Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
  3. Odontoiatria e Protesi Dentaria [H4602D - H4601D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 2° anno
  1. Anatomia Funzionale Apparato Stomatognatico
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Anatomia Funzionale Apparato Stomatognatico
Codice identificativo del corso
2425-2-H4601D037
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

L’obiettivo del corso è descrivere l’anatomia cranio-cervicale e dell'apparato stomatognatico analizzando dettagliatamente l'importanza dei diversi elementi nell'espletamento delle funzioni stomatognatiche, ovvero nella deglutizione, nella masticazione, nella fonazione e in misura secondaria nella respirazione. Viene altresì descritta la componente funzionale nella morfogenesi dello splancnocranio e infine viene descritta l'importanza dell'apparato stomatognatico nell'ambito del sistema posturale.

Contenuti sintetici

Analisi del funzionamento dell’apparato stomatognatico da un punto di vista alveolo dentale, muscolare e articolare. Ciò permette di creare un rapporto tra forma anatomica e funzionalità del sistema

Programma esteso

Analisi del movimento della mandibola, dell’osso joide e del rachide cervicale durante i movimenti mandibolari, la deglutizione, la masticazione e la fonazione:

  • Attivazione muscolare
  • Movimento dei capi ossei articolari dell’ATM
  • Rapporto forma funzione dei diversi elementi dentali
  • Funzione morfogenetica del complesso oro-glosso-faringeo sulla sviluppo dello splancnocranio
    Analisi delle forze endogene neurocraniche nello sviluppo dello splancnocranio e nella morfogenesi dell'articolato dentale.
    Definizione di postura corporea e di equilibrio statico e dinamico del corpo. Descrizione dei rapporti anatomo-funzionali che stanno alla base delle correlazioni tra occlusione dentale e postura corporea.

Prerequisiti

Anatomia umana normale e speciale dell’apparato stomatognatico e della regione cranio-cervicale

Modalità didattica

Lezione frontale di 7 ore (9.00-13.00 e 14.00-17.00) effettuatesoprattutto in modalità erogativa e in parte in modalità interattiva

Materiale didattico

A. Papini
Origini, forma e (dis)funzioni dell’apparato masticatorio in Homo sapiens
FUP - Firenze

I.A. Kapandji
Anatomia funzionale. Testa e collo.
Maloine - Monduzzi Editoriale

L. Fonzi
Anatomia funzionale e clinica dello splancnocranio
Edi.Ermes

M. Legal - J.F. Lauret
Occlusione e funzione
Masson

L. Busquet
Le catene muscolari
Marrapese editore - Roma

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Secondo semestre del 2° anno di corso

Modalità di verifica del profitto e valutazione

costante e partecipativa frequenza al corso

Orario di ricevimento

Su appuntamento previo contatto telefonico o via mail (maurizio.giacomello@unimib.it)

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ | PARITÁ DI GENERE | RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE | VITA SULLA TERRA | PARTNERSHIP PER GLI OBIETTIVI
Esporta

Aims

The objective of the course is to describe the cranio-cervical anatomy and the stomatognathic apparatus by analysing in detail the importance of the various elements in the performance of stomatognathic functions, i.e. in swallowing, chewing, phonation and to a secondary extent in breathing. The functional component in the morphogenesis of the splanchnocranium is also described, and finally, the importance of the stomatognathic apparatus within the postural system is defined.

Contents

Analysis of the functions of stomatognathic apparatus analyzing the muscular, articular and teeth’s morphology. This allows to create a relationship between anatomical shape and functionality of the system

Detailed program

Analysis of the movement of the mandible, hyoid bone and cervical spine during mandibular movements, swallowing, chewing and phonation:

  • Muscle activation
  • Movement of the osseous components of the TMJ (condyle)
  • Relationship between dental morphology and functions
  • Morphogenetic function of the oro-glossopharyngeal complex on the development of the splanchnocranium
    Analysis of endogenous neurocranial forces in the development of the splanchnocranium and in morphogenesis of the dental occlusion.
    Definition of body posture and static and dynamic body balance. Description of the anatomo-functional relationships underlying the correlations between dental occlusion and body posture.

Prerequisites

Human anatomy and cranio-cervical anatomy

Teaching form

Frontal lesson of 7 hours (9.00-13.00 and 14.00-17.00) mainly made in conversational mode and partially in interactive mode

Textbook and teaching resource

A. Papini
Origini, forma e (dis)funzioni dell’apparato masticatorio in Homo sapiens
FUP - Firenze

I.A. Kapandji
Anatomia funzionale. Testa e collo.
Maloine - Monduzzi Editoriale

L. Fonzi
Anatomia funzionale e clinica dello splancnocranio
Edi.Ermes

M. Legal - J.F. Lauret
Occlusione e funzione
Masson

L. Busquet
Le catene muscolari
Marrapese editore - Roma

Semester

Second semester of the 2nd year

Assessment method

active partecipation to the activities

Office hours

By appointment after phone or mailing contacts (maurizio.giacomello@unimib.it)

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION | GENDER EQUALITY | REDUCED INEQUALITIES | LIFE ON LAND | PARTNERSHIPS FOR THE GOALS
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
NN
CFU
1
Periodo
Annualità Singola
Tipo di attività
Elettivo.Scelte autonome dello studente
Ore
7
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • Maurizio Stefano Giacomello
    Maurizio Stefano Giacomello

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
PARITÁ DI GENERE - Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze
PARITÁ DI GENERE
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE - Ridurre l'ineguaglianza all'interno di e fra le Nazioni
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE
VITA SULLA TERRA - Proteggere, ripristinare e favorire un uso sostenibile dell'ecosistema terrestre, gestire sostenibilmente le foreste, contrastare la desertificazione, arrestare e far retrocedere il degrado del terreno, e fermare la perdita di diversità biologica
VITA SULLA TERRA
PARTNERSHIP PER GLI OBIETTIVI - Rafforzare i mezzi di attuazione e rinnovare il partenariato mondiale per lo sviluppo sostenibile
PARTNERSHIP PER GLI OBIETTIVI

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche