Syllabus del corso
Titolo
Tecnologie per la didattica
Argomenti e articolazione del corso
Il corso si occupa di indagare come, in che modo e con quali metodologie le tecnologie digitali e il Web si siano progressivamente diffuse nei sistemi formativi dei paesi sviluppati e abbiano modificato radicalmente il modo di fare didattica, quello di apprendere e quello di insegnare. A livello europeo, infatti, si è definito un framework DigiCompEdu, e cioè un quadro di riferimento delle competeze digitali per l'educazione che tutti gli insegnati dell'unione debbono possedere. La pademia e la DAD hanno avuto un duplice effetto su questo proceso di digitalizzazione della scuola italiana. Da un lato lo hanno accelarato, dall'altro hanno messo in evidenza come il nostro sistema formativo non sia ancora pronto ad una piena integrazione del ditale a scuola. Mancano, infatti, sia le infrastrutture (banda device) sia un'adeguata formazione medodologica dei docenti. Il corso ha l'obiettivo di fornire alle studentesse e agli studenti questa formazione. Per adempiere a questo compito le lezioni seguiranno le indicazioni contenute nel [Piano Nazionale Scuola digitale](https://www.miur.gov.it/scuola-digitale, 2015), e quelle guida contenuture nella Missione 4 - Scuola e Ricerca del [Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza] https://www.governo.it/sites/governo.it/files/PNRR.pdf) oltre che quelle del , al suo interno, il Piano Scuola 4.0, si propongono di colmare questo gap metedologico e didattico e insistono sulla necessità per scuola di utilizzare i nuovi linguaggi del digitale per "aumentare" di apprendimenti e rendere consapevoli i bambini e gli insegnati delle potenzialità e delle cricità che questo processo comporta.
Più in dettaglio si affronteranno i seguenti temi:
-
Le tecnologie per la didattica: un’introduzione: quale ruolo hanno le tecnologie nella didattica? Quali competenze richiedono a insegnanti e alunni?
-
La storia dell tecnologie dell'apprendimento, la società informazionale e le princiapli teorie che ne sono alla base
-
L'evoluzione dell'aula in senso digitale: cosa ci si può immaginare di fare utilizzando le diverse piattaforme disponibili? In quali modi si può mantenere vivo il dialogo con i propri studenti attraverso la tecnologia?
-
Produzione di contenuti multimediali: come creare contenuti di qualità, ma anche accattivanti? Come utilizzare il digitale per raccontare storie, per supportare la comprensione, per ridurre le distrazioni?
-
Casi ed esperienze
Obiettivi
Partecipando al corso, gli studenti svilupperanno:
la capacità di comprendere come la rivoluzione informativa implichi cambiamenti radicali anche nel mondo dell’istruzione, con riguardo al contesto normativo italiano, in particolare al Piano Nazionale Scuola Digitale e al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza;
la capacità di comprendere come le tecnologie digitali stiano trasformando il modo in cui apprendono i “nativi digitali” o i bambini appartenenti alla Generazione Z, sia in contesti informali sia nella scuola dell’infanzia e primaria;
la capacità di comprendere e conoscere le teorie, le metodologie e le pratiche della “didattica digitalmente aumentata,” con particolare riferimento al framework europeo Digicomp.edu e alle modalità di implementazione del Piano Scuola 4.0;
la capacità di progettare i diversi ambienti fisici e digitali che rendono possibile una didattica “digitalmente aumentata,” sempre in riferimento al framework europeo Digicomp.edu e al Piano Scuola 4.0.
Piu in dettaglio le studentesse gli studenti aacquisiranno:
A. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
Conoscenza della legislazione scolastica nei suoi aspetti organizzativi e curricolari legati alle tecnolgie della formazione
Conoscenza dei principali elementi e delle problematiche relative all’agire didattico, in una prospettiva di un didattica abilitata dalle tecnologie
Conoscenza relativa alle tecnologie e agli strumenti informatici e comprensione del loro ruolo rispetto alla gestione dell’agire didattico
B. CAPACITÀ APPLICATIVE
Saper creare un clima accogliente e tecnologico che promuova lo sviluppo dei bambini, nelle loro diversità individuali, familiari, socio-culturali, linguistiche, religiose, di genere, e nei loro diversi stili di apprendimento
Utilizzare i riferimenti teorici essenziali per comprendere le dimensioni e le variabili implicite nel processo di insegnamento-apprendimento attravers le tecnologie
Saper progettare e realizzare percorsi formativi contemplando una varietà di metodologie e di soluzioni organizzative, avvalendosi dei diversi strumenti didattici e delle tecnologie informatiche
Saper costruire percorsi di ricerca in ambito educativo e didattico ai fini del miglioramento della pratica professionale.
Saper avviare e sviluppare rapporti di comunicazione e collaborazione con famiglie e altri enti per consentire adeguati processi di sviluppo degli alunni
Saper riflettere sulla propria professionalità, individuando e analizzando criticamente i modelli di intervento messi in atto.
Saper predisporre interventi metodologici e didattici speciali in funzione del profilo e dei bisogni dell’alunno, anche con l'uso di strumenti digitali
saper promuovere tramite l'approccio pedagogico-didattico e i saperi disciplinari competenze di cittadinanza digitale attiva
C. AUTONOMIA DI GIUDIZIO
consapevolezza della responsabilità etica e culturale connessa all'esercizio della funzione docente attraverso le tecnolgie e assunzione dei doveri conseguenti verso gli allievi, le loro famiglie, l'istituzione scolastica, il territorio;
attitudine a leggere e interpretare bisogni e comportamenti dei bambini e delle bambine di scuola dell'infanzia e primaria alla luce dei contesti sociali contemporanei caratterizzati da un elevato utilizzo di tecnolgie digitali;
attitudine a problematizzare le situazioni e gli eventi educativi legati all'utilizzo di tecnologie digitali, ad analizzarli in profondità e ad elaborarli in forma riflessiva;
attitudine a considerare soluzioni alternative ai problemi e ad assumere decisioni rispondenti ai bisogni formativi degli allievi
in tema di tecnologie dell'apprendimento;
attitudine a rinnovare le pratiche didattiche tramite l'apertura alla ricerca, alla sperimentazione e all'innovazione tecnologica.
D. ABILITÀ COMUNICATIVE
la capacità di intrattenere relazioni positive con le famiglie degli alunni, manifestando apertura e interesse autentico al dialogo e adottando il registro umanistico-affettivo della comunicazione digitale, valevole, in particolare, per le famiglie degli alunni di differente etnia, cultura e credo religioso;
la capacità di utilizzare gli strumenti della comunicazione digitali nei contesti scolastici, sia per implementare l'uso delle tecnologie didattiche, sia per ridurre la distanza esistente tra i linguaggi formali del sapere scolastico e quelli non canonici della comunicazione tra le giovani generazioni.
E: CAPACITÀ DI APPRENDERE
interesse per la professione dell'insegnare e desiderio di migliorarne la conoscenza e la pratica delle tecnologie per la didattica;
attitudine ad ampliare la cultura psico-pedagogica e metodologico-didattica di base, in relazione anche all'avanzamento della ricerca scientifica nel campo delle tecnologie digitali;
motivazione ad approfondire i contenuti e i metodi di studio dei saperi della scuola, con un aggiornamento ricorsivo dei repertori disciplinari;
disponibilità ad esplorare le prospettive della ricerca didattica, metodologica, tecnologica e mediale condotta in ambito nazionale e internazionale;
attitudine ad autosostenere e ad autoregolare il proprio apprendimento tramite la ricerca bibliografica autonoma e la partecipazione interessata a opportunità di formazione e di aggiornamento professionale.
Metodologie utilizzate
Questo corso è erogato secondo la metodologia del blended learining. Il corso prevederà un continuum di attività d’aula e attività on-line e sarà suddiviso in unità, a loro volta, composte da una lezione presenziale per settimana, materiali, video-lezioni e presentazioni disponibili on-line, e da un esercitazione (facoltativa) da svolgersi con il supporto del tutor on-line.
Nel 50% delle lezioni si adotterà una didattica erogativa, nel'altro 50% una didattica interattiva che consisterà in esercitazioni, studio di casi, discussione ecc.. Si consiglia ai partecipanti di presentarsi a lezione muniti di un dispositivo digitale personale.
Materiali didattici (online, offline)
Slide, esempi di materiali didattici digitali in vari formati, contenuti interattivi, video dimostrazioni dell'uso di software, articoli di approfondimento su diverse tematiche. Il Corso in Blended Learing è implementate nella piattaforma elearning di Ateneo.
Programma e bibliografia
Programma d'esame e Testi Obbligatori
Il programma d'esame, trattandosi di un corso in Blended learining, prevede per tutte le studentesse e gli studendi la possibilità di svolgere un'esercitazione che vada ad integrare con un'esperienza sul campo i contenuti e le attività sviluppate in aula.
I testi che debbono essere preparati per l'esame sono:
P. Ferri, S. Moriggi, (2023), A scuola con le tecnologie. Insegnare e appredendere nel digitale (edizione aggiornata), Mondadori, Milano.
choose one of these essays:
Piano Scuola 4.0 - Futura (disponibile all'interno del sito del Corso) da pagine 1 a pag. 28.
Sarà anche possibile partecipare a una prova scritta in itinere, che verterà principalmente sui temi dei testi sopra elencati. Anche di questa prova eventualmente svolta si terrà conto in sede d’esame.
e solo chi non svolge le esercitazioni e/o la prova di valutazione in itinere uno a scelta tra questi testi:
Bolter, J. D., Grusin, R., (2003). Remediation. Competizione e integrazione tra media vecchi e nuovi, Guerini e Associati Milano
P. Wallace (2017), La Psicologia di Internet, (a cura di Paolo Ferri e Stefano Moriggi), Edizioni Raffaello Cortina, Milano
P. Ferri, Nativi digitali, Bruno Mondadori, 2012
Modalità d'esame
La valutazione del corso Blended è articolata in tre item
-
La prova finale: esame orale
-
La valutazione attribuita dai tutor dei progetti o delle esercitazioni e alla prova scritta in itinere (per chi le sceglie)
Al fine di attuare una valutazione trasparente, sono qui riportati i criteri adottati e condivisi con gli studenti per la valutazione della prova d'esame, sia per quanto riguarda la prova scritta in itinere, sia per l'orale:
Conoscenza e capacità di concettualizzare e comprendere e fare collegamenti tra testi
Capacità espositiva e di argomentazione
Capacità di applicare la conoscenza alla comprensione e analisi di casi/esempi/pratiche osservate e documentate
Capacità di riflettere criticamente sui temi e sulle questioni poste dalle tecnologie in ambito didattico
Orario di ricevimento
su appuntamento
Durata dei programmi
I programmi valgono due anni accademici.
Cultori della materia e Tutor
Isabella Quatera, Anna Maria Nicolosi, Nicola Cavalli
Sustainable Development Goals
Course title
Educational Technology
Topics and course structure
The course aims to
to investigate how, in what ways and with what methodologies digital technologies and the Web have progressively spread in the educational systems of developed countries and have radically changed the way of teaching, and learning. At the EU level, in fact, a framework DigiCompEdu has been defined, namely a framework of digital competencies for education that all teachers in the union must possess. Pademia and DAD have had a twofold effect on this process of digitizing Italian schools. On the one hand, they have accelerated it; on the other, they have highlighted how our education system is not yet ready for full integration of school-based thimble. In fact, both the infrastructure (band devices) and adequate medodological training of teachers are lacking. The course aims to provide female students with this training. To fulfill this task, the lessons will follow the guidance contained in the [National Digital School Plan](https://www.miur.gov.it/scuola-digitale, 2015), and the guidance contained in Mission 4 - School and Research of the [National Recovery and Resilience Plan] https://www.governo.it/sites/governo.it/files/PNRR.pdf) as well as that of , within it, the School Plan 4. 0, aim to bridge this metedological and educational gap and insist on the need for schools to use the new languages of digital to "augment" learning and make children and teachers aware of the potential and cricricricities involved in this process.
More specifically, the following topics will be addressed (cf. Laurillard, 2012; Mishra & Koehler, 2006):
Educational technologies: an introduction
What role do technologies play in teaching and learning?
What competencies do they require of teachers and students?
The history of learning technologies, the information society, and the main theories underpinning them
An overview of the evolution of educational tools, with a focus on how they have shaped (and been shaped by) broader societal changes (cf. Bates, 2019).
The theoretical frameworks that have influenced and explained the integration of technology in education (e.g., constructivism, connectivism).
The evolution of the classroom in a digital sense
What can be achieved using the various platforms available today?
How can technology foster an ongoing dialogue with students, enhancing interaction and engagement?
Multimedia content production
How can one create content that is both high-quality and engaging?
How can digital tools be employed to tell stories, support deeper comprehension, and reduce distractions (cf. Mayer, 2009)?
Case studies and experiences
Practical examples and empirical evidence illustrating the use of digital technologies in education.
Objectives
By participating in the course, students will develop:
-
the ability to understand how the informational revolution implies radical changes in the world of education as well, with regarsd to the Italian regulatory context specifically to the Piano Nanziole Scuola Digitale and to the Piano Nazionale di ripresa e resilienza;
-
the ability to understand how digital technologies are transforming the way "digital natives" or the Z generation children learn, both in informal contexts and in infancy and primary schooling;
-
the ability to understand and know the theories, methodologies and practices of "digitally augmented education," with particular reference to the European Digicomp.edu framework to the ways in which School Plan 4.0 is being implemented;
-
the ability to design the different physical and digital settings that enable "digitally augmented" teaching, again with reference to the EU framenwork Digicomp.edu School 4.0 plan.
A. KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING
Knowledge of school legislation as it pertains to organizational and curricular aspects linked to educational technologies.
Understanding of the main elements and issues related to teaching practices from a technology-enabled education perspective.
Familiarity with digital technologies and IT tools and an awareness of their role in managing teaching practices.
B. APPLICATION SKILLS
Ability to create a welcoming, technology-rich environment that fosters children’s development, taking into account their individual, family, sociocultural, linguistic, religious, and gender diversity, as well as their different learning styles.
Capacity to use essential theoretical frameworks to understand the dimensions and variables implicit in the teaching–learning process through digital technologies.
Skills to design and implement educational pathways that employ a variety of methodologies and organizational solutions, utilizing diverse teaching tools and computer technologies.
Competence to develop research projects in educational and instructional contexts in order to improve professional practice.
Ability to establish and maintain communication and collaboration with families and other organizations to support students’ developmental processes.
Reflection on professional practice, critically identifying and analyzing the intervention models adopted.
Capability to plan special methodological and instructional interventions tailored to students’ profiles and needs, including the use of digital tools.
Proficiency in promoting active digital citizenship skills through pedagogical-didactic approaches and disciplinary knowledge.
C. AUTONOMY OF JUDGMENT
Awareness of the ethical and cultural responsibility entailed by the use of technologies in teaching, and assumption of the consequent duties toward students, their families, the school institution, and the broader community.
Aptitude for reading and interpreting the needs and behaviors of preschool and primary school children in contemporary social contexts characterized by extensive use of digital technologies.
Ability to problematize educational situations and events related to the use of digital technologies, analyze them thoroughly, and develop them reflectively.
Openness to considering alternative solutions to problems and making decisions that respond to the educational needs of students regarding learning technologies.
Readiness to renew teaching practices through a commitment to research, experimentation, and technological innovation.
D. COMMUNICATION SKILLS
Ability to maintain positive relationships with students’ families, demonstrating openness and genuine interest in dialogue, adopting a humanistic-affective approach to digital communication—particularly important for families of different ethnic, cultural, or religious backgrounds.
Proficiency in using digital communication tools in school contexts, both to enhance the use of educational technologies and to reduce the gap between the formal language of academic knowledge and the informal forms of communication used by younger generations.
E. LEARNING SKILLS
Interest in the teaching profession and a desire to enhance one’s knowledge and use of educational technologies.
Willingness to expand foundational psycho-pedagogical and methodological-didactic knowledge, in line with scientific advances in the field of digital technologies.
Motivation to delve into the content and methods of school subjects, with ongoing updates to disciplinary repertoires.
Openness to exploring perspectives in didactic, methodological, technological, and media research conducted nationally and internationally.
Readiness to self-sustain and self-regulate one’s own learning through independent bibliographic research and active participation in opportunities for professional development and further training.
Methodologies
This course is delivered according to the blended-learning methodology. The course will provide a continuum of classroom and online activities and will be divided into units, in turn, consisting of one presential lecture per week, materials, video lectures and presentations available online, and an exercise (optional) to be carried out with the support of the online tutor.
In 50% of the sessions, an expository teaching approach will be adopted. In the remaining 50%, the teaching will be interactive, involving exercises, case studies, discussions, etc.. It is recommended that participants bring a personal digital device to class
Online and offline teaching materials
Slides, examples of digital educational materials in various formats, interactive content, video demonstrations of software usage, and in-depth articles on a range of topics. The Blended Learning Course is on-line in the University VLE.
Programme and references
Exam Program and Required Texts
Since this is a blended-learning course, the exam program requires all students to do a project work that complements the content and activities developed in the classroom with a field experience.
The texts that must be prepared for the exam are:
P. Ferri, S. Moriggi, (2023), A scuola con le tecnologie. Insegnare e appredendere nel digitale (edizione aggiornata), Mondadori, Milano. Parte 1 La società informazionale e la fine del masse media. Capitolo 1, 2, 3.
Piano Scuola 4.0 - Futura (available within the Course website), pages 1 to 28.
It will also be possible to take a midterm written exam, which will mainly cover the topics from the texts listed above. The result of this exam, if taken, will also be taken into account during the final examination.
-and only those who do not do the project work and the midterm written exams must study one of your choice of these texts:
Bolter, J. D., Grusin, R., (2003). Remediation. Competizione e integrazione tra media vecchi e nuovi, Guerini e Associati Milano
P. Wallace (2017), La Psicologia di Internet, (a cura di Paolo Ferri e Stefano Moriggi), Edizioni Raffaello Cortina, Milano
P. Ferri, Nativi digitali, Bruno Mondadori, 2012
Assessment methods
The evaluation of the Blended course is divided into three items
-
The final exam: oral exam
-
Voting attributed by the tutors of the projects or exercises, and to the midterm carried out (for those who choose them)
In order to ensure a transparent assessment, the following criteria—adopted and shared with the students—will be used for evaluating the exam, both the midterm written test and the oral exam:
Knowledge and ability to conceptualize, understand, and make connections among texts
Expository and argumentative skills
Ability to apply knowledge to the understanding and analysis of observed and documented cases/examples/practices
Ability to critically reflect on the themes and issues posed by technologies in the educational field"
Office hours
on appointment
Programme validity
The program is valid for two years
Course tutors and assistants
Isabella Quatera, Anna Maria Nicololi Nicola Cavalli