Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
  3. Odontoiatria e Protesi Dentaria [H4602D - H4601D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 5° anno
  1. Gnatologia
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Gnatologia
Codice identificativo del corso
2425-5-H4601D070-H4601D068M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Ortodonzia e Gnatologia

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Obiettivo è conoscere la gnatologia, ovvero la funzione masticatoria ma più in generale l’anatomia funzionale dell’apparato stomatognatico: si tratta quindi di conoscere le strutture che intervengono durante le diverse funzioni a cui è preposto l'apparato stomatognatico, ovvero deglutizione, masticazione, fonazione e respirazione.
Solo la comprensione della corretta funzionalità può permettere di comprendere perché il sistema divenga disfunzionale, ovvero sia interessato da segni e sintomi di malfunzionamento con possibile evoluzione verso il danno strutturale.
Pertanto un secondo obiettivo è permettere la comprensione delle patologie algico-disfuzionali dell’apparato stomatognatico, descrivendone le cause, la clinica e l’evoluzione prognostica.
Un ulteriore campo di approfondimento è rappresentato dallo studio delle correlazioni tra apparato stomatognatico e postura corporea.
Infine obiettivo del corso è comprendere la prognosi e le possibili terapie delle patologie gnatologiche.

Contenuti sintetici

Gnatologia ovvero lo studio della funzione masticatoria o, più in generale, delle funzioni dell’apparato stomatognatico, analizzando la morfologia da un punto di vista funzionale.

Programma esteso

Anatomia della regione cranio-cervico-mandibolare
Anatomia e fisiologia dell’ATM e della muscolatura masticatoria
Anatomia funzionale del complesso alveolo dentale
I rapporti cranio mandibolari:

- rest position
- occlusione centrica (occlusione mutualmente protetta o bilateralmente bilanciata)
- relazione centrica
- posizione di protrusiva con relativa guida e attività neuromuscolare
- posizione di lateralità con relative guide e attività neuromuscolare
- posizione di massima retrusione

poligono di Posselt e arco gotico
I determinanti occlusali fissi secondo la gnatologia classica:
Angolazione e curvatura delle guide condilari (Angolo di Bennett, di Fisher e Movimento di Bennett)
Distanza intercondilare
Asse cerniera e relazione centrica
Occlusione centrica e posizione di riposo
I determinanti occlusali variabili secondo la gnatologia classica:
Guida anteriore
Piano occlusale
Curva di Von Spee e di Wilson
Altezza delle cuspidi
Overjet e Overbite
I piani di Francoforte e di Camper
I movimenti mandibolari
Il ciclo masticatorio, la deglutizione e i concetti di lato lavorante e bilanciante
Analisi funzionale della morfologia occlusale
I contatti occlusali in statica e dinamica
Analisi dei contatti occlusali e metodiche di rilevazione (cliniche e strumentali)
Analisi anatomo funzionale della distribuzione e dissipazione dei carichi occlusali sulle strutture stomatognatiche e sul cranio
Il concetto di riposizionamento mandibolare
Le sindromi algico disfunzionali dell’apparato stomatognatico
Le patologie articolari
Incoordinazione Condilo-Discale o dislocazione meniscale (con e senza riduzione)
Le patologie neuromuscolari
La diagnosi gnatologica:
Anamnesi, esame obiettivo e test diagnostici differenziali
Gli esami strumentali di valutazione funzionale
La diagnostica per immagini (OPT, RMN, TC)
Prognosi
La terapia gnatologica (placche, coronoplastica additiva o sottrattiva)
La terapia farmacologica
La terapia manipolativa e la fisioterapia gnatologica
Integrazione della gnatologia con le altre branche odontoiatriche
Generalità sulla postura corporea
La correlazioni tra occlusione e postura corporea
Le cefalee e la loro classificazione
Le cefalee di origine odontogena e gnatologica
La biomeccanica cervicale e le patologie disfunzionali cranio cervicali
Le altre patologie posturali su base gnatologica
Il rapporto con le altre figure mediche per il trattamento posturale

Prerequisiti

Superamento dell’esame di Anatomia generale e speciale dell’apparato stomatognatico, Fisiologia, Patologia Generale

Modalità didattica

Lezioni frontali con esempi clinici. Frequenza del reparto di gnatologia della Clinica Odontoiatrica dell’Ospedale S. Gerardo di Monza come da previsto tirocinio clinico

Materiale didattico

L Fonzi
Anatomia funzionale e clinica dello splancnocranio
Edi.Ermes

Silvestrini Biavati
Trattamento semplificato in gnatologia
EDRA

Legall-Lauret
Occlusione e funzione
Masson

Papini
Origini, forma e (dis)funzioni dell'apparato masticatorio in Homo sapiens
Firenze University Press

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Secondo Semestre del 5° anno di corso di laurea

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Verrà utilizzata la modalità di esame orale delle conoscenze e delle competenze acquisite.

Orario di ricevimento

Su appuntamento previo contatto telefonico o via mail

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ | PARTNERSHIP PER GLI OBIETTIVI
Esporta

Aims

The objective is to understand gnathology, which encompasses masticatory function but, more broadly, the functional anatomy of the stomatognathic system. This involves understanding the structures involved in the various functions of the stomatognathic system, namely swallowing, chewing, phonation, and respiration.

Only by comprehending the correct functionality can one understand why the system becomes dysfunctional, manifesting signs and symptoms of malfunction that could potentially lead to structural damage.

Therefore, a second objective is to facilitate the understanding of painful and dysfunctional pathologies of the stomatognathic system, describing their causes, clinical presentation, and prognostic evolution.

An additional area of focus is the study of the correlations between the stomatognathic system and body posture.

Finally, the course aims to understand the prognosis and possible therapies for gnathological pathologies.

Contents

Gnathology is the study of the masticatory function and the other functions of the stomathognathic apparatus, analyzing the structures by a functional point of view.

Detailed program

Cranio-cervico-mandibular anatomy

TMJ anatomy and physiology

Functional anatomy of masticatory muscles

Functional anatomy of the dents-alveolar complex

Cranio-mandibular relationships:

rest position

centric occlusion

protrusion and neuromuscular control

sideshift and neuromuscular control

retruded position

Posselt diagram and gothic arch

The fixed occlusal basics of classical gnathology:

Bennett’s Angle, Bennett’s Movement and Fisher’s Angle

Intercondyle distance

Hinge axys and centric relation

The variable occlusal basics of classical gnathology:

Antero-lateral guidances

The occlusal plane

The Von Spee’s and Wilson’s curves

The height of the cusps

Overjet and overbite

The Frankfurt and Camper planes

The mandibular movements

The masticatory cycle, the swallowing and the concepts of working and balancing side

The occlusal contacts in centric occlusion and during the movements

Analysis of the occlusal contacts and relevations methods (clinical and instrumental)

The distribution and absorbtion of occlusal forces

The mandibular repositioning concept

The dysfunctional pathologies of stomatognathic apparatus (DCCM)

The joint pathologies

The disc dislocation (with or without reduction)

The neuromuscular pathologies

The gnathologic diagnosis

Anamnesis, examination and differential tests

Functional instrumental exams

Instrumental exams (X-rays, NMR, CT)

Prognosis

Gnathologic therapies

Drugs therapies

Physiotherapic and manipulative therapy

Relationships with other dental fields

Articulators

Body posture analysis

Relationship between body posture and stomatognathic apparatus

Headaches and migraines: clinical aspects and classification

Headache of dental and gnathologic origin

The cervical spine and the cranio-cervical dysfunctional pathologies

Other postural pathologies related to dental occlusion

Other postural therapies

Prerequisites

Completion of the examination in Human Anatomy, Physiology and Basic Pathology

Teaching form

Lectures with clinical samples. Stages in Gnathology department of Dental Clinic of S. Gerardo Hospital (Monza)

Textbook and teaching resource

L Fonzi
Anatomia funzionale e clinica dello splancnocranio
Edi.Ermes

Silvestrini Biavati
Trattamento semplificato in gnatologia
EDRA

Legall-Lauret
Occlusione e funzione
Masson

Papini
Origini, forma e (dis)funzioni dell'apparato masticatorio in Homo sapiens
Firenze University Press

Semester

Second semester 5ᵗʰyear

Assessment method

The oral examination method will be used for the knowledge and skills acquired.

Office hours

By appointment after phone or mailing contacts

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION | PARTNERSHIPS FOR THE GOALS
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
MED/28
CFU
2
Periodo
Annualità Singola
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
20
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • Maurizio Stefano Giacomello
    Maurizio Stefano Giacomello

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
PARTNERSHIP PER GLI OBIETTIVI - Rafforzare i mezzi di attuazione e rinnovare il partenariato mondiale per lo sviluppo sostenibile
PARTNERSHIP PER GLI OBIETTIVI

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche