Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
  3. Odontoiatria e Protesi Dentaria [H4602D - H4601D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 3° anno
  1. Farmacologia Clinica e Chemioterapia
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Farmacologia Clinica e Chemioterapia
Codice identificativo del corso
2425-3-H4601D014-H4601D038M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Farmacologia ed Anestesiologia

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Lo studente al termine del corso conoscerà le caratteristiche dei diversi gruppi di agenti chemioterapici di comune impiego odontoiatrico con riferimento al meccanismo d'azione e al destino dell’organismo.

Contenuti sintetici

Il programma tratterà le proprietà farmacologiche dei principali agenti della chemioterapia utilizzati in odontoiatria (antibatterici, antimicotici, antivirali).

Programma esteso

Classificazione degli antimicrobici - Spettro d'azione, meccanismi d'azione e bersagli specifici delle principali classi di farmaci batteriostatici e battericidi -
Resistenza ai farmaci, associazioni di farmaci antimicrobici, profilassi
antibiotica - Complicazioni della terapia antibiotica - Criteri di scelta per
l'uso appropriato di antibiotici-chemioterapici in relazione all'agente
patogeno e alla tipologia del paziente - Penicilline, cefalosporine, e altri
beta-lattamici - Tetracicline, macrolidi, lincosamine - Farmaci per le infezioni micotiche - Farmaci per le infezioni da Herpes virus.

Prerequisiti

Conoscenze relative ai corsi propedeutici indicati nel regolamento del corso di laurea.

Modalità didattica

Insegnamento con differenti modalità didattiche:
4 lezioni frontali da 2 ore
1 lezione interattiva di presentazione e discussione di lavori scientifici
Tutte le lezioni prevedono una parte interattiva per domande e chiarimenti

Materiale didattico

Matilde Amico Roxas "Farmacologia in odontoiatria", EDRA
Fang - Menhall "Guida pratica all'uso dei farmaci odontoiatrici per algoritmi", EDRA

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Primo semestre.

Modalità di verifica del profitto e valutazione

L’esame è scritto (congiunto con Farmacologia). Verrà svolto utilizzando la piattaforma esamionline ed è costituito da domande aperte e quiz a risposta multipla sugli argomenti discussi a lezione.

Orario di ricevimento

Su appuntamento (laura.musazzi@unimib.it)

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ | PARITÁ DI GENERE
Esporta

Aims

At the end of the course the student will know the pharmacological properties of the different groups of the chemotherapeutic agents commonly employed in dentistry, particularly their mechanisms of action and fate in the organism.

Contents

The program will examine the pharmacological properties of the main chemotherapeutic agents used in dentistry (antobacterials, antifungals, antivirals).

Detailed program

Classification of antimicrobial drugs - Spectra, mechanisms of activity, and specific targets of the main classes of bacteriostatic and bactericidal antibiotics - Drug resistance, antimicrobial drug associations, antibiotic prophylaxis - Complications of antibiotic therapy - Criteria for an appropriate antibiotic usage in relationship to the pathogenic agent and patient typology - Penicillins, cephalosporins, and other beta-lactam antibiotics – Tetracyclines, macrolides, lincosamines – Antifungals – Antivirals for the treatment of Herpes viral infections.

Prerequisites

Knowledge acquired during all preparatory courses indicated in the dentistry degree course plan.

Teaching form

Teaching with different teaching methods:
4 frontal lessons of 2 hours
1 interactive lesson on presentation and discussion of scientific works

Textbook and teaching resource

Matilde Amico Roxas "Farmacologia in odontoiatria", EDRA
Fang - Menhall "Guida pratica all'uso dei farmaci odontoiatrici per algoritmi", EDRA

Semester

First semester.

Assessment method

The exam is written (joint with Pharmacology). It will be carried out using the "esamionline" platform and consists of open questions and multiple choice quizzes on the topics covered in class.

Office hours

On appointment (write to: laura.musazzi@unimib.it)

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION | GENDER EQUALITY
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
BIO/14
CFU
1
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • LM
    Laura Musazzi

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
PARITÁ DI GENERE - Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze
PARITÁ DI GENERE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche