Syllabus del corso
Titolo
BIOLOGIA – FONDAMENTI E DIDATTICA
Argomenti e articolazione del corso
Contenuti sintetici
-Le basi della Biologia
-I sistemi biologici: dalle cellule agli organismi
-Il mondo biologico: ambiente, evoluzione e biodiversità
-Ecologia ed educazione ambientale
Programma esteso
Il corso tratterà gli argomenti principali delle Scienze biologiche, naturali e ambientali. Saranno inoltre presentati esempi di modalità e strumenti didattici nell'ambito di alcune delle tematiche trattate.
Le lezioni seguiranno indicativamente il seguente schema:
- Definizione di vita
- Macromolecole organiche e chimica della vita
- I procarioti e gli eucarioti
- Organizzazione morfo-funzionale delle cellule (animali e vegetali)
- Metabolismo
- Riproduzione (mitosi e meiosi)
- Ereditarietà dei caratteri
- Dalle singole cellule a strutture complesse: tessuti e organi
- Il corpo umano: gli apparati; come sono le strutture generali? A cosa servono?
- Relazione tra la struttura biologica e la sua funzione: cosa cambia nei diversi ambienti?
- Tassonomia e classificazione degli organismi viventi
- Evoluzione biologica
- Didattica dell'evoluzione
- Storia della vita sulla terra
- Storia evolutiva dell’uomo
- Fondamenti di sistematica biologica
- Sistematica e caratteristiche delle piante
- Sistematica e caratteristiche degli animali
- Ecologia ed educazione ambientale
- Comunicazione della scienza nel mondo moderno
Obiettivi
Obiettivi
Strutture, funzioni biologiche (scala micro-maco), evoluzione biologica e relazioni ambientali sono i nuclei fondanti su cui sostanzialmente si svilupperanno tutti gli argomenti che saranno trattati nel corso.
I principali obiettivi sono: 1) conoscere i contenuti disciplinari e il linguaggio scientifico; 2) apprendere le modalità di comunicazione dei contenuti e il modo con cui proporli a classi della scuola dell’infanzia e primaria; 3) essere in grado di localizzare i contenuti nell’ambiente, all’interno di storie evolutive e di relazioni ecologiche; 4) avvicinare alla lettura.
Metodologie utilizzate
L'attività didattica comprende:
- 28 lezioni da 2 ore che alternano didattica erogativa ed interattiva in presenza; 2 lezioni saranno dedicate alla verifica delle conoscenze e metodologie acquisite;
- 12 ore di laboratorio in presenza di didattica interattiva.
Materiali didattici (online, offline)
Diapositive delle lezioni frontali, registrazioni e materiale supplementare discusso in aula.
Durante lo svolgimento delle lezioni verranno indicati e forniti eventuali ulteriori materiali didattici (libri, articoli e filmati) che potranno integrare la preparazione dell'esame.
Eventuali suggerimenti bibliografici aggiuntivi, o articoli di riferimento verranno indicati a lezione e caricati sulla piattaforma di e-learning.
I docenti mettono a disposizione materiali aggiuntivi e alternativi per supportare gli studenti non tradizionali nello studio e nella preparazione dell'esame (registrazione integrale delle lezioni in presenza e quanto eventualmente esplicitato nel P.U.o.I e concordato).
Programma e bibliografia
Bibliografia
1) Padoa-Schioppa E. Metodi e strumenti per l'insegnamento e l'apprendimento della Biologia Edises
2) È necessario consultare per approfondimenti un testo che contenga le principali nozioni di biologia. Può andar bene un testo dettagliato di liceo oppure uno a scelta tra i seguenti testi:
- Sadava D et al., Elementi di biologia e genetica – quinta edizione- Zanichelli
- Sadava D et al., Biologia vol. 5. La biologia degli animali - Zanichelli
- Sadava D et al., Principi di Biologia - volume unico - Zanichelli
- Solomon et al., Fondamenti di biologia - EdiSES
- Tutti gli studenti (frequentanti e non frequentanti) devono inoltre leggere un testo di narrativa tra quelli che verranno indicati dal docente.
Durante lo svolgimento delle lezioni verranno indicati e forniti ulteriori materiali didattici (articoli e slides) che potranno integrare la preparazione dell'esame.
Eventuali suggerimenti bibliografici aggiuntivi, o articoli di riferimento verranno indicati a lezione e caricati sul sito prima della fine del corso.
Modalità d'esame
L’esame consiste in uno scritto con domande a risposta chiusa e domande aperte con orale solo su richiesta (dello studente o del docente). Le domande (chiuse e aperte) verteranno su tutto il programma svolto in aula, sulle attività di laboratorio e sul libro a scelta. Le domande a risposta chiusa hanno l’obiettivo di verifica delle nozioni di base e del lessico specifico; le domande aperte hanno l’obiettivo di valutare, oltre alle conoscenze, la corretta capacità di esposizione e di effettuare collegamenti. Saranno inoltre presenti domande chiuse e una domanda aperta sul libro a scelta, tra quelli proposti dai docenti, anche in un'ottica di progettazione didattica.
Sono inoltre proposte prove scritte e orali in itinere, facoltative, che, qualora superate positivamente, permettono l’iscrizione al primo appello utile. Le prove in itinere hanno la stessa struttura complessiva dell’esame.
Al fine di attuare una valutazione trasparente della prova d'esame, sono riportati i criteri generali adottati.
I criteri generali comprendono una valutazione complessiva delle domande a risposta chiusa (correttezza) e a risposta aperta in cui i seguenti parametri saranno tenuti globalmente in considerazione:
- Completezza e accuratezza dell’elaborazione concettuale;
- Capacità di analisi critica e sintesi
- Utilizzo accurato e rigoroso della terminologia scientifica
- Capacità di applicare collegamenti concettuali.
I livelli di valutazione terranno conto dei parametri indicati, che potranno essere presenti (tutti o alcuni) in modo insufficiente, parziale, completo, approfondito, coerente/incoerente, esaustivo, avanzato o eccellente. La valutazione complessiva terrà conto dei parametri indicati e utilizzati ai fini della valutazione delle domande a risposta aperta (o dell’eventuale esame orale), unitamente alla valutazione delle domande a risposta chiusa.
Gli studenti che seguono le attività didattiche nell'ambito di un programma Erasmus potranno sostenere l'esame in lingua inglese.
Orario di ricevimento
Da concordare con gli studenti via mail (chiara.urani@unimib.it)
Durata dei programmi
I programmi valgono un anno accademico.
Cultori della materia e Tutor
Federica Bovio
Claudia Canedoli
Matilde Forcella
Simone Masin
Sustainable Development Goals
Course title
BIOLOGY – FUNDMENTALS AND DIDACTICS WITH LABORATORY
Topics and course structure
Synthesis of the program
-The basis of Biology
-Biological systems: from cells to organisms
-The biological world: environment, evolution, biodiversity
-Ecology and environmental education
Detailed program
The main topics of Biological, Natural and Environmental Sciences will be part of the course. Examples of teaching methods and tools will also be presented in the context of some of the topics covered.
Below the proposed topics:
- Definition of life
- Organic molecules and the chemistry of life
- Procaryotes and eucaryotes
- Animal and plant cells organisation
- Metabolism
- Cell division: mitosis and meiosis
- Inheritance of characters
- From single cells to complex structures: tissues and organs
- General function and structure of the human body
- Structure and function relationship: how the environment plays its role.
- Taxonomy and classification of the organisms
- Biological evolution
- Didactic of evolution
- The history of life
- The evolution of humans
- Fundamental aspects of biological systematic
- Fundamental features of plants
- Fundamental features of animals
- Ecology and environmental education
- Science communication
Objectives
Biological structures and functions (from micro- to maco-scale), evolution and environmental relationships are the core topics of the course.
Main objects are:
- to know disciplinary contents and the appropriate scientific language
- to learn the means for communicating the contents and the ways to propose them to the children of infant and primary school
- to localize the contents into the environment, within evolution and ecological relations
- to approach reading
Methodologies
Teaching form comprises:
- 28 lessons of 2 hours in person which alternate delivered didactics and interactive teaching; 2 lessons will be dedicated to verify the acquisition of knowledge and methodologies;
- 10 hours of lab activities in person.
Online and offline teaching materials
Slides, lessons recordings and supplementary materials discussed in classroom, and all additional material (e.g., videos, books, scientific papers) suggested during the lessons.
The teachers make available additional and alternative materials to support non-traditional students in studying and preparing for the exam (full recording of the in-person lessons and what may be specified in the P.U.o.I and agreed upon).
Programme and references
References
1) Padoa-Schioppa E. Metodi e strumenti per l'insegnamento e l'apprendimento della Biologia Edises
2) It is necessary to refer to a text containing the main topics of Biology. A detailed high school text could be appropriate, or for a more detailed study, one of the following texts can be used:
- Sadava D et al., Elementi di biologia e genetica – quinta edizione- Zanichelli
- Sadava D et al., Biologia vol. 5. La biologia degli animali - Zanichelli
- Sadava D et al., Principi di Biologia - volume unico - Zanichelli
- Solomon et al., Fondamenti di biologia - EdiSES
- All the students (attending and non attending) have to read one of the books to be chosen among those indicated by the teacher.
During the course additional material (papers and slides) could be suggested and provided and uploaded on site before the exam.
Assessment methods
Assessment methods will consist of a written exam with closed questions and open questions with oral test upon request either by students or teachers. The questions (closed and open) will focus on the entire program carried out in the classroom, on the laboratory activities and on the chosen book. The closed questions have the objective of verifying the basic knowledges and terminology; open questions aim at verifying overall knowledge, and the ability to describe and connect different topics. There will also be closed questions and an open question on the book chosen by the students, also with a view to teaching planning.
Ongoing written tests with the same overall structure as above are further proposed, as a possible choice by the students.
In order to implement a transparent evaluation of the exam, the general criteria adopted are reported.
The general criteria include an overall evaluation of the closed questions (correctness) and open questions in which the following parameters will be taken into global consideration:
- Completeness and accuracy of conceptual processing;
- Critical analysis and synthesis skills;
- Accurate and rigorous use of scientific terminology;
- Ability to apply conceptual connections.
The evaluation levels will take into account the parameters indicated, which may be present (all or some) in an insufficient, partial, complete, in-depth, coherent/incoherent, exhaustive, advanced or excellent manner. The overall evaluation will take into account the parameters indicated and used for the evaluation of the open questions (or any oral exams), together with the evaluation of the closed questions.
Students who follow educational activities as part of an Erasmus program can choose to take the exam either in Italian or in English.
Office hours
To be agreed with students by mail (chiara.urani@unimib.it)
Programme validity
One academic year
Course tutors and assistants
Federica Bovio
Claudia Canedoli
Matilde Forcella
Simone Masin