Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area di Scienze della Formazione
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (5 anni)
  3. Scienze della Formazione Primaria [G8501R]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 2° anno
  1. Laboratorio di Didattica Generale - 1
  2. Introduzione
Partizione di unità didattica Titolo del corso
Laboratorio di Didattica Generale - 1
Codice identificativo del corso
2425-2-G8501R010-G8501R046M-T1
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Didattica Generale con Laboratorio

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Titolo

Laboratorio di Didattica Generale

Argomenti e articolazione del corso

La finalità del corso e del laboratorio a esso collegato e quella di riflettere sul rapporto tra istruzione ed educazione, fra sviluppo cognitivo e sviluppo socio –affettivo, fra metodologie didattiche e stile comunicativo dell’insegnante. Il corso si focalizza sull'approfondimento del quadro epistemologico dei diversi modelli e approcci relativi alla didattica, problematizzando le idee di insegnamento e apprendimento che vi sono sottese. Punto cardine di analisi e di riflessione sarà quello relativo al rapporto tra esperienza e apprendimento.
La modalità di conduzione del corso prevede un'articolazione tra momenti esperienziali e laboratoriali, insieme a momenti di inquadramento teorico e di sintesi, in cui la partecipazione degli studenti diviene elemento fondamentale per problematizzare, affrontare, sviluppare le tematiche proposte. Basilari per sviluppare una reale conoscenza dell'agire didattico saranno le testimonianze portate in aula da docenti della scuola dell'infanzia e scuola primaria.
L'acquisizione dei risultati di apprendimento attesi è sostenuta attraverso la sperimentazione, a lezione-in presenza, attraverso la partecipazione in rete e nel laboratorio, di diverse metodologie attive quali il lavoro di gruppo, la discussione, il role-playing e il brainstorming, l'analisi di casi e di documentazioni prodotta da studenti e insegnanti quali diari, protocolli osservativi, l'analisi delle testimonianze di percorsi didattici di alcuni insegnanti sia di scuola primaria, sia di scuola dell’infanzia

Obiettivi

Attraverso questo insegnamento, grazie a una costante e partecipata frequenza alle lezioni nonché al laboratorio connesso al corso, si intendono promuovere i seguenti obiettivi:
• conoscere e comprendere i diversi modelli e approcci relativi alla didattica;
• saper problematizzare le diverse idee di insegnamento/apprendimento;
• saper utilizzare i riferimenti teorici essenziali per comprendere le dimensioni e le variabili implicite ed esplicite nel processo di insegnamento-apprendimento;
• conoscere le diverse metodologie didattiche in relazione con le diverse teorie di apprendimento;
• saper progettare percorsi e attività didattiche tenendo conto sia delle conoscenze ed esperienze pregresse degli alunni (le loro modalità di apprendimento), sia delle caratteristiche dei contenuti disciplinari;
• saper osservare e analizzare le caratteristiche relative alla dimensione relazionale propria di una situazione didattica.

Metodologie utilizzate

I conduttori utilizzano metodologie proprie di un approccio laboratoriale. Vengono usate metodologie attive, in un confronto partecipato e dialogico.

Materiali didattici (online, offline)

I materiali utilizzati sono depositati sul sito elearning nella pagina del corso e del laboratorio.

Programma e bibliografia

La frequentazione del laboratorio non richiede lo studio di testi specifici.

Modalità d'esame

Il laboratorio non prevede alcuna prova finale. L'approvazione è subordinata alla frequenza e alla partecipazione agli incontri.

Orario di ricevimento

La docente Franca Zuccoli e i conduttori di laboratorio ricevono su appuntamento.

Durata dei programmi

I programmi valgono due anni accademici.

Cultori della materia e Tutor

Anita Bacigalupo
Claudia Berengan
Irene Cambria
Maria Valentina Chioda
Paola D'Amico
Claudia Dorigoni
Cristina Ferrario
Michela Ferrari
Sara Francavilla
Sara Pandolfi
Alessia Trivigno
Rosaria Viola

Sustainable Development Goals

SCONFIGGERE LA POVERTÀ | SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ | PARITÁ DI GENERE
Esporta

Course title

General Didactics Workshop

Topics and course structure

The aim of the course and related workshop is the reflection about the relationship between teaching and learning, between cognitive and social-affective development, between methodologies and communicative style of teachers.
This course focuses on the deepening of the epistemological framework of different models and approaches to teaching, discussing about the underlying ideas of teaching and learning. The main point of analysis and reflection will be one concerning the relationship between experience and learning.
The methodology of the course involves an articulation between moments of experiential group activities, along with moments of theoretical synthesis. In both moments students become fundamental to problematize and to improve on the themes proposed.In order to develop a real understanding of learning and teaching processes, teachers of kindergarten and primary school will be invited to participate to the lessons.
The acquisition of learning outcomes is supported throughout putting into practice (within lessons, and within workshop) different active methodologies such as group work, discussion, role-playing and brainstorming. In addition to the analysis of cases and documents produced by students and teachers, such as teacher's diary, written notes and observations, and the analysis of the testimonials of teachers of both primary school and kindergarten.

Objectives

Attending lessons and the Workshop we forward the following objectives:
• To know and understand the different models and approaches to teaching theory.
• To be able to problematize the different ideas of teaching / learning.
• To know how to use the theoretical references in order to understand the implicit and explicit dimensions and variables of teaching-learning process.
• To know the different teaching methodologies and their relation with learning theories.
• To know how to plan activities, tasks and projects considering both the previous knowledge and experiences of pupils (the ways in which they learn) and the characteristics of subject contents.
• To know how to observe and analyze the relation that joins together teacher and pupils, i.e., the teacher-pupil relation.

Methodologies

The facilitators use methods typical of a workshop approach. Active methods are used, in a participative and dialogical confrontation.

Online and offline teaching materials

The materials used are available on the e-learning site on the Courses and Workshops page.

Programme and references

Participation in the workshop does not require the study of specific texts.

Assessment methods

The workshop does not include a final examination. Accreditation is subject to attendance and participation in sessions.

Office hours

Lecturer Franca Zuccoli and workshop leaders receive by appointment.

Programme validity

The programmes are valid for two academic years.

Course tutors and assistants

Anita Bacigalupo
Claudia Berengan
Irene Cambria
Maria Valentina Chioda
Paola D'Amico
Claudia Dorigoni
Cristina Ferrario
Michela Ferrari
Sara Francavilla
Sara Pandolfi
Alessia Trivigno
Rosaria Viola

Sustainable Development Goals

NO POVERTY | GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION | GENDER EQUALITY
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
M-PED/03
CFU
1
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
12
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (5 anni)
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • Irene Concetta Cambria
    Irene Concetta Cambria
  • Claudia Dorigoni
    Claudia Dorigoni
  • Sara Francavilla
    Sara Francavilla
  • RV
    Rosaria Viola

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SCONFIGGERE LA POVERTÀ - Porre fine ad ogni forma di povertà nel mondo
SCONFIGGERE LA POVERTÀ
SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
PARITÁ DI GENERE - Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze
PARITÁ DI GENERE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche