Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
  3. Odontoiatria e Protesi Dentaria [H4602D - H4601D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 2° anno
  1. Radiologia
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Radiologia
Codice identificativo del corso
2425-2-H4601D008
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Lo studente dovrà apprendere:

  • i principi fisici del danno da radiazione ionizzante sulla materia biologica;
  • il significato delle grandezze dosimetriche e radioprotezionistiche;
  • i principi generali della radioprotezione, la relativa legislazione e i principi operativi per la radioprotezione degli operatori sanitari e dei pazienti;
  • i principi fisici e di esecuzione delle varie metodiche di imaging;
  • i criteri di correttezza e appropriatezza delle varie metodiche di imaging;
  • le principali indicazioni cliniche alle varie metodiche di imaging e i limiti di ciascuna di esse;
  • l’iter diagnostico per le varie patologie: flogistica, focale benigna e maligna;
  • le principali manifestazioni radiologiche dei più diffusi quadri patologici;
    Lo studente dovrà imparare a interpretare autonomamente immagini radiologiche endorali ed extraorali e di ortopantomografie.

Contenuti sintetici

Il corso fornisce allo studente:

  • le conoscenze di base in materia di radioprotezione
  • le conoscenze teoriche essenziali della diagnostica per immagini generale e speciale odontostomatologica

Programma esteso

RADIOPROTEZIONE

  • Introduzione alla fisica delle radiazioni ionizzanti: radiazioni elettromagnetiche, radioattività, sorgenti naturali ed artificiali di radiazioni ionizzanti, interazione della radiazione con la materia.

  • Definizione ed evoluzione storica della radioprotezione.

  • Meccanismi di induzione del danno da radiazione sulla materia biologica

  • Le grandezze dosimetriche e radioprotezionistiche: dose assorbita, Linear Energy Transfer, dose equivalente, dose efficace

  • Classificazione degli effetti biologici indotti dalle radiazioni ionizzanti: somatici/genetici, deterministici/stocastici

  • I principi della radioprotezione: giustificazione, ottimizzazione, limitazione delle dosi

  • Legislazione in materia di radioprotezione (D.Lgs. 101 del 2020): tipologie di esposizione, adempimenti e responsabilità, formazione, classificazione dei lavoratori, limiti di dose, classificazione degli ambienti di lavoro, sorveglianza fisica e sorveglianza sanitaria, obblighi del datore di lavoro e dei lavoratori.

  • Principi e tecniche radiografiche di base:

    • tubo a raggi X;
    • caratteristiche dello spettro di emissione dei raggi X in funzione di tensione, corrente, filtrazione, materiale dell’anodo, forma d’onda
    • rendimento di un tubo a raggi X, spessore emivalente, energia equivalente
    • formazione dell’immagine radiografica
    • principio di funzionamento della Tomografia Computerizzata (TC)
    • caratteristiche del campo di radiazione (primaria, residua, diffusa, di fuga)
  • Principi operativi per la radioprotezione degli operatori sanitari:

    • attività a rischio di esposizione in ambito sanitario
    • principi operativi generali per ridurre il rischio da irradiazione: tempo, distanza, schermature, modalità operative
    • utilizzo di raggi X a scopo diagnostico in ambito sanitario e in odontoiatria (radiografia endorale, Cone Beam CT e Ortopantomografia)
    • norme di radioprotezione in odontoiatria
  • Principi operativi per la radioprotezione dei pazienti:

    • esposizioni mediche, responsabilità clinica, esami non giustificati, ottimizzazione, livelli diagnostici di riferimento, controlli di qualità, esposizioni in gravidanza e in età pediatrica
    • radioprotezione del paziente in odontoiatria
    • dosi al paziente in imaging odontoiatrico
    • giustificazione degli esami Cone Beam CT

RADIOLOGIA GENERALE E SPECIALE ODONTOSTOMATOLOGICA

  • Principi e tecniche di imaging: pellicole a raggi X, geometria delle proiezioni, controllo di qualità radiografica;

  • Esami radiografici endorali ed extraorali; radiografia panoramica; anatomia radiografica normale;

  • Sistemi digitali e Tomografia; tecniche radiografiche, TC; TC spirale; Dentascan; TC multistrato; TC Cone-Beam; RM: principi fisici, generalità cliniche, cenni di radiobiologia;

  • Interpretazione radiografica della patologia: carie dentale; patologia del parodonto;

  • Cisti mascellari:
    (Cisti odontogene: caratteristiche generali, cisti radicolare, cisti dentigera, cheratocisti odontogene). Patologia infiammatoria dei processi alveolari mascellari (lesioni periapicali, pericoroniti, osteomieliti acute e croniche, osteonecrosi). Neoplasie benigne dei mascellari (toro palatino e mandibolare, esostosi ed enostosi, ameloblastoma e varianti, odontoma, fibroma ameloblastico e altri tumori odontogeni, tumori non odontogeni). Neoplasie maligne dei mascellari primitive e secondarie;

  • Patologia pediatrica:
    OPT (accrescimento, numero e classificazione elementi decidui e
    definitivi); esami teleradiografici del cranio: indicazioni e finalità; requisiti; età scheletrica: metodi e finalità; cenni di linee guida e radioprotezione;

  • Patologie ossee: Displasia Fibrosa – Displasia Cementizia Periapicale (PCD) – Displasia Ossea Florida – Fibroma Cemento-ossificante – Granuloma Gigantocellulare Centrale – Cisti Ossea Aneurismatica – (Cherubinismo) – Paget – Istiocitosi X. Patologie Sistemiche: Iperparatiroidismo, Acromegalia, Diabete Mellito.
    Osteoporosi. Rachitismo. Osteodistrofia renale. Disturbi dello sviluppo: Displasia Cleido-Cranica – Disostosi Cranio-Facciale di Crouzon – Ipoplasia Emifacciale di Goldenhaar (Ipotrofia emifacciale) – Difetto di Sviluppo delle ghiandole Salivari di Stafne – Palatoschisi – Midollo Osseo Osteoporotico Focale. Patologia Calcificante e Ossificante dei Tessuti Molli e delle Ghiandole Salivari: Linfonodi calcificati - Calcificazioni Distrofiche delle Tonsille – Vasi Sanguigni Calcificati - Scialoliti – Fleboliti – Ossa Eterotopiche: Ossificazione del Legamento Stilo-Ioideo – Miosite Ossificante;

  • Impianti:
    Tipologia (a lama, sottoperiostei, root-form). Tecniche di Imaging: Rx endorale
    apicale e occlusale – TLL – OPT – Tomografia Convenzionale Scanora – TC Dentascan e Cone-Beam – Simplant. Valutazione Osso Residuo. Innesto Osseo e Rialzo del Seno. Programmazione Preoperatoria . Follow-Up. Segni di Insuccesso. Altri Mezzi di Sintesi. Seni Mascellari: Sviluppo Normale e Variazioni. Tecniche di Imaging. Alterazioni infiammatorie: Ispessimento Mucoso della Membrana, Periostite, Sinusite, Empiema, Polipi, Ritenzioni Pseudocistiche, Mucocele;

  • Articolazioni:
    Temporo-Mandibolari: Anatomia Radiografica e Funzionale; Diagnostica per Immagini: OPT, Proiezioni Transcranica – Transfaringea – Transorbitaria – Transmascellare – Fronto- Condiloidea – Assiale Submentovertice; Tomografia Convenzionale; TC; RM; (Artrografia). Anomalie dello Sviluppo: Iperplasia Condiloidea Ipoplasia Condiloidea; Artrosi Giovanile; Iperplasia Coronoidea; Condilo Bifido. Anomalie dei Tessuti Molli e Lesioni Interne: Dislocazione del Disco con/senza Riduzione; Perforazione e Deformità del Disco; Aderenze Fibrose e Versamento. Rimodellamento e Patologie Artritiche: Rimodellamento; Malattia Articolare Degenerativa; Artrite Reumatoide; Artrite Reumatoide Giovanile; Artropatia Psoriasica e Spondilite Anchilosante; Artrite Settica. Corpi Liberi Articolari: Condromatosi Sinoviale; Condrocalcinosi;

  • Traumi:
    Lesioni Traumatiche dei Denti: Concussione, Lussazione, Avulsione, Fratture Coronali,
    Fratture Radicolari, Fratture della Corona- Radice, Fratture Verticali della Radice, Lesioni Traumatiche delle Ossa Facciali

Prerequisiti

---

Modalità didattica

Lezioni frontali

Materiale didattico

  • L. De Florio, G. Ghigi: Compendio di Radiologia Odontostomatologica (2a ed.) Idelson-Gnocchi
  • S.C. White, M. Phqroah: Radiologia odontoiatrica (4a ed.) A.Delfino editore

Verrà inoltre fornito materiale didattico da parte dei docenti

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Secondo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Prova scritta con domande a risposta multipla e domande aperte.

Gli esami si svolgeranno in presenza presso uno dei laboratori informatici dell'università sulla piattaforma EsamiOnline.

La prova scritta finale verificherà l'apprendimento dei concetti fondamentali di radioprotezione e di radiologia generale e speciale odontostomatologica, incluse alcune domande sulla visione e riconoscimento di immagini diagnostiche

La prova scritta finale verrà valutata nel modo seguente:

  • 1 punto per ogni quesito a risposta multipla corretto;
  • -0.2 punti per ogni quesito a risposta multipla errato;
  • 0 punti per ogni quesito a risposta multipla lasciato in bianco;
  • da 0 a 3 punti per ogni domanda aperta, in base alla completezza, alla correttezza e alla sinteticità della risposta fornita.
    Il punteggio totale ottenuto sarà rinormalizzato su una scala da 0 a 30 e lode e approssimato all'intero più vicino per determinare il voto finale.

Non sono previste prove in itinere.

Orario di ricevimento

Dal lunedì al venerdì, su appuntamento richiesto via mail

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE
Esporta

Aims

The student will have to learn:

  • the physical principles of ionizing radiation damage on biological matter;
  • the meaning of the dosimetric and radiation protection quantities;
  • the general principles of radiation protection, related legislation and operational principles for the radiation protection of healthcare professionals and patients;
  • the physical and execution principles of the various imaging techniques;
  • the main clinical indications to the different imaging techniques and the limits of each of them;
  • the diagnostic procedure of the different pathologies: inflammatory, focal benign and malignant;
  • the main radiological features of the most common pathologies;
  • correctness and pertinence criteria of the various imaging techniques;
    The student has also to be able to interpret autonomously endoral and extraoral radiological images and orthopantomograms (OPGs).

Contents

The course provides the student:

  • basic knowledge of radiation protection;
  • fundamental theoretical knowledge of general diagnostic radiology and of odontostomatologic imaging.

Detailed program

RADIATION PROTECTION

  • Introduction to the physics of ionizing radiation: electromagnetic radiation, radioactivity, natural and artificial sources of ionizing radiation, interaction of radiation with matter.

  • Definition and historical evolution of radiation protection.

  • Mechanisms of induction of radiation damage on biological matter

  • Dosimetric and radiation protection quantities: absorbed dose, Linear Energy Transfer, equivalent dose, effective dose

  • Classification of biological effects induced by ionizing radiation: somatic / genetic, deterministic / stochastic

  • The principles of radiation protection: justification, optimization, dose limitation

  • Legislation on radiation protection (D. Lgs. 101 of 2020): types of exposure, obligations and responsibilities, training, classification of workers, dose limits, classification of working environments, physical and health surveillance, obligations of the employer and of the workers.

  • Basic radiographic principles and techniques:

    • X-ray tube;
    • characteristics of the X-ray emission spectrum as a function of voltage, current, filtration, anode material, waveform
    • efficiency of an X-ray tube, half-value layer, equivalent energy
    • X-ray image formation
    • principle of operation of Computed Tomography (TC)
    • characteristics of the radiation field (primary, residual, diffuse, escape)
  • Operational principles for radiation protection of healthcare professionals:

    • activities at risk of exposure in the health sector
    • general operating principles to reduce the risk of irradiation: time, distance, shielding, operating methods
    • use of X-rays for diagnostic purposes in healthcare and dentistry (intraoral radiography, Cone Beam CT and Orthopantomography)
    • standards of radiation protection in dentistry
  • Operational principles for patient radiation protection:

    • medical exposures, clinical liability, unjustified medical exams, optimization, diagnostic reference levels, quality controls, exposures in pregnancy and pediatric exposures
    • radiation protection of the patient in dentistry
    • doses to the patient in dental imaging
    • justification of Cone Beam CT exams

GENERAL RADIOLOGY AND ODONTOSTOMATOLOGIC IMAGING

  • Imaging techniques basics:
    x-ray films, projection’s geometry, radiographic quality control;

  • Endoral and extraoral
    radiographies; panoramic radiography; normal radiographic anatomy;

  • Digital systems and Scanora Tomography; specialized radiographic techniques; CT general information; spiral CT; Dentascan; multislice CT; cone-beam CT; MRI: physical basics, general clinical information, mention of radiobiology;

  • Radiographic interpretation of pathology: dental caries; pathology of periodontium;

  • Maxillary cysts
    (Odontogenic cysts: general features, radicular cyst, dentigerous cyst,
    odontogenic keratocysts). Inflammatory pathology of maxillary alveolar
    processes (periapical lesions, pericoronitis, acute and chronic
    osteomyelitis, osteonecrosis). Maxillary bones benign neoplasms (palatal and mandibular
    tori, exostoses and enostoses, ameloblastoma and variants, odontoma,
    ameloblastic fibroma and other odontogenic tumors,
    non odontogenic tumors). Maxillary bones primary and secondary malignant
    neoplasms;

  • Pediatric pathology: OPG
    (growth, number and classification of deciduous and permanent teeth);
    teleradiographic exams of the skull: indications and purposes; requirements;
    bone age: methods and purposes; mention of guidelines and radioprotection;

  • Bone pathologies: Fibrous
    Dysplasia - Periapical Cemental Dysplasia (PCD) - Florid Osseous Dysplasia -
    Cemento-ossifying Fibroma - Central Giant-cell Granuloma - Aneurysmatic Bone
    Cyst - (Cherubinism) - Paget’s disease - Histiocytosis X. Systemic Pathologies:
    Hyperparathyroidism, Acromegaly, Diabetes Mellitus. Osteoporosis. Rachitism.
    Renal Osteodystrophy. Growth Disorders: Cleido-cranial Dysplasia - Crouzon
    Syndrome -
    Goldenhar Syndrome (Hemifacial Hypotrophy) - Stafne defect - Palatoschisis -
    Focal Osteoporotic Bone Marrow Defect. Calcifying and Ossificans Pathology of
    Soft Tissues and Salivary Glands: Calcified Lymph
    Nodes - Dystrophic Calcifications of Tonsilla - Blood vessels calcified -
    Sialoliths - Phleboliths - Heterotopic Bones: Ligamentum Stylohyoideum
    Ossification - Ossificans Myositis;

  • Implants: Typology (blade, subperiosteal, root-form). Imaging Techniques: endoral apical and occlusal
    x-ray – Teleradiography – OPG – Conventional Tomography (Scanora) – Dentascan
    and Cone-Beam CT – Simplant. Residual Bone Evaluation. Bone Graft and Maxillary
    Sinus Lift. Preoperative Program. Follow-up. Failure Signs. Other Implants.
    Maxillary Sinuses: Normal Development and Variations. Imaging Techniques.
    Inflammatory
    Alterations: Mucous Membrane Thickening, Periostitis, Sinusitis, Empyema,
    Polyps, Ritention Pseudocysts, Mucocele;

  • Temporomandibular Joints:
    Radiographic and Functional Anatomy; Diagnostic Imaging: OPG, Projections:
    Transcranial - Transpharyngeal - Transorbital - Transmaxillary -
    Fronto-Condylal Projection - Axial Submentovertex; Conventional Tomography; CT;
    MRI; (Arthrography). Growth Anomalies: Condyloid Hyperplasia; Condyloid
    Hypoplasia; Juvenile Osteoarthritis; Coronoid Hyperplasia; Condylus Bifidus.
    Soft Tissues Anomalies and Internal Lesions: Disk Dislocation with/without
    Reduction; Discal Perforation and Deformity; Fibrous Adherences and Effusion.
    Remodeling and Osteoarthritic Pathologies: Remodeling; Degenerative Articular
    Disease; Rheumatoid Arthritis; Juvenile Rheumatoid Arthritis; Psoriasic
    Arthritis and Ankylosing Spondylitis (AS); Septic Arthritis. Intraarticular
    Loose Bodies: Synovial Chondromatosis; Chondrocalcinosis;

  • Traumas: Traumatic Lesions
    of the Teeth: Concussion, Luxation, Avulsion, Crown Fractures, Root Fractures,
    Crown-Root Fractures, Vertical Root Fractures Traumatic Lesions of the Facial
    Bones: Mandibular Fractures: Body,
    Condyle, Alveolar Process; Maxillary Fractures: Middle Third, Horizontal (Le
    Fort I), Pyramidal (Le Fort II), Cranio-Facial Disjunctions (Le Fort III);
    Zygomatic Fractures

Prerequisites

---

Teaching form

Lectures

Textbook and teaching resource

  • L. De Florio, G. Ghigi: Compendio di Radiologia Odontostomatologica (2nd edition) Idelson-Gnocchi
  • S.C.White, M.Phqroah: Radiologia odontoiatrica (4th edition) A. Delfino editore

Teachers will provide further didactic material.

Semester

Second semester

Assessment method

Written exam with multiple choice questions and open questions.

The exams will take place in the university computer labs on the EsamiOnline platform.

The final written exam will verify the learning of the fundamental concepts of radiation protection, general radiology and odontostomatological imaging, including some questions on the vision and recognition of diagnostic images.

The final written exam will be assessed as follows:

  • 1 point for each correct multiple choice question;
  • -0.2 points for each wrong multiple choice question;
  • 0 points for each multiple choice question left blank;
  • from 0 to 3 points for each open question, based on the completeness, correctness and conciseness of the answer provided.
    The total score will be renormalized on a scale from 0 to 30 cum laude and rounded up to the nearest integer to determine the final grade.

There are no intermediate tests.

Office hours

From monday to fryday, by appointment required by mail

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
MED/36
CFU
4
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
40
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • PB
    Pietro Andrea Bonaffini
  • DC
    Davide Chiesa
  • DI
    Davide Ippolito
  • SS
    Sandro Sironi

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche