Course Syllabus
Obiettivi
- fornire una conoscenza anatomica solida e dettagliata del sistema riproduttivo femminile al fine di fornire allo studente solide conoscenze che facciano da base per la pratica clinica.
- fornire allo studente una conoscenza dettagliata del sistema circolatorio madre-feto e dei cambiamenti che avvengono alla nascita nel sistema cardiovascolare del neonato come base per la pratica clinica e la comprensione delle malformazioni
Contenuti sintetici
Descrizione accurata ed approfondita della pelvi femminile, con valutazione delle modificazioni tipiche della gravidanza; descrizione della circolazione materno-fetale e delle basi anatomiche delle malformazioni cardiovascolari.
Programma esteso
- Conoscenza approfondita dei principali visceri dell'apparato riproduttivo femminile (ovaie, tube di Falloppio, utero, vagina, genitali esterni), con particolare attenzione a: forma, posizione, relazione, legamenti, vascolarizzazione, innervazione e richiami all'anatomia microscopica
- Cambiamenti dei suddetti visceri durante la gravidanza
- Diaframma pelvico e perineo
- Circolazione madre-feto e modificazioni del sistema cardiovascolare del neonato dopo la nascita. Informazioni di base sulle malformazioni.
Prerequisiti
Conoscenze acquisite nel corso del I anno Fundamentals of Human Morphology.
Modalità didattica
Le attività didattiche (lezioni) si basano su diverse modalità didattiche: le 10 ore dell'intero corso sono suddivise in 2 lezioni in presenza presso l'Aula di Anatomia, edificio u8/Asclepio a Monza (1 lezione di 4 ore dalle 14 alle 18, e 1 lezione di 6 ore dalle 11 alle 13 e dalle 14 alle 18). Ciascuna lezione (2 ore nei blocchi da 4 ore e 3 ore nel blocco unico da 6 ore) è suddivisa in una prima parte a carattere erogativo: il docente presenta i contenuti utilizzando il tavolo di dissezione virtuale presente nell'Aula di Anatomia (Anatomage Table) per consentire agli studenti di visualizzare le strutture presentate in 3D. Nella seconda parte della lezione, la didattica è interattiva: la classe è divisa in piccoli gruppi di non più di 6-8 studenti, avvalendosi anche di attività di tipo flipped classification. Gli studenti svolgono personalmente esercizi di consolidamento delle informazioni presentate nella prima parte della lezione utilizzando i modelli 3D disponibili in aula, materiali didattici cartacei e/o online messi a disposizione dal docente e utilizzando Anatomage Table per le dissezioni virtuali. Anche la strategia di gamification fa parte delle attività interattive: un piccolo torneo a squadre tra i diversi gruppi viene svolto utilizzando la modalità quiz di Anatomage Table.
Materiale didattico
Treatise on Human Anatomy (Systemic Approach), Topographic Approach, Atlas - G. Anastasi G. et al.; E. Mtui (editor).
Gray's Anatomy: The Anatomical Basis of Clinical Practice, by S. Standring
Atlas of Human Anatomy, by F. H. Netter
Human Anatomy Atlas, by G. Anastasi, E. Gaudio, C. Tacchetti, E. Mtui
Periodo di erogazione dell'insegnamento
Primo semestre
Modalità di verifica del profitto e valutazione
Due domande a risposta multipla (1 risposta corretta su 4 scelte). Ogni risposta corretta vale 1 punto, la risposta non data/sbagliata vale 0 punti. Tale verifica verrà effettuata nel contesto dell'esame integrato del vertical track.
Orario di ricevimento
Previo contatto email con lo staff docente.
Sustainable Development Goals
Aims
- to provide a robust and detailed anatomical knowledge of the female reproductive system in order to provide the student with advanced information as a basis for clinical practice.
- to provide the student with detailed knowledge of the mother-foetus circulatory system and the changes that occur at birth in the new born baby cardiovascular system as a basis for clinical practice and understanding of malformations
Contents
Accurate and in-depth description of the female pelvis, with evaluation of the typical changes during pregnancy; description of maternal-fetal circulation and the anatomical bases of cardiovascular malformations.
Detailed program
- Detailed knowledge of the main viscera of the female reproductive system (ovaries, fallopian tubes, uterus, vagina, external genitalia), specifically addressing: shape, position, relation, ligaments, vascularisation, innervation and recall of microscopic anatomy
- Changes of the above mentioned viscera during pregnancy
- Pelvic diaphragm and perineum
- Mother-foetus circulation and changes of the new-born baby cardiovascular system after birth. Basic information on cardiovascular malformations.
Prerequisites
Knowledge acquired in the 1st year course Fundamentals of Human Morphology.
Teaching form
Didactic activities (lessons) rely on different teaching methods: the 10 hours of the entire course is divided into 2 in-person lessons in the Anatomy Room, u8/Asclepio building in Monza (1 lessons of 4 hours, from 2pm to 6pm, and 1 lesson of 6 hours, from 11 to 13 and from 14 to 18). Each lesson (2 hours in the 4-hour blocks and 3 hours in the single 6-hour block) is divided into a part of a delivery nature: the teacher presents the contents using the virtual dissection table present in the Anatomy Room (Anatomage Table) to allow students to visualise the structures presented in 3D. In the second part of the lesson, the teaching is interactive: the class is divided into small groups of no more than 6-8 students, also relying on flipped classroom type activities. The students carry out exercises to consolidate the information presented in the first part of the lesson using the 3D models available in the classroom, paper and/or online teaching materials made available by the teacher and using Anatomage Table for virtual dissections personally. Gamification strategy is also part of the interactive activities: a small team tournament among the different groups is performed using the quiz mode of Anatomage Table.
Textbook and teaching resource
Treatise on Human Anatomy (Systemic Approach), Topographic Approach, Atlas - G. Anastasi G. et al.; E. Mtui (editor).
Gray's Anatomy: The Anatomical Basis of Clinical Practice, by S. Standring
Atlas of Human Anatomy, by F. H. Netter
Human Anatomy Atlas, by G. Anastasi, E. Gaudio, C. Tacchetti, E. Mtui
Semester
First term
Assessment method
Two multiple choice questions (1 correct answer out of 4 choices). Every correct answer equals 1 point, not given/wrong answer equals 0 point. This assesment will be part of the assessment of the whole vertical track.
Office hours
Upon appointment emailing the teaching staff.