Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
  3. Odontoiatria e Protesi Dentaria [H4602D - H4601D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 2° anno
  1. Patologia Clinica
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Patologia Clinica
Codice identificativo del corso
2425-2-H4601D005-H4601D019M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Scienze Umane Generali

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Il corso integrato si propone di contribuire alla formazione di odontoiatri fornendo conoscenze circa il significato dell’esame di laboratorio, la sua rilevanza scientifica e clinica ed il suo appropriato utilizzo.

Contenuti sintetici

Conoscenze circa il contributo che il laboratorio di Patologia Clinica svolge: -nel favorire lo stato di salute a livello preventivo, diagnostico e curativo, -nel definire gli aspetti eziopatogenetici delle varie patologie, -nella valutazione delle alterazioni delle funzionalità d'organo e dei meccanismi di controllo, ai vari livelli di integrazione delle strutture, delle funzioni e dell'organismo in stretta relazione con le conoscenze di fisiologia e patologia acquisite durante durante l'anno in corso. I principi basilari, sulla base delle conoscenze fisiopatologiche, per la prescrizione e l’interpretazione dei risultati degli esami di laboratorio con accenni alla formulazione di diagnosi differenziali. Conoscenze circa la metodologia del laboratorio di Patologia Clinica con accenni sulla raccolta, trasporto e conservazione dei campioni biologici; il ruolo fondamentale svolto dall'operatore sanitario sull'efficienza del SSN mediante una appropriata prescrizione e interpretazione degli esami di laboratorio. I contenuti descritti che verranno organicamente ripresi durante lo svolgimento della parte sistematica riportata analiticamente nel programma esteso.

Programma esteso

Il contributo che la diagnostica di laboratorio fornisce -nel favorire lo stato di salute a livello preventivo, diagnostico e curativo, -nel definire gli aspetti eziopatogenetici delle varie patologie, -nella valutazione delle alterazioni delle funzionalità d'organo e dei meccanismi di controllo, ai vari livelli di integrazione delle strutture, delle funzioni e dell'organismo, in stretta relazione con le conoscenze di fisiologia e patologia acquisite durante durante l'anno in corso. Richiami circa le caratteristiche degli esami e dei metodi del laboratorio di Patologia Clinica: Errori, Precisione, Accuratezza, Sensibilità, Specificità, Valore Predittivo. Modalità di richiesta degli esami di laboratorio nel SSN. I principi basilari, sulla base delle conoscenze fisiopatologiche, per la prescrizione e l’interpretazione dei risultati degli esami di laboratorio, con accenni alla formulazione di diagnosi differenziali, mediante i test di laboratorio di seguito riportati. -Studio di Anemie, Esame emocromocitometrico -Difetti congeniti e/o acquisiti della coagulazione, Tempo di Protrombina, Rapporto Normalizzato Internazionale (INR), Tempo di Tromboplastina Parziale Attivata, Fibrinogeno, Fattori della coagulazione -Flogosi, Velocità di Eritro Sedimentazione, Proteina C-reattiva -Proteine, Elettroforesi, Proteine specifiche, -Immunologia, Allergologia, Test autoimmunità, IgE totali e specifiche. -Gruppi Sanguigni -Funzionalità epatica: Alanina Aminotransferasi, Aspartato Aminotransferasi, Bilirubina, Fosfatasi Alcalina, Gamma Glutamil Transpeptidasi. Test sierologici per l’Epatite -Funzionalità renale: Creatinina plasmatica, Stima del filtrato glomerulare, Esame Chimico Fisico urine. –Tumori: marcatori neoplastici. Test in patologie ad interessamento multiorgano: -Diabete: Glucosio plasmatico, Profilo glicemico giornaliero, Test di tolleranza al carico orale di glucosio, Emoglobina Glicata. -Aterosclerosi: Profili lipidici. -Infarto miocardico: Troponina.

Prerequisiti

Conoscenze relative ai corsi propedeutici indicati nel regolamento del corso di laurea.

Modalità didattica

Lezioni frontali.

Materiale didattico

- Burtis - Tietz Textbook of Clinical Chemistry and Molecular Diagnostics Ed Saunders 2006

- Henry – Clinical diagnosis and management by laboratory methods Ed Saunders 2007

- Hovanitz – Laboratory Medicine Ed. Churchill Livingstone 1991

- Diapositive e bibliografia pertinente

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Annuale, secondo anno di corso.

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Esame orale da sostenere insieme al modulo di Patologia Generale.

Orario di ricevimento

Su appuntamento.

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE
Esporta

Aims

Preparation of expert odontologists by the acquisition of knowledge in the meaning of laboratory tests, their clinical and scientific relevance and their appropriate use.

Contents

Contribution of Clinical Pathology: -in promoting health at the level of prevention, diagnosis and cure, -defining the etiopathogenesis of the different pathological situations, -evaluating the functional alterations of organs and control mechanisms at the different integration of structures, functions and organism in relation with the knowledge of physiology and pathology acquired during the present year. Basic principles, arising from physiopathological knowledge, for prescription and interpretation of lab test results, hints at differential diagnosis. Knowledge about the methodology of Clinical Pathology lab, hints on collection, transport and storage of biological samples; the key role played by health operators on the efficiency of National Health Service performing appropriate prescription and interpretation of lab tests. These issues will be highlighted in the course of the systematic part described in the extensive program.

Detailed program

The contribution of Clinical Pathology -in promoting health at the level of prevention, diagnosis and cure, -defining the etiopathogenesis of the different pathological situations, -evaluating the functional alterations of organs and control mechanisms at the different integration of structures, functions and organism in relation with the knowledge of physiology and pathology acquired during the present year. Reminders of characteristics of tests and methods of Clinical Pathology Lab: Error, Precision, Accuracy, sensitivity, specificity, predictive value. Request of lab test in the NHS. Basic principles arising from physiopathological knowledge, for prescription and interpretation of test results with hints at differential diagnosis using the followed lab tests:-Anemia: Hemochromocytometric test. -Congenital and/or acquired coagulation defects: Prothrombin Time , International Normalized Ratio (INR) Activated Partial Thromboplastin Time, Fibrinogen, Coagulation factors. -Inflammation: Erythrocyte Sedimentation Rate, C-Reactive protein. -Proteins: Electrophoresis, Specific proteins. -Immunology, Allergology: Autoimmunity Test, Total and specific IgE. -Blood group. -Liver function: Alanine aminotransferase, Aspartate aminotransferase, Bilirubine, Alkaline phosphatase, Gamma-glutamyl transpeptidase, Serological test for the detection of hepatitis. -Kidney function: plasma Creatinine, Estimated Glomerular Filtration Rate, Urinalysis. -Tumors: specific markers. Test in multi-organ pathologies: -Diabetes: plasma Glucose, daily glycemic profile, Oral Glucose Tolerance Test, Glycated hemoglobin. -Atherosclerosis: lipid profiles -Myocardial infarction: Troponin.

Prerequisites

Knowledge concerning the previous preparatory courses.

Teaching form

Frontal lessons.

Textbook and teaching resource

- Burtis - Tietz Textbook of Clinical Chemistry and Molecular Diagnostics Ed Saunders 2006

- Henry – Clinical diagnosis and management by laboratory methods Ed Saunders 2007

- Hovanitz – Laboratory Medicine Ed. Churchill Livingstone 1991

- Slides and pertinent bibliography

Semester

Annual course, at the second year.

Assessment method

Oral examination with General Pathology module.

Office hours

By appointment.

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
MED/05
CFU
2
Periodo
Annualità Singola
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
20
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • MC
    Marco Casati
  • ML
    Marialuisa Lavitrano

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche