Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
  3. Odontoiatria e Protesi Dentaria [H4602D - H4601D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 4° anno
  1. Chirurgia Orale I
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Chirurgia Orale I
Codice identificativo del corso
2425-4-H4601D020-H4601D053M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Chirurgia Orale

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Il corso di chirurgia orale ha diversi obiettivi. Tra gli obiettivi formativi di base, vi è l'approfondimento di conoscenze nelle discipline biologiche e mediche attinenti alla fisiologia, l’istologia, la patologia, l’anatomia patologica e quella topografica del distretto dento-maxillo-facciale e la farmacoterapia.

Gli obiettivi specifici includono la conoscenza della diagnostica, clinica e strumentale, e delle tecniche chirurgiche di base, l'approfondimento della semeiotica chirurgica odontostomatologica, fisica e strumentale, e l'acquisizione di competenze specifiche nell’esecuzione delle tecniche di anestesia locale.

Il corso mira anche a fornire una preparazione nelle singole procedure di chirurgia orale e nel trattamento delle patologie odontostomatologiche di interesse chirurgico. Inoltre, si punta all'acquisizione di competenze sulla prevenzione e l’intercettamento delle patologie odontostomatologiche di interesse chirurgico.

Infine, il corso prevede l'approfondimento delle conoscenze sui fondamenti delle patologie correlate alle alterazioni del distretto dento-maxillo-facciale, dei fondamenti di medicina legale.

Contenuti sintetici

Il corso di Chirurgia Orale si concentra sulla formazione di specialisti con competenze teoriche, scientifiche e professionali nel campo della fisiopatologia, istopatologia, clinica e terapia delle alterazioni odontostomatologiche di interesse chirurgico. Gli studenti apprendono tecniche di anestesia locale, sedazione cosciente e sedo-analgesia, e acquisiscono competenze nel trattamento chirurgico-riabilitativo delle edentulie totali e parziali. Il corso copre anche la prevenzione e l'intercettamento delle patologie odontostomatologiche di interesse chirurgico.

Programma esteso

  1. Principi di base

    • Valutazione iniziale del paziente dal punto di vista clinico e strumentale
    • Valutazione dei fattori di rischio, collegati allo stato di salute del paziente o ai farmaci che eventualmente assume
    • Interpretazione delle immagini radiografiche
    • Programmazione del piano di trattamento per ognuna delle varie patologie chirurgiche del cavo orale
  2. Anatomia chirurgica dei mascellari

    • Correlazioni tra interventi chirurgici e strutture anatomiche “nobili” da rispettare
    • Dissezioni anatomiche eseguite dall'autore stesso
  3. L'intervento chirurgico

    • Preparazione di ambiente, operatori, strumentario e paziente
    • Tecniche di anestesia locale
    • Tecniche di incisione, scollamento dei tessuti, isolamento dei reperti chirurgici, di controllo del sanguinamento
    • Varie tecniche di sutura

Prerequisiti

nessuno

Modalità didattica

8 lezioni da 4 ore di didattica frontale svolte in modalità erogativa in presenza, con la possibilità di esecuzione della lezione da remoto.

Materiale didattico

Manuale illustrato di chirurgia orale - Matteo Chiapasco - Edra Masson

Periodo di erogazione dell'insegnamento

primo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

COLLOQUIO SUGLI ARGOMENTI SVOLTI A LEZIONE E SUI TESTI DI ESAME

Orario di ricevimento

martedì 8.30 9.30

Sustainable Development Goals

ISTRUZIONE DI QUALITÁ
Esporta

Aims

The oral surgery course has several objectives. Among the basic training objectives, there is the deepening of knowledge in the biological and medical disciplines relating to physiology, histology, pathology, pathological and topographical anatomy of the dento-maxillofacial district and pharmacotherapy.

The specific objectives include the knowledge of clinical and instrumental diagnostics and basic surgical techniques, the in-depth study of odontostomatological, physical and instrumental surgical semiotics, and the acquisition of specific skills in the execution of local anesthesia techniques.

The course also aims to provide preparation in individual oral surgery procedures and in the treatment of odontostomatological pathologies of surgical interest. Furthermore, the aim is to acquire skills in the prevention and interception of odontostomatological pathologies of surgical interest.

Finally, the course includes an in-depth knowledge of the foundations of pathologies related to alterations of the dento-maxillofacial district and the foundations of forensic medicine.

Contents

The Oral Surgery course focuses on the training of specialists with theoretical, scientific and professional skills in the field of pathophysiology, histopathology, clinic and therapy of odontostomatological alterations of surgical interest. Students learn techniques of local anesthesia, conscious sedation and sedation analgesia, and acquire skills in the surgical-rehabilitative treatment of total and partial edentulism. The course also covers the prevention and interception of odontostomatological pathologies of surgical interest.

Detailed program

  1. Basic Principles

    • Initial evaluation of the patient from a clinical and instrumental point of view
    • Evaluation of risk factors, linked to the patient's state of health or to the medications he may be taking
    • Interpretation of radiographic images
    • Programming of the treatment plan for each of the various surgical pathologies of the oral cavity
  2. Surgical anatomy of the maxillae

    • Correlations between surgical interventions and "noble" anatomical structures to be respected
    • Anatomical dissections performed by the author himself
  3. The surgery

    • Preparation of environment, operators, instruments and patient
    • Local anesthesia techniques
    • Incision techniques, tissue dissection, isolation of surgical findings, bleeding control
    • Various suturing techniques

Prerequisites

none

Teaching form

8 lessons of 4 hours of frontal teaching carried out in presence mode, with the possibility of carrying out the lesson remotely.

Textbook and teaching resource

Manuale illustrato di chirurgia orale - Matteo Chiapasco - Edra Masson

Semester

first semester

Assessment method

INTERVIEW ON THE TOPICS DEVELOPED IN LESSON AND ON THE EXAM TEXTBOOKS

Office hours

Tuesday 8.30 9.30

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
MED/28
CFU
8
Periodo
Annualità Singola
Tipo di attività
Obbligatorio
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • MM
    Marcello Maddalone
  • DM
    Dario Monai
  • GP
    Gianluca Porcaro

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche