Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
  3. Odontoiatria e Protesi Dentaria [H4602D - H4601D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 2° anno
  1. Microbiologia
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Microbiologia
Codice identificativo del corso
2425-2-H4601D005-H4601D016M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Scienze Umane Generali

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Il modulo di Microbiologia, all'interno del Corso di Scienze Umane Generali, si propone di fornire conoscenza di:

  • biologia dei microrganismi e loro classificazione;
  • nozioni fondamentali di epidemiologia;
  • gruppi di microrganismi (batteri, miceti, virus) di particolare interesse odontoiatrico e malattie infettive ad essi collegate
  • metodi di prevenzione delle malattie infettive
  • basi del processo di disinfezione, sterilizzazione e sanificazione
  • farmaci antimicrobici, con particolare attenzione agli antibiotici (attività ed efficacia, fenomeno delle antibiotico-resistenze in campo clinico)
  • rischio infettivo in ambito odontoiatrico e gestione del rischio
  • organizzazione sanitaria nazionale e regionale

Lo studente sarà in grado di sviluppare conoscenza e comprensione degli argomenti trattati durante le lezioni del Modulo di Microbiologia e risulterà in grado di applicare le conoscenze nella attività professionale, in campo preventivo e clinico

Contenuti sintetici

Microbiologia Generale:
Struttura, organizzazione e replicazione dei microrganismi patogeni per l'uomo. Meccanismi di trasferimento di materiale genetico tra batteri e principi di genetica virale.
Fattori di patogenicità e relazione ospite-microrganismo.
Meccanismo d’azione dei principali farmaci antimicrobici. Meccanismi di acquisizione di resistenza ai farmaci antibatterici e antivirali. Strategie per l’allestimento di vaccini per la prevenzione delle patologie infettive. Modalità per il controllo e sorveglianza delle infezioni.

Microbiologia Speciale del Cavo Orale:
Batteriologia, Virologia, Micologia e Parassitologia.
Criteri generali di classificazione dei microrganismi. Principali agenti microbici responsabili d’infezioni nell’uomo e relativi meccanismi di patogenicità. Principali patologie del cavo orale e patogeni ad esse correlati.

Programma esteso

Programma di Microbiologia

  • Caratteristiche generali e classificazione dei batteri, virus, funghi e protozoi patogeni per l'uomo
  • Anatomia e fisiologia della cellula batterica
  • Interazioni ospite parassita e Meccanismi di patogenicità microbica
  • Curve di crescita batterica e metabolismo microbico
  • Il Biofilm microbico
  • Esami microscopici
  • Isolamento dei batteri in coltura pura
  • Terreni di coltura
  • Metodi per il controllo delle infezioni
  • Principali tecniche utili nella diagnostica microbiologica
  • Ecosistema microbico del cavo orale
  • Placca dentaria
  • Il processo cariogeno
  • Le Parodontiti
  • Infezioni del cavo orale
  • Principali classi di agenti antimicrobici
  • Meccanismo di azione degli antibiotici
  • Resistenze antimicrobiche
  • Terapia e profilassi antimicrobica delle infezioni del cavo orale
  • Antibiotico-profilassi e utilizzo dei vaccini
  • Principali famiglie e generi di batteri patogeni: Micrococcaceae, Streptococcus, Enterococcus, Neisseriaceae, Mycobacteriaceae, Actinomyces, Corynebacterium, Lactobacillus, Enterobacterales, Vibrionaceae, Bordetella, Legionellaceae, Moraxellaceae, Pseudomonadaceae, Acinetobacter, Peptococcus, Peptostreptococcus, Veillonellaceae, Clostridium, Bacteroides, Fusobacterium, Porphyromonadaceae, Prevotellaceae, Pasteurellaceae, Helycobacter, Mycoplasma, Chlamydia, Spirochete.
  • La struttura e la replicazione dei miceti
  • Opportunismo fungino
  • Principi di diagnostica fungina
  • Principali generi di miceti patogeni per l'uomo
  • Meccanismi di azione e di resistenza delle principali classi di agenti antimicotici in uso clinico
  • La struttura e la replicazione dei virus
  • Meccanismi patogenetici virali
  • Principi di diagnostica virologica
  • Principali famiglie di virus patogeni per l'uomo: Poxviridae, Herpesviridae, Hepadnaviridae, Adenoviridae, Papovaviridae, Parvoviridae, Togaviridae, Flaviviridae, Coronaviridae, Paramyxoviridae, Orthomyxoviridae, Rhabdoviridae, Arenaviridae, Picornaviridae, Retroviridae

Prerequisiti

Lo studente deve avere conoscenze generali di biologia

Modalità didattica

  • 21 lezioni da 2 ore svolte in modalità erogativa in presenza

Materiale didattico

  • Laplaca Principi di microbiologia medica, Esculapio editore
  • Antonelli, Clementi, Pozzi, Rossolini - Principi di Microbiologia Medica - IV edizione - CEA Casa Editrice Ambrosiana

Periodo di erogazione dell'insegnamento

I e II semestre del 2° anno

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Prova scritta e prova orale: prova scritta costituita da 20 test con scelta a risposta multipla e 2 domande aperte per il controllo della preparazione sul programma d'esame, sulle capacità di riflessione autonoma, sulle competenze di problem solving. Il successivo colloquio orale verterà principalmente sugli elaborati svolti. Tempo di esecuzione della prova scritta: 2 ore. Punteggio assegnato: fino ad un massimo di 10 punti per il test a risposte chiuse e 10 punti per ciascuna domanda aperta. Non sono previste prove in itinere.
La valutazione acquisita nel modulo di Microbiologia, con votazione in trentesimi, sarà ponderata in funzione dei CFU erogati in ciascun modulo per la valutazione dell'esame finale del Corso di Scienze Umane Generali.

Orario di ricevimento

Da concordare via mail previo appuntamento (rosario.musumeci@unimib.it)

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ | PARTNERSHIP PER GLI OBIETTIVI
Esporta

Aims

The Microbiology module, within the General Human Sciences Course, aims to provide knowledge of:

  • biology of microorganisms and their classification;
  • fundamental notions of epidemiology;
  • groups of microorganisms (bacteria, fungi, viruses) of particular dental interest and related infectious diseases
  • methods of prevention of infectious diseases
  • basics of the disinfection, sterilization and sanitization process
  • antimicrobial drugs, with particular attention to antibiotics (activity and efficacy, phenomenon of antibiotic resistance in the clinical field)
  • infectious risk in dentistry and risk management
  • national and regional health organization

The student will be able to develop knowledge and understanding of the topics covered during the lessons of the Microbiology Module and will be able to apply the knowledge in professional activity, in the preventive and clinical fields

Contents

General Microbiology:
Structure, organization and replication of human pathogenic microorganisms. Mechanisms of transfer of genetic material between bacteria and principles of viral genetics.
Pathogenicity factors and host-microorganism relationship.
Mechanism of action of the main antimicrobial drugs. Mechanisms of acquisition of resistance to antibacterial and antiviral drugs. Strategies for the preparation of vaccines for the prevention of infectious diseases. Methods for the control and surveillance of infections.

Special Microbiology of the Oral Cavity:
Bacteriology, Virology, Mycology and Parasitology.
General criteria for classification of microorganisms. Main microbial agents responsible for infections in humans and related pathogenicity mechanisms. Main pathologies of the oral cavity and related pathogens.

Detailed program

Microbiology program

  • General characteristics and classification of human pathogenic bacteria, viruses, fungi and protozoa
  • Anatomy and physiology of the bacterial cell
  • Host parasite interactions and mechanisms of microbial pathogenicity
  • Curves of bacterial growth and microbial metabolism
  • The microbial biofilm
  • Microscopic examinations
  • Isolation of bacteria in pure culture
  • Culture media
  • Methods for infection control
  • Main techniques useful in microbiological diagnostics
  • Microbial ecosystem of the oral cavity
  • Dental plaque
  • The cariogenic process
  • Parodontitis
  • Infections of the oral cavity
  • Main classes of antimicrobial agents
  • Mechanism of action of antibiotics
  • Antimicrobial resistances
  • Antimicrobial therapy and prophylaxis of infections of the oral cavity
  • Antibiotic-prophylaxis and use of vaccines
  • Main families and genera of pathogenic bacteria: Micrococcaceae, Streptococcus, Enterococcus, Neisseriaceae, Mycobacteriaceae, Actinomyces, Corynebacterium, Lactobacillus, Enterobacterales, Vibrionaceae, Bordetella, Legionellaceae, Moraxellaceae, Pseudomonadaceae, Acinetobacter, Peptococcus, Peptostreptococcus, Veillonellaceae, Clostridium, Bacteroides, F usobacterium , Porphyromonadaceae, Prevotellaceae, Pasteurellaceae, Helycobacter, Mycoplasma, Chlamydia, Spirochetes.
  • The structure and replication of fungi
  • Fungal opportunism
  • Principles of fungal diagnostics
  • Main genera of human pathogenic fungi
  • Mechanisms of action and resistance of the main classes of antifungal agents in clinical use
  • The structure and replication of viruses
  • Viral pathogenetic mechanisms
  • Principles of virological diagnostics
  • Main families of human pathogenic viruses: Poxviridae, Herpesviridae, Hepadnaviridae, Adenoviridae, Papovaviridae, Parvoviridae, Togaviridae, Flaviviridae, Coronaviridae, Paramyxoviridae, Orthomyxoviridae, Rhabdoviridae, Arenaviridae, Picornaviridae, Retroviridae

Prerequisites

The student must have general knowledge of biology

Teaching form

  • 21 2-hours lessons carried out in delivery mode in person

Textbook and teaching resource

  • Laplaca Principi di microbiologia medica, Esculapio editore
  • Antonelli, Clementi, Pozzi, Rossolini - Principi di Microbiologia Medica - IV edizione - CEA Casa Editrice Ambrosiana

Semester

I and II semester of the 2nd year

Assessment method

Written test and oral test: written test consisting of 20 multiple choice tests and 2 open questions to check the preparation on the exam program, on the ability of independent reflection, on the problem solving skills. The subsequent oral interview will focus mainly on the completed written tests. Time for the written test: 2 hours. Score assigned: up to a maximum of 10 points for the closed-answer test and 10 points for each open question. There are no ongoing tests.
The evaluation acquired in the Microbiology module, with a grade out of thirtieths, will be weighted according to the CFU awarded in each module for the final evaluation of the General Human Sciences Course.

Office hours

To be agreed by e-mail by appointment (rosario.musumeci@unimib.it)

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION | PARTNERSHIPS FOR THE GOALS
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
MED/07
CFU
4
Periodo
Annualità Singola
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
42
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • RM
    Rosario Musumeci

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
PARTNERSHIP PER GLI OBIETTIVI - Rafforzare i mezzi di attuazione e rinnovare il partenariato mondiale per lo sviluppo sostenibile
PARTNERSHIP PER GLI OBIETTIVI

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche