Syllabus del corso
Titolo
Tecnologie per la Didattica - Corso in presenza
Argomenti e articolazione del corso
Il corso, attivo nel secondo semestre, si propone di approfondire il tema dell'uso delle tecnologie digitali nella didattica, offrendo una panoramica su possibili strategie di implementazione della tecnologia nel contesto della classe e sulla produzione di contenuti.
L'articolazione sarà su base settimanale, di volta in volta con un focus su una tematica specifica:
- Le tecnologie per la didattica: un’introduzione: quale ruolo hanno le tecnologie nella didattica? Quali competenze richiedono a insegnanti e alunni?
- Libri digitali per la scuola e Open Educational Resources: cosa offre l'editoria scolastica? Quali sono le risorse a disposizione dell'insegnante in rete?
- L'evoluzione dell'aula in senso digitale: cosa ci si può immaginare di fare utilizzando le diverse piattaforme disponibili? In quali modi si può mantenere vivo il dialogo con i propri studenti attraverso la tecnologia?
- Gamification e tecniche di presentazione efficace: come si può incentivare il coinvolgimento degli studenti? come si presenta un contenuto per favorire la sua comprensione e la sua memorizzazione?
- Produzione di contenuti multimediali: come creare contenuti di qualità, ma anche accattivanti? Come utilizzare il digitale per raccontare storie, per supportare la comprensione, per ridurre le distrazioni?
- Tecnologie per l'inclusione: quali strumenti specifici esistono e si possono introdurre facilmente in aula per supportare alunni con BES?
- Orizzonti presenti e futuri: quali nuove sfide e possibilità si aprono con tecnologie "avanzate" quali l'Intelligenza Artificiale?
Obiettivi
A. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
- Conoscenza della legislazione scolastica nei suoi aspetti organizzativi e curricolari
- Conoscenza dei principali elementi e delle problematiche relative all’agire didattico, in una prospettiva di didattica inclusiva.
- Conoscenza relativa alle tecnologie e agli strumenti informatici e comprensione del loro ruolo rispetto alla gestione dell’agire didattico
B. CAPACITÀ APPLICATIVE
- Saper creare un clima accogliente e inclusivo che promuova lo sviluppo dei bambini, nelle loro diversità individuali, familiari, socio-culturali, linguistiche, religiose, di genere, e nei loro diversi stili di apprendimento
- Utilizzare i riferimenti teorici essenziali per comprendere le dimensioni e le variabili implicite nel processo di insegnamento-apprendimento
- Saper progettare e realizzare percorsi formativi contemplando una varietà di metodologie e di soluzioni organizzative, avvalendosi dei diversi strumenti didattici e delle tecnologie informatiche
- Saper costruire percorsi di ricerca in ambito educativo e didattico ai fini del miglioramento della pratica professionale.
- Saper avviare e sviluppare rapporti di comunicazione e collaborazione con famiglie e altri enti per consentire adeguati processi di sviluppo degli alunni
- Saper riflettere sulla propria professionalità, individuando e analizzando criticamente i modelli di intervento messi in atto.
- Saper predisporre interventi metodologici e didattici speciali in funzione del profilo e dei bisogni dell’alunno, anche con l'uso di strumenti digitali
- saper promuovere tramite l'approccio pedagogico-didattico e i saperi disciplinari competenze di cittadinanza democratica attiva e di cittadinanza globale
C. AUTONOMIA DI GIUDIZIO
- consapevolezza della responsabilità etica e culturale connessa all'esercizio della funzione docente e assunzione dei doveri conseguenti verso gli allievi, le loro famiglie, l'istituzione scolastica, il territorio;
- attitudine a leggere e interpretare bisogni e comportamenti dei bambini e delle bambine di scuola dell'infanzia e primaria alla luce dei contesti sociali contemporanei;
- attitudine a problematizzare le situazioni e gli eventi educativi, ad analizzarli in profondità e ad elaborarli in forma riflessiva;
- attitudine a considerare soluzioni alternative ai problemi e ad assumere decisioni rispondenti ai bisogni formativi degli allievi;
- attitudine a formulare il giudizio su situazioni ed eventi educativi dopo aver assunto accurata documentazione;
- attitudine ad autovalutare la propria preparazione professionale e l'efficacia dell'azione didattica;
- attitudine a rinnovare le pratiche didattiche tramite l'apertura alla ricerca, alla sperimentazione e all'innovazione.
D. ABILITÀ COMUNICATIVE
- la capacità di intrattenere relazioni positive con le famiglie degli alunni, manifestando apertura e interesse autentico al dialogo e adottando il registro umanistico-affettivo della comunicazione, valevole, in particolare, per le famiglie degli alunni di differente etnia, cultura e credo religioso;
- la capacità di utilizzare gli strumenti della comunicazione digitali nei contesti scolastici, sia per implementare l'uso delle tecnologie didattiche, sia per ridurre la distanza esistente tra i linguaggi formali del sapere scolastico e quelli non canonici della comunicazione tra le giovani generazioni.
E: CAPACITÀ DI APPRENDERE
- interesse per la professione dell'insegnare e desiderio di migliorarne la conoscenza e la pratica;
- attitudine ad ampliare la cultura psico-pedagogica e metodologico-didattica di base, in relazione anche all'avanzamento della ricerca scientifica;
- motivazione ad approfondire i contenuti e i metodi di studio dei saperi della scuola, con un aggiornamento ricorsivo dei repertori disciplinari;
- disponibilità ad esplorare le prospettive della ricerca didattica, metodologica, tecnologica e mediale condotta in ambito nazionale e internazionale, con apertura ai temi della pedagogia e della didattica speciale;
- attitudine ad autosostenere e ad autoregolare il proprio apprendimento tramite la ricerca bibliografica autonoma e la partecipazione interessata a opportunità di formazione e di aggiornamento professionale.
Metodologie utilizzate
Il corso sarà erogato totalmente in presenza.
Saranno utilizzate attivamente le tecnologie e le metodologie oggetto del corso, fornendo esempi concreti e permettendo la sperimentazione di tecniche e risorse diverse. Si consiglia ai partecipanti di presentarsi a lezione muniti di un dispositivo digitale personale. Sulla base dei numeri dei partecipanti sarà possibile in alcune giornate utilizzare anche un laboratorio informatico.
Materiali didattici (online, offline)
Slide, esempi di materiali didattici digitali in vari formati, contenuti interattivi, video dimostrazioni dell'uso di software, articoli di approfondimento su diverse tematiche.
Programma e bibliografia
- Dispensa a cura del docente, composta di soli articoli e testi ad accesso libero.
- Calvani, A. (2020). Tecnologie per l’inclusione. Quando e come avvalersene. Roma: Carocci.
Modalità d'esame
L'esame è svolto nella modalità di un colloquio orale che verterà sull'analisi dei concetti principali presentati nei diversi testi presenti nella bibliografia.
Durante il corso gli studenti hanno la possibilità di svolgere diverse esercitazioni, di cui si terrà conto in sede d'esame orale, ricostruendo il percorso svolto.
Sarà anche possibile partecipare a una prova scritta in itinere, che verterà principalmente sui temi della dispensa. Anche di questa prova eventualmente svolta si terrà conto in sede d’esame.
Al fine di attuare una valutazione trasparente, sono qui riportati i criteri adottati e condivisi con gli studenti per la valutazione della prova d'esame, sia per quanto riguarda la prova scritta in itinere, sia per l'orale:
- Conoscenza e capacità di concettualizzare e comprendere e fare collegamenti tra testi
- Capacità espositiva e di argomentazione
- Capacità di applicare la conoscenza alla comprensione e analisi di casi/esempi/pratiche osservate e documentate
- Capacità di riflettere criticamente sui temi e sulle questioni poste dalle tecnologie in ambito didattico
Le rubriche di valutazione di ciascuna attività sono pubblicate in corrispondenza delle consegne nella pagina elearning del corso.
Orario di ricevimento
È possibile prenotarsi per un incontro a ricevimento attraverso il seguente link:
https://calendly.com/andrea-mangiatordi/30min
Durata dei programmi
I programmi valgono due anni accademici.
Cultori della materia e Tutor
- Dott.ssa Alessia Angelucci - alessia.angelucci@unimib.it
- Dott.ssa Chiara Ferri - chiara.ferri@unimib.it
- Dott.ssa Francesca Scenini - francesca.scenini@unimib.it
Sustainable Development Goals
Course title
Educational Technology - Face to face course
Topics and course structure
The course, active in the summer semester, will explore the theme of the use of digital technologies in teaching, offering an overview of possible strategies for the implementation of digital technology in the classroom context, and for the production of content.
The course will proceed on a weekly basis, each week having a focus on a specific topic:
- Educational Technology: an introduction
- Digital textbooks and Open Educational Resources
- The evolution of the classroom in the digital era
- Gamification and effective presentation techniques
- Multimedia content production
- Technology and Inclusiveness
- Present and Future Horizons
Objectives
A. KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING
- Knowledge of school legislation in its organisational and curricular aspects
- Knowledge of the main elements and issues related to teaching, from an inclusive teaching perspective.
- Knowledge of computer technologies and tools and understanding of their role in the management of teaching activities
B. APPLICATION SKILLS
- Ability to create a welcoming and inclusive environment that promotes the development of children, in their individual, family, socio-cultural, linguistic, religious and gender diversity, and in their different learning styles
- Use the essential theoretical references to understand the dimensions and variables implicit in the teaching-learning process
- Know how to design and implement training courses, considering a variety of methodologies and organisational solutions, making use of different teaching tools and information technologies
- Know how to build research paths in the educational and teaching fields in order to improve professional practice.
- Ability to initiate and develop communication and collaboration with families and other organisations to enable adequate processes of pupil development
- Ability to reflect on one's own professionalism, identifying and critically analysing the intervention models implemented.
- Ability to prepare special methodological and didactic interventions according to the profile and needs of the student, also with the use of digital tools
- Ability to promote active democratic citizenship and global citizenship skills through the pedagogical-didactic approach and disciplinary knowledge
C. AUTONOMY OF JUDGMENT
- awareness of the ethical and cultural responsibility connected to the role of teacher and the consequent duties towards pupils, their families, the school and the local area;
- the ability to read and interpret the needs and behaviour of children in pre-school and primary school in the light of contemporary social contexts;
- the ability to analyse educational situations and events, to analyse them in depth and to elaborate them in a reflective way;
- the ability to consider alternative solutions to problems and to make decisions that meet the educational needs of the pupils;
- the ability to formulate judgements on educational situations and events after having gathered accurate documentation;
- the ability to self-evaluate their professional training and the effectiveness of their teaching;
- the ability to renew teaching practices through openness to research, experimentation and innovation.
D. COMMUNICATION SKILLS
- the ability to maintain positive relationships with pupils' families, showing openness and genuine interest in dialogue and adopting a humanistic-affective style of communication, particularly with the families of pupils of different ethnicities, cultures and religious beliefs;
- the ability to use digital communication tools in a school context, both to implement the use of educational technologies and to reduce the distance between the formal languages of school knowledge and the non-canonical languages of communication among the younger generations.
E: LEARNING ABILITY
- interest in the teaching profession and the desire to improve knowledge and practice;
- aptitude for broadening basic psycho-pedagogical and methodological-didactic knowledge, also in relation to the advancement of scientific research;
- motivation to deepen the content and methods of study of school knowledge, with a recursive updating of disciplinary repertoires;
- willingness to explore the prospects of educational, methodological, technological and media research conducted at a national and international level, with an openness to the subjects of pedagogy and special education;
- aptitude for self-sustaining and self-regulating one's own learning through independent bibliographic research and interested participation in professional training and refresher opportunities.
Methodologies
The course will be delivered in face to face mode.
The technologies and methodologies covered in the course will be actively used, providing concrete examples and allowing experimentation with different techniques and resources. Participants are advised to come to class with a personal digital device. Depending on the number of participants, it will also be possible to use a computer lab on some days.
Online and offline teaching materials
Slides, samples of digital learning materials in various formats, interactive content, video tutorials, scientific papers about various topics.
Programme and references
- A collection of selected open access articles will be made available on the course page.
- Calvani, A. (2020). Tecnologie per l’inclusione. Quando e come avvalersene. Roma: Carocci.
Assessment methods
The exam is in the form of an oral interview that will focus on the analysis of the main concepts presented in the various texts in the bibliography.
During the course, students have the opportunity to carry out various exercises, which will be taken into account in the oral exam, reconstructing the course taken.
It will also be possible to participate in a written test during the course, which will focus mainly on the topics of the handouts. This test will also be taken into account in the exam.
In order to ensure a transparent evaluation, the criteria adopted and shared with the students for the evaluation of the exam, both for the ongoing written test and for the oral exam, are reported here:
- Knowledge and ability to conceptualise, understand and make connections between texts
- Presentation and argumentation skills
- Ability to apply knowledge to the understanding and analysis of observed and documented cases/examples/practices
- Ability to critically reflect on the issues and questions posed by technologies in the educational field
The evaluation rubrics for each activity are published on the e-learning page of the course, corresponding to the deadlines.
Office hours
An appointment can be booked using the following link:
https://calendly.com/andrea-mangiatordi/30min
Programme validity
The programme is valid for two academic years.
Course tutors and assistants
- Dott.ssa Alessia Angelucci - alessia.angelucci@unimib.it
- Dott.ssa Chiara Ferri - chiara.ferri@unimib.it
- Dott.ssa Francesca Scenini - francesca.scenini@unimib.it