Syllabus del corso
Titolo
Sociologia dell'Educazione
Argomenti e articolazione del corso
Il corso si propone come un’introduzione all’interpretazione e all’analisi dei processi educativi e dei mondi scolastici a partire da un approccio di tipo sociologico.
Durante il corso si forniranno gli attrezzi teorici e metodologici per la comprensione delle dinamiche sociali e organizzative che strutturano la vita della classe scolastica e della scuola.
Si porrà altresì un’attenzione particolare al rapporto tra la scuola e il contesto sociale in cui opera, alle relazioni scuola-famiglie, e alle sfide specifiche connesse alla professione insegnante.
Durante il corso ci si interrogherà sulla relazione ambivalente tra merito ed equità sociale e sui modi attraverso cui le istituzioni scolastiche si confrontano con le disuguaglianze sociali, di genere e legate all’origine migratoria degli studenti.
L’obiettivo generale del corso è quello di fornire, a futuri insegnanti, gli strumenti per riflettere in modo critico sul proprio ruolo, sulle pratiche professionali più diffuse, e sugli assetti organizzativi della scuola contemporanea.
Le principali tematiche affrontate saranno le seguenti:
Introduzione alla sociologia dell'educazione: campi di analisi e oggetto di studio
Educazione e società nei classici del pensiero sociologico
Funzionalismo, conflittualismo e nuova sociologia dell'educazione
I processi socializzativi dentro e fuori la scuola
Le agenzie della socializzazione (famiglia, scuola, gruppo dei pari, media)
Le politiche dell'istruzione: attrezzi per studiarle e comprenderle
Processi scolastici e disuguaglianze sociali, di genere, background migratorio, disabilità e neurodivergenze.
Prospettive micro-sociali e lo studio dell'interazione in classe
Obiettivi
Il corso intende sviluppare:
Competenze disciplinari di natura teorica e metodologica relative alla sociologia dell’educazione e della professione insegnante
Capacità di giudizio critico e autonomo: attraverso specifiche attività didattiche (presentazioni di gruppo su tematiche specifiche) lo studente sarà stimolato ad esprimere e potenziare il proprio punto di vista sugli argomenti affrontati a lezione e nei testi in programma.
Capacità di analisi e auto-analisi sull’agire scolastico e didattico sia dal punto di vista del singolo insegnante sia dell’organizzazione scolastica nel suo insieme.
Competenze metodologiche applicate: progettazione della ricerca e utilizzo di metodologie di ricerca sul campo orientate a trasferire strumenti che permettano la crescita professionale.
Competenze comunicative: lo studente sarà sollecitato a partecipare attivamente con interventi ed esposizioni nel corso delle lezioni.
Metodologie utilizzate
Lezioni frontali in aula (60% of the total); lezioni supportate da uso di materiali video e documentari; seminari su argomenti specifici tenuti da ricercatori esperti o dagli stessi.e student.esse (40%).
Per gli.le studenti.esse frequentanti, sarà utilizzata inoltre una didattica 'rovesciata' e l'utilizzo di metodologie didattiche che favoriscono processi continui di auto-valutazione formativa attraverso la somministrazione regolare di brevi test, questionari o richiesta di esposizioni orali da parte degli studenti frequentanti. Molte di queste attività saranno svolte in piccoli gruppi.
Materiali didattici (online, offline)
Altre informazioni e documenti, compresi materiali didattici, saranno pubblicati tempestivamente sulle pagine web del Dipartimento di Scienze della Formazione predisposte per il Corso.
Programma e bibliografia
Per tutti/e:
- DISPENSA DEL CORSO (disponibile presso la copisteria Fronte/Retro in Viale Sarca 191)
Un volume monografico a scelta tra i seguenti:
- Caroselli A. (2022) Palestre di precarietà. Una etnografia delle pratiche conflittuali nella formazione tecnica e professionale, Ombre Corte, Verona.
- Romito M. (2021) First-Generation Students. Essere i primi in famiglia a frequentare l'università. Carocci, Roma.
- Caniglia E. (2018) Neurodiversità. Per una sociologia dell'autismo dell'ADHD e dei disturbi dell'apprendimento, Meltemi, Milano.
- Abbatecola E. Stagi L. (2017). Pink is the new black. Steroetipi di genere nella scuola dell'infanzia, Rosenberg & Sellier, Torino.
Modalità d'esame
Gli apprendimenti saranno valutati attraverso un esame scritto.
Per i frequentanti, la votazione finale si comporrà anche di un punteggio ottenuto attraverso lavori di gruppo (espozizione orale in aula o breve tesina). I non-frequentanti svolgeranno solo l'esame scritto.
Tanto per gli studenti frequentanti che per gli studenti non frequentanti. Nella valutazione delle prove la determinazione del voto finale tiene conto dei seguenti elementi:
Precisione concettuale e chiarezza nell’esposizione dei contenuti del corso.
Capacità analitica, ossia capacità di identificare e distinguere i punti principali di un testo/argomento e di (ri)articolarli opportunamente.
Analisi critica degli argomenti affrontati nei testi e capacità di collegarli a specifici orientamenti teorici e metodologici.
Autonomia di giudizio nell’interpretare e analizzare i testi d’esame e gli argomenti qui proposti.
Capacità di sintesi.
La votazione finale è espressa in trentesimi.
Le votazioni comprese tra 18 a 22 rendono conto dell’acquisizione elementare o appena sufficiente di conoscenze di base relative ai contenuti e ai metodi. Lo studente ha mostrato modeste capacità analitiche e di sintesi. Lo studente si esprime in maniera non del tutto appropriata e presenta lacune nella formazione e nella chiarezza concettuale.
Le votazioni comprese tra 23 e 26 rendono conto dell’acquisizione più che sufficiente dei contenuti e metodi. Lo studente ha mostrato sufficienti capacità analitiche e di sintesi. Lo studente si esprime in maniera sufficientemente appropriata e con chiarezza da un punto di vista concettuale e terminologico.
Da 27 a 30. Le votazioni comprese tra 27 e 30 rendono conto dell’acquisizione da buona a ottima delle conoscenze relative ai contenuti e ai metodi. Lo studente ha mostrato buone o ottime capacità analitiche e di sintesi. Lo studente si esprime in maniera appropriata da un punto di vista concettuale e terminologico.
Orario di ricevimento
lunedì dalle 15 alle 17 su appuntamento da prendere via email
Durata dei programmi
I programmi valgono due anni accademici.
Cultori della materia e Tutor
dott. ssa Miriam Serini
Sustainable Development Goals
Course title
Sociology of Education
Topics and course structure
The course aims at introducing students to the sociological analysis and interpretation of educational processes. Lessons will provide theoretical and methodological tools for understanding the social and organizational dynamics, structure, and daily life of the school and classroom. A particular attention will be devoted to the school-family relationship, the relationship between school and social context, and the challenges facing the teaching profession. The course will explore the ambivalent relationship between meritocratic ideals and social equity and the ways through which school institutions cope with gender, ethnic and social class inequalities. The general objective of the course is to provide future teachers tools to critically reflect on their professional role, the most common teaching practices and the organizational assets of contemporary schooling.
The following main issues will be developed:
Introduction to the sociology of education
Education and society within the classic sociological thinking
Functionalism, conflictualism and the new sociology of education
Socialization processes within and outside schools
Socialization agencies (family, school, peer groups, media)
Education policies
Educational inequalities
Micro-social perspectives and the study of classroom interaction
Objectives
The course aims at enhancing the acquisition of:
theoretical and methodological disciplinary competences
Capacity of critical analysis and assessment thanks to specific didactic methodologies (oral presentations)
Ability to analyze teaching practices and school organizations
Applied methodological competences through fieldwork research, in order to enhance professional training and development
Communication skills through active participation and oral presentations
Methodologies
Frontal lessons (60%); lessons with the support of audiovisual and documentary material; seminars on specific topics held by researchers and students (40%).
Attendee students will be involved in 'flipped classrooms' sessions and in didactic methodologies favoring self-evaluation through the uses of tests, questionnaires, and oral expositions throughout the course. These activities will be also carried out in small groups.
Online and offline teaching materials
Other information and documents, including slides and additional teaching materials, will be published on the e-learning platform of the Sociology of Education website page.
Programme and references
Per tutti/e:
- DISPENSA DEL CORSO (available at the copy center Fronte/Retro in Viale Sarca 191)
One among the following monographs:
- Caroselli A. (2022) Palestre di precarietà. Una etnografia delle pratiche conflittuali nella formazione tecnica e professionale, Ombre Corte, Verona.
- Romito M. (2021) First-Generation Students. Essere i primi in famiglia a frequentare l'università. Carocci, Roma.
- Caniglia E. (2018) Neurodiversità. Per una sociologia dell'autismo dell'ADHD e dei disturbi dell'apprendimento, Meltemi, Milano.
- Abbatecola E. Stagi L. (2017). Pink is the new black. Steroetipi di genere nella scuola dell'infanzia, Rosenberg & Sellier, Torino.
Assessment methods
Learnings will be evaluated through a written exam.
Attendee students will be evaluated also through their participation in team works (oral presentation or brief written work). Non-attending students will be evaluated only through a written exam.
Both attending and non-attending students should demonstrate:
Conceptual precisions and clarity of exposition
Analytical skills
Capacity of critical analysis of the reading materials and the topics dealt with during the course
Autonomy assessments
Synthesis capacity
Final evaluation is expressed on a scale 0-30
From 18 to 22: basic understanding of the knowledges provided during the course, low analytical skills and synthesis capacity, poor argumentative skills
From 23-26: adequate understanding of the contents and methods discussed during the course, adequate analytical skills and synthesis capacity, poor argumentative skills
From 27-30: good or excellent knowledge of contents and methods, good or excellence analytical skills and synthesis capacity, poor argumentative skills
Office hours
Monday, from 15 a.m. to 17 p.m
Course tutors and assistants
dott. ssa Miriam Serini
Sustainable Development Goals
Scheda del corso
Staff
-
Marco Romito