Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
  3. Odontoiatria e Protesi Dentaria [H4602D - H4601D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 3° anno
  1. Scienze Mediche Affini
  2. Introduzione
Insegnamento con unità didattiche Titolo del corso
Scienze Mediche Affini
Codice identificativo del corso
2425-3-H4601D016
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Salta Unità didattiche

Unità didattiche

Titolo del corso Dermatologia Codice identificativo del corso 2425-3-H4601D016-H4601D043M
Descrizione del corso
Titolo del corso Neurologia Codice identificativo del corso 2425-3-H4601D016-H4601D044M
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Il Corso di SCIENZE MEDICHE AFFINI si prefigge lo scopo di fornire allo studente di Odontoiatria del III Anno gli strumenti necessari alla conoscenza delle principali Patologie Neurologiche e Dermatologiche, con particolare riferimento alla comprensione dei corrispondenti Risvolti Odontoiatrici.

Contenuti sintetici

NEUROLOGIA.

Sulla base dell'anamnesi, dei sintomi, dell'esame neurologico e di pochi selezionati esami strumentali, lo studente deve
sapere formulare una diagnosi neurologica, rispondendo alle seguenti domande:.

1) "Dove si trova la lesione?" 2) "Di che natura è la lesione?

Per raggiungere tali obbiettivi sono indispensabili conoscenze preliminari di base (neuroanatomia, neurofisiologia e patologia generale),cui si aggiungerà l’acquisizione di adeguate abilità (anamnesi, semeiotica ed esame neurologici) e conoscenze (localizzazione e diagnosi differenziale delle principali patologie neurologiche, esami strumentali complementari,
diagnosi e terapia delle comuni condizioni e delle emergenze neurologiche).

Lo studente dovrà inoltre acquisire conoscenze applicative sui possibili risvolti odontoiatrici delle principali malattie neurologiche.

DERMATOLOGIA.

Sulla base dell'anamnesi, dei sintomi, dell'esame della cute e di alcuni esami strumentali, lo studente apprenderà come formulare unadiagnosi dermatologica. Lo studente acquisirà inoltre conoscenze applicative sui potenziali risvolti odontoiatrici di alcune specifiche malattie dermatologiche.

Programma esteso

Vedasi quanto riportato nei corrispondenti Moduli di Neurologia e Dermatologia

Prerequisiti

Vedasi quanto riportato nei corrispondenti Moduli di Neurologia e Dermatologia

Modalità didattica

40 + 40 ore complessive di lezioni (4 + 4 CFU), tutte svolte con modalità erogativa in presenza

Materiale didattico

Vedasi quanto riportato nei corrispondenti Moduli di Neurologia e Dermatologia

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Terzo anno CLOPD - Secondo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Esame orale . Verrà utilizzata la modalità di esame orale delle conoscenze e delle competenze acquisite nei due Moduli che compongono l’insegnamento.
La valutazione finale terrà conto dei risultati ottenuti nelle diverse prove

Orario di ricevimento

Vedasi ai Singoli Moduli

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE
Esporta

Aims

The COURSE of RELATED MEDICAL SCIENCES aims at providing to Odontoiatric Students with the proper tools for understanding the main Neurological and Dermatological diseases associated - in particular - with their Oral reflections and consequences.

Contents

NEUROLOGY:

Based on the history, symptoms, neurologic examination and on a few selected laboratory examinations, the student must know
how to make a neurological diagnosis, answering the following questions:

1) "Where is the lesion?", 2) "What is the nature of the lesion?".

To achieve these goals basic preliminary knowledge is essential (neuroanatomy, neurophysiology and general pathology), which will be accompanied by the acquisition of appropriate skills (medical history, symptomatology and examination neurological) and knowledge (location and differential diagnosis of major neurological diseases, imaging studiescomplementary, diagnosis and treatment of common conditions and neurological emergencies). Furthermore, the student will have to achieve a practical knowledge of the dental aspects of the main neurological disorders.

DERMATOLOGY:

Based on the medical history, current symptoms, skin examination and a few selected laboratory examinations, the student will learn how to arrive at an accurate dermatological diagnosis. Furthermore, the student will achieve a practical knowledge of the odontoiatric counterparts of selected dermatological disorders.

Detailed program

See the detailed programs at each Module

Prerequisites

See the prerequisites at each Module

Teaching form

40 + 40 hours of lessons (4 + 4 CFU), all delivered in person in presence mode

Textbook and teaching resource

See Textbooks and teaching Resources at each Module

Semester

Third Year CLOPD - Second Semester

Assessment method

Oral examination. The knowledge and skills acquired in the two modules that make up the course will be assessed.
The final evaluation will take into account the results obtained in the different tests

Office hours

See office hours at each Module

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING
Entra

Scheda del corso

CFU
8
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
Lingua
Italiano

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Accesso ospiti

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche