- Medicine and Surgery
- Single Cycle Master Degree (6 years)
- Medicine and Surgery [H4104D - H4102D]
- Courses
- A.A. 2024-2025
- 6th year
- Pediatrics
- Summary
Course Syllabus
Obiettivi
• Acquisire conoscenze sulle specificità dell'esame obiettivo del bambino in crescita nelle diverse età, per individuare tempestivamente eventuali riscontri patologici.
• Fornire raccomandazioni generali sulla gestione delle condizioni cliniche non complicate che colpiscono frequentemente i bambini e identificare i disturbi che richiedono l'invio a uno specialista per ulteriori valutazioni o trattamenti.
• Acquisire conoscenze e comprensione sulla crescita, lo sviluppo cognitivo e l'alimentazione dalla fase neonatale all'adolescenza.
• Acquisire competenze nella raccolta dell'anamnesi medica con particolare riguardo al periodo perinatale, allo sviluppo cognitivo e somatico, alle malattie esantematiche infantili, alle vaccinazioni e al raggiungimento della pubertà.
• Promuovere la salute nell'infanzia e nell'adolescenza incoraggiando la vaccinazione precoce, programmi di screening sistematici (screening con gocce di sangue essiccato alla nascita, valutazioni dell'udito e della vista a intervalli prestabiliti) e sostenendo un'alimentazione sana.
Contenuti sintetici
Il corso fornirà agli studenti concetti di base sulla fisiologia del bambino in crescita, dalla fase neonatale all'adolescenza. Inoltre, lo studente verrà condotto attraverso le presentazioni cliniche tipiche e atipiche delle più comuni malattie pediatriche e le specificità dei flussi di lavoro diagnostico-terapeutici che dovrebbero guidare i medici nell'approccio al bambino malato. Infine, il corso affronterà i principali programmi di promozione della salute, tra cui l'immunizzazione e gli screening neonatali.
Programma esteso
• Principi di crescita, nutrizione e neurosviluppo del bambino sano
• La fisiologia del neonato e le principali patologie che coinvolgono sia il neonato pretermine che quello a termine
• Malattie genetiche: principi di dismorfologia e tecniche diagnostiche nel campo della genetica umana
• Errori congeniti del metabolismo: il ruolo dello screening neonatale e i segnali d'allarme per sospettare un disturbo metabolico
• Malattie infettive: specificità dell'epidemiologia pediatrica, presentazione clinica e soluzioni di trattamento. Focus specifico sulle infezioni che coinvolgono: il sistema nervoso centrale, articolazioni e ossa, tratto urinario, sistema respiratorio, sistema linfatico, tratto gastrointestinale. Inoltre, discuteremo delle malattie esantematiche e del ruolo preventivo dell'immunizzazione.
• Gastroenterologia ed epatologia: approccio problem-based ai sintomi e segni gastrointestinali più frequenti segnalati in età infantile; epidemiologia, presentazione clinica e specificità del trattamento dei disturbi epato-gastrici del bambino e dell'adolescente
• Disturbi delle vie respiratorie
• Malattie emato- ed emato-oncologiche dell'infanzia: approccio pratico ai risultati anomali dell'emocromo completo; epidemiologia, presentazione clinica e specificità del trattamento dei tumori liquidi e solidi nell'infanzia.
• Malattie reumatologiche del bambino.
• Malattie endocrinologiche: approccio basato sui problemi ai disturbi auxologici più frequenti; epidemiologia, presentazione clinica e specificità del trattamento dei disturbi endocrini che si verificano nell'infanzia e nell'adolescenza.
• Nefrologia: specificità delle patologie urinarie e renali del bambino
• Principi per un approccio integrato alle esigenze specifiche dei pazienti pediatrici con disabilità fisica e/o cognitiva
• Medicina globale: fornire assistenza a bambini provenienti da contesti e contesti sociali ed economici diversi
• Emergenze in pediatria: flussi di lavoro diagnostici e terapeutici
Prerequisiti
Fondamenti della fisiologia e patologia dello sviluppo fetale Fondamenti della transizione dal periodo feto-neonato: fisiologia e sue deviazioni
Modalità didattica
• Lezioni frontali: la maggior parte delle lezioni (64 ore) saranno erogate come lezioni frontali classiche
• Lezioni interattive (apprendimento basato sui problemi): 4 ore saranno interamente incentrate sulla presentazione di casi clinici. Attraverso un approccio interattivo con i docenti, gli studenti saranno guidati a ricercare quegli elementi dall'anamnesi, dall'esame fisico, dai risultati biochimici e radiologici che possono portare i clinici a identificare le soluzioni diagnostico-terapeutiche appropriate. Questo approccio di apprendimento si basa su una continua interazione e dialogo tra docenti e studenti.
• Attività "Teach The Teacher". Gli studenti, in gruppi di massimo 4 persone, sono invitati a preparare una lezione per la classe e per l'insegnante, selezionando da una serie di argomenti predefiniti dall'insegnante e corrispondenti alle patologie più comuni che colpiscono l'età pediatrica. Durante la lezione, il gruppo di relatori viene sfidato dall'insegnante e dal pubblico con domande e richieste di ulteriori commenti, per dimostrare la propria conoscenza nel campo interagendo con gli ascoltatori. A giudizio dell'insegnante, questa attività fornisce fino a 3 punti extra al punteggio dell'esame di Pediatria di ciascun relatore.
• Attività di simulazione interattiva: verranno proposte simulazioni basate su manichini, tra cui lezioni sulla gestione delle emergenze nei neonati, nei bambini piccoli e nei bambini più grandi (2 ore).
• Tirocinio: come descritto nei programmi dedicati di ogni tirocinio, il corso include attività pratiche al letto del paziente. Gli obiettivi del tirocinio includono l'identificazione pratica delle specificità dell'approccio al bambino in crescita, le peculiarità dell'esame fisico in ogni fase dell'età evolutiva e la diagnosi e il trattamento dei quadri clinici più frequentemente rilevati in pediatria. Agli studenti verrà chiesto, sotto supervisione, di acquisire le seguenti competenze: anamnesi (incentrata su problemi post-parto/neonatali), esame fisico (con attenzione alle specificità dipendenti dall'età), formulazione di ipotesi diagnostiche. Inoltre, gli studenti saranno coinvolti in riunioni multidisciplinari del personale e verrà chiesto loro di presentare i quadri clinici dei pazienti ricoverati e di riferire su ulteriori informazioni cliniche potenzialmente importanti. Il tirocinio in genetica si svolgerà in laboratorio, con l'obiettivo di fornire agli studenti una panoramica pratica delle tecniche più recentemente sviluppate nel campo della genetica.
Materiale didattico
Slides and published papers will be provided by the teachers
Periodo di erogazione dell'insegnamento
Primo semestre, sesto anno
Modalità di verifica del profitto e valutazione
Per la sezione “Bambino”: Il test finale della sezione sarà scritto e comprenderà le seguenti sezioni:
• 60 domande a risposta multipla (0,5 punti ciascuna)
• 3 domande aperte (fino a 1 punto per ogni domanda, in base alla qualità, ai contenuti e all'accuratezza). Lo studente può raggiungere un punteggio complessivo di 33/30. A questo punteggio si può sommare il punteggio ottenuto con l’attività Teach The Teacher (fino a 3 punti). Tuttavia, il voto finale del "percorso verticale Donna e bambino" sarà il risultato di una valutazione integrata della sezione "bambino" e del test corrispondente per le sezioni "Donna". Il test per la sezione "bambino" fornirà una valutazione integrata per tutte le materie pediatriche del percorso verticale, ovvero: tutte le materie del corso "Pediatria" più Genetica e neuropsichiatria e tutti gli argomenti pediatrici dei corsi di Emergenza, Patologia, Fisiologia e Diagnostica.
Orario di ricevimento
Gli appuntamenti si richiedono tramite un messaggio email all'insegnante
Sustainable Development Goals
Aims
- Gain knowledge about the specificities of the physical examination of the growing child at different ages, in order to promptly detect pathological findings.
- Provide general recommendations about the management of uncomplicated clinical conditions frequently affecting children and identify disorders which prompt specialized referral for further assessment or treatment.
- Acquire knowledge and understanding about growth, cognitive development and nutrition from the newborn stage to adolescence.
- Acquire skills in collecting medical history with specific regard to perinatal period, cognitive and somatic development, exanthematic childhood diseases, immunization and pubertal attainments.
- Promote health in childhood and adolescence by encouraging precocious immunization, systematic screening programs (dried blood spot screening at birth, hearing and sight evaluations at fixed timepoints) and supporting healthy diet.
Contents
The course will provide students with basic concepts about the physiology of the growing child, from the newborn stage to adolescence. In addition, the student will be taken through the typical and atypical clinical presentations of the commonest pediatric diseases and the specificities of the diagnostic-therapeutic workflows that should guide clinicians in approaching the sick child. Finally, the course will address the foremost health-promoting programs, including immunization and newborn screenings.
Detailed program
- Principles of growth, nutrition and neurodevelopment of the healthy child
- The physiology of the newborn and the foremost diseases involving either the preterm or the term newborn
- Genetic disorders: principles of dysmorphology and diagnostic techniques in the field of human genetics
- Inborn errors of metabolism: the role of neonatal screening and the red flags for suspecting a metabolic disorder
- Infectious diseases: specificities of pediatric epidemiology, clinical presentation and treatment solutions. Specific focus on infections involving: the central nervous system, joints and bone, urinary tract, respiratory system, the lymphatic system, the gastrointestinal tract. In addition, we will discuss about exanthematic diseases and the preemptive role of immunization.
- Gastroenterology and hepatology: problem-based approach to the most frequent gastrointestinal symptoms and signs reported in childhood; epidemiology, clinical presentation and treatment specificities of hepato-gastric disorders of the child and adolescent
- Respiratory-tract disorders
- Hemato- and hemato-oncological diseases of childhood: practical approach to abnormal full blood count findings; epidemiology, clinical presentation and treatment specificities of liquid and solid tumors in childhood.
- Rheumatologic disorders of the child.
- Endocrinological diseases: problem-based approach to the most frequent auxological complaints; epidemiology, clinical presentation and treatment specificities of endocrine disorders occurring in childhood and adolescence.
- Nephrology: specificity of urinary and renal disorders of the child
- Principles for an integrated approach to the specific needs of pediatric patients with physical and/or cognitive disability
- Global medicine: providing care to the child from different social and economic background and setting
- Emergencies in pediatrics: diagnostic and therapeutic workflows
Prerequisites
Fundamentals of the physiology and pathology of fetal development
Fundamentals of fetus-to-newborn period transition: physiology and its deviations
Teaching form
-
Frontal lectures: most lessons (64 hours) will be delivere as classical frontal lectures
-
Interactive lectures (problem-based learning): 4 hours will be entirely focused on the presentation of clinical cases. Throughout an interactive approach with the teachers, the students will be guided to inquiry those elements from anamnesis, physical examination, biochemical and radiological results that may lead clinicians to the identify the proper diagnostic-therapeutic solutions. This learning approach is based on a continuous interaction and cross-talking between teachers and students.
-
"Teach The Teacher" activity. The students, in groups od maximum 4 people, are invited to prepare a lesson for the classroom and the teacher, selecting from a bunch of topics predefined by the teacher and corresponding to the most common diseases affecting the paediatric age. During the lesson, the group of presenters are challenged by the teacher and the audience with questions and requests of further comments, to demonstrate their knowledge in the field interacting with the listeners. Upon judgement of the teacher, this activity provides up to 3 extra points to each presenter's Pediatrics exam score.
-
Interactive Simulation activities: mannequin-based simulation will be proposed, including teaching about management of emergencies in infants, toddler and older child (2 hours).
-
Clerkship: as described in the dedicated syllabi from each clerkship, the course includes practical bedside activity. The aims of the clerkship includes the practical identification of the specificities of the approach to the growing child, the peculiarities of the physical examination at each stage of through developmental age and the diagnosis and treatment of the clinical pictures most frequently detected in pediatrics. Students will be asked, while supervised, to gather the following skills: anamnesis (focuses on post-delivery/neonatal issues), physical examination (with focus on age-dependent specificities), formulation of diagnostic hypotheses. In addition, students will be involved in multidisciplinary staff meetings and will be asked to present the clinical pictures of admitted patients and to report about additional potentially important clinical information.
The clerkship in genetics will be held in laboratory, aiming at providing students with a practical overview of the most recently developed techniques in the field of genetics.
Textbook and teaching resource
Nelson’s Essentials of pediatrics
Semester
First semester, sixth year
Assessment method
For the "Child" section:
The final test of the “child” section will be written and will include the following sections:
- 60multiple-choice questions (0.5 points each)
- 3 open questions (up to 1 point for each question, based on the quality, contents and accuracy)
An overall scoring of 33/30 can be achieved by the student. Up to three extra points can be assigned based on the "Teach The Teacher" activity.
Nevertheless, the final mark of the “Woman and child vertical track” will be the result of an integrated evaluation of the “child” and the corresponding test for the “Woman” sections.
The test for the “child” section will provide an integrated evaluation for all the pediatric subjects of the vertical track, i.e.: all the subjects of the course “Pediatrics” plus Genetics and neuropsychiatry, and all the pediatric topics from the courses in Emergency, Pathology, Physiology and Diagnostics.
Office hours
Any appointment should be requested to the teacher by email