Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area di Scienze della Formazione
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (5 anni)
  3. Scienze della Formazione Primaria [G8501R]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 3° anno
  1. Laboratorio di Biologia: Fondamenti e Didattica
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Laboratorio di Biologia: Fondamenti e Didattica
Codice identificativo del corso
2425-3-G8501R045-G8501R072M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Biologia: Fondamenti e Didattica con Laboratorio

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Titolo

Laboratorio di Biologia: fondamenti e didattica

Argomenti e articolazione del corso

Verranno svolte diverse attività inerenti agli argomenti trattati a lezione (dalle molecole all’ambiente). Esempi di possibili attività: osservazione delle cellule, estrazione di DNA, osservazione di organismi, attività outdoor.

Obiettivi

Con questo insegnamento, con una costante e partecipata frequenza alle lezioni e al Laboratorio connesso al corso, si intendono PROMUOVERE i seguenti apprendimenti, in termini di:
*Conoscenze e comprensione
*Capacità di mettere in relazione conoscenze e modelli fra loro differenziati
*Capacità di applicare conoscenze e modelli

Metodologie utilizzate

Attività didattica interattiva in presenza. Possibili metodologie svolte saranno: attività sperimentali e di osservazione, lavori di gruppo, discussione e analisi critica su specifici argomenti, uscite su campo.

Materiali didattici (online, offline)

Saranno forniti i materiali e gli strumenti necessari per lo svolgimento delle attività pratiche.

Programma e bibliografia

La frequentazione del laboratorio non richiede lo studio di testi specifici, ma le conoscenze relative alla parte frontale.

Modalità d'esame

Sarà richiesta la descrizione delle attività svolte in una domanda aperta durante lo svolgimento dell’esame dell’Insegnamento.
Sarà valutata la capacità di comprensione degli obiettivi e delle attività proposte in un’ottica di didattica.

Orario di ricevimento

Concordare per e-mail col docente

Durata dei programmi

I programmi valgono un anno accademico.

Cultori della materia e Tutor

Sustainable Development Goals

VITA SOTT'ACQUA | VITA SULLA TERRA
Esporta

Course title

Biology Laboratory: Fundamentals and teaching

Topics and course structure

Various activities will be carried out related to the topics of the course (from molecules to the environment). Examples of possible activities: observation of the cells; DNA extraction, observation of organisms; outdoor activities.

Objectives

We intend to promote the following learning features:

  • Knowledge and understanding
  • Ability to relate differentiated knowledge and models
  • Ability to apply the knowledge and the models.

Methodologies

Interactive activities in presence. Possible methodologies will be: experimental and observational; team work; discussion and critical analysis on specific topics; outdoor discussion.

Online and offline teaching materials

Materials and tools necessary to the practical activities will be provided.

Programme and references

Attending the laboratory does not require the study of specific texts, but the knowledge related to the frontal part is needed.

Assessment methods

An open question on laboratory activities will be present in the exam of the course
The ability to understand the objectives and proposed activities from a teaching perspective will be assessed.

Office hours

By e-mail with the responsible

Programme validity

One academic year

Course tutors and assistants

Sustainable Development Goals

LIFE BELOW WATER | LIFE ON LAND
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
BIO/07
CFU
1
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
12
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (5 anni)
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • FB
    Federica Bovio
  • CC
    Claudia Canedoli
  • EC
    Eva Chiara Carpinelli Rock
  • MF
    Matilde Emma Forcella
  • SM
    Simone Francesco Pietro Masin
  • BS
    Barbara Sciandrone

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

VITA SOTT'ACQUA - Conservare e utilizzare in modo durevole gli oceani, i mari e le risorse marine per uno sviluppo sostenibile
VITA SOTT'ACQUA
VITA SULLA TERRA - Proteggere, ripristinare e favorire un uso sostenibile dell'ecosistema terrestre, gestire sostenibilmente le foreste, contrastare la desertificazione, arrestare e far retrocedere il degrado del terreno, e fermare la perdita di diversità biologica
VITA SULLA TERRA

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche