Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendario
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home Calendario My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
  3. Odontoiatria e Protesi Dentaria [H4602D - H4601D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 5° anno
  1. Ortodonzia I
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Ortodonzia I
Codice identificativo del corso
2425-5-H4601D070-H4601D066M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Ortodonzia e Gnatologia

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Conoscere le principali nozioni inerenti l’uso ed i benefici della tecnologia laser in ortodonzia. Conoscere le basi della sistematica auto-legante (Self ligating appliances), i principi preventivi in età precoce con particolare riguardo alla diagnosi e terapia delle ipoplasie del mascellare.

Contenuti sintetici

Nozioni di fisica atte a riconoscere le lunghezze d’onda più adatte all’uso del laser in ortodonzia. Nozioni di biomeccanica e merceologia atte a comprendere le possibilità di applicazione della sistematica autolegante in pazienti in età evolutiva e a fine crescita. Nozioni di anatomia, fisiopatologia e terapia atte ad applicare in modo corretto il disgiuntole rapido palatale.

Programma esteso

Fisica dei laser. spettro di assorbimento delle diverse lunghezze d’onda nelle molecole biologiche. Laser a diodo. Laser a CO2. Laser Erbium:Yag. Laser Nd:Yag. Efficacia dei laser in piccola chirurgia ortodontica. Frenulectomie labiali superiori ed inferiori. Frenulectomie linguali. Disinclusioni ossee e mucose laser-assistite. Trattamento delle iperplasie gengiva conseguenti a trattamento ortodontico fisso. Self-ligating appliances. Basi biologiche e principi biomeccanici delle tecniche a bassa frizione. Sequenze di trattamento. Estrazioni vs non estrazioni. Controllo dell’ancoraggio. Uso degli elastici intermascellari a bassa forza. La biostimolazione laser-assistita in ortodonzia. Rimodellamento del supporto parodontale con self-ligating appliances e biostimolazione laser-assistita. Metodiche di accelerazione del trattamento ortodontico. Ruolo della biostimolazione laser nell’accelerazione del movimento ortodontico. Ruolo della biostimolazione laser nel controllo del dolore in ortodonzia. Presentazione di casistica clinica che stimoli lo studente a formulare autonomamente un piano terapeutico. Approccio olistico al paziente ortognatodontico. Analisi della crescita cranio-maxillo-dentaria e ricerca del biotipo. Anatomia e fisiologia dell’apparato stomatognatico del soggetto in eta’ evolutiva. Analisi delle ipoplasie maxillari primarie e secondarie. Indicazioni all’uso del disgiuntole rapido palatale. Modificazioni occluso-pasturali e respiratorie conseguenti all’uso del disgiuntore rapido palatale.

Prerequisiti

Superamento dell’esame di Discipline generali Odontostomatologiche

Modalità didattica

Lezioni frontali

Materiale didattico

Orthodontics current principles and techniques

GRABER -VANARSDAL

Periodo di erogazione dell'insegnamento

1° semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Verrà utilizzata la modalità di esame orale delle conoscenze e delle competenze acquisite.

Orario di ricevimento

venerdi 800-900

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ | PARTNERSHIP PER GLI OBIETTIVI
Esporta

Aims

Know the main notions concerning the use and benefits of laser technology in orthodontics. To know the basics of self-ligating appliances in young patients and adults. Know the main notions concerning diagnosis and therapy of maxillary hypoplasias.

Contents

Notions of physics to recognize the wavelengths most suitable for the use of the laser in orthodontics. Notions of biomechanics and merchandise to understand the possibilities of application of the self-ligating system in patients in developmental age and at the end of growth. Notions of anatomy, pathophysiology and therapy to apply the rapid palatal disjunctions correctly.

Detailed program

Laser physics. absorption’s spectrum of the different wavelengths in biological molecules. Diode laser. CO2 laser. Laser Erbium: Yag. Laser Nd: Yag. Efficacy of lasers in small orthodontic surgery. Upper and lower labial frenulectomies. Lingual frenulectomies. Disinclusions laser-assisted in bone and mucosal tissues. Treatment of gingival hyperplasia resulting from fixed orthodontic treatment. Self-ligating appliances. Biological bases and biomechanical principles of low friction techniques. Treatment sequences. Extractions vs no extractions. Anchor check. Use of low-force elastics. Laser-assisted biostimulation in orthodontics. Remodeling of the periodontal support with self-ligating appliances and laser-assisted biostimulation. Acceleration methods of orthodontic treatment. Role of laser biostimulation in accelerating orthodontic movement. Role of laser biostimulation in pain control in orthodontics. Presentation of clinical case studies that stimulate the student to formulate autonomously a therapeutic plan. Holistic approach to the orthodontic patient. Cranio-maxillo-dental growth analysis and biotype research. Anatomy and physiology of the stomatognathic apparatus of the subject

in developmental age. Analysis of primary and secondary maxillary hypoplasia. Indications for the use of ERP. Occlusal-postural and respiratory changes resulting from the use of ERP.

Prerequisites

Completion of the examination in General Dentistry Disciplines

Teaching form

Frontal lessons

Textbook and teaching resource

Orthodontics current principles and techniques

GRABER -VANARSDAL

Semester

1° semester

Assessment method

An oral examination is employed to test students’
knowledge.

Office hours

Friday 800-900

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION | PARTNERSHIPS FOR THE GOALS
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
MED/28
CFU
4
Periodo
Annualità Singola
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
40
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • MM
    Marcello Maddalone

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
PARTNERSHIP PER GLI OBIETTIVI - Rafforzare i mezzi di attuazione e rinnovare il partenariato mondiale per lo sviluppo sostenibile
PARTNERSHIP PER GLI OBIETTIVI

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche