Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Medicine and Surgery
  2. Single Cycle Master Degree (6 years)
  3. Medicine and Surgery [H4104D - H4102D]
  4. Courses
  5. A.A. 2024-2025
  6. 4th year
  1. Physiology
  2. Summary
Unità didattica Course full name
Physiology
Course ID number
2425-4-H4102D029-H4102D107M
Course summary SYLLABUS

Blocks

Back to Endocrine Kidney and Urinary Tract Diseases

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi

Il corso si propone di fornire agli studenti di medicina le conoscenze utili alla comprensione della fisiologia renale mediante metodi che portino all'apprendimento del processo fisiologico alla base delle funzioni renali. Ciò premetterà loro di avvicinarsi consapevolmente allo studio delle malattie del rene e del tratto urinario. Alla fine del corso lo studente sarà in grado di discutere le funzioni glomerulari e la loro regolazione, l'omeostasi idro-elettrolitica e il ruolo del rene nel controllo della pressione arteriosa e nell'omeostasi acido / base.

Contenuti sintetici

Il corso esaminerà gli aspetti della fisiologia renale utili agli studenti per comprendere l'importanza dell’apparato renale. Il modulo affronterà importanti funzioni omeostatiche svolte dai reni come la capacità di regolare la concentrazione di soluti e degli elettroliti nel sangue e abbinare la loro escrezione nelle urine, di regolare la pressione arteriosa e il mantenimento del pH dell’ambiente extracellulare mediante l'escrezione e la sintesi di acidi o basi. Saranno inoltre presentate una serie di importanti funzioni endocrine svolte dal rene.
Durante il corso, si sottolineerà l'effetto del processo di invecchiamento sulla fisiologia dell'apparato gastrointestinale e gli effetti dovuti alla differenza di genere.

Programma esteso

Organizzazione funzionale dell'unità glomerulo-nefrone
Filtrazione glomerulare, velocità di filtrazione glomerulare (GFR)
Flusso sanguigno renale (RBF)
Riassorbimento e trasporto tubulari. L'argomento sarà dettagliato nel tubulo prossimale, nel tratto discendente dell’ansa di Henle, nel tratto ascendente sottile dell’ansa di Henle, nel tratto ascendente spesso dell’ansa di Henle, nel tratto prossimale del tubulo distale, nel tubulo distale e nel detto collettore, nel trasporto capillare peritubulare.
Meccanismo di concentrazione e diluizione delle urine
Meccanismi di regolazione generali: regolazione di GFR e RBF e bilancio tubulo-glomerulare
Meccanismi regolatori specifici: regolazione dell'osmolarità delle urine, regolazione dell'escrezione di sodio, bilancio del potassio, regolazione dell'escrezione di fosfato, regolazione dell'escrezione di calcio

Prerequisiti

Aver superato l'esame di Fundamentals of Human Physiology. Si consiglia di ripassare con particolare attenzione le lezioni sull’equilibrio idro-elettrolitico affrontate al secondo anno di corso.

Modalità didattica

Il corso prevede 8 ore di lezioni in modalità didattica erogativa e 2 ore in modalità interattiva

Materiale didattico

Guyton & J.E. Hall, Textbook of Medical Physiology, Elsevier;
Boron WF, Boulpaep EL, Medical Physiology, Ed. Elsevier.
Review o articoli scientifici consigliati dal docente durante le lezioni.

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Secondo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

L'esame prevede la modalità a quiz e verrà svolto in maniera integrata secondo la modalità prevista dal vertical track

Orario di ricevimento

Su appuntamento, da concordare con il docente via e-mail.
ilaria.rivolta@unimib.it

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ | PARITÁ DI GENERE
Export

Aims

The course aims to allow medical students to understand renal physiology using methods which improve their deep learning of the physiological process at the basis of the kidney functions. This will provide them the tools to consciously approach the diseases of the kidney and of the urinary tract. At the end of the course the student will be able to discuss the glomerular functions and its regulation, the hydro-electrolyte homeostasis and the role of the kidney in the regulation of the blood pressure and in the acid/base homeostasis.

Contents

The course will examine aspects of the renal physiology as they serve to introduce the students to the relevance and the importance of the kidney system. The module will address important homeostatic kidney functions such as the capacity to regulate the concentration of solutes and electrolytes within the blood and matching their excretion in the urine, to regulate the blood pressure and the maintenance of the pH of the extracellular fluid throught the excretion and synthesis of acidic and basic molecules. Moreover, a number of important endocrine functions carried out by the kidney will be presented.
During the course, the effects of the aging process on the physiology of the gastrointestinal system and the effects due to gender differences will be emphasized.

Detailed program

Functional organization of the glomerulonephronic unit
Glomerular filtration, glomerular filtration rate
Renal blood flow
Tubular reabsorption and transport. The topic will be detailed in the proximal tubule, descending loop of Henle, thin ascending loop of Henle, thick ascending loop of Henle, early distal tubule, late distal tubule and collecting duct, peritubular capillary transport.
Mechanism of urine concentration and dilution
General Regulatory Mechanisms: regulation of GFR and RBF and glomerulo-tubular balance
Specific Regulatory Mechanisms: regulation of urine osmolarity, regulation of sodium excretion, potassium balance, regulation of phosphate excretion, regulation of calcium excretion

Prerequisites

Fundamentals of Human Physiology, in particular the revision the balance in body fluid volume and composition addressed in the second year.

Teaching form

The schedule includes 8 hours of lectures (didactic mode) and 2 hours of interactive lessons

Textbook and teaching resource

Guyton & J.E. Hall, Textbook of Medical Physiology, Elsevier;
Boron WF, Boulpaep EL, Medical Physiology, Ed. Elsevier.
Reviews or scientific papers recommended by the Professor During Lectures.

Semester

Second Semester

Assessment method

The exam foresees the quiz mode and will be carried out in integrated mode according to the modality envisaged by the vertical layout

Office hours

By appointment. To be scheduled with Prof. Rivolta via e-mail.
ilaria.rivolta@unimib.it

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION | GENDER EQUALITY
Enter

Key information

Field of research
BIO/09
ECTS
1
Term
Annual
Activity type
Mandatory
Course Length (Hours)
10
Degree Course Type
6-year single cycle Master Degree
Language
English

Staff

    Teacher

  • IR
    Ilaria Rivolta

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING - Ensure healthy lives and promote well-being for all at all ages
GOOD HEALTH AND WELL-BEING
QUALITY EDUCATION - Ensure inclusive and equitable quality education and promote lifelong learning opportunities for all
QUALITY EDUCATION
GENDER EQUALITY - Achieve gender equality and empower all women and girls
GENDER EQUALITY

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics