Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
  3. Odontoiatria e Protesi Dentaria [H4602D - H4601D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 2° anno
  1. Patologia Generale
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Patologia Generale
Codice identificativo del corso
2425-2-H4601D005-H4601D018M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Scienze Umane Generali

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Il corso si propone di contribuire alla formazione di odontoiatri fornendo conoscenze circa l'eziopatogenesi dei processi patologici e delle alterazioni dei meccanismi di controllo dell'organismo, con particolare riferimento alla patologia odontostomatologica.

Contenuti sintetici

Conoscenze circa le cause determinanti (eziologia) ed i meccanismi (patogenesi) dei processi patologici dell’uomo; l’eziopatogenesi delle alterazioni fondamentali delle strutture, delle funzioni e dei meccanismi di controllo, ai vari livelli di integrazione, dell'organismo. Le nozioni essenziali per interpretare ed affrontare problemi di ordine funzionale. Una appropriata terminologia tecnico/scientifica per poter proficuamente interagire con i colleghi, con le équipe di lavoro e con i cittadini, ed attuare una corretta comunicazione inerente i bisogni di salute. Le conoscenze dei meccanismi patogenetici e fisiopatologici per l’affronto degli ulteriori percorsi formativi nelle discipline cliniche.

Programma esteso

Eziologia, patogenesi. Malattie acquisite, congenite, ereditarie, acute, cronico-degenerative. Immunità innata, acquisita. Risposta immunitaria. Risposta primaria e secondaria. Vaccinazioni. Immunopatologia. Ipersensibilità. Patologia da radiazioni ionizzanti. Ustioni. Infiammazione acuta e cronica. Febbre, leucocitosi, proteine di fase acuta. Guarigione delle ferite. Tessuto di granulazione e cicatriziale. Fibrosi. Amiloidosi. Morte cellulare. Aterosclerosi. Ipertrofia, Iperplasia, ipotrofia. Insufficienza d’organo, compenso, scompenso. Lesioni preneoplastiche. Tumori benigni, maligni. Cancerogenesi (chimica, fisica, biologica, virale e tumori voluttuari). Oncogeni, oncosoppressori, geni per la riparazione del DNA. Tumori ereditari. Ipossia, angiogenesi e Metastasi. Microambianete tumorale. Oncologia di genere: Impatto di sesso e genere sullo sviluppo dei tumori. Studio dei meccanismi differenziali ormono e non ormono-relati. Tumori odontostomatologica. Cachessia neoplastica. Coagulazione, emofilia, trombosi, embolia, infarto. Talassemie.

Prerequisiti

Conoscenze relative ai corsi propedeutici

Modalità didattica

Lezioni frontali di 2h l'una in modalità erogativa "in presenza".

Materiale didattico

- Patologia generale e fisiopatologia:
“Le basi patologiche delle Malattie" Robbins e Cotran, X edizione, Edra;
“Patologia Generale” Pontieri, Russo, Frati. V ed. Piccin;
“Cellule, tessuti e malattia- Principi di Patologia Generale” Majno e Joris, ed. CEA.
- Immunologia e immunopatologia:
Roitt, Immunologia, Zanichelli;
Abbas, Immunologia cellulare e molecolare, X edizione, Edra;
Abbas, le basi dell'immuniologia, V edizione, Edra
Kuby, Immunologia, UTET.
- Diapositive e bibliografia pertinente.

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Annuale al secondo anno di corso.

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Esame orale.
Lo studente presenterà un argomento a scelta tra quelli inclusi nel programma delle lezioni svolte. Seguiranno domande su altri argomenti del programma che richiedono risposte concise ma esaustive per il completamento dell’esame. Le domande valuteranno il grado di approfondimento raggiunto dallo studente su tutti gli aspetti fondamentali delle singole parti del programma.
Non sono previste prove in itinere.

Orario di ricevimento

Su appuntamento.
Prof. Massimiliano Cadamuro, e-mail: massimiliano.cadamuro@unimib.it

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ | PARITÁ DI GENERE
Esporta

Aims

Preparation of expert odontologists by the acquisition of knowledge in etiopathogenesis of pathological processes, in particular related to odontopathology.

Contents

Knowledge about the determining causes (etiology) and mechanisms (pathogenesis) of human pathological processes; the etiopathogenesis of the fundamental alterations of the structures, functions and control mechanisms, at the various levels of integration, of the organism. The essential notions for interpreting and addressing functional problems. Appropriate technical/scientific terminology to be able to profitably interact with colleagues, work teams and citizens, and implement correct communication regarding health needs. Knowledge of the pathogenetic and pathophysiological mechanisms for addressing further training courses in clinical disciplines.

Detailed program

Etiology, pathogenesis. Acquired, congenital, hereditary, acute, chronic-degenerative diseases. Innate and acquired immunity. Immune response. Primary and secondary response. Vaccinations. Immunopathology. Hypersensitivity. Ionizing radiation pathology. Burns. Acute and chronic inflammation. Fever, leukocytosis, acute phase proteins. Wound healing. Granulation and scar tissue. Fibrosis. Amyloidosis. Cellular death. Atherosclerosis. Hypertrophy, hyperplasia, hypotrophy. Organ failure, compensation, decompensation. Preneoplastic lesions. Benign, malignant tumors. Carcinogenesis (chemical, physical, biological, viral and voluptuary tumors). Oncogenes, tumor suppressors, DNA repair genes. Hereditary tumors. Hypoxia, angiogenesis and metastasis. Tumor microenvironment. Gender oncology: Impact of sex and gender on the development of tumors. Study of hormone- and non-hormone-related differential mechanisms. Odontostomatology tumors. Neoplastic cachexia. Coagulation, haemophilia, thrombosis, embolism, heart attack. Thalassemias.

Prerequisites

Knowledge concerning the previous preparatory courses.

Teaching form

Frontal lessons of 2 hours each in "in-person" delivery mode.

Textbook and teaching resource

- Patologia generale e fisiopatologia:
“Le basi patologiche delle Malattie" Robbins e Cotran, X edition, Edra;
“Patologia Generale” Pontieri, Russo, Frati. V ed. Piccin;
“Cellule, tessuti e malattia- Principi di Patologia Generale” Majno e Joris, ed. CEA.
- Immunologia e immunopatologia:
Roitt, Immunologia, Zanichelli;
Abbas, Immunologia cellulare e molecolare, X edizione, Edra;
Abbas, le basi dell'immuniologia, V edizione, Edra
Kuby, Immunologia, UTET.
- Slides and pertinent bibliography.

Semester

Annual course, at the second year.

Assessment method

Oral examination.
Students are required to select and to present a topic chosen from the course content. Questions will follow about other course topics that require concise but comprehensive answers for the completion of the exam. The questions will assess the degree of understanding and comprehension of all fundamental aspects of the individual parts of the course content.
There will not be in itinere examinations.

Office hours

By appointment.
Prof. Massimiliano Cadamuro, e-mail: massimiliano.cadamuro@unimib.it

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION | GENDER EQUALITY
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
MED/04
CFU
6
Periodo
Annualità Singola
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
62
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • Cristina Bianchi
    Cristina Bianchi
  • MC
    Massimiliano Cadamuro
  • CV
    Chiara Villa

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
PARITÁ DI GENERE - Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze
PARITÁ DI GENERE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche