Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area di Scienze della Formazione
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (5 anni)
  3. Scienze della Formazione Primaria [G8501R]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 1° anno
  1. Sociologia dell'Educazione - M-Z
  2. Introduzione
Partizione di insegnamento Titolo del corso
Sociologia dell'Educazione - M-Z
Codice identificativo del corso
2425-1-G8501R009-MZ
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Sociologia dell'Educazione

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Titolo

Sociologia dell’educazione (M-Z)

Argomenti e articolazione del corso

Il corso si propone come un’introduzione all’interpretazione e all’analisi dei processi educativi e dei mondi scolastici a partire da un approccio di tipo sociologico.
Durante il corso si forniranno gli attrezzi teorici e metodologici per la comprensione delle dinamiche sociali e organizzative che strutturano la vita della classe scolastica e della scuola.
Si porrà altresì un’attenzione particolare al rapporto tra la scuola e il contesto sociale in cui opera, alle relazioni scuola famiglie, e alle sfide specifiche connesse alla professione insegnante.
Durante il corso ci si interrogherà sulla relazione ambivalente tra merito ed equità sociale e sui modi attraverso cui le istituzioni scolastiche si confrontano con le disuguaglianze di status socio economico e culturale, di genere e legate all’origine migratoria degli studenti.
L’obiettivo generale del corso è quello di fornire, a futuri insegnanti, gli strumenti per riflettere in modo critico sul proprio ruolo, sulle pratiche professionali più diffuse, e sugli assetti organizzativi della scuola contemporanea.

Obiettivi

Per quanto riguarda gli obiettivi di apprendimento, il corso si colloca nell'area delle attività formative di base di tipo sociologico. In tal senso sono ritenuti importanti i seguenti obiettivi relativi a conoscenza e comprensione:

- Conoscenza delle prospettive e dei modelli teorici relativi ai processi di apprendimento, con attenzione al loro sviluppo storico.

- Conoscenza e comprensione delle principali problematiche connesse alla definizione del ruolo e del profilo professionale dell'insegnante, con particolare attenzione agli aspetti sociali e storici della sua evoluzione.

Per quanto riguarda invece gli obiettivi relativi alla capacità di applicare conoscenza e comprensione, il corso dedica molta attenzione alla formazione delle seguenti competenze:

- Essere in grado di utilizzare saperi teorici e strumenti operativi connessi alle tecniche di osservazione per comprendere le caratteristiche del contesto scolastico, dei soggetti e delle loro relazioni, nonché dell’agire didattico;

- Saper riflettere sulla propria professionalità, individuando e analizzando criticamente i modelli di intervento messi in atto;

- Saper elaborare un’adeguata documentazione allo scopo di monitorare l’intervento educativo e didattico e di sistema;

- Capacità di creare un clima accogliente e inclusivo che promuova lo sviluppo dei bambini, nelle loro diversità relative al capitale specifico sociale, culturale e linguistico, e nei loro diversi stili di apprendimento.

Metodologie utilizzate

Il Corso si compone di 56 ore. Lezioni frontali in aula (60% del totale) e
seminari su argomenti specifici tenuti da ricercatori/ricercatrici esperti/esperte e o dagli stessi/e studenti/studentesse (40%).

Per gli/le studenti/studentesse esse frequentanti, sarà utilizzata inoltre una didattica 'rovesciata' e l'utilizzo di metodologie didattiche che favoriscono processi continui di auto-valutazione formativa attraverso la somministrazione regolare di brevi test, questionari o richiesta di esposizioni orali da parte degli studenti frequentanti. Molte di queste attività saranno svolte in piccoli gruppi.

Materiali didattici (online, offline)

La docente mette a disposizione materiali aggiuntivi e alternativi per supportare gli studenti non tradizionali (in primis gli studenti-lavoratori) nello studio e nella preparazione dell'esame (audio-lezioni registrate relative a tutti i contentuti d'esame; altri documenti visuali)

Programma e bibliografia

  1. Dispensa di materiali messi a disposizione dalla docente.

Un testo a scelta obbligatorio tra i seguenti:

  1. Argentin G., Nostra scuola quotidiana, Il Mulino, Bologna, 2021.
  2. Fiore B., La relazione tra famiglie e scuola. Modelli organizzativi e politiche sociali, Roma Carocci, 2021.
  3. Lanza S., L'attenzione contesa. Come il tempo schermo modifica l'infanzia. Armando Editore, Roma, 2024.
  4. Barabanti P., Cutro A., Fiore B., Inclusione ad alto potenziale. Verso un modello organizzativo/didattico per la plusdotazione, Sanoma, Milano (disponibile da maggio 2025)

Modalità d'esame

La valutazione finale si compone di un esame scritto.

Alla prova scritta verrà assegnato un voto in trentesimi In particolare agli studenti si presentano le seguenti possibilità:

Prima possibilità- svolgimento dell’esame scritto con domande per i testi di esame e sui materiali messi a disposizione dalla docente. Tempo a disposizione 2 ore. La valutazione è in trentesimi sulla base delle domande. Tutte le risposte alle domande dovranno risultare sufficienti per ottenere il voto minimo di superamento dell’esame. Possibilità di integrazione orale con richiesta scritta alla docente.

Seconda possibilità – si compone di due momenti

  1. svolgimento di un lavoro in gruppi da minimo 2 studenti ad un massimo di 4 studenti di presentazione di un articolo scientifico o capitolo in volume messo a disposizione dalla docente della durata di 10 minuti. La presentazione del lavoro di gruppo consentirà di incrementare la votazione complessiva conseguita allo scritto da un minimo di un punto a un massimo di 3 punti.
  2. svolgimento dell’esame scritto con domande per i testi di esame e sui materiali messi a disposizione dalla docente. Tempo a disposizione 2 ore. La valutazione è in trentesimi sulla base delle domande. Tutte le risposte alle domande dovranno risultare sufficienti per ottenere il voto minimo di superamento dell’esame. Possibilità di integrazione orale con richiesta scritta alla docente.

Alla prova finale verrà assegnato un voto in trentesimi:

18: lo studente non ha ottenuto i risultati minimi richiesti e ha necessità di approfondire i diversi argomenti trattati nel corso;

18-21: lo studente ha ottenuto i risultati minimi richiesti, dimostrando una sufficiente conoscenza delle nozioni fondamentali e una sufficiente capacità di risolvere i problemi assegnati;

22-24: lo studente ha ottenuto una buona conoscenza delle nozioni fondamentali, pur dimostrando una modesta capacità di risolvere i problemi assegnati;

25-27: lo studente ha ottenuto una buona conoscenza delle nozioni più importanti e ha dimostrato una buona capacità di risolvere i problemi assegnati;

28-30 e lode: lo studente ha ottenuto un’ottima conoscenza delle nozioni più importanti e ha dimostrato un’ottima capacità di risolvere i problemi assegnati.

Orario di ricevimento

Appuntamento in presenza fissato preliminarmente via mail.

Durata dei programmi

I programmi valgono due anni accademici.

Cultori della materia e Tutor

Giulia Sironi (g.sironi@campus.unimib.it)

Sustainable Development Goals

SCONFIGGERE LA POVERTÀ | SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ | PARITÁ DI GENERE | LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA | RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE | CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI
Esporta

Course title

Sociology of Education (M-Z)

Topics and course structure

The course aims at introducing students to the sociological analysis and interpretation of educational processes. Lessons will provide theoretical and methodological tools for understanding the social and organizational dynamics, structure, and daily life of the school and classroom. A particular attention will be devoted to the school-family relationship, the relationship between school and social context, and the challenges facing the teaching profession. The course will explore the ambivalent relationship between meritocratic ideals and social equity and the ways through which school institutions cope with gender, ethnic and social class inequalities. The general objective of the course is to provide future teachers tools to critically reflect on their professional role, the most common teaching practices and the organizational assets of contemporary schooling.

Objectives

The learning aims of the course regard an area of basic knowledge and training activities in sociological theories and methodology. We consider the following goals as the most important:

- Achieve knowledge and understanding of the main sociological theoretical models related to the educational systems and processes, with particular attention to their socio-historical development in the context of the first and the second modernity, in polycentric perspective.

- Achieve knowledge and understanding of the main interpretations related to the definition of the social role of the teaching profession, in its social and historical perspective.

As for the aims related to the ability of the students to apply a specific knowledge and understanding in a professional context, the course devotes much attention to the formation of the following skills:

- Being able to use theoretical and practical knowledge related to the tools of observation techniques to understand the characteristics of the school environment, the subjects and their relationships, as well as dynamics of the learning process;

- Acquire ability of reflexive approach to their actions, identifying and analysing critically their teaching and educational models;

- Being able to produce an appropriate documentation in order to monitor their constant educational intervention with children and colleagues;

- Approve ability to create a welcoming and inclusive atmosphere that promotes the development of children, regarding their social and cultural capitals, and their different learning styles.

Methodologies

The course consists of 56 hours. Frontal lessons (60%); lessons with the support of audiovisual and documentary material; seminars on specific topics held by researchers and students (40%).

Attendee students will be involved in 'flipped classrooms' sessions and in didactic methodologies favoring self-evaluation through the uses of tests, questionnaires, and oral expositions throughout the course. These activities will be also carried out in small groups.

Online and offline teaching materials

The teacher provides additional and alternative materials to support non-traditional students (primarily working students) in their studies and exam preparation (recorded audio lessons and other visual documents).

Programme and references

  1. Integrative documentation on the website provided during the course.

1 texts from the following options:

  1. Argentin G., Nostra scuola quotidiana, Il Mulino, Bologna, 2021.
  2. Fiore B., La relazione tra famiglie e scuola. Modelli organizzativi e politiche sociali, Roma Carocci, 2021.
  3. Lanza S., L'attenzione contesa. Come il tempo schermo modifica l'infanzia. Armando Editore, Roma, 2024.
  4. Barabanti P., Cutro A., Fiore B., Inclusione ad alto potenziale. Verso un modello organizzativo/didattico per la plusdotazione, Sanoma, Milano (disponibile da maggio 2025)

Erasmus students may ask for an alternative bibliography in English language.

Assessment methods

A mark out of thirty will be assigned to the written test. In particular, students have the following possibilities:

First possibility - carrying out the written exam with questions for the exam texts and on the materials made available by the teacher. Time available 2 hours. The evaluation is out of thirty based on the questions. All the answers to the questions must be sufficient to obtain the minimum passing mark of the exam. Possibility of oral integration.

Second chance – consists of two moments

  1. carrying out a work in groups of a minimum of 2 students to a maximum of 5 students for the presentation of a scientific article or chapter in a volume made available by the teacher lasting 10 minutes. The presentation of the group work will allow to increase the overall grade obtained in the written form from a minimum of one point to a maximum of 3 points.

  2. carrying out the written exam with questions for the exam texts and on the materials made available by the teacher. Time available 2 hours. The evaluation is out of thirty based on the questions. All the answers to the questions must be sufficient to obtain the minimum passing mark of the exam. Possibility of oral integration.

A mark out of thirty will be assigned to the final exam:

18: the student has not obtained the minimum required results and needs to deepen the various topics covered in the course;

18-21: the student has obtained the minimum required results, demonstrating sufficient knowledge of the fundamentals and sufficient ability to solve the assigned problems;

22-24: the student has obtained a good knowledge of the fundamentals, while demonstrating a modest ability to solve the assigned problems;

25-27: the student has obtained a good knowledge of the most important notions and has demonstrated a good ability to solve the assigned problems;

28-30 cum laude: the student has obtained an excellent knowledge of the most important notions and has demonstrated an excellent ability to solve the assigned problems.

Office hours

Appointment previously set by email

Programme validity

The programs are effective two academic years.

Course tutors and assistants

Giulia Sironi (g.sironi@campus.unimib.it)

Sustainable Development Goals

NO POVERTY | GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION | GENDER EQUALITY | DECENT WORK AND ECONOMIC GROWTH | REDUCED INEQUALITIES | SUSTAINABLE CITIES AND COMMUNITIES
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
SPS/08
CFU
8
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
56
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (5 anni)
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • Brunella Fiore
    Brunella Fiore

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SCONFIGGERE LA POVERTÀ - Porre fine ad ogni forma di povertà nel mondo
SCONFIGGERE LA POVERTÀ
SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
PARITÁ DI GENERE - Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze
PARITÁ DI GENERE
LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA - Incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, un'occupazione piena e produttiva ed un lavoro dignitoso per tutti
LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE - Ridurre l'ineguaglianza all'interno di e fra le Nazioni
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE
CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI - Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili
CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche