Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
  3. Odontoiatria e Protesi Dentaria [H4602D - H4601D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 5° anno
  1. Pedodonzia
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Pedodonzia
Codice identificativo del corso
2425-5-H4601D025
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Conoscere le principali nozioni inerenti la patologia odontoiatrica nel paziente pediatrico, con particolare attenzione al trattamento dei pazienti con bisogni speciali.

Contenuti sintetici

Conoscenze generali di clinica pediatrica e di pedodonzia con focus sulla diagnosi ed il trattamento dei problemi dentali in età pediatrica

Programma esteso

La comunicazione medico – paziente in età pediatrica ed approccio pedodontico.
Anatomia degli elementi decidui
Esame clinico odontostomatologico in odontoiatria infantile.
Sviluppo e caratteristiche della dentizione decidua e permanente.
L'importanza della prevenzione (tecniche di igiene orale, somministrazione sistemica e topica di fluoruri, sigillature).
Cariologia ed alimentazione in età pediatrica.
White spot.
Endodonzia e conservativa su elementi decidui.
Traumi dentali a carico degli elementi decidui e permanenti e utilizzo del paradenti.
La gnatologia nel paziente pediatrico.
Pazienti pediatrici con bisogni speciali.
Le abitudini viziate. Ortopedodonzia: diagnosi e terapia intercettiva. La gestione dello spazio in dentizione mista: i mantenitori di spazio.
Argomenti di pediatria.

Prerequisiti

Superamento degli esami del IV anno

Modalità didattica

Lezioni erogative in presenza e approfondimenti su argomenti (articoli scientifici selezionati dal docente) non trattati a lezione

Materiale didattico

Odontoiatria Pediatrica
di A. Polimeni

Periodo di erogazione dell'insegnamento

I semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Esame orale su tutto il programma del corso (argomenti trattati a lezione e approfondimenti su argomenti specificati dal docente non trattati a lezione)

Orario di ricevimento

Giovedì mattina e venerdì pomeriggio previo appuntamento

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ | PARTNERSHIP PER GLI OBIETTIVI
Esporta

Aims

Know the basic concepts in the dental pathology in the pediatric patient, with particular attention to the treatment of patients with special needs.

Contents

General knowledge of Pediatric Clinic and Pedodontics; focus on diagnosing and treatment of children's dental issues

Detailed program

Medical communication and pedodontic approach. Clinical odontostomatological examination in pediatric dentistry. - Development and characteristics of deciduous teeth. Oral prevention and oral hygiene. Sealings. Cariology and white spot lesions in the pediatric age. Pulpopathies in deciduous and permanent dentition. Dental abnormalities of number, volume, location, of shape, structure and eruption. - Dental traumatology in pediatric age. Gnatology in pediatric age. Pediatric endodontic. The spoiled habits. Orthopedodontics: diagnosis and interceptive therapy. The management of space in mixed dentition: the space maintainers. Topics on pediatrics.

Prerequisites

Completion of the examination of the fouth years

Teaching form

Lessons and deepening on topics not analized during the lesson

Textbook and teaching resource

Odontoiatria Pediatrica
di A. Polimeni

Semester

I semester

Assessment method

Oral examination

Office hours

Thursday morning and friday afternoon by appointment

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION | PARTNERSHIPS FOR THE GOALS
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
MED/28
CFU
4
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • EB
    Edoardo Bianco
  • CG
    Cesare Antonio Ghitti

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
PARTNERSHIP PER GLI OBIETTIVI - Rafforzare i mezzi di attuazione e rinnovare il partenariato mondiale per lo sviluppo sostenibile
PARTNERSHIP PER GLI OBIETTIVI

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche