Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
  3. Odontoiatria e Protesi Dentaria [H4602D - H4601D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 4° anno
  1. Medicina Legale
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Medicina Legale
Codice identificativo del corso
2425-4-H4601D019-H4601D051M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Medicina Legale e Storia della Odontoiatria

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Scopo del modulo di Medicina Legale è fornire allo studente gli strumenti necessari alla comprensione degli aspetti tipici della disciplina medicina legale e delle prestazioni di natura medico-legale dell’odontoiatra, tra cui anche il ruolo di odontoiatra forense, attraverso l’analisi delle norme e con esempi di casi pratici svolti anche per gli uffici giudiziari.

Le conoscenze fornite costituiscono la base per comprendere gli obblighi medico-legali dell’odontoiatra e la responsabilità professionale dell’odontoiatra e dell’equipe in ambito civile e penale nell'ordinamento italiano.

Contenuti sintetici

Il corso fornisce allo studente nozioni relative all’ambito di applicazione della medicina legale, in tutti i settori dell’attività clinica e valutativa dell’organizzazione sanitaria. Illustra i fondamenti dell’organizzazione giudiziaria dello Stato Italiano e le principali norme di procedura penale e civile italiane di rilievo per l’odontoiatra e nei suoi rapporti con le istituzioni, le strutture sanitarie e i pazienti.

Programma esteso

Definizione, scopi, generalità e ambito applicativo della disciplina medicina legale.
La metodologia medico-legale: rapporto di causalità e criteriologia medico-legale.
La prestazione medica nel contesto sociale e i suoi rapporti con l’ordinamento giudiziario.
Doveri giuridici, deontologici ed etici dell’odontoiatra.
Il consenso alla prestazione odontoiatrica, il consenso nel minore e nel disabile.
Il dovere del segreto.
Le denunce obbligatorie, il referto, la denuncia di reato.
Certificato, cartella clinica, consulenza tecnica e perizia.
Lesività: contusiva, compresa l’infortunistica del traffico e i segni di abuso e maltrattamento.
Identificazione personale e ruolo dell'odontologo forense.
Diagnosi e cronologia della morte. Omicidio, percosse e lesioni personali.
Cenni su Autopsia Giudiziaria, Riscontro Diagnostico, Virtopsy.
La responsabilità professionale sanitaria in ambito civile e penale (L. 24/2017 Disposizioni in materia di sicurezza delle cure e della persona assistita, nonché' in materia di responsabilità professionale degli esercenti le professioni sanitarie).
Il danno alla persona nell’obbligazione di risarcimento.
Cenni sulle assicurazioni private (vita, infortuni, malattie, rimborso spese sanitarie).
Medicina difensiva.
La prevenzione del conflitto e del contenzioso in odontoiatria.

Prerequisiti

Patologia e clinica odontoiatrica

Modalità didattica

Corso in presenza: tutte Lezioni frontali in modalità erogativa in lingua italiana; il docente promuoverà a lezione anche momenti di discussione tra gli studenti su problemi di malpractice odontoiatrica e relativi all’odontoiatria moderna, coinvolgendo gli studenti e chiedendo loro di riportare esperienze personali, con discussione di casi reali con esempi della pratica professionale e della valutazione del danno odontoiatrico, con uso di materiale (videolezioni e slide; articoli, video, podcast, casi studio (sentenze), peer-to-peer learning), messo a disposizione dal docente sulla piattaforma moodle e-learning (Virtual learning environment).

Tutte le lezioni sono svolte in presenza in modalità erogativa, in lingua italiana: 10 lezioni (una alla settimana) da 3 ore.

In caso di situazioni di emergenza (disastri naturali, allerta meteo (alluvioni, inondazioni), insurrezioni, pandemia, ecc.) didattica a distanza sincrona online su piattaforma Webex.

Materiale didattico

Sentenze, linee guida e altro materiale didattico caricato sul sito e-learning

Norelli GA, Pinchi W. “Odontologia Forense parte 1 e parte 2”. Piccin Editore, Padova, 2011
Introna F., Santoro V., Fiandaca C. “La responsabilità professionale in Odontoiatria”,Piccin Editore, Padova, 2010
Zagra M., Argo A. “Medicina legale orientata per problemi”. Edra Edizioni, 2^Ed., Milano 2018
Scarpelli M.L., "L'Odontoiatra e la responsabilità professionale (dopo la legge Gelli/Bianco)". AriesDue srl. Milano 2018
Cicognani A., Fallani M., Pelotti S. "Medicina Legale". Soc. Ed. Esculapio, Bologna 2019 (ebook)

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Secondo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Non sono previste prove in itinere.

Esame finale in presenza composto da due parti obbligatorie scritta e orale:

a) parte scritta con preparazione individuale in autonomia a casa di un elaborato tecnico su un argomento medico-legale con un caso inventato o reale di propria scelta (min 2000-max 3000 parole) e presentazione in aula con slide (20 minuti), per valutare la capacità di ragionamento con metodo medico-legale, la capacità di rielaborare aspetti normativi e interpretativi, la capacità di sintesi con estrazione dei punti rilevanti dell'argomento e del caso presentato e la capacità di uso di linguaggio tecnico e delle argomentazioni sia in forma scritta che orale

b) parte di esame orale con sorteggio di 2 domande (argomenti del programma) da rispondere in 7 min + 7 min per valutare l'apprendimento sul programma d'esame.

Orario di ricevimento

face-to-face od online via webex su appuntamento da concordare con il docente via e-mail

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE
Esporta

Aims

The aim of the module Legal Medicine is to provide students with the tools for understanding the typical aspects of legal medicine and the dentist’s medico-legal obligations, also in the role of forensic odontologist, through the analysis of norms and practical cases, including judicial ones.

The knowledge provided is the basis for understanding the dentist’s medical-legal obligations and professional responsibility of the dentist and his team, as required by the civil and criminal laws of the Italian legal system.

Contents

The course provides students with notions about forensic medicine in all clinical and health organizational areas, in tort law assessment and in the health organization. The basics of the Italian State judicial organization and its principal rules of criminal and civil procedure will be presented and the essential legal elements that regulate the relation between the dentist, the institutions and the patients will be discussed.

Detailed program

Definition, scope, generality and methodology of the discipline legal medicine.
The medico-legal methodology: causality and study of causation and medico-legal criteriology, applied to medical malpractice cases.
The national health service in the social context and its relationship with the judiciary system.
Legal, ethical and deontological duties of the dentist.
Informed consent in dental care, consent in minors and disabled patient.
The professional secret in healthcare.
Mandatory reports for the healthcare professional, medical certificate and records, civil and penal expertise.
Forensic pathology: contusive injuries, including transportation injuries in traffic accidents, abuse and maltreatment.
Cause and time of death. Homicide and personal injuries.
Overview of autopsy: judicial and health autopsy, Virtopsy.
Health professional responsibility in civil and criminal matters (Law 24/2017 Provisions on the security of care and the assisted person, and professional responsibility of health professionals).
Tort law and professional liability, the duty of compensation.
Brief hints about private insurances (accident, health, health expenses, life).
Defensive medicine.
Prevention of conflict and litigation in dentistry.

Prerequisites

Dental pathology and clinics

Teaching form

Face-to-face teaching-classroom: all Lectures in delivering type in Italian language; the teacher promotes discussion among students on problems related to dentist malpractice and to modern dentistry, involving students and asking them to report personal experiences and discussing real cases and professional examples also about the evaluation of dental impairment, with the use of interactive teaching material (video lessons and slides; articles, videos, podcasts, case studies (sentences), peer-to-peer learning (student’s presentations)), provided by the teacher on the moodle e-learning platform (Virtual learning environment).

All classes are held in-person in delivering type in Italian language: 10 lectures of 3 hours each.

In case of emergency situations (natural disasters, weather warnings (deluge, floods), uprisings, pandemics, etc.) online teaching-classroom with synchronous lectures on the Webex online platform.

Textbook and teaching resource

Italian Court Judgments, guidelines and other educational material uploaded on the e-learning website

Norelli GA, Pinchi W. “Odontologia Forense parte 1 e parte 2”. Piccin Editore, Padova, 2011
Introna F., Santoro V., Fiandaca C. “La responsabilità professionale in Odontoiatria”,Piccin Editore, Padova, 2010
Zagra M., Argo A. “Medicina legale orientata per problemi”. Edra Edizioni, 2^Ed., Milano 2018
Scarpelli M.L., "L'Odontoiatra e la responsabilità professionale (dopo la legge Gelli/Bianco)". AriesDue srl. Milano 2018
Cicognani A., Fallani M., Pelotti S. "Medicina Legale". Soc. Ed. Esculapio, Bologna 2019 (ebook)

Semester

Second Semester

Assessment method

There are no ongoing tests.

Final exam in presence consisting in two mandatory parts, written and oral:

a) written part with individual preparation at home of a report on a medical-legal topic chosen by the student with a case invented or real (min 2000 - max 3000 words) and oral presentation with slide in the classroom (20 minutes), to evaluate the ability of reasoning with the forensic methodology, the ability to rework regulatory and interpretative aspects of the presented case, the ability to synthesize with extraction of the relevant points of the topic and the case presented and the ability to use technical language and arguments both in written and oral form.

b) oral exam part with a draw of 2 questions (program topics) to be answered in 7 min + 7 min to assess the knowledge of the module program.

Office hours

face-to-face or online via webex by appointment arranged via e-mail.

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
MED/43
CFU
3
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • DS
    Daniela Roberta Schillaci

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche