Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
  3. Odontoiatria e Protesi Dentaria [H4602D - H4601D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 1° anno
  1. Biochimica Generale
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Biochimica Generale
Codice identificativo del corso
2425-1-H4601D004-H4601D013M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Biochimica

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

BIOCHIMICA GENERALE

Il modulo ha come obiettivo principale quello di fornire agli studenti i concetti necessari per comprendere i fenomeni biologici e le variazioni energetiche ad essi connessi. Si vuole in tal modo porre le basi per la comprensione in chiave molecolare, dei complessi processi alla base del metabolismo degli esseri viventi.

Contenuti sintetici

BIOCHIMICA GENERALE

Il corso si propone di educare lo studente a ragionare in termini molecolari sui principali metabolismi cellulari; comprendere e spiegare a livello molecolare i sistemi di controllo delle funzioni cellulari e tissutali, in particolare del tessuto connettivo, dell’osso e del dente. Inoltre il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze fondamentali circa le indagini biochimico-cliniche nei confronti delle principali alterazioni di organi/tessuti di rilievo in campo odontoiatrico.

Programma esteso

BIOCHIMICA GENERALE

Enzimologia: Catalisi e cinetica enzimatica. Significato della Vmax e della Km. Fattori che influenzano l’attività enzimatica. Inibitori. Enzimi allosterici. Isoenzimi. Uso diagnostico degli enzimi e degli isoenzimi.

Bioenergetica: Catena respiratoria e fosforilazione ossidativa. Molecole ad alto contenuto energetico. La produzione di ATP. Inibitori e disaccoppianti della fosforilazione ossidativa.

Metabolismo Glucidico: Digestione, assorbimento e trasporto dei glucidi. Glicolisi aerobica ed anaerobica. Regolazione metabolica ed ormonale della glicolisi. Sintesi del glicogeno e glicogenolisi. Regolazione metabolica ed ormonale del metabolismo del glicogeno. Interconversione degli zuccheri. Metabolismo del galattosio e del fruttosio.

Metabolismo lipidico: Digestione e assorbimento dei lipidi. Catabolismo dei lipidi. Betaossidazione degli acidi grassi. Ruolo della carnitina. Ciclo dell’acido citrico.

Lipogenesi: biosintesi degli acidi grassi; biosintesi dei trigliceridi. Regolazione della lipolisi e lipogenesi. Metabolismo del colesterolo e dei suoi derivati. Conversione del colesterolo in ormoni steroidei e in sali biliari. Metabolismo dei corpi chetonici. Lipoproteine plasmatiche. Metabolismo delle lipoproteine. Recettori delle lipoproteine.

Metabolismo proteico: Digestione delle proteine, assorbimento e trasporto degli amminoacidi. Metabolismo generale degli amminoacidi. Gluconeogenesi e sua regolazione.

Metabolismo dei nucleotidi purinici e pirimidinici: Biosintesi delle purine e delle pirimidine. Vie di recupero dei nucleotidi purinici.

Prerequisiti

Obiettivi del corso di Scienze Propedeutiche (trattasi dei corsi indicati nelle propedeuticità del Regolamento).

Modalità didattica

Tutte le lezioni sono svolte in presenza in modalità erogativa:

  • 15 lezioni da 2 ore svolte in modalità erogativa in presenza.

Si organizzeranno durante il periodo delle lezioni, esercitazioni di gruppo in presenza

Materiale didattico

  1. Siliprandi/Tettamanti: Biochimica Medica. Piccin
  2. Devlin T.M.: Biochimica (con aspetti clinici). Idelson-Gnocchi
  3. Nelson D.L. et al.: Introduzione alla biochimica di Lehninger. Zanichelli
  4. Ferguson D.B.: Biologia del cavo orale. Zanichelli/CEA
  5. Maccarrone M.: Fondamenti di Biochimica Umana ed Zanichelli

Periodo di erogazione dell'insegnamento

2 anno, I semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Tutti gli studenti accedono ad una prova scritta seguita da colloquio orale. La prova scritta è composta da 27 test a risposta chiusa, (20 a risposta singola ed i restanti a risposta multipla).

Per lo svolgimento della prova scritta viene assegnato un tempo di un'ora. Lo studente viene ammesso a sostenere l'orale se il punteggio delle risposte raggiunge un minimo di 17. L’orale viene effettuato lo stesso giorno, dopo la correzione dello scritto e dura circa 20 minuti per ogni candidato. Le domande proposte nella prova scritta sono volte a valutare la comprensione degli argomenti trattati a lezione, con particolare riferimento all’acquisizione di conoscenze relative al metabolismo cellulare e d’organo . Nella prova orale, prendendo spunto dai quesiti dello scritto, si richiede allo studente di spiegare/approfondire alcune delle risposte fornite (sia tra quelle fornite sbagliate che corrette), allo scopo di verificare la corretta interpretazione della domanda ed il ragionamento che ha portato alla risposta. Viene inoltre valutata la conoscenza delle principali vie metaboliche, e delle interazioni biochimiche fra le cellule o nei diversi organi/tessuti e delle disfunzioni biochimiche.

Orario di ricevimento

Ricevimento su appuntamento
Bulbarelli Tel. Ufficio 026448 8221
alessandra.bulbarelli@unimib.it

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE
Esporta

Aims

GENERAL BIOCHEMISTRY

Main goal of this module is to provide students with concepts needed to understand biological phenomena and associated energy changes. Doing this, we aim to lay down fundamentals of molecular understanding of complex processes which form the basis of metabolism of all living creatures.

Contents

GENERAL BIOCHEMISTRY

The course aims to educate students to reason, in molecular terms, the main cellular metabolisms, understand and explain at the molecular level cellular functions and tissue control systems, in particular connective, bone and tooth tissues. In addition, the course aims to provide students with fundamental knowledge about the biochemical and clinical investigations related to major alterations of organs/tissues relevant in dentistry.

Detailed program

GENERAL BIOCHEMISTRY

Enzymology: enzyme kinetics and catalysis. Significance of Vmax and Km. factors influencing enzyme activity. Inhibitors. Allostericenzymes. Isoenzymes. Diagnostic use of enzymes.

Bioenergetics: Respiratory chain and oxidative phosphorylation. High-energy molecules. The production of ATP. Oxidative phosphorylation. Inhibitors and uncoupling factors.

Glucose metabolism: Digestion, absorption and carbohydrates transport. Aerobic and anaerobic glycolysis. Hormonal and metabolic regulation of glycolysis. Glycogen synthesis and glycogenolysis. Metabolic and hormonal regulation of glycogen metabolism. Sugars interconversion. Galactose and fructose metabolism

Lipid metabolism: Lipids. digestion and absorption. Catabolism of lipids. beta-oxidation of fatty acids. Role of carnitine. Citric acid cycle. Lipogenesis: biosynthesis of fatty acids, biosynthesis of triglycerides. Regulation of lipolysis and lipogenesis. Metabolism of cholesterol and its derivatives. Conversion of cholesterol to steroid hormones and bile salts. Metabolism of ketone bodies. Lipoprotein metabolism of plasma lipoproteins. Lipoprotein receptors.

Protein metabolism: Protein Digestion. Absorption and transport of amino acids. General metabolism of aminoacids. Gluconeogenesis and its regulation.

Purine and pyrimidine metabolism: Biosynthesis of purines and pyrimidines. Purine nucleotides recovery pathway.

Prerequisites

Aims of Preparatory Sciences course.

Teaching form

All lectures are conducted in face-to-face delivery mode:

  • 15 (2-hour) lectures conducted in the in-presence delivery mode.

In-person group exercises will be organized during the lecture period

Textbook and teaching resource

  1. Siliprandi/Tettamanti: Biochimica Medica. Piccin
  2. Devlin T.M.: Biochimica (con aspetti clinici). Idelson-Gnocchi
  3. Nelson D.L. et al.: Introduzione alla biochimica di Lehninger. Zanichelli
  4. Ferguson D.B.: Biologia del cavo orale. Zanichelli/CEA
  5. Maccarrone M.: Fondamenti di Biochimica Umana ed Zanichelli

Semester

second year, I semester

Assessment method

All students have access to a written test followed by an oral interview. The written test consists of 27 closed-ended tests, ( 20 single-answer and the remaining multiple-choice).

A time of one hour for the written test is assigned. The student is admitted to the oral exam if the answers score reaches a minimum of 17; The oral is carried out the same day, after the correction of the writing and takes about 20 minutes for each candidate. The questions proposed in the written test aim at evaluating the comprehension of the topics covered in lesson, with particular reference to the acquisition of knowledge concerning cell and organ metabolism.

In the oral examination, taking into account the written test, the student is asked to explain / deepen some of the answers provided (both those provided wrong and correct), in order to verify the correct interpretation of the question and the reasoning that led to the answer. It also evaluates the knowledge of the main metabolic pathways, and of the biochemical interactions between the cells or in the different organs / tissues and of the dysfunctions.

Office hours

Reception by appointment
Bulbarelli Tel. Ufficio 026448 8221
alessandra.bulbarelli@unimib.it

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
BIO/10
CFU
4
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
40
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • Alessandra Bulbarelli
    Alessandra Bulbarelli

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche