Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
  3. Odontoiatria e Protesi Dentaria [H4602D - H4601D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 2° anno
  1. Odontoiatria Preventiva e di Comunità
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Odontoiatria Preventiva e di Comunità
Codice identificativo del corso
2425-2-H4601D010-H4601D028M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Odontoiatria Preventiva e Propedeutica

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

L'Obiettivo del corso è quello di far conoscere al discente il significato dell'approccio alla prevenzione nelle malattie del cavo orale.

Vengono affrontati i temi dell'odontoiatria conservativa, endodonzia, parodontologia, ortodonzia, chirurgia, traumi dentali in età pediatrica ed adulta e i principi di prevenzione in patologia orale.

Contenuti sintetici

Prevenzione e cura nell'odontoiatria conservativa, endodonzia, parodontologia, ortodonzia, chirurgia, nei traumi dentali in età pediatrica ed adulta e nelle patologie del cavo orale.

Programma esteso

Principi di prevenzione primaria secondaria e terziaria
Prevenzione in odontoiatria conservativa endodotica parodontologia ortodonzia traumi dentali
Fluoroprofilassi
Eziopatogenesi della carie
Eziopatogenesi delle malocclusioni
Traumi dentali
Approccio terapeutico con il paziente pediatrico
Radiologia in età pediatrica ed adulta
Malattia parodontale: definizioni, indici epidemiologici, eziologia, principi di trattamento e prevezione
Cancro orale: principi di prevenzione e gestione odontoiatrica
Prevenzione dell'edentulia

Prerequisiti

Modalità didattica

Lezioni frontali - modalità didattica erogativa in presenza

Materiale didattico

  1. appunti
  2. slides
  3. libro di testo

Periodo di erogazione dell'insegnamento

II anno, I semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Esame orale con valutazione delle tematiche affrontate durante le lezioni

Orario di ricevimento

Mercoledì 08-09

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ
Esporta

Aims

The aim of the course is to make the learner aware of the meaning of the approach to prevention in diseases of the oral cavity.

The topics of conservative dentistry, endodontics, periodontology, orthodontics, surgery, dental trauma in children and adults and the principles of prevention in oral pathology are addressed.

Contents

Prevention and treatment in conservative dentistry, endodontics, periodontics, orthodontics, surgery, in pediatric and adult dental trauma and in pathologies of the oral cavity.

Detailed program

Principles of primary secondary and tertiary prevention
Prevention in conservative dentistry endodontic periodontics orthodontics dental trauma
Fluoroprophylaxis
Etiopathogenesis of caries
Etiopathogenesis of malocclusions
Dental trauma
Therapeutic approach to the pediatric patient
Radiology in children and adults
Periodontal disease: definitions, epidemiological indices, etiology, principles of treatment and prevention
Oral cancer: principles of prevention and dental management
Prevention of edentulism

Prerequisites

Teaching form

Frontal lessons - lessons in presence

Textbook and teaching resource

Slides of the lessons and texts

Semester

II year, I semester

Assessment method

Oral examination with the evaluation of the arguments treated in the lessons

Office hours

Wednesday 08-09

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
MED/28
CFU
2
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
20
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • Alessandro Bellinzona
    Alessandro Bellinzona
  • LM
    Luca Mirabelli

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche