Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
  3. Odontoiatria e Protesi Dentaria [H4602D - H4601D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 3° anno
  1. Farmacologia
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Farmacologia
Codice identificativo del corso
2425-3-H4601D014-H4601D037M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Farmacologia ed Anestesiologia

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Lo studente al termine del corso deve conoscere:
Modalità generali di azione dei farmaci sia a livello di organi e sistemi che a livello cellulare, biochimico e molecolare - Modalità di somministrazione e destino dei farmaci nell’organismo, ivi compresi i processi di biotrasporto, di biotrasformazione e bioattivazione metabolica, di distribuzione e di escrezione dei farmaci - Modalità generali di sviluppo di manifestazioni tossiche e criteri generali per prevenirle -
Possibili cause di risposte anomale ai farmaci, e modalità di interazione fra
due o più farmaci - Caratteristiche dei diversi gruppi di agenti farmacologici di comune impiego odontoiatrico con riferimento al meccanismo d'azione e al destino dell’organismo, nonché criteri per la differenziazione fra molecole all’interno dello stesso gruppo, anche in funzione della potenziale tossicità e delle caratteristiche fisio-patologiche del paziente.

Contenuti sintetici

Il modulo fornisce le conoscenze indispensabili per prescrivere e somministrare i farmaci di uso corrente in odontoiatria, con piena conoscenza della loro composizione, del meccanismo d'azione, dei loro effetti primari e secondari, e delle loro indicazioni.

Programma esteso

Fasi dello sviluppo di nuovi farmaci, farmacovigilanza - Farmacologia generale e molecolare (bersagli molecolari dei farmaci, recettori e meccanismi di trasduzione, tolleranza recettoriale, curve dose-risposta, efficacia e potenza, indice terapeutico) - Farmacocinetica (vie di somministrazione, assorbimento, distribuzione, biotrasformazione, eliminazione, intervallo terapeutico, tolleranza farmaco-metabolica) - Farmacogenetica - Farmacologia speciale odontoiatrica (farmaci
anestetici locali e generali, ansiolitici, antiinfiammatori steroidei e non,
analgesici oppioidi, antistaminici, farmaci della coagulazione, farmaci attivi sul metabolismo del calcio).

Prerequisiti

Conoscenze di tutte le discipline propedeutiche.

Modalità didattica

Tutte le lezioni sono svolte in presenza in modalità erogativa:

  • 15 lezioni da 2 ore svolte in modalità erogativa in presenza.
    Tutte le lezioni prevedono una parte interattiva per domande e chiarimenti

Materiale didattico

Matilde Amico Roxas "Farmacologia in odontoiatria", EDRA
Fang - Menhall "Guida pratica all'uso dei farmaci odontoiatrici per algoritmi", EDRA

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Primo semestre.

Modalità di verifica del profitto e valutazione

L’esame è scritto (congiunto con Farmacologia Clinica e Chemioterapia). Verrà svolto utilizzando la piattaforma esamionline ed è costituito da domande aperte e quiz a risposta multipla sugli argomenti trattati a lezione.

Orario di ricevimento

Su appuntamento (laura.musazzi@unimib.it; jessica.mingardi@unimib.it).

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ | PARITÁ DI GENERE
Esporta

Aims

At the end of the course the student should know:
General mechanisms of drug actions on organs and systems as well as at
cellular, biochemical, and molecular levels - Routes of drug administration
and drug fate in the organism, including drug transport, biotransformation,
metabolic activation, distribution, elimination - General mechanisms of toxic
effects and methods of prevention - Possible causes of drug undesired effects
and drug-drug interactions - Pharmacological properties of the different groups
of drugs commonly employed in dentistry, particularly their mechanisms of
action and fate in the organism, and criteria for differentiation of molecules
within same group, as a function of potential toxicity and physio-pathological
characteristics of patients.

Contents

The teaching module provides the essential knowledge necessary to prescribe and administer the drugs currently used in dentistry, knowing in-depth the drug composition, mechanism of action, primary and secondary effects, and therapeutical indications.

Detailed program

Preclinical and clinical phases of drug development, pharmacovigilance - General and molecular pharmacology (molecular drug targets, receptors and transduction mechanisms, receptor tolerance, dose-response curves, efficacy and potency, therapeutic index) - Pharmacokinetics (administration methods, adsorption, distribution, metabolism, elimination, therapeutic interval, pharmaco-metabolic tolerance) - Pharmacogenetics - Specific drugs for dentistry (local and general anesthetics, anxiolytics, non-steroidal and steroidal anti-inflammatory drugs, opioid analgesics, antihistamines, drugs affecting blood coagulation and hemostasis, drugs affecting calcium homeostasis).

Prerequisites

Knowledge of all preparatory disciplines.

Teaching form

15 2-h frontal lessons
All lessons include an interactive part for questions and general discussion

Textbook and teaching resource

Matilde Amico Roxas "Farmacologia in odontoiatria", EDRA
Fang - Menhall "Guida pratica all'uso dei farmaci odontoiatrici per algoritmi", EDRA

Semester

First semester.

Assessment method

The exam is written (joint with Clinical Pharmacology and Chemiotherapy). It will be carried out using the "esamionline" platform and consists of open questions and multiple choice quizzes on the topics covered in class.

Office hours

On appointment (write to: laura.musazzi@unimib.it; jessica.mingardi@unimib.it)

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION | GENDER EQUALITY
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
BIO/14
CFU
3
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • JM
    Jessica Mingardi

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
PARITÁ DI GENERE - Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze
PARITÁ DI GENERE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche