Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
  3. Odontoiatria e Protesi Dentaria [H4602D - H4601D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 1° anno
  1. Anatomia Microscopica
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Anatomia Microscopica
Codice identificativo del corso
2425-1-H4601D082-H4601D08204
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Anatomia, Istologia ed Embriologia Generali e dell'Apparato Stomatognatico

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Gli obiettivi formativi del corso sono finalizzati a fornire le competenze di anatomia microscopica normale.

Contenuti sintetici

Il corso prevede l'acquisizione della conoscenza dell'anatomia microscopica di organi umani e l'osservazione al microscopio ottico di preparati istologici

Programma esteso

Ripasso delle caratteristiche morfologiche dei tessuti che costituiscono il corpo umano.

Introduzione al corretto impiego del microscopio ottico. Introduzione sull'allestimento dei preparati istologici per l'osservazione al microscopio ottico. Introduzione all'anatomia microscopica.

Apparato digerente. Struttura, organizzazione ed anatomia microscopica di: lingua, esofago, stomaco, intestino tenue, intestino crasso, retto. Osservazione al microscopio ottico dei relativi preparati istologici.

Ghiandole annesse all’apparato digerente. Struttura, organizzazione ed anatomia microscopica di: fegato, pancreas e ghiandole salivari. Osservazione al microscopio ottico dei relativi preparati istologici.

Apparato endocrino. Struttura, organizzazione ed anatomia microscopica di: ipofisi, tiroide, paratiroidi e ghiandole surrenali. Osservazione al microscopio ottico dei relativi preparati istologici.

Apparato urinario. Struttura, organizzazione ed anatomia microscopica di: rene, calici minori, calici maggiori, pelvi, uretere, vescica. Osservazione al microscopio ottico dei relativi preparati istologici.

Apparato respiratorio. Struttura, organizzazione ed anatomia microscopica della trachea, albero bronchiale (bronchi primari, secondari e terziari, bronchioli, bronchioli respiratori e terminali, alveoli), polmoni. Osservazione al microscopio ottico dei relativi preparati istologici.

Apparato genitale femminile. Struttura, organizzazione ed anatomia microscopica di: ovaie, tube uterine, utero. Osservazione al microscopio ottico dei relativi preparati istologici.

Apparato genitale maschile. Struttura, organizzazione ed anatomia microscopica di: testicoli, vie spermatiche intratesticolari ed extratesticolari, vescichette seminali, ghiandole bulbouretrali, prostata. Osservazione al microscopio ottico dei relativi preparati istologici.

Apparato linfatico. Struttura, organizzazione ed anatomia microscopica di: timo, linfonodi, milza, tonsille, vasi linfatici. Osservazione al microscopio ottico dei relativi preparati istologici.

Prerequisiti

Conoscenze scientifiche a livello di Scuola Secondaria Superiore

Modalità didattica

L'insegnamento con ore di lezione frontale di tipo erogativo ed esercitazioni frontali di tipo
erogativo/interattivo in parte eseguite osservando i preparati istologici al microscopio ottico e/o microscopio ottico virtuale, cosi suddivise:

  • Lezioni (2 ore ciascuna, 12 ore in totale), in presenza.
  • Esercitazioni (2/3 ore ciascuna, 10 ore in totale), in presenza
    Le lezioni e le esercitazioni si svolgeranno in lingua italiana.

Materiale didattico

Wheather, Istologia e anatomia microscopica, Ed. Masson
Junqueira, Istologia, Ed Piccin
Ross, Paulina, Atlante di Anatomia microscopica, Casa editrice ambrosiana
Ovalle, Anatomia microscopica del netter, CIC Edizioni Internazionali

sito web dedicato all'istologia d'organo: Histology guide: http://www.histologyguide.org/index.html

Periodo di erogazione dell'insegnamento

L'insegnamento è annuale. Il presente modulo è svolto nel primo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

La conoscenza dell'anatomia microscopica verrà accertata sia durante la prova in itinere (scritta, a scelta multipla), sia durante una prova orale che verterà sul riconoscimento di un preparato istologico.
Per i dettagli si rimanda al syllabus di "Anatomia, Istologia ed Embriologia Generali e dell'Apparato Stomatognatico"

Orario di ricevimento

ogni giorno (lun-ven), su appuntamento
mail: valentina.carozzi1@unimib.it

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ | PARITÁ DI GENERE | RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE
Esporta

Aims

The objectives of the course are to provide expertise in human histology

Contents

The course includes the acquisition of the knowledge of the microscopic anatomy of human organs and the observation of histological preparations under the optical microscope

Detailed program

Introduction for correct use of the light microscope. Overview of the morphological characteristics of the different tissues of human body.

Digestive system. Structure, organization and histology of: tongue, esophagus, stomach, small, large intestine, rectum. Observation of the histological samples at the light microscope.

Digestive glands. Structure, organization and histology of: liver, gallbladder, pancreas, salivary glands. Observation of the histological samples at the light microscope.

Endocrine system. Structure, organization and histology of: hypophysis, thyroid, parathyroid, adrenal glands. Observation of the histological samples at the light microscope.

Urinary system. Structure, organization and histology of: kidney, minor and major calyx, renal pelvis, ureters, bladder. Observation of the histological samples at the light microscope.

Respiratory system. Structure, organization and histology of: nose, larynx, trachea, bronchial tree (primary, secondary and tertiary bronchi, bronchioles, terminal and respiratory bronchioles, alveolar ducts and alveolar epithelium), lung. Observation of the histological samples at the light microscope.

Female reproductive system. Structure, organization and histology of: ovary, fallopian tubes, uterus. Observation of the histological samples at the light microscope.

Male reproductive system. Structure, organization and histology of: testis, tubuli recti, rete testis, ductuli efferentes, epididymis, duct system, seminal vesicles, bulbourethral glands, prostate. Observation of the histological samples at the light microscope.

Lymphatic system. Structure, organization and histology of: thymus, lymph node, spleen, tonsil, lymphatic vessels.Observation of the histological samples at the light microscope.

Prerequisites

College-level scientific knowledge

Teaching form

Frontal and practical lessons are expected:

  • Frontal lessons (2 hours each, 12 hours total) held in attendance.
  • Practical sessions (2/3 hours each, 10 hours total) carried out in interactive blended mode with the aid of the light microscope and/or virtual light microscope, held in attendance.
    Both lessons and practical activieties will be in italian.

Textbook and teaching resource

Wheather, Istologia e anatomia microscopica, Ed. Masson
Junqueira, Istologia, Ed Piccin
Ross, Paulina, Atlante di Anatomia microscopica, Casa editrice ambrosiana
Ovalle, Anatomia microscopica del netter, CIC Edizioni Internazionali

Website on organ histology: Histology guide: http://www.histologyguide.org/index.html

Semester

The course is annual. This part will be held in the first semester

Assessment method

The knowledge of microscopic anatomy will be assessed both during the intermediate test (written, multiple choice) and through an oral exam which will focus on the recognition of an histological specimen.
For the details, see the syllabus of "Anatomia, Istologia ed Embriologia Generali e dell'Apparato Stomatognatico".

Office hours

every day (mon-fri), upon appointment.
contact: valentina.carozzi1@unimib.it

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION | GENDER EQUALITY | REDUCED INEQUALITIES
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
BIO/17
CFU
1
Periodo
Annualità Singola
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
10
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • VC
    Valentina Alda Carozzi

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
PARITÁ DI GENERE - Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze
PARITÁ DI GENERE
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE - Ridurre l'ineguaglianza all'interno di e fra le Nazioni
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche