Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
  3. Odontoiatria e Protesi Dentaria [H4602D - H4601D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 3° anno
  1. Economia Aziendale
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Economia Aziendale
Codice identificativo del corso
2425-3-H4601D015-H4601D042M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Tecnologie Protesiche ed Economia Aziendale
Obiettivo del corso è fornire agli studenti alcuni elementi chiave di economia aziendale necessari a valutare l'andamento di un'attività sanitaria, con riferimento allo studio odontoiatrico.
Vengono pertanto sinteticamente spiegati i seguenti argomenti:
1. concetti di efficienza, efficacia ed economicità
2. le misure economiche aziendali: bilancio economico patrimoniale e contabilità analitica
3. misurazioni dei costi, valutazioni di margine, valutazioni di redditività degli investimenti, il break-even point
4. il controllo di gestione e il budget

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Obiettivo del corso è fornire agli studenti alcuni elementi chiave di economia aziendale necessari a valutare l'andamento di un'attività sanitaria, con riferimento allo studio odontoiatrico.

Contenuti sintetici

Vengono sinteticamente spiegati argomenti riguardanti un'attività sanitaria, con particolare riferimento allo studio odontoiatrico

Programma esteso

Economia aziendale
Concetti di efficienza, efficacia ed economicità
Le misurazioni economiche aziendali: bilancio economico patrimoniale e contabilità analitica
Misurazioni dei costi, valutazioni di margine, valutazioni di redditività degli investimenti, il break-even point
il controllo di gestione e il budget

Prerequisiti

Avere sostenuto Materiali Dentari

Modalità didattica

Lezioni: modalità erogativa in presenza.
Nell'ambito della singola lezione verrà svolta didattica erogativa e didattica interattiva

Materiale didattico

Slide delle lezione

Periodo di erogazione dell'insegnamento

II semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

COLLOQUIO SUGLI ARGOMENTI SVOLTI A LEZIONE
Saranno valutate le conoscenze e delle competenze acquisite
Sono assenti prove in itinere

Orario di ricevimento

Venerdi dalle 14,00 alle 14,30

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE
Esporta

Aims

The aim of the course is to provide students with some key elements of business economics necessary to evaluate the performance of a healthcare business, with reference to the dental practice.

Contents

Topics relating to a healthcare activity are briefly explained, with particular reference to the dental practice

Detailed program

Business economics
Concepts of efficiency, effectiveness and economy
Corporate economic measurements: economic balance sheet and analytical accounting
Cost measurements, margin assessments, investment profitability assessments, the break-even point
management control and budget

Prerequisites

Have supported Dental Materials

Teaching form

Lessons: in-person delivery method.
Within the single lesson, didactic and interactive teaching will be carried out

Textbook and teaching resource

Lesson slides

Semester

II semester

Assessment method

INTERVIEW ON THE TOPICS DEVELOPED IN LESSON
The knowledge and skills acquired will be evaluated
There are no ongoing tests

Office hours

Friday from 2.00 pm to 2.30 pm

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
SECS-P/07
CFU
1
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • TC
    Tiziana Comelli

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche