Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area di Scienze della Formazione
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (5 anni)
  3. Scienze della Formazione Primaria [G8501R]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 2° anno
  1. Laboratorio di Letteratura Italiana Contemporanea
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Laboratorio di Letteratura Italiana Contemporanea
Codice identificativo del corso
2425-2-G8501R044-G8501R070M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Letteratura Italiana Contemporanea con Laboratorio

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Titolo

Laboratorio di Letteratura italiana contemporanea

Argomenti e articolazione del corso

Laboratorio di 12 ore, articolato su tre incontri, di lettura ad alta voce, analisi, commento di testi narrativi e poetici del Novecento e degli anni Duemila della letteratura italiana.
Le studentesse e gli studenti al primo incontro sono invitati a prendere visione di una antologia di testi che verrà caricata sulla piattaforma del corso a settembre e a selezionarne due (una poesia e un racconto) motivandone la scelta. L’antologia non verrà letta integralmente: verranno affrontati solo alcuni testi, quelli individuati sotto la guida del conduttore, e quelli che verranno indicati secondo i gusti, gli orientamenti, le esigenze personali o del gruppo. L'antologia, comunuque, resterà nelle mani degli studenti come repertorio di letture, da ripercorrere e frequentare anche dopo il laboratorio, per il piacere della lettura.

Obiettivi

Con questo laboratorio, connesso al corso, si intende favorire una migliore comprensione dei dati costitutivi della comunicazione letteraria, dei meccanismi che la governano, del rapporto fra autore e lettore. Le studentesse e gli studenti faranno un’esperienza di lettura condivisa volta a introdurre alla strumentazione di base per leggere bene, in silenzio e a voce alta, per affinare una sensibilità al testo, ai diversi registri espressivi, una percezione più chiara dell’importanza di educare sé stessi per primi, e in prospettiva i bambini, a familiarizzare, a fare amicizia, con le rime e con le storie.

Metodologie utilizzate

Letture guidate, letture in piccolo gruppo, letture in autonomia. Sarà sollecitata continuamente la partecipazione attiva degli studenti i quali verranno sollecitati alla lettura a voce alta dei testi, all'espressione delle loro impressioni di lettura, al confronto tra testi, all'interlocuzione con i conduttori e con i compagni di laboratorio.

Materiali didattici (online, offline)

Sarà disponibile un'antologia in formato Pdf di testi selezionati dai docenti del corso e dai conduttori dei laboratori. Tutti i testi sono caratterizzati da un pieno e sicuro statuto letterario, espressivi, ognuno a proprio modo, di alcune fra le più interessanti linee di sviluppo del racconto e della poesia contemporanei.
L’assenza di un apparato di note, introduttive o esplicative, è intenzionale, finalizzata a che la voce del testo arrivi al lettore forte, pulita, senza filtri o mediazioni preliminari.
L'antologia, in formato pdf, sarà reperibile da settembre su e-learning.

Programma e bibliografia

Sarà pubblicata su e-learning un'antologia in formato Pdf di liriche e racconti contemporanei, selezionati dai docenti e dai conduttori dei laboratori.

Modalità d'esame

Il laboratorio non prevede alcuna prova finale. L'approvazione è subordinata alla frequenza e alla partecipazione agli incontri.

Orario di ricevimento

Durata dei programmi

Cultori della materia e Tutor

Sustainable Development Goals

ISTRUZIONE DI QUALITÁ
Esporta

Course title

Contemporary Italian Literature Workshop

Topics and course structure

A 12-hour workshop, spread over three meetings, on reading aloud, analysis, and commentary of narrative and poetic texts from the 20th century and the 2000s in Italian literature.
Students at the first meeting are invited to view an anthology of texts that will be uploaded to the course platform in September and to select two of them (a poem and a short story), justifying their choice. The anthology will not be read in its entirety: only certain texts will be addressed, those identified under the guidance of the presenter, and those that will be indicated according to personal or group tastes, orientations, or needs. The anthology, nonetheless, will remain in the hands of the students as a repertoire of readings, to be retraced and attended even after the workshop, for the pleasure of reading.

Objectives

This workshop, connected to the course, is intended to foster a better understanding of the constituent data of literary communication, the mechanisms that govern it, and the relationship between author and reader. The students will have a shared reading experience aimed at introducing them to the basic instrumentation for reading well, silently and aloud, to sharpen a sensitivity to the text, to different registers of expression, a clearer perception of the importance of educating themselves first, and in perspective children, to become familiar with rhymes and stories.

Methodologies

Guided reading, small group reading, independent reading. The active participation of students will be continually solicited and they will be encouraged to read texts aloud, to express their reading impressions, to compare texts, and to interact with the presenters and fellow students in the workshop.

Online and offline teaching materials

A Pdf anthology of texts selected by course instructors and workshop leaders will be available. All texts are characterized by a full and secure literary status, expressive, each in its own way, of some of the most interesting lines of development in contemporary storytelling and poetry.
The absence of an apparatus of notes, introductory or explanatory, is intentional, aimed at ensuring that the voice of the text reaches the reader strong, clean, without prior filtering or mediation.
The anthology, in pdf format, will be available from September on e-learning.

Programme and references

A Pdf anthology of contemporary lyrics and short stories, selected by teachers and workshop leaders, will be published on e-learning.

Assessment methods

The workshop does not include any final examination. Approval is contingent on attendance and participation in the meetings.

Office hours

Programme validity

Course tutors and assistants

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
L-FIL-LET/11
CFU
1
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
12
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (5 anni)
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • EB
    Enrico Maria Beretta
  • MF
    Maria Gabriella Fontana
  • AT
    Alessandro Terreni
  • GT
    Gianni Trezzi
  • LV
    Laura Vallortigara

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche