Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
  3. Odontoiatria e Protesi Dentaria [H4602D - H4601D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 3° anno
  1. Patologia Speciale Odontostomatologica
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Patologia Speciale Odontostomatologica
Codice identificativo del corso
2425-3-H4601D071-H4601D032M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Discipline Generali Odontostomatologiche

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Il corso di Patologia Orale Odontostomatologica si propone di
far conoscere gli aspetti clinici ed istologici delle principali patologie del
cavo orale, con particolare rilievo per le lesioni cancerose e
precancerose.
Grande importanza è data alla diagnosi precoce e
all'impostazione di un efficace piano di trattamento.

Contenuti sintetici

PATOLOGIA ORALE ODONTOSTOMATOLOGICA

Definizione di medicina orale. La cartella clinica in medicina orale.

Osservazione delle mucose orali. Criteri classificativi delle malattie del

cavo orale. Raccolta dei dati anamnestici. L'esame bioptico e l'analisi

istologica. Lesioni ad eziologia immunitaria. Lesioni ad eziologia

batterica;lesioni ad eziologia virale; lesioni ad eziologia micotica; lesioni

pre-cancerose; lesioni neoplastiche del cavo orale; correlazioni tra

malattie sistemiche e lesioni del cavo orale.

Programma esteso

EMBRIOLOGIA della TESTA,
della FACCIA e della CAVITA’ ORALE

LE ANOMALIE DENTALI

Anomalie di forma

Anomalie di dimensione

Anomalie di numero

Anomalie di posizione

Anomalie dello smalto e della dentina

Le OSTEOMIELITI

Eziopatogenesi

Forme acute e croniche

Principi di diagnosi e
terapia

Il TRAUMA OCCLUSALE

Definizione

Principali forze traumatizzanti

Sintomatologia e decorso clinico

Terapia

PATOLOGIA delle GHIANDOLE
SALIVARI

Litiasi salivare

Cisti e Pseudocisti

La sindrome di Sjörgen

Patologia infettiva:

Parotite

Scialoadenite virale e batterica

Patologia neoplastica:

Classificazione

Adenoma Pleomorfo

Tumore di Warthin

Carcinoma muco-epidermoide

Le STOMATOMUCOSITI

Lesioni ULCEROSE

Ulcere reattive

Ulcere infettive (Sifilide, Gonorrea, TBC, Micosi,
Infezioni da spirochete di Vincent)

Ulcere associate ad alterazioni immunologiche (
Ulcere afose, Eritema multiforme, Lupus eritematoso,Morbo di Chron)

Lesioni VESCICOLO-BOLLOSE:

Infettive
(Herpes virus)

Da alterazioni del sistema immunitario (Pemfigo
volgare, Pemfingoidi)

Allergie da contatto

Lesioni VERRUCCOSE:

Iperplasia papillare

Condiloma lato

Papilloma squamoso

Cheratoacantoma

Lesioni ROSSE:

Malformazioni e neoformazioni vascolari

Granuloma piogenico

Glossite rombica mediana

Sarcoma di Kaposi

Candidosi atrofica

Lesioni da ipovitaminosi e anemie

Lesioni BIANCHE:

Ipercheratosi frizionale

Stomatite nicotinica

Cheilite attinica

Lingua villosa

Lingua a carta geografica

Candidosi

Lesioni PIGMENTATE:

Nevo

Melanoma

Tatuaggio da amalgama

Pigmentazioni da metalli pesanti

Le LESIONI
PRECANCEROSE:

Differenza tra lesioni e condizioni precancerose

Leucoplachia

Eritroplachia

Lichen Planus

Sindrome di Plummer-Vinson

Il CANCRO ORALE:

Epidemiologia – Fattori di rischio

Sottotipi istologici

Clinica del cancro orale

Diagnosi, terapia e prognosi

Le EPULDI:

Definizione

Classificazione istologica

Decorso clinico

Diagnosi e Principi di trattamento

I TUMORI ODONTOGENI:

T.O. di origine ectodermica:

Ameloblastoma

Ameloblastoma maligno

Tumore di Pindborg

Tumore odontogeno squamoso

Tumore odontogeno adenomatoide

T.O. di origine mesodermica:

Mixoma odontogeno

Fibroma odontogeno

Cementoblastoma

T.O. di origine mista:

Fibroma e fibro-odontoma ameloblastico

Odontoma

Le REAZIONI ALLERGICHE ai
materiali odontoiatrici

Patologia del NERVO FACCIALE
e del NERVO TRIGEMINO

Patologia CISTICA delle OSSA
MASCELLARI:

Definizione

Eziopatogenesi

Segni e sintomi

Procedure diagnostiche

Classificazione:

Cisti odontgene

Cisti fissurali

Pseudocisti

Trattamenti chirurgici – enucleazione e
marsupializzazione.

Prerequisiti

Modalità didattica

Lezioni frontali e seminari- modalità didattica erogativa in presenza

Materiale didattico

Slide - documentazione per il corso di laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria

Periodo di erogazione dell'insegnamento

I semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Esame orale con verifica delle competenze acquisite durante l'erogazione del Corso

Orario di ricevimento

Lunedi - Mercoledi previo appuntamento

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ | PARTNERSHIP PER GLI OBIETTIVI
Esporta

Aims

The course in
Odontostomatologic Pathology aims to convey clinical and
histological aspects of the main oral diseases, with particular emphasis
on the pre-cancerous and cancerous lesions. Great importance will be
given to early diagnosis and setting of an effective treatment plan.

Contents

ORAL PATHOLOGY

Definition of Oral Medicine. The medical records in oral medicine.

Observation of the oral mucosa. Classification criteria of oral disease.

Collection of medical records. The biopsy and histological analysis.

Injuries immune aetiology. Injuries and bacterial aetiology, viral aetiology,

fungal lesions, pre-cancerous lesions, neoplastic lesions of the oral cavity

Lichen planus oral lesions Red lesions of the oral cavity and white lesions

Dryness of the mouth Cancer of the mouth and tongue

Detailed program

EMBRIOLOGY of HEAD, FACE and ORAL CAVITY

DENTAL ANOMALIES
Form anomalies
Size anomalies
Number anomalies
Position anomalies
Abnormalities of enamel and dentin

OSTEOMIELITI
etiopathogenesis
Acute and chronic forms
Principles of diagnosis and therapy

THE OCCLUSAL TRAUMA
Definition
Main traumatizing forces
Symptomatology and clinical course
Therapy

PATHOLOGY OF SALIVARI GLANDS
Saliva lithiasis
Cysts and Pseudocysts
Sjörgen's syndrome
Infectious pathology:
Mumps
Viral and bacterial scialoadenitis
Neoplastic pathology:
Classification
Pleomorphic adenoma
Warthin tumor
Muco-epidermoid carcinoma

STOMATOMUCOSITES
ULCEROSE lesions
Reactive ulcers
Infectious ulcers (Syphilis, Gonorrhea, TB, Mycosis, Vincent's spirochete
infections)
Ulcers associated with immunological alterations (Sore ulcers, Erythema
multiforme, Lupus erythematosus, Chron disease)

VESCICOLO-BOLLOSE
lesions:
Infectious (Herpes virus)
From alterations of the immune system (Pemphigus vulgaris, Pemphogoids)
Contact allergies

VERRUCCOSE lesions:
Papillary hyperplasia
Side condyloma
Scaly papilloma
keratoacanthoma

RED
lesions:
Malformations and vascular neoformations
Pyogenic granuloma
Median rhombic glossitis
Kaposi's sarcoma
Atrophic candidiasis
Injury from hypovitaminosis and anemia

WHITE
lesions:
Frictional hyperkeratosis
Nicotinic stomatitis
Actinic cheilitis
Villous tongue
Language to geographical map
Candidiasis

PIGMENTED
lesions:
Nevo
Melanoma
Amalgam tattoo
Pigments from heavy metals

PRECANCERUS LESIONS:
Difference between lesions and precancerous conditions
leukoplakia
erythroplakia
Lichen Planus
Plummer-Vinson syndrome

ORAL CANCER:
Epidemiology - Risk factors
Histological subtypes
Oral cancer clinic
Diagnosis, therapy and prognosis

The EPULDI:
Definition
Histological classification
Clinical course
Diagnosis and Principles of treatment

THE
ODONTOGENIAN CANCERS:

T.O. of ectodermal origin:
ameloblastoma
Malignant ameloblastoma
Pindborg tumor
Squamous odontogenic tumor
Adenomatoid odontogenic tumor
T.O. of mesodermal origin:
Odontogenic mixoma
Odontogenic fibrosis
cementoblastoma
T.O. of mixed origin:
Fibroma and ameloblastic fibro-odontoma
odontoma

ALLERGIC REACTIONS to dental materials

Pathology of FACIAL NERVO and TRIGEMINO
NERV

Pathology CISTIC of BONE BELLS:
Definition
etiopathogenesis
Signs and symptoms
Diagnostic procedures
Classification:
Odontgene cysts
Fissural cysts
pseudocysts
Surgical treatments - enucleation and marsupialization.

Prerequisites

Teaching form

Frontal lessons and seminars - lessons in presence

Textbook and teaching resource

Slides and documents prepared for Dentistry students

Semester

I semester

Assessment method

Oral Examination verifying competence and skills acquired during the course

Office hours

Monday - Wednesday with reservation

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION | PARTNERSHIPS FOR THE GOALS
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
MED/28
CFU
6
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
64
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • SC
    Saverio Ceraulo
  • LM
    Luca Mirabelli

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
PARTNERSHIP PER GLI OBIETTIVI - Rafforzare i mezzi di attuazione e rinnovare il partenariato mondiale per lo sviluppo sostenibile
PARTNERSHIP PER GLI OBIETTIVI

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche