Assessment methods

Approval is subject to attendance and participation in meetings. The laboratory does not include any final test although in the physics end-of-course exam a question will be asked relating to the astronomy part carried out during the laboratory.

Office hours

If necessary, contact and make arrangements directly with the laboratory leaders via email

Programme validity

2 years

Course tutors and assistants

Monica Chiara Onida e Marco testa

Sustainable Development Goals

REDUCED INEQUALITIES | SUSTAINABLE CITIES AND COMMUNITIES | CLIMATE ACTION | LIFE ON LAND
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
FIS/08
CFU
1
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
12
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (5 anni)
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • GA
    Giorgia Albani
  • Monica Chiara Onida
    Monica Chiara Onida
  • Marco Testa
    Marco Testa
  • Esercitatore

  • GM
    Giulia Marcucci
  • MM
    Maya Musa
  • DR
    Davide Rozza
  • Tutor

  • SC
    Stephanie Cancelli

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE - Ridurre l'ineguaglianza all'interno di e fra le Nazioni
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE
CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI - Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili
CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI
LOTTA CONTRO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO - Adottare misure urgenti per combattere il cambiamento climatico e le sue conseguenze
LOTTA CONTRO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO
VITA SULLA TERRA - Proteggere, ripristinare e favorire un uso sostenibile dell'ecosistema terrestre, gestire sostenibilmente le foreste, contrastare la desertificazione, arrestare e far retrocedere il degrado del terreno, e fermare la perdita di diversità biologica
VITA SULLA TERRA

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche