Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
  3. Odontoiatria e Protesi Dentaria [H4602D - H4601D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 3° anno
  1. Igiene Generale e Applicata
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Igiene Generale e Applicata
Codice identificativo del corso
2425-3-H4601D017-H4601D045M
Descrizione del corso SYLLABUS
Sei stato reindirizzato al corso mutuato, che potrebbe essere anche in altro anno di corso e altro corso di laurea

Blocchi

Torna a Igiene e Medicina Preventiva

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Conoscere i principali fattori che influenzano la salute, le metodologie epidemiologiche e gli interventi di prevenzione e tutela della salute, a livello del singolo e della comunità. Conoscere i principi, le problematiche e i principali interventi relativi alla prevenzione delle malattie trasmissibili. Conoscere l’epidemiologia e la prevenzione delle malattie croniche e dei principali fattori di rischio. Conoscere i principali interventi organizzati di medicina preventiva e medicina di comunità.

Contenuti sintetici

Igiene, epidemiologia, prevenzione e promozione della salute.

Medicina preventiva e di comunità

Programma esteso

IGIENE EPIDEMIOLOGIA E PREVENZIONE: i concetti di salute e malattia, storia naturale e storia sociale della salute, i fattori che influenzano la salute degli individui e delle popolazioni (biologici, ambientali, stili di vita, sistemi sanitari). Le metodologie della ricerca epidemiologica e le sue applicazione nella sanità pubblica. Tutela e promozione della salute: principi e modalità d’intervento. Livelli e tipi di prevenzione. Le principali strategie di prevenzione (di popolazione e dell’alto rischio) applicabili alla tutela della salute. L’educazione alla salute: caratteristiche e modalità d’intervento, la comunicazione di messaggi informativi ed educativi.

MEDICINA PREVENTIVA E DI COMUNITA' Epidemiologia e profilassi generale delle malattie infettive: fonti e modalità di trasmissione, caratteristiche epidemiologiche di comparsa delle malattie infettive nella popolazione; interventi per la prevenzione e il controllo delle malattie trasmissibili. Tipologie dei vaccini e strategie di utilizzo; vaccinazioni obbligatorie e facoltative per l’età evolutiva e per la popolazione adulta, il calendario vaccinale. La tutela della salute del viaggiatore. La prevenzione secondaria, i test di screening, i programmi di screening. Gli screening oncologici; I fattori di rischio comportamentale legati allo stile di vita (fumo, alcool); alimentazione e salute: fabbisogno qualitativo e quantitativo della dieta, i principali rischi per la salute legati ad una scorretta alimentazione; l’igiene degli alimenti e le tossinfezioni alimentari.

Prerequisiti

Modalità didattica

Lezioni frontali

Materiale didattico

Comodo N. Maciocco G. Igiene e Sanità Pubblica, Nuova Edizione – Carocci Editore 2011
Signorelli C (editor). Igiene e Sanità Pubblica. SEU, Roma, 2017
Pontello M, Auxilia F. Igiene, medicina preventiva e salute globale. Piccin 2022
Materiale didattico digitale

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Secondo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

L’esame è scritto e consiste in quesiti a scelta multipla, risoluzione di problemi, domande a risposta aperta. Successivamente saranno discussi i risultati dello scritto.

Orario di ricevimento

Su appuntamento, scrivere a giampiero.mazzaglia@unimib.it

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE
Esporta

Aims

Knowledge of the main factors which influence health; methods for conducting epidemiological studies and interventions for prevention and health protection, both concerning the individual and the community. Knowledge of the principles and issues concerning the prevention of transmissible diseases. Knowledge of the principles and issues concerning the prevention of chronic diseases and risk factors and of main issues in preventive and community medicine.

Contents

Hygiene, Epidemiology, Prevention and Health Promotion

Preventive and Community Medicine.

Detailed program

HYGIENE AND PREVENTION: the concepts of health and disease, natural history and social history of health, the factors that influence the health of individuals and populations (biological, environmental, lifestyle, health systems). Methods for epidemiological research and applications in public health. Protection and health promotion: principles and modes of intervention. Levels and types of prevention. The main prevention strategies (population and high risk) applicable to the protection of health. Secondary prevention, screening tests, the cancer screening programmes. Behavioral risk factors related to lifestyle (smoking, alcohol); nutrition and health: qualitative and quantitative requirements of the diet, the main health risks related to poor nutrition; health education: characteristics and modes of intervention, the communication of messages, information and education.

PREVENTIVE AND COMMUNITY MEDICINE: preventive medicine strategies (disease prevention and screening), primary health care, health education and health promotion. Epidemiology and prevention of infectious diseases: sources and modes of transmission, interventions for the prevention and control of communicable diseases. Types of vaccines and vaccination strategies, mandatory and optional vaccinations for children and adolescents, the vaccination schedule, childhood, adolescent and adult immunization. Life-style risk factors (smoking, overnutrition, alcoholism).

Prerequisites

Teaching form

Lectures

Textbook and teaching resource

Comodo N. Maciocco G. Igiene e Sanità Pubblica, Nuova Edizione – Carocci Editore 2011
Signorelli C (editor). Igiene e Sanità Pubblica. SEU, Roma, 2017
Pontello M, Auxilia F. Igiene, medicina preventiva e salute globale. Piccin 2022
Digital learning material

Semester

Second semester

Assessment method

Written exam with subsequent discussion of the results from the written exam

Office hours

By appointment, write to giampiero.mazzaglia@unimib.it

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
MED/42
CFU
2
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • PF
    Pietro Ferrara
  • GM
    Giampiero Mazzaglia

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche