Syllabus del corso
Titolo
Geografia e didattica della geografia
Argomenti e articolazione del corso
Il corso intende introdurre gli studenti alla geografia umana e alle sue problematiche più recenti cercando di
comunicare la ricchezza e la vastità della materia. La geografia umana studia le relazioni tra le comunità umane e
l’ambiente naturale nella loro espressione territoriale. Il corso affronta alcuni dei temi centrali della disciplina:
cultura, lingue e religioni, genere, sviluppo e cambiamento, sistemi urbani, organizzazione politica
dello spazio. Durante il corso sarà dato un particolare rilievo ai temi oggetto d'insegnamento nella scuola primaria e
alle modalità con cui farli appropriare dai bambini. Si cercherà inoltre di far riflettere sul ruolo ideologico
dell'insegnamento della geografia a scuola e sulla necessità di adottare un atteggiamento critico nei confronti del
"discorso" geografico.
Il corso sarà erogato in italiano.
Per gli studenti Erasmus sarà proposta una bibliografia ad hoc.
Obiettivi
Con questo insegnamento e la partecipazione al Laboratorio connesso si intendono PROMUOVERE i seguenti apprendimenti:
Introdurre gli studenti alla geografia umana e alle sue problematiche più recenti.
Comunicare la ricchezza e la vastità della materia
Approfondire i temi oggetto d'insegnamento nella scuola primaria.
Riflettere sul ruolo ideologico della geografia scolastica.
Metodologie utilizzate
Lezioni frontali, lezioni partecipate.
Al corso è affiancato un laboratorio, che riguarda la trasmissione didattica dei concetti geografici. Gli studenti
lavorando in gruppo dovranno progettare un’attività didattica con l’aiuto del conduttore.
Materiali didattici (online, offline)
Durante il corso verranno messi a disposizione materiali di approfondimento online.
Programma e bibliografia
De Vecchis G., Boria E., Manuale di geografia, Roma, Carocci.
Squarcina E., L’ultimo spazio di libertà,un approccio umanistico e culturale alla geografia del mare, Milano,
Guerini, 2015.
De Vecchis G., Pasquinelli d'Allegra D., Sapere e saper fare geografia, Milano, UTET.
Squarcina E., Pecorelli V. (a cura), Diventare grandi come il mare, Milano, Guerini, 2018.
Squarcina E. (a cura), Educare al mare, Milano, Guerini, 2023.
Per gli studenti Erasmus sarà proposta una bibliografia ad hoc.
Gli studenti che intendono biennalizzare l'esame devono contattare il docente per concordare una bibliografia in funzione dei loro interessi.
Modalità d'esame
Tipologia di prova: Esame orale. L’esame consisterà in un colloquio volto alla verifica della conoscenza dei
principali concetti della geografia umana, alla capacità di applicarli a casi concreti e alla capacità di tradurli in
attività didattiche volte al raggiungimento di competenze spaziali da parte degli alunni della scuola dell’infanzia e
primaria.
I criteri di valutazione riguarderanno: la conoscenza dei principali concetti della geografia umana,
la capacità di applicarli a realtà territoriali conosciute,
la capacità di ideare attività didattiche atte a trasmettere i concetti geografici ad alunni della scuola
dell'infanzia e primaria.
Livelli di valutazione
Non sufficiente:
Lo studente non identifica le caratteristiche dei concetti e non è in grado di formulare una spiegazione organica;
Lo studente non è in grado di applicare i concetti a realtà territoriali differenziate;
Lo studente elabora un’argomentazione essenziale, non utilizza correttamente il linguaggio disciplinare;
Lo studente non riesce a immaginare delle applicazioni didattiche dei concetti e ha difficoltà nel collegare le diverse esperienze in un quadro organico.
18-24:
Lo studente identifica solo parzialmente le caratteristiche dei concetti e a volte non è in grado di formulare una spiegazione organica;
Lo studente è in grado solo in parte di applicare i concetti a realtà territoriali differenziate;
Lo studente elabora un’argomentazione imprecisa, non sempre utilizza correttamente il linguaggio disciplinare;
Lo studente applica in modo impreciso i concetti all’attività didattica e ha qualche difficoltà nel collegare le diverse esperienze in un quadro organico.
25-30:
Lo studente identifica le caratteristiche dei concetti ed è in grado di formulare una spiegazione organica;
Lo studente è in grado di applicare i concetti a realtà territoriali differenziate;
Lo studente è in grado di elaborare argomentazioni precise, utilizza correttamente il linguaggio disciplinare;
Lo studente sa applicare i concetti all’attività didattica e collega le diverse esperienze in un quadro organico.
Orario di ricevimento
Su appuntamento.
Durata dei programmi
I programmi valgono due anni accademici.
Cultori della materia e Tutor
Erica Neri (erica.neri@unimib.it)
Silvia Moretti (silvia.moretti@unimib.it)
Salvatore La Rosa (salvatore.larosa@unimib.it)
Sustainable Development Goals
Course title
Geography and Geography Education
Topics and course structure
The course aims to introduce students to human geography and its most recent issues by attempting to communicate the richness and breadth of the subject. Human geography studies the relationships between human communities and
the natural environment in their territorial expression. The course addresses some of the central themes of the discipline:
culture, languages and religions, gender, development and change, urban systems, political organisation
of space. During the course, particular emphasis will be placed on the topics taught in primary school and
the ways in which they can be appropriated by children. An attempt will also be made to reflect on the ideological role
role of teaching geography at school and the need to adopt a critical attitude towards the geographical ‘discourse’.
‘geographical ‘discourse’.
The course will be delivered in Italian.
An ad hoc bibliography will be proposed for Erasmus students.
Objectives
By means of this teaching and the participation at the workshop connected to the
course, it is intended to PROMOTE the following learning:
Introduce students to human geography and its most recent issues.
Communicate the richness and vastness of the subject
Deepen the themes taught in primary school.
Reflect on the ideological role of school geography.
Methodologies
Frontal and participatory lectures.
The course is complemented by a workshop, which deals with the didactic transmission of geographical concepts. The students
working in groups will have to design a teaching activity with the help of the presenter.
Online and offline teaching materials
Online study materials will be made available during the course.
Programme and references
De Vecchis G., Boria E., Manuale di geografia, Roma, Carocci.
Squarcina E., L’ultimo spazio di libertà,un approccio umanistico e culturale alla geografia del mare, Milano,
Guerini, 2015.
De Vecchis G., Pasquinelli d'Allegra D., Sapere e saper fare geografia, Milano, UTET.
Squarcina E., Pecorelli V. (a cura), Diventare grandi come il mare, Milano, Guerini, 2018.
Squarcina E. (a cura), Educare al mare, Milano, Guerini, 2023.
An ad hoc bibliography will be proposed for Erasmus students.
Students wishing to biennialise should contact the lecturer to agree a bibliography to suit their interests.
Assessment methods
Type of test: Oral examination. The examination will consist of an interview aimed at verifying knowledge of the
main concepts of human geography, the ability to apply them to concrete cases and the ability to translate them into
didactic activities aimed at achieving spatial competence on the part of pre-school and primary school pupils.
The assessment criteria will concern:
knowledge of the main concepts of human geography, the ability to apply them to known spatial realities, the ability to devise teaching activities to convey geographical concepts to pre-school and primary school students.
Evaluation levels:
Insufficient:
The student does not identify the characteristics of the concepts and is not able to formulate an organic explanation;
The student is not able to apply the concepts to differentiated territorial realities;
The student elaborates an essential argumentation, does not use the disciplinary language correctly;
The student cannot imagine didactic applications of the concepts and has difficulty in linking the different experiences in an organic framework.
18-24:
The student only partially identifies the characteristics of the concepts and is sometimes unable to formulate an organic explanation;
The student is only partly able to apply the concepts to differentiated territorial realities;
The student elaborates an imprecise argumentation, does not always use the disciplinary language correctly;
The student applies the concepts to the teaching activity imprecisely and has some difficulty in linking the different experiences in an organic framework.
25-30:
The student identifies the characteristics of the concepts and is able to formulate an organic explanation;
The student is able to apply the concepts to differentiated territorial realities;
The student is able to elaborate precise arguments, uses the disciplinary language correctly;
The student is able to apply the concepts to teaching activities and links the different experiences in an organic framework.
Office hours
By appointment.
Programme validity
The programmes are valid for two academic years.
Course tutors and assistants
Erica Neri (erica.neri@unimib.it)
Silvia Moretti (silvia.moretti@unimib.it)
Salvatore La Rosa (salvatore.larosa@unimib.it)
Sustainable Development Goals
Scheda del corso
Staff
-
Enrico Squarcina