Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
  3. Odontoiatria e Protesi Dentaria [H4602D - H4601D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 3° anno
  1. Medicina Interna
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Medicina Interna
Codice identificativo del corso
2425-3-H4601D013-H4601D034M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Medicina Propedeutica

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Il corso si prefigge di fornire allo studente le conoscenze sulle più importanti patologie mediche, sulle modalità di identificazione delle stesse, sui principi di prevenzione e trattamento. In particolare, saranno trattate con particolare attenzione le patologie di interesse odontoiatrico per favorire un approccio clinico pluridimensionale secondo una visione globale del concetto di salute, promuovere la consapevolezza delle differenze di genere nell’ambito medico-chirurgico;

Contenuti sintetici

Il modulo prevede i seguenti contenuti:
Diabete mellito
Ipotiroidismo e ipertiroidismo
Broncopneumopatie, asma, polmoniti, interstiziopatie, embolia polmonare
Epatopatie croniche e acute, cirrosi, complicanze della cirrosi.
Osteoporosi, osteonecrosi della mandibola, fratture di femore
Insufficienza renale acuta e cronica
Malnutrizione e disfagia
Parkinson e parkinsonismi
Deficit cognitivo, demenza e disturbi correlati

Programma esteso

Fisiologia respiratoria, bronchiti acute e croniche, asma, polmoniti, insufficienza respiratoria, emogaanalisi arteriosa, ossigeno terapia, spirometria e sua applicazione nella patologia asmatica.
Classificazione delle epatopatie croniche, steatosi epatica, epatite autoimmune, cirrosi, complicanze della cirrosi.
Metabolismo dell'osso, epidemiologia dell'osteoporosi, clinica, diagnosi, osteonecrosi della mandibola, fratture di femore, trattamenti, ortogeriatria
Nefrologia: fisiopatologia renale, approccio al paziente nefropatico, insufficienza renale acuta, insufficienza renale cronica, cenni di terapia renale sostitutiva, le patologie glomerulari e le principali sindromi renali.
Apparato endocrino-metabolico: diabete mellito tipo 1 e diabete mellito tipo2, diagnosi, clinica, complicanze e trattamento
Malnutrizione e disfagia: epidemiologia, strumenti di screening, clinica, complicanze e trattamento
Parkinson: epidemiologia, clinica, diagnosi e trattamento
Deficit cognitivo e demenza: epidemiologia, diagnosi, clinica e trattamento

Prerequisiti

conoscenza delle basi fisiopatologiche delle patologie medico-chirurgiche e dei principi di farmacologia

Modalità didattica

All'incirca 40 ore saranno svolte per attività didattiche di natura erogativa (DE), espletata nella forma di didattica frontale.
All'incirca 10 ore di didattica avranno natura interattiva (DI), espletata in particolare come discussione collegiale di casi studio focalizzati sui temi affrontati in DE.
Nell'ambito del corso potrebbero essere previsti casi clinici discussi in modo multidisciplinare anche con modalità interattiva
La lingua del corso è italiano

Materiale didattico

Harrison – Principles of internal medicine.
Diapositive e articoli di riferimento (su richiesta) forniti dai docenti agli studenti

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Terzo anno - secondo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Prova scritta UNICA per i 3 moduli con 75 domande a risposta multipla (chiuse ed aperte) ed orale.
L’esame è inteso a testare le conoscenze e le competenze acquisite nei diversi moduli che compongono l’insegnamento e la capacità dello studente di elaborare in modo maturo le nozioni.
Non sono previste prove in itinere.
Il referente per l'esame è il prof Bilo (grzegorz.bilo1@unimib.it)

Orario di ricevimento

Su appuntamento tramite email al docente (giuseppe.bellelli@unimib.it)

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ | PARITÁ DI GENERE
Esporta

Aims

The course aims to provide students with knowledge of the most important medical conditions, the methods of identifying them, and the principles of prevention and treatment. In particular, special attention will be given to diseases of dental interest to promote a multidimensional clinical approach according to a global vision of the concept of health, and to promote awareness of gender differences in the medical-surgical field.

Contents

The module includes the following contents:

Diabetes Mellitus
Hypothyroidism and Hyperthyroidism
Bronchopneumopathies, Asthma, Pneumonia, Interstitial Lung Disease, Pulmonary Embolism
Chronic and Acute Liver Diseases, Cirrhosis, Complications of Cirrhosis
Osteoporosis, Jaw Osteonecrosis, Femur Fractures
Acute and Chronic Renal Failure
Malnutrition and Dysphagia
Parkinson's Disease and Parkinsonism
Cognitive Deficit, Dementia, and Related Disorders

Detailed program

Respiratory physiology, acute and chronic bronchitis, asthma, pneumonia, respiratory failure, arterial blood gas analysis, oxygen therapy, spirometry and its application in asthma pathology.
Classification of chronic liver diseases, fatty liver disease, autoimmune hepatitis, cirrhosis, complications of cirrhosis.
Bone metabolism, epidemiology of osteoporosis, clinical aspects, diagnosis, jaw osteonecrosis, femur fractures, treatments, orthogeriatrics.
Nephrology: renal pathophysiology, approach to the nephropathic patient, acute renal failure, chronic renal failure, overview of renal replacement therapy, glomerular diseases, and major renal syndromes.
Endocrine-metabolic system: type 1 and type 2 diabetes mellitus, diagnosis, clinical aspects, complications, and treatment.
Malnutrition and dysphagia: epidemiology, screening tools, clinical aspects, complications, and treatment.
Parkinson's disease: epidemiology, clinical aspects, diagnosis, and treatment.
Cognitive deficit and dementia: epidemiology, diagnosis, clinical aspects, and treatment.

Prerequisites

Knowledge of the pathophysiological bases of medical and surgical pathologies and the principles of pharmacolog

Teaching form

Approximately 40 hours will be dedicated to instructional teaching activities (DE), conducted in the form of lectures. About 10 hours of teaching will be interactive (DI), mainly involving the collegial discussion of case studies focused on the topics covered in the DE sessions. The course may also include multidisciplinary clinical cases discussed interactively.
The language of the course is Italian

Textbook and teaching resource

Harrison – Principles of Internal Medicine.
Slides and reference articles (upon request) provided by the instructors to the students

Semester

Third year - second half

Assessment method

Single written exam for the 3 modules with 75 multiple-choice questions (both closed and open) and oral exam.
The exam is intended to test the knowledge and skills acquired in the various modules that make up the course and the student's ability to maturely process the concepts.
The final evaluation will take into account the results obtained in the different tests.
No interim tests are planned.
The exam coordinator is Professor Bilo (grzegorz.bilo1@unimib.it)

Office hours

By appointment with email to the teacher (giuseppe.bellelli@unimib.it)

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION | GENDER EQUALITY
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
MED/09
CFU
5
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • GB
    Giuseppe Bellelli
  • Chukwuma Okoye
    Chukwuma Okoye

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
PARITÁ DI GENERE - Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze
PARITÁ DI GENERE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche