Syllabus del corso
Titolo
Istituzioni di diritto scolastico
Argomenti e articolazione del corso
La prima parte del corso è volta a illustrare i fondamentali strumenti per l’analisi e l’applicazione del diritto in ambito scolastico.
La seconda parte, attraverso il rapporto tra storia, società, normativa, analizza le tappe fondamentali, a partire dalla Legge Casati, che hanno segnato l’approdo all'autonomia scolastica e al paradigma inclusivo.
La terza parte del corso analizza la normativa vigente, con riferimento a specifici istituti del diritto scolastico.
Prima parte: istituzioni del diritto e peculiarità del diritto scolastico
• Il diritto. Cosa, come, perché
• Le istituzioni e gli ordinamenti
• Le fonti del diritto
• Amministrazione e politica
Seconda parte: l’evoluzione del sistema scuola verso l’autonomia, la verticalizzazione, l’inclusione.
• La legge Casati e l’assetto piramidale della scuola italiana.
• La legge Daneo-Credaro e la statizzazione della scuola elementare
• La riforma Gentile e le innovazioni di Bottai
• La scuola della ricostruzione e la legge n.1859 del 31 dicembre 1962
• Il cambiamento degli anni 70. Il documento Falcucci (1974) e il suo impatto sui paradigmi, sui programmi scolastici, sulla valutazione
• Le riforme Berlinguer e Moratti. La revisione Gelmini. La legge 107/2015
Terza parte: le istituzioni scolastiche e il ruolo delle norme per la costruzione della comunità educante e degli ambienti di apprendimento
• La Costituzione scolastica e il diritto scolastico
• L’autonomia scolastica
• La comunità edicante. Lo stato giuridico del personale scolastico. Il ruolo delle famiglie. Lo statuto delle studentesse e degli studenti
• Gli ordinamenti didattici vigenti: l'organizzazione del primo ciclo di istruzione, le indicazioni nazionali, la valutazione
• La prospettiva inclusiva
• Le disposizioni normative concernenti i bisogni educativi speciali (studenti con disabilità, con disturbi evolutivi specifici, con svantaggio economico, linguistico, culturale)
Obiettivi
Al termine del corso, lo studente possiede:
• una salda conoscenza degli strumenti di analisi e applicazione del diritto in ambito scolastico
• la consapevolezza della “ratio legis” dei provvedimenti, del loro substrato culturale e dello sviluppo storico dell’assetto della scuola primaria e dell’infanzia e degli istituti comprensivi
• la conoscenza degli ordinamenti didattici del sistema integrato 0-6 anni e del primo ciclo di istruzione (organizzazione, discipline di insegnamento, Indicazioni nazionali)
• le competenze relative al corretto esercizio della professione di docente e le specificità della scuola primaria e dell’infanzia
• la capacità di inserirsi nella comunità educante e di interloquire con l'amministrazione, nella consapevolezza dei propri diritti e doveri
Rispetto agli Obiettivi formativi specifici e descrizione del percorso formativo di Scienze della Formazione Primaria, il corso contribuisce ai seguenti ambiti:
Autonomia di giudizio
• consapevolezza della responsabilità etica e culturale connessa all'esercizio della funzione docente e assunzione dei doveri conseguenti verso gli allievi, le loro famiglie, l'istituzione scolastica, il territorio
• attitudine a formulare il giudizio su situazioni ed eventi educativi dopo aver assunto accurata documentazione
Abilità comunicative
• capacità di dialogare con i colleghi in seno agli organi collegiali, di interagire con il dirigente scolastico e con gli operatori dei servizi territoriali per lo scambio di informazioni, la messa a punto di progetti e la gestione coordinata dei processi formativi
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
• capacità di individuare e definire le priorità formative della scuola dell'infanzia e primaria, di raccordare i curricoli dei due gradi scolastici tramite un'adeguata progressione degli apprendimenti e di coordinare opportunità formative scolastiche ed extra-scolastiche
Capacità di apprendimento
• interesse per la professione dell'insegnare e desiderio di migliorarne la conoscenza e la pratica
Metodologie utilizzate
Didattica erogativa (24 ore); Didattica Interattiva (4 ore). studi di caso.
Materiali didattici (online, offline)
Le risorse on line saranno rese disponibili nel corso delle lezioni, al fine del necessario aggiornamento normativo
Programma e bibliografia
• Max Bruschi e Salvatore Milazzo, Istituzioni di diritto scolastico, Giappichelli, Torino 2023: Introduzione; Cap. 1°; Cap. 2°; Cap. 3° solo il paragrafo 1; Cap. 4°; Cap. 5°; Cap. 6°, par. 1; 2; 3; 4; 5; 11; 12; 13 solo sino a pag. 203 compresa; Cap. 7°.
• è richiesta la conoscenza del RAV e del PTOF (con particolare riferimento al Curricolo di istituto) e la delibera del Collegio docenti sui criteri di valutazione dell'istituzione scolastica sede di tirocinio o sede di servizio, nel caso di studenti con contratto di supplenza.
• un manuale a scelta di storia dell’Italia contemporanea, da utilizzare per quegli studenti cui mancasse l’indispensabile prerequisito di conoscenza delle vicende italiane dall’Illuminismo ad oggi, al fine di meglio comprendere le parallele vicende dei mutamenti della legislazione scolastica
Modalità d'esame
Tipo di prova. Prova orale, su uno o più argomenti affrontati durante il corso o oggetto del programma. Può essere richiesto di correlare gli istituti giuridici al RAV/PTOF dell'istituzione scolastica sede di tirocinio o di eventuale supplenza.
Criteri di valutazione. Sono valutati la precisione, la completezza nelle risposte, la capacità di rapportare la norma ai casi concreti e al substrato storico, la correttezza della lingua italiana. Il docente si riserva di concludere l’esame a fronte di risposte particolarmente esaustive o a fronte di lacune su nuclei fondamentali della disciplina.
Studenti lavoratori. Al fine di venire incontro alle necessità degli studenti e delle studentesse impegnati con contratti di docenza a tempo determinato e alle corrispettive esigenze delle istituzioni scolastiche di continuità didattica, possono essere concordati orari particolari di svolgimento degli esami.
Studenti Erasmus*. Gli studenti Erasmus possono contattare il docente per concordare la possibilità sostenere l'esame in inglese.
Orario di ricevimento
Dopo la lezione, oppure su appuntamento via e-mail
Durata dei programmi
I programmi valgono due anni accademici, salvo modifiche normative di impatto sulla didattica che sono oggetto di aggiornamento da parte del docente e di verifica all'esame.
Cultori della materia e Tutor
Cultori della materia
prof.ssa Annapaola Barbieri
Tutor
dott.ssa Cecilia Gerola
Sustainable Development Goals
Course title
Institutions of Educational Law
Topics and course structure
The first part of the course shows the fundamental tools for the analysis and application of law in schools.
The second part, through the relationship between history, society, legislation, analyzes the fundamental stages, starting with the Casati Law, which marked the arrival of school autonomy and the inclusive paradigm.
The third part of the course analyzes the current legislation, with reference to specific educational law institutes.
First part: institutions of law and peculiarities of education law
• The law. What, how, why
• Institutions and legal systems
• The sources of law
• Administration and politics
Second part: the evolution of the school system towards autonomy, verticalization, inclusion
• The Casati law and the pyramid structure of the Italian school.
• The Daneo-Credaro law and the statization of the elementary school
• The Gentile reform and Bottai's innovations
• The school of reconstruction and law n.1859 of 31 December 1962
• The change of the 70s. The Falcucci document (1974) and its impact on paradigms, school curricula, evaluation
• The Berlinguer and Moratti reforms. The Gelmini review. Law 107/2015
Third part: educational institutions and the role of rules for the construction of the educating community and learning environments.
• School Constitution and school law
• School autonomy
• The school community. The legal status of school personnel. The role of families. The students' statute
• The current didactic systems: the organisation of the first cycle of education, national indications, evaluation
• The inclusive perspective
• The regulations concerning special educational needs (students with disabilities, with specific developmental disorders, with economic, linguistic, cultural disadvantage)
Objectives
At the end of the course, the student has:
• a sound knowledge of the tools of analysis and application of law in the school environment
• awareness of the "ratio legis" of the measures, their cultural substratum and the historical development of the structure of primary and childhood schools and inclusive institutions
• knowledge of the teaching systems of the integrated system 0-6 years and of the first cycle of education (organization, teaching disciplines, national indications)
• the skills related to the proper exercise of the profession of primary and infant school teacher
• the ability to actively intervene in the collegial bodies in the light of the possibilities offered by the legislation and the corresponding constraints.
Regarding to the Specific Learning Goals and Description of the Primary Education Sciences Course, the course contributes to the following areas:
Making judgements
• awareness of the ethical and cultural responsibility associated with the exercise of the teaching function and assumption of the consequent duties towards the students, their families, the school institution, the territory
• Aptitude to formulate judgment on educational situations and events after having obtained accurate documentation
Communication Skills
• the ability to communicate with colleagues within the collegial bodies, to interact with the school principal and the operators of territorial services for information exchange, project development, and coordinated management of training processes
Applying knowledge and understanding
• ability to identify and define the educational priorities of primary and secondary school, to link curricula of two-grade schools through adequate progression of learning and to coordinate educational and extra-curricular opportunities
Learning skills
• interest in teaching profession and desire to improve knowledge and practice
Methodologies
Lectures (24 hours), Interactive teaching (4 hours): case history
Online and offline teaching materials
The online resources will be made available during the lessons, in order to update the necessary regulations
Programme and references
• • Max Bruschi e Salvatore Milazzo, Istituzioni di diritto scolastico, Giappichelli, Torino 2023: Introduzione; Cap. 1°; Cap. 2°; Cap. 3° only par. 1; Cap. 4°; Cap. 5°; Cap. 6°, par. 1; 2; 3; 4; 5; 11; 12; 13 up to page 203 compresa; Cap. 7°.
• knowledge of the RAV and PTOF is required (with particular reference to the school curriculum) and the decision of the Academic Board on the evaluation criteria) of the educational institution where the title is held or place of employment, in the case of students with a substitute contract
• a manual of contemporary history, in order to help students understand the relationship between Italian history (from the Enlightment to present days) and school reforms
Assessment methods
Oral exam, concerning one or more topics: generally, a question on the institutions of law, one on the historical part of the law, one on current legislation. The teacher reserves the right to conclude the exam in response to particularly exhaustive answers or in the face of gaps in fundamental areas of the discipline.
Evaluation criteria. The accuracy, completeness of the answers, the ability to relate the norm to concrete cases and the historical substrate, the correctness of the Italian language are evaluated. The teacher reserves the right to conclude the exam in the face of particularly comprehensive answers or in the face of gaps on the fundamental nuclei of the discipline.
Working students. In order to meet the needs of students engaged with fixed-term teaching contracts and the corresponding needs of educational institutions of didactic continuity, particular times for carrying out the exams can be agreed.
Erasmus students. Although this course is held in Italian, Erasmus students can take the exam in English if they wish to do so, but they should previously contact prof. Bruschi by email.
Office hours
After lesson, or on appointment by e-mail
Programme validity
Two academic years, except for regulatory changes that have an impact on teaching, which are subject to updating by the teacher and verification during the exam
Course tutors and assistants
Assistants
prof.ssa Annapaola Barbieri
Tutor
dott.ssa Cecilia Gerola