Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
  3. Odontoiatria e Protesi Dentaria [H4602D - H4601D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 3° anno
  1. Scienze Tecniche Mediche Applicate
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Scienze Tecniche Mediche Applicate
Codice identificativo del corso
2425-3-H4601D017-H4601D047M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Igiene e Medicina Preventiva

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Gli obiettivi del corso sono:

  • Acquisizione degli elementi di base della Medicina del Lavoro e del sistema di prevenzione in ambito occupazionale;

  • Conoscenza degli aspetti principali dei rischi professionali, con particolare riferimento all'ambito sanitario, al fine di prevenire lo sviluppo di malattie professionali.

  • Conoscere e applicare la metodologia dell'epidemiologia ai fini di analizzare, comprendere e valutare i problemi di salute e di assistenza di specifico interesse odontoiatrico sia a livello del singolo che della
    comunità.

Contenuti sintetici

Il corso fornisce allo studente le informazioni utili a promuovere la salute negli ambienti di lavoro e ad evitare i comportamenti a rischio capaci di determinare l'insorgenza di malattie professionali.
Inoltre, in ambito epidemiologico, offre gli strumenti utili per comprendere terminologia, misure e disegni di studio per la ricerca clinica tra sperimentazione e osservazione.

Programma esteso

  • Introduzione alla Medicina del Lavoro e quadro normativo di riferimento

  • Concetti base di prevenzione e classificazione dei fattori di rischio

  • Obblighi e responsabilità nell'ambito del sistema prevenzionistico

  • Rischio biologico

  • Rischi fisici

  • Rischio chimico

  • Altri rischi in ambito lavorativo

  • Gravidanza e lavoro: rischi per le lavoratrici madri

  • Rischi per gli operatori sanitari

  • Introduzione all’epidemiologia, le fonti dei dati, epidemiologia descrittiva. Proporzioni e tassi, misure di frequenza di malattia (es. incidenza, prevalenza)

  • Epidemiologia analitica. Andamento delle malattie nello spazio e nel tempo e relazione con caratteristiche individuali, sociali ed ambientali

  • Misure di associazione e differenze con il concetto di causalità. Il concetto di rischio

  • Misure del processo diagnostico, sensibilità, specificità, accordo tra osservatori

  • Errori sistematici ed errori casuali, confondimento e bias

  • Principali tipi di disegno di studio e indicatori relativi alla salute orale

  • La letteratura scientifica in ambito di salute orale: leggere, interpretare e valutare i risultati di uno studio epidemiologico

Prerequisiti

Nessuno

Modalità didattica

Lezioni frontali. Il docente promuoverà momenti di discussione tra gli studenti su i rischi professionali in ambito odontoiatrico, coinvolgendo gli studenti e chiedendo loro di riflettere su tali problematiche

Tutte le lezioni sono svolte in presenza in modalità erogativa: 2 lezioni da 5 ore svolte in modalità erogativa in presenza.

Per la parte di epidemiologia: modalità in presenza (10 ore complessive suddivise in 1 lezione da 4 ore e 2 lezioni da 3 ore). Didattica frontale (“didattica erogativa– DE”) integrata con un approccio interattivo (“didattica interattiva – DI”) di collaborative learning. Uso degli strumenti di didattica interattiva per l'engagement degli studenti (es. Mentimeter).

La lingua di erogazione è italiana.

Materiale didattico

  1. Bertazzi PA. Medicina del Lavoro. Milano: Raffaello Cortina Editore, 2013

  2. Materiale didattico fornito dal docente

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Secondo semestre, III anno

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Esame finale: esame scritto con domande chiuse a scelta multipla (singola risposta esatta)

Orario di ricevimento

Su appuntamento richiesto via e-mail all'indirizzo maria.paladino@unimib.it
Per la parte di epidemiologia: previo appuntamento via email all'indirizzo cristina.crocamo@unimib.it

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | PARTNERSHIP PER GLI OBIETTIVI
Esporta

Aims

The aims of the course are:

  • Acquisition of the basic elements of the Occupational Medicine and of the prevention system in workplaces;

  • Knowledge of main aspects of occupational risks, with special attention to the healthcare context, in order to prevent occupational diseases.

  • Evaluate healthcare issues both at the individual and community levels gaining knowledge on epidemiological approaches

Contents

The course provides students with useful information to promote health in the workplaces and to avoid behaviors that may cause occupational diseases.
Additionally, considering epidemiological approaches, the course provides students with useful tools to understand terminology, measures, and study designs for clinical research, including both experimental and observational studies.

Detailed program

  • Introduction to the Occupational Medicine and regulatory framework

  • Basic notions of prevention and classification of risk factors

  • Duties and responsibilities in the prevention system

  • Biological risk

  • Physical risks

  • Chemical risk

  • Other risks in the workplace

  • Pregnancy and work: risks for pregnant workers

  • Risks for healthcare workers

  • Introduction to epidemiology, data sources, descriptive epidemiology. Proportions and rates, measures of disease frequency (e.g., incidence, prevalence)

  • Analytical epidemiology. Disease trends and relationships with individual, social, and environmental characteristics

  • Measures of association and differences with causality. The concept of risk

  • Measures of the diagnostic process: Sensitivity, specificity, inter-observer agreement

  • Systematic and random errors, confounding, and bias.

  • Study designs and indicators related to oral health.

  • Scientific literature in the field of oral health: Reading, interpreting, and evaluating the results of an epidemiological study.

Prerequisites

No prerequisites

Teaching form

Lectures. The teacher promotes discussion among students on problems related to occupational risks in dental setting, involving students and asking them to reflect on these issues

All classes are conducted in-person in a lecture format: 2 lectures of 5 hours each, held in-person.

Epidemiology part: in-person mode (10 hours total divided into a 4h lecture 2 lectures of 3 hours). Traditional mode (“didattica erogativa – DE”) integrated with an interactive approach (“didattica interattiva – DI”) of collaborative learning. Use of interactive teaching tools for student engagement (e.g., Mentimeter).

The language is Italian.

Textbook and teaching resource

  1. Bertazzi PA. Medicina del Lavoro. Milano: Raffaello Cortina Editore, 2013

  2. Learning material provided by the teacher

Semester

2nd semester, 3rd year

Assessment method

Final exam: written test with closed multiple-choice questions with only one correct answer.

Office hours

By appointment, writing to maria.paladino@unimib.it

  • cristina.crocamo@unimib.it

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | PARTNERSHIPS FOR THE GOALS
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
MED/50
CFU
4
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • LB
    Luca Bresolin
  • CC
    Cristina Crocamo
  • MP
    Maria Emilia Paladino

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
PARTNERSHIP PER GLI OBIETTIVI - Rafforzare i mezzi di attuazione e rinnovare il partenariato mondiale per lo sviluppo sostenibile
PARTNERSHIP PER GLI OBIETTIVI

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche