Course Syllabus
Obiettivi
Obiettivo del corso è l'apprendimento dei modelli teorici per lo studio della funzione renale e delle tecniche impiegate per la sostituzione della funzione renale.
Contenuti sintetici
Modellazione teorica dei fenomeni di trasporti nei sistemi biologici e in quelli artificiali. Principi di funzionamento dei trattamenti dialitici. Dimostrazione pratica del trattamento emodialitico.
Programma esteso
Bilanci di massa per il calcolo dei determinanti della filtrazione glomerulare. Modello matematico per la simulazione della permselectività della membrana glomerulare. Descrizione del circuito extracorporeo per emodialisi, pompe peristaltiche, linee di dialisi, sensori e circuito liquido di dialisi, dializzatori. Tipologie e monitoraggio degli accessi vascolari per l'emodialisi. Modelli matematici per il trasporto di soluti attraverso la membrana dei dializzatori. Principi di funzionamento della dialisi peritoneale. Visita della seduta emodialitica. Dimostrazione dei sistemi di raccolta dati durante la seduta dialitica. Cenni all'impiego della robotica in ambito urologico. Principi teorici e applicazioni pratiche.
Prerequisiti
Conoscenze di base di matematica e fisica. Conoscenze relative alla fisiologia renale, la fisica e la biochimica. Nozioni fondamentali di patologia renale e delle malattie urologiche.
Modalità didattica
Lezioni frontali, dimostrazioni mediante l'uso di software e soluzioni di semplici problemi quantitativi. Dimostrazioni pratiche nei reparti di Dialisi e Urologia.
Materiale didattico
Diapositive del corso trasmesse agli studenti utilizzando la piattaforma di e-learning.
Periodo di erogazione dell'insegnamento
Secondo semestre
Modalità di verifica del profitto e valutazione
- Gli studenti devono frequentare almeno il 70% di ogni modulo della Clerkship
- Per il modulo di Computer modeling and Artificial Kideny, gli studenti devono rispondere ad un questionario a scelta multipla e rispondere correttamente ad almeno il 50% delle domande. In caso di un punteggio più basso, ulteriori questionari verranno loro proposti periodicamente.
Orario di ricevimento
Lunedì dalle ore 16 alle 18 (Ufficio di Dalmine C405 o mediante collegamento a distanza)
Sustainable Development Goals
Aims
The aim of the course is to learn theoretical models for the study of renal function and the techniques used for the replacement of renal function.
Contents
Theoretical modeling of transport phenomena in biological and artificial systems. Principles of operation of dialysis treatments. Practical demonstration of hemodialysis treatment.
Detailed program
Mass balances for the calculation of the determinants of glomerular filtration. Mathematical model for the simulation of the permselectivity of the glomerular membrane. Description of the extracorporeal circuit for hemodialysis, peristaltic pumps, dialysis lines, sensors and liquid dialysis circuit, dialyzers. Types and monitoring of vascular accesses for hemodialysis. Mathematical models for solute transport across the dialyzer membrane. Principles of operation of peritoneal dialysis. Visit of the hemodialysis session. Demonstration of data collection systems during the dialysis session. Hints on the use of robotics in the urological field. Theoretical principles and practical applications.
Prerequisites
Basic knowledge of mathematics and physics. Knowledge related to renal physiology, physics and biochemistry. Fundamentals of renal pathology and urological diseases.
Teaching form
Lectures, demonstrations using software and solutions of simple quantitative problems. Practical demonstrations in the departments of Dialysis and Urology.
Textbook and teaching resource
Course slides sent to students using the e-learning platform.
Semester
Second semester
Assessment method
- Students must reach at least 70% of the attendance in each unit of the clerkship.
- For the module of Computer Modeling and Artificial Kidney, the students must attend a multiple choice questionnaire and correctly answer at least 50% of the questions. In case of lower score, new questionnaires will be provided periodically.
Office hours
Monday from 4 to 6 pm (Dalmine office C405 or via remote connection)
Sustainable Development Goals
Key information
Staff
-
Andrea Remuzzi