Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
  3. Odontoiatria e Protesi Dentaria [H4602D - H4601D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 3° anno
  1. Malattie Infettive
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Malattie Infettive
Codice identificativo del corso
2425-3-H4601D017-H4601D046M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Igiene e Medicina Preventiva

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Eziologia delle principali malattie infettive relativi segni clinici e di laboratorio più tipici.
Analizzare e valutare esordio e sintomi delle malattie infettive, evidenziando come a parità di malattia, posssno presentarsi problemi diversi negli uomini e nelle donne

Contenuti sintetici

Saper riconoscere i segni ed i sintomi delle principali malattie, interpretare gli esiti degli esami di laboratorio e strumentali.

Conoscere la patogenesi e la prognosi delle malattie trattate.

Programma esteso

1.Introduzione alla Patologia Infettiva

2. Diagnostica delle Malattie infettive

3. Principi di antibioticoterapia

4. Profilassi antibiotica in Odontoiatria

5. Infezioni odontogene

6. Manifestazioni orali di malattie batteriche e virali.

7. Epatite cronica da HBV

8. Epatite cronica da HCV

9. Infezione da HIV

10. Malattie a trasmissione sessuale con manifestazioni orali

Prerequisiti

Vedere Igiene e Medicina Preventiva

Modalità didattica

Lezioni frontali con l’utilizzo di supporti audiovisivi

Materiale didattico

- Moroni M, Esposito R, Antinori S. Manuale di Malattie Infettive. Masson Editore

- Mandell, Douglas, and Bennett’s. Principles and Practice of INFECTIOUS DISEASES. Churcill-Livingston Elsevier

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Secondo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

L’accertamento del raggiungimento degli obiettivi previsti dal corso prevede un test scritto o un esame orale.

Orario di ricevimento

Previo appuntamento via e-mail

Prof. Paolo Bonfanti: paolo.bonfanti@unimib.it

Prof. Massimo Puoti: massimo.puoti@unimib.it

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE
Esporta

Aims

Etiology of major infectious diseases and related clinical and laboratory typical signs.
Analysing and evaluating the onset and symptoms of infectious diseases, highlighting how for the same disease, different problems can occur in men and women

Contents

To recognize the signs and symptoms of major diseases, to understand the results of laboratory and instrumental tests.

To know the pathogenesis and prognosis of the handled diseases.

Detailed program

1.Introduction to Infectiuos Pathology

  1. Diagnostic Procedures3. Principles of Antimicrobial Therapy 4. Antimicrobial Prophylaxis in Oral surgery Profilassi antibiotica in Odontoiatria 5. Infections of the Oral Cavity 6. Oral presentation of bacterial and viral infections

7. HBV infection

8. HCV infection: Epidemiology , Diagnosis , Natural History, Principles of Therapy

9. HIV infection

10. Sexually transmitted diseases with Oral signs/presentations.

Prerequisites

See "Igiene e Medicina Preventiva"

Teaching form

Lessons in attendance.

Textbook and teaching resource

- Moroni M, Esposito R, Antinori S. Manuale di Malattie Infettive. Masson Editore

- Mandell, Douglas, and Bennett’s. Principles and Practice of INFECTIOUS DISEASES. Churcill-Livingston Elsevier

Semester

Second semester

Assessment method

The assessment of achieved objectives will be verified with written tests or oral exam

Office hours

Contact the Professor by e-mail

Prof. Paolo Bonfanti: paolo.bonfanti@unimib.it

Prof. Massimo Puoti: massimo.puoti@unimib.it

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
MED/17
CFU
2
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • Paolo Bonfanti
    Paolo Bonfanti
  • Massimo Puoti
    Massimo Puoti

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche