- Medicine and Surgery
- Single Cycle Master Degree (6 years)
- Medicine and Surgery [H4104D - H4102D]
- Courses
- A.A. 2024-2025
- 5th year
- Abdominal Surgery
- Summary
Course Syllabus
Obiettivi
Il corso approfondirà le patologie addominali di interesse chirurgico. Le lezioni forniranno allo studente le conoscenze necessarie sulla gestione generale del paziente chirurgico, comprese le indicazioni, le controindicazioni e la valutazione preoperatoria. Verranno inoltre esplorate le tecniche chirurgiche con particolare attenzione all'anatomia chirurgica e verranno citati anche i risultati attesi degli interventi insieme alla gestione post-operatoria. Il tirocinio clinico fornirà agli studenti le necessarie competenze di comunicazione con il paziente e i parenti, familiarità con le manovre chirurgiche di base e con i principali interventi chirurgici. L'interazione con infermieri, specializzandi, medici strutturati, così come con gli altri studenti, favorirà la loro competenza relazionale, essenziale per il futuro lavoro di interazione con i colleghi.
Contenuti sintetici
Principali analisi e comprensione degli aspetti chirurgici e della gestione delle patologie gastrointestinali
Programma esteso
Condiviso con il corso Surgery parte del Digestive Health e con il corso Gastroenterology and Hepatology IV all'interno di Clearkship 9)
Aspetti generali di medicina perioperatoria: gestione nutrizionale, infettiva e clinica dei pazienti sottoposti a valutazione chirurgica per l'intervento.
Addome acuto: caratteristiche cliniche, valutazione e gestione chirurgica della peritonite, dell'occlusione intestinale e dell'emoperitoneo.
Ernie addominali: anatomia, fisiopatologia, storia naturale e riparazione chirurgica delle ernie inguinali e laparocele.
Indicazioni e trattamento chirurgico delle patologie spleniche
Prerequisiti
Conoscenza dei corsi propedeutici come indicati nel regolamento del corso di laurea in Medicina e Chirurgia
Modalità didattica
L'imnsegnamento alternerà sessioni pratiche (nei reparti chirurgici, in ambulatorio e in sala operatoria) e attività interattive come segue: Lezioni frontali con presentazione e discussione interattiva.
Sessioni PBL (integrate con lo staff gastroenterologico)
Discussioni di casi multidisciplinari
In caso di recrudescenza della pandemia le lezioni si svolgeranno tramite webinar
Materiale didattico
Lezioni su diapositive power point e riferimenti a linee guida nazionali e internazionali
Sabiston. Textbook of Surgery. Saunders
F. Minni. Chirurgia Generale. Zanichelli
F. D’Amico. Manuale di Chirurgia Generale. Piccin
Referenze bibliografiche sulle principali banchedati biomediche tipo Pubmed
Periodo di erogazione dell'insegnamento
secondo semestre
Modalità di verifica del profitto e valutazione
L'esame verrà svolto in maniera integrata secondo le modalità previste dal percorso verticale complessivo delle malattie dell'apparato digerente che si basa su:
Test a scelta multipla (45 domande)
Esame orale sugli argomenti trattati durante le lezioni, discussione sulla soluzione di problemi clinici e analisi di casi clinici
Tutte le valutazioni saranno svolte in lingua inglese
Orario di ricevimento
Gli insegnanti sono disponibili ad appuntamenti concordati previa e-mail
Sustainable Development Goals
Aims
The course will explore the abdominal pathologies of surgical interest. The lessons will provide the student the necessary knowledge on the general management of a surgical patient, including the indications, contraindications and preoperative evaluation. Surgical techniques will also explored with a focus on surgical anatomy and we will also cite the expected outcomes of the operations together with the post-operative management. The clinical internship will provide students with the necessary skills of communication with patient and relatives, familiarity with the basic surgical maneuvers and with the main surgical operations. The interaction with nurses, residents, senior doctors, as much as with the other students will foster their relational competence, essential for the future work of interaction with collegues.
Contents
Main analysis and understanding of the surgical aspects and management of the GI disorders
Detailed program
(Shared with the course Surgery part of the Digestive Health and with the course Gastroenterology and Hepatology IV within Clearkship 9)
General aspects of perioperative medicine: nutritional, infective and clinical management of patients undergoing surgical evaluation for operation.
Acute abdomen: clinical features, assessment and surgical management of peritonitis, intestinal occlusion and hemoperitoneum.
Abdominal hernias: anatomy, physiopathology, natural history and surgical repair of inguinal and incisional hernias.
Indications and surgical management of splenic diseases
Prerequisites
Knowledge of the preparatory courses as indicated in the regulations of the degree course in Medicine and Surgery
Teaching form
The clerckship sessions will alternate practical sessions (in the surgical wards, in the outpatient clinc and in the operatory room) and interactive activities as follows: frontal lessons with interactive presentation and discussion.
PBL sessions (integrated with the gastroenterological staff)
Multidisciplinary cases discussions
In case of pandemic resurgence the lessons will be through webinar
Textbook and teaching resource
Lessons on power point slides with references to national and international guidelines
Sabiston. Textbook of Surgery. Saunders
F. Minni. Chirurgia Generale. Zanichelli
F. D’Amico. Manuale di Chirurgia Generale. Piccin
References available on the scientific biomedical resource Pubmed
Semester
second semester
Assessment method
The exam will be carried out in an integrated manner according to the modality envised by the overall digestive disease vertical track which is based on:
Multiple Choice Test (45 questions)
Oral exam on the topics covered during the lectures, discussion on clinical problem solving and clinical case analysis
All assessments will be done in English language
Office hours
The teachers are reachable by e-mail
Sustainable Development Goals
Key information
Staff
-
Michele Pisano