Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
  3. Odontoiatria e Protesi Dentaria [H4602D - H4601D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 1° anno
  1. Istologia
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Istologia
Codice identificativo del corso
2425-1-H4601D082-H4601D08205
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Anatomia, Istologia ed Embriologia Generali e dell'Apparato Stomatognatico

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Gli obiettivi formativi del modulo sono finalizzati a fornire le competenze di citologia, istologia ed embriologia, necesssari per affrontare i moduli relativi all'anatomia macroscopica e microscopica dell'insegnamento integrato.

Contenuti sintetici

IIl modulo si propone l’insegnamento dei fondamenti dell'ultrastruttura della cellula, dell'organizzazione dei tessuti e dello sviluppo embrionale. Nel corso si affronteranno anche alcune correlazioni cliniche.

Programma esteso

CITOLOGIA

Introduzione. Tecniche di studio in istologia e colorazioni istologiche.

Membrana cellulare (struttura, ultrastruttura e composizione chimica).

Specializzazioni del superficie cellulare (cilia, stereocilia, flagello, microvilli, pieghe basali).

Ultrastruttura e funzioni delle giunzioni cellulari (giunzioni occludenti, aderenti e comunicanti). Molecole di adesione.

Meccanismi di trasporto attraverso la membrana cellulare. Endocitosi ed esocitosi.

Organizzazione del nucleo interfasico: involucro nucleare e pori nucleari; lamina nucleare; nucleoplasma; cromatina; nucleolo.

Struttura, ultrastrutttura e funzioni del reticolo endoplasmico (rugoso e liscio).

Struttura e ultrastruttura dei ribosomi. Cenni sulla sintesi proteica e sulle principali modificazioni post-traduzionali.

Sintesi e secrezione nella cellula. Secrezione costitutiva e regolata. Traffico vescicolare.

Lisosomi: biogenesi, struttura, ultrastruttura e funzioni. Eterofagocitosi ed autofagocitosi.

Perossisomi.

Mitocondri: struttura, ultrastruttura e funzioni.

Citoscheletro: microfilameneti, microtubuli e filamenti intermedi. Centrioli.

ISTOLOGIA

Tessuti: caratteristiche generali e classificazione.

Metodi di preparazione di un campione istologico.

Struttura, ultrastruttura e funzioni di:

Epiteli di rivestimento;

Ghiandole esocrine. Secrezione merocrina, apocrina, olocrina ed eccrina;

Tessuto connettivo propriamente detto. Sostanza extracellulare dei tessuti connettivi (sostanza fondamentale e fibre). Biosintesi del collagene. Cellule del tessuto connettivo propriamente detto;

Tessuto adiposo (uniloculare e multiloculare);

Cartilagine (ialina, elastica e fibrosa);

Tessuto osseo (non lamellare e lamellare, compatto e trabecolare). Osteogenesi (intramembranosa e endoconcondrale);

Tessuto muscolare (striato scheletrico, striato cardiaco e liscio). Ultrastruttura del sarcomero e meccanismo della contrazione, fuso neuromsucolare e organo tendineo del Golgi;

Tessuto nervoso (neuroni e cellule gliali). Mielina e mielinizzazione. Fibre nervose;

Sangue;

Istologia del dente (smalto, dentina, cemento, polpa dentaria) e del parodonto

EMBRIOLOGIA

Introduzione. Gametogenesi (spermatogenesi e spermatozoo, ovogenesi e oociti).

Capacitazione. Fecondazione. Reazione corticale. Zigote.

Prima settimana di sviluppo embrionale: segmentazione, morula, cavitazione, blastocisti (embrioblasto e trofoblasto).

Impianto.

Primi stadi di sviluppo dell’embrione umano: formazione dell’epiblasto e dell’ipoblasto, disco embrionale bilaminare.

III-IV settimana di sviluppo embrionale: linea primitiva, transizione epitelio-mesenchimale (gastrulazione umana), formazione del mesoderma, disco embrionale trilaminare, notocorda ed assi corporei, neurulazione (tubo neurale e cellule della cresta neurale).

Ripiegamento cefalo-caudale e trasversale.

3 foglietti embrionali (ectoderma, endoderma e mesoderma) e loro derivati.

Somiti e loro derivati.

Cavità celomatica intraembrionale.

Archi faringei e loro derivati.

Odontogenesi

Agenti teratogeni.

Prerequisiti

Conoscenze scientifiche a livello di scuola secondaria superiore.

Modalità didattica

15 lezioni frontali (2 ore) svolte in modalità erogativa in presenza

Materiale didattico

Citologia/Istologia:
-Ross M.H. e Pawlina W. Istologia Testo e atlante. Casa Editrice Ambrosiana;
-Mattioli Belmonte et al., Istologia Umana, Casa Editrice Idelson-Gnocchi

Embriologia:
-Bertini et al., Embriologia umana. Casa Editrice Idelson-Gnocchi.
-Moore, Persaud, Torchia. Lo sviluppo prenatale dell’uomo. Embriologia ad orientamento clinico. Edra.
-Sadler. Embriologia medica di Langman. Edra.
-Schoenwolf, Bleyl, Brauer, Francis-West. Larsen. Embriologia umana. Edra

Istologia ed embriologia del cavo orale:
Ten Cate, Istologia orale, Piccin

Per tutti i testi fare riferimento all’ultima edizione

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Primo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Per la modalità di verifica e la valutazione finale vedere il syllabus dell'insegnamento generale.

Orario di ricevimento

Dal lunedì al venerdì previa richiesta appuntamento via mail (gabriella.nicolini@unimib.it).

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ | PARITÁ DI GENERE | RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE
Esporta

Aims

The objectives of the course are to provide expertise in cytology, histology, and embryology, necessary to tackle the modules relating to macroscopic and microscopic anatomy of integrated teaching.

Contents

The primary goal of the course is to provide the fundamental principles of cell ultrastructure, tissues organization and embryonic development.
Some clinical correlations will also be addressed during the course.

Detailed program

CYTOLOGY

Introduction. General methods of investigation in histology and histological stainings.

Plasma membrane (structural, ultrastructural and chemical organization).

Specializations of the cell surface (cilia, stereocilia, flagella, microvilli, basal folds).

Cell contacts (tight, gap and anchoring junctions; cell adhesion molecules) ultrastructure and function.

Transport of the substances through the cell membrane. Endocytosis and exocytosis.

Interphasic nucleus structures: nuclear envelope and nuclear pores; nuclear lamina; nucleoplasma; chromatin; nucleulus.

Endoplasmic reticulum (rough and smooth reticulum) structural, ultrastructural and functional characteristics.

Ribosomes structural and ultrastructural characteristic and general steps of protein synthesis and post traductional modifications.

Golgi apparatus structural, ultrastructural and functional characteristics.

Synthesis and secretion in the cell. Constitutive and regulated secretion. Cellular vesicles trafficking.

Lysosomes: biogenesis, structure, ultrastructure and function. Etero phagocytosis and auto phagocytosis.

Peroxisomes.

Mitochondria: structural, ultrastructural and functional characteristics.

Cytoskeleton: microfilaments, microtubules and intermediate filaments. Centrioles.

GENERAL HISTOLOGY

Tissues: general characteristics and classification.

Methods for preparation of histological specimens.

For each of the following tissue structural, ultrastructural, functional characteristics and classification will be discussed:

Lining epithelia;

Exocrine gland epithelia. Merocrine, apocrine, holocrine and eccrine secretion;

Proper connective tissue. Intercellular substance of the connective tissue (fibres and ground substance). Biosynthesis of collagen. Connective tissue cells;

Adipose tissue (unilocular and multilocular adipose tissue);

Cartilage (hyaline, elastic and fibrous cartilage);

Bone (woven and lamellar bone, compact and trabecular bone). Osteogenesis (intramembranous and endochondral ossification);

Muscle tissue (smooth, skeletal striated and cardiac striated muscle tissue). Sarcomere ultrastructure and mechanisms of contraction, neuromuscular spindle and Golgi tendon organ;

Nervous tissue (neurones and neuroglia). Myelin and myelination. Nervous fibres;

Blood tissue.

Histology of the tooth (enamel, dentin, cementum, dental pulp) and periodontium

GENERAL EMBRYOLOGY

Introduction. Gametogenesis (spermatogenesis and spermatozoa, oogenesis and oocytes).

Capacitation. Fertilization. Cortical reaction. Zygote.

First week of development: segmentation, morula, cavitation, blastocyst (embryoblast and trophoblast)

Implantation.

Early development of human embryo: formation of epiblast and ipoblast, bilaminar embryonic disc.

Late development of human embryo: primitive streak, epithelial-mesenchymal transition (gastrulation), formation of mesoderm, trilaminar embryonic disc, notochord and formation of body axes, neurulation (neural tube and neural crest cells).

Cephalo-caudal and lateral folding.

Germ layers (ectoderm, endoderm and mesoderm) and their derivatives.

Somites and their derivatives.

Intra-embryonic Coelom formation.

Pharyngeal arches and their derivatives.

Odontogenesis

Teratogenic factors.

Prerequisites

Scientific knowledge at high school level

Teaching form

15 Frontal lessons (2 hours each) in attendance.

Textbook and teaching resource

Citology/Histology:
-Ross M.H. e Pawlina W. Istologia Testo e atlante. Casa Editrice Ambrosiana;
-Mattioli Belmonte et al., Istologia Umana, Casa Editrice Idelson-Gnocchi

Embriology:
-Bertini et al., Embriologia umana. Casa Editrice Idelson-Gnocchi.
-Moore, Persaud, Torchia. Lo sviluppo prenatale dell’uomo. Embriologia ad orientamento clinico. Edra.
-Sadler. Embriologia medica di Langman. Edra.
-Schoenwolf, Bleyl, Brauer, Francis-West. Larsen. Embriologia umana. Edra

Oral cavity histology ed embriology:
Ten Cate, Istologia orale, Piccin

For all books, refer to the latest edition

Semester

First semester

Assessment method

For the assessment method and final evaluation see the syllabus of the general course.

Office hours

From Monday to Friday upon request for an appointment via email (gabriella.nicolini@unimib.it).

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION | GENDER EQUALITY | REDUCED INEQUALITIES
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
BIO/17
CFU
4
Periodo
Annualità Singola
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
42
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • VC
    Valentina Alda Carozzi
  • GN
    Gabriella Nicolini

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
PARITÁ DI GENERE - Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze
PARITÁ DI GENERE
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE - Ridurre l'ineguaglianza all'interno di e fra le Nazioni
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche