Course Syllabus
Obiettivi
- Aquisire la capacità di eseguire una correttta anamnesi ed esame obiettivo di una paziente ostetrica.
- Conoscere la fisiologia della gravidanza, del parto e del puerperio.
- Riconoscere le principali patologie della gravidanza, del parto e del puerperio e l'approccio diagnostico terapeutico a tali patologie.
- Eseguire un conseling prenatale sulle principali strategie di promozione della salute in gravidanza e di prevenzione delle complicanze gravidiche.
Contenuti sintetici
Il corso fornira allo studente la possibilità di acquisire conoscenze di base sulla fisiologia della gravidanza, del parto e del puerperio.
Inoltre verrà offerta la possibilità di osservare in prima persona l'assistenza fornita alla gestante durante le fasi del travaglio e del parto spontaneo e chirurgico. Infine lo studente potrà acquisire competenze sulla diagnosi e la cura delle patologie ostetriche più frequenti e dell'emergenze cliniche in sala parto.
Programma esteso
- Eseguire un anamnesi ed un esame obiettivo della paziente gravida.
- Conoscere le strategie di prevenzione primaria e secondaria raccomandate alle donne durante la gravidanza
- Dimostrare la conoscenza della cure periconcezionali, compreso l'impatto della genetica, delle condizioni mediche sulla salute materna e sullo sviluppo fetale.
- Spiegare i cambiamenti fisiologici normali della gravidanza, compresa l'interpretazione degli esami laboratoristici di base.
- Descrivere le patologie più frequenti in ostetricia e gli interventi clinici in caso di emergenze ostetriche.
- Dimostrare la conoscenza della tecniche di valutazione del benessere materno.fetale in travaglio e parto.
- Dimostrare la conoscenza delle patologie del puerperio.
Prerequisiti
Conoscenza della fisiologia della gravidanza , del parto e del puerperio.
Conoscenza delle principali patologie della gravidanza, del parto e del puerperio.
Modalità didattica
Le attività comprenderanno:
• esame obiettivo dei pazienti (ricoverati, ambulatoriali o simulatori medici)..
• analisi di referti medici.
• apprendimento basato su casi pianificato in piccoli gruppi.
• esercizi pratici con l'ausilio di simulatori medici.
Materiale didattico
Nessuno
Periodo di erogazione dell'insegnamento
Primo semestre
Modalità di verifica del profitto e valutazione
Lo studente sarà tenuto a compilare un registro, indicando ciò che è stato fatto durante il periodo di Clerkship.
Al termine del tirocinio lo studente dovrà effettuare una colloquio sul programma eseguito con il tutor del tirocinio.
Orario di ricevimento
scrivere un email all'indirizzo lpatane@asstpg23.it
Sustainable Development Goals
Aims
- Acquire the ability to perform an anamnesis and objective examination of an obstetric patient.
- Know the physiology of pregnancy, childbirth and puerperium.
- Recognize the main pathologies of pregnancy, childbirth and puerperium and the therapeutic diagnostic approach to these pathologies.
- Perform a prenatal conseling on the main strategies of health promotion in pregnancy and prevention of pregnancy complications.
Contents
The course will provide the student with the opportunity to acquire basic knowledge on the physiology of pregnancy, childbirth and puerperium.
It will also be possible to observe first-hand the assistance provided to the pregnant woman during the phases of labor and spontaneous and surgical delivery. Finally, the student will acquire skills on the diagnosis and treatment of the most frequent obstetric pathologies and clinical emergencies in the delivery room.
Detailed program
- Perform medical interview and physical examination of women.
- Apply recommended prevention strategies to women during pregnancy
- Demonstrate knowledge of preconception care, including the impact of genetics, medical conditions on maternal health and fetal development.
- Explain the normal physiologic changes of pregnancy, including interpretation of common diagnostic studies.
- Describe common problems in obstetrics and clinical interventions in case of obstetrics emergencies.
- Demonstrate knowledge of intrapartum care of the pregnant woman and fetus.
- Demonstrate knowledge of postpartum care.
Prerequisites
Knowledge of the physiology of pregnancy, childbirth and puerperium.
Knowledge of the main pathologies of pregnancy, childbirth and puerperium.
Teaching form
The activities will include:
• objective examination of the patients (inpatients, outpatients or medical simulator).
• reports reading.
• case based learning planned in small groups.
• practical exercises with advice of medical simulators.
Semester
First semester
Assessment method
The student will be required to fill in a log-book, indicating what it was done during the OBGYN Clerkship timeframe.
At the end of the clerkship the student should perform a little interview on the program with the tutor of the clerkship.
Office hours
write an email to lpatane@asst-pg23.it
Sustainable Development Goals
Key information
Staff
-
Luisa Patanè