Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
  3. Odontoiatria e Protesi Dentaria [H4602D - H4601D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 3° anno
  1. Endodonzia
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Endodonzia
Codice identificativo del corso
2425-3-H4601D071-H4601D031M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Discipline Generali Odontostomatologiche

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Al termine del corso, lo Studente dovrà saper conoscere, diagnosticare,

prevenire e trattare le patologie della polpa e dei tessuti periradicolari, di

origine endodontica, sia in pazienti “normali” che “a rischio”

Contenuti sintetici

Fisiologia dell’organo pulpo dentinale Anatomia dell’endodonto
Capacità di gestire tutte le patologie dell'endodonto sia acute che croniche .Competenze dettagliate nella gestione del campo operatorio e sulle possibili complicanze durante l'operatività clinica sia chirurgica che non chirurgica

Programma esteso

Anatomia ed istologia dei tessuti dentali

Fisiologia dell’organo pulpo dentinale

Anatomia dell’endodonto

Anatomia del parodonto

Etiopatogenesi, classificazione anatomo-clinica, prevenzione, diagnosi

carie dentale. *

Complicanze della carie dentale.

Danni iatrogeni alla polpa.

La patologia pulpare e la patologia periradicolare

-I meccanismi di difesa intrinseci ed estrinseci della polpa

-Microbiologia endodontica e risposta immunitaria

-Classificazione istopatologica delle malattie della polpa

-Classificazione clinica delle malattie della polpa

-Classificazione clinica delle malattie periradicolari

I rapporti endo-parodontali: patologia, diagnosi, terapia, prognosi*

La diagnosi in endodonzia*

-I test termici

-Percussione

-Palpazione

-Il sondaggio parodontale

-Il test dell’anestesia

La radiografia in endodonzia*

-Cenni di radiologia e radioprotezione

-I radiografici odontoiatrici

-La radiologia digitale

-Tecnica della bisettrice

-Tecnica parallela

-La radiografia sotto diga

-La regola dell’oggetto vestibolare

-L’uso dei centratori

-Sviluppo e fissaggio delle pellicole radiografiche

-La camera oscura

-Conservazione ed archiviazione delle pellicole radiografiche

-L’interpretazione delle radiografie in endodonzia

Il corretto percorso diagnostico in endodonzia*

L’anestesia in endodonzia*

Le urgenze in endodonzia: diagnosi e trattamento*

L’isolamento del campo operatorio:*

-La diga

-Il pretrattamento

L’apertura della camera pulpare:*

-Incisivi

-Canini

-Premolari

-Molari

-La temporizzazione della cavità di accesso

La sagomatura del sistema dei canali radicolari:*

-I principi meccanici e biologici di H. Schilder

-Gli strumenti endodontici

-Le norme ISO

-La standardizzazione Profile

-I vari tipi di strumenti manuali e meccanici

-Il corretto utilizzo delle lime endodontiche

-La lunghezza di lavoro

-L’utilizzo dei rilevatori elettronici del forame apicale

-Il diametro del forame apicale

Testi in inglese

Contents Physiology of the pulpo-dentinal organ, Anatomy of the endodonto, dental

caries complications. Dental pulp iatrogenic damages and periarticular

pathology. The diagnosis. The Emergencies in endodontics: diagnosis and

treatment * The isolation of the operative field: * The opening of the pulp

chamber: * the shape of the root canal system: * cleansing. The filling of

root canals: * apicogenesi and apexification. * Direct pulp capping pulp. *

Criteria of endodontic healing Follow-ups in endodontics. Complications in

Endodonzia. Reconstruction of endodontically treated tooth: endodontic

implications. Relations between Conservative, Endodontics, Periodontics,

-La tecnica di strumentazione step-back: vantaggi e limiti

-La tecnica di strumentazione early coronal enlargement: vantaggi e limiti

-La lega Ni-Ti

-Le caratteristiche meccaniche degli strumenti Ni-Ti a conicità aumentata

-Gli strumenti Ni-Ti manuali a conicità aumentata: caratteristiche e

tecniche operative.

-Uso dei manipoli endodontici, prevenzione delle fratture degli strumenti

endodontici, danni iatrogeni in endodonzia. *

-Sterilizzazione e conservazione dello strumentario endodontico.*

La detersione dei canali radicolari:*

-Motivazione biologiche della detersione del sistema canalare.

-Gli irriganti: merceologia ed uso corretto.

-Utilizzo degli ultrasuoni per potenziare l’azione degli irriganti: vantaggi e

limiti.

La medicazioni dei canali radicolari:*

-Motivazione biologiche della medicazione

-L’idrossido di Ca: indicazioni, vantaggi e limiti.

L’otturazione dei canali radicolari:*

-Motivazione biologiche dell’otturazione

-Merceologia dei sistemi di otturazione: guttaperca, cementi, plugger,

sistemi di riscaldamento della guttapercae sistemi di iniezione della

guttaperca termoplastica.

-Principali Tecniche di Otturazione canalare: Condensazione laterale e

verticale della guttaperca guttaperca calda, tecnica dell’onda continua di

condensazione, condensazione termomeccanica della guttaperca,

otturazione canalare con guttaperca pre-riscaldata. *

Trattamento endodontico del dente permanente immaturo: apicogenesi

ed apecificazione. *

Prerequisiti

Superamento degli esami del II anno

Modalità didattica

Lezioni , seminari su argomenti predefiniti in modalità prevalentemente erogativa per complessive 30 ore e 12 ore in in attività di esercitazione eseguita in laboratorio in due lezioni di 6 ore .

Materiale didattico

PATHWAYS OF THE PULP (SUMMERS.)

Periodo di erogazione dell'insegnamento

I semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Verrà utilizzata la modalità di esame orale delle conoscenze e delle competenze acquisite.Non sono previste prove in itinere Le modalità di esame prevede la disamina di un caso clinico simulato da cui i docenti partono per sondare le conoscenze del candidato

Orario di ricevimento

Lunedi-venerdì 800-900

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ | PARTNERSHIP PER GLI OBIETTIVI
Esporta

Aims

At the end of the course the student should be able to understand,

diagnose, prevent and treat diseases of the pulp and periarticular tissue

of endodontic origin in "normal" or "at risk" patients,

Contents

Physiology of the pulp dentinal organ. Anatomy of the endodont
Ability to manage all endodontic pathologies, both acute and chronic. Detailed skills in managing the operating field and possible complications during both surgical and non-surgical clinical operations

Detailed program

Anatomy and histology of dental tissues

Physiology organ pulpo dentinal

Anatomy endodontium

Anatomy of the periodontium

etiopathogenesis, classification anatomo-clinical, prevention, diagnosis

dental caries. *

Complications of dental caries.

iatrogenic damage to the pulp.

The pathology pulp and pathology periradicular

-The defense mechanisms of intrinsic and extrinsic pulp

-Endodontic Microbiology and immune response

-Histopathological classification of diseases of the pulp

-Clinical classification of diseases of the pulp

-Clinical classification of diseases periradicolari

The endo-periodontal relationships: pathology, diagnosis, treatment,

prognosis *

The diagnosis in endodontics *

-The thermal tests

-Percussion

-Palpation

-The periodontal probe

-The test of anesthesia

radiography in endodontics *

-Outline of radiology and radiation protection

-The dental radiographic

-Digital X-ray

-Technique of bisecting

-Parallel Technique

-X-rays below the dam

-The buccal object rule

-The use of the centering

-Development and fixation of radiographic films

-The Darkroom

-Preservation and storage of radiographic film

-The interpretation of radiographs in endodontics

The correct diagnostic path in endodontics *

anesthesia in endodontics *

Endodontic Emergencies: Diagnosis and Treatment *

The isolation of the operating field: *

-The dam

-The pre-treatment

The opening of the pulp chamber: *

-Incisors

-Canines

-Premolars

-Molars

-The timing of the access cavity

The shaping of the root canal system: *

-The mechanical and biological principles of H. Schilder

-The endodontic instruments

-The ISO

-Standardization Profile

-The various types of hand and machine tools

-The correct use of endodontic files

-The working length

-The use of electronic detectors of the apical foramen

-The diameter of the apical foramen

-The step-back instrumentation technique: advantages and limitations

-The technique of instrumentation early coronal enlargement: advantages

and limitations

-The alloy Ni-Ti

-The mechanical characteristics of the tools Ni-Ti taper increased

-Instruments Ni-Ti hand taper increased: characteristics and operative

techniques.

-Use of endodontic handpieces, preventing fractures of endodontic

instruments, iatrogenic injury in endodontics. *

-Sterilization and storage of endodontic instruments. *

The cleansing of root canals: *

-Justification of the biological cleansing of the root canal system.

-The irrigants: tool use and trade sectors.

-Use of ultrasound to enhance the action of irrigants: advantages and

limitations.

The medication of root canals: *

-Motivation biological dressing

-Hydroxide Ca: indications, advantages and limitations.

The filling of root canals: *

-Motivation biological obturation

-Ingredient of the systems of filling: gutta-percha, cements, plugger,

heating systems of guttapercae injection systems of thermoplastic gutta

percha.

-Main canal obturation techniques: lateral and vertical condensation of

gutta gutta hot, continuous wave of condensation technique,

thermomechanical condensation of gutta-percha, gutta-percha root filling

with pre-heated. *

Endodontic treatment of immature permanent teeth: apicogenesi and

Apexification. *

direct pulp capping pulp. *

Prerequisites

Passing the II year examination

Teaching form

Lessons, seminars on predefined topics in a predominantly delivery mode for a total of 30 hours and 12 hours in practical activities carried out in the laboratory in two 6-hour lessons.

Textbook and teaching resource

PATHWAYS OF THE PULP (SUMMERS.)

Semester

I semester

Assessment method

Verrà utilizzata la modalità di esame orale delle conoscenze e delle competenze acquisite.Non sono previste prove in itinere Le modalità di esame prevede la disamina di un caso clinico simulato da cui i docenti partono per sondare le conoscenze del candidato

Office hours

Monday-Friday 800-900

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION | PARTNERSHIPS FOR THE GOALS
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
MED/28
CFU
4
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
42
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • CC
    Claudio Luigi Citterio
  • MM
    Marcello Maddalone

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
PARTNERSHIP PER GLI OBIETTIVI - Rafforzare i mezzi di attuazione e rinnovare il partenariato mondiale per lo sviluppo sostenibile
PARTNERSHIP PER GLI OBIETTIVI

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche