- Medicine and Surgery
- Single Cycle Master Degree (6 years)
- Medicine and Surgery [H4104D - H4102D]
- Courses
- A.A. 2024-2025
- 1st year
- Biochemistry II
- Summary
Course Syllabus
Obiettivi
Il modulo di Biochimica II ha l'obiettivo di offrire le basi formative per una conoscenza molecolare dettagliata della medicina e delle moderne applicazioni tecnologiche alla medicina.
Il corso è finalizzato alla comprensione dei meccanismi di base responsabili delle alterazioni dell'omeostasi e dell'insorgenza delle malattie. In questo modo si vuole porre le basi per la comprensione molecolare dei fenomeni complessi di comunicazione, interazione e controllo delle funzioni cellulari e tissutali. Il corso mira anche a far comprendere, a livello biochimico e molecolare, i complessi fenomeni di comunicazione tra organi e i sistemi di controllo delle loro funzioni e delle loro interrelazioni in condizioni fisiologiche.
Saranno inoltre illustrati i possibili diversi utilizzi delle tecniche, anche tramite esempi pratici comuni, con l'obiettivo di fornire agli studenti l'opportunità di imparare a scegliere le soluzioni migliori per affrontare problemi pratici nella pratica clinica nel campo biochimico.
Contenuti sintetici
Il modulo di Biochimica II descriverà in dettaglio la biochimica integrata degli organi e dei tessuti. Fornirà conoscenze utili per una migliore comprensione di altre discipline mediche e cliniche. Verranno illustrati i principali meccanismi di regolazione biochimica del metabolismo del sangue, del sistema digestivo, cardiovascolare, epatico e del sistema nervoso. Saranno descritti la regolazione ormonale e metabolica del metabolismo e le condizioni che possono portare alla loro alterazione.
Programma esteso
Regolazione della glicemia sanguigna in condizioni fisiologiche e nel diabete mellito. Metabolismo epatico e biochimica sistemica del fegato. Metabolismo dell'etano assunto con le bevande. Detoxificazione metabolica dei composti tossici, farmaci e xenobiotici. Struttura, composizione, ruolo e metabolismo delle diverse classi di lipoproteine plasmatiche. Metabolismo degli eritrociti, coagulazione del sangue, trasporto dell'ossigeno nel sangue. Regolazione ormonale dei metabolismi. Ormoni gastroenteropancreatici: insulina, glucagone, somatostatina. Ormoni ipotalamici e ipofisari: GH, prolattina, ACTH, vasopressina, ossitocina. Ormoni tiroidei. Ormoni surrenali. Ormoni sessuali. Asse ipotalamo-ipofisi-surrene. Controllo ormonale della pressione sanguigna. Approcci basati sulla nanomedicina nei campi terapeutico, diagnostico e rigenerativo. Aspetti nutrizionali in condizioni fisiologiche e patologiche. Aspetti tecnologici delle analisi delle diverse macromolecole biochimiche coinvolte nei vari processi metabolici.
Prerequisiti
Conoscenze di base di biologia e chimica.
Modalità didattica
20 ore (10 lezioni, 2 ore ciascuna): Lezione frontale (DE), lezioni in presenza
6 ore (2 lezioni da 3 ore ciascuna): Lezione frontale (DE), lezioni online
4 ore (2 attività da 2 ore ciascuna): Lezione interattiva (DI), esercitazioni, lezioni in presenza
Materiale didattico
Biochemistry with clinical cases . T. Devlin
Biochemistry, Berg et al.
Le diapositive, articoli scientifici/review utilizzati durante le lezioni frontali saranno caricati sulla piattaforma di e-learning.
Periodo di erogazione dell'insegnamento
secondo semestre.
Modalità di verifica del profitto e valutazione
Esame scritto individuale
13 domande a scelta multipla (2 punti ciascuna) sulle lezioni frontali
1 domanda aperta (4 punti) su tutto il programma del corso
da completare in 30 minuti.
L'esame viene valutato positivamente con un punteggio di 18/30 o superiore. Le domande dell'esame scritto saranno formulate in modo da stimolare il ragionamento biochimico, comprendere le unità di misura e valutare le competenze acquisite in relazione agli obiettivi del corso.
Non sono previste prove in itinere.
Orario di ricevimento
su appuntamento scrivendo a : francesca.re1@unimib.it.
Sustainable Development Goals
Aims
The Biochemistry II module aims to offer the training bases for a detailed molecular knowledge of medicine and modern technological applications to medicine.
The course is aimed at understanding the basic mechanisms responsible for alterations of homeostasis and the onset of diseases. In this way we want to lay the foundations for the molecular understanding of the complex phenomena of communication, interaction and control of cellular and tissue functions. The course also aims to make understanding, at a biochemical and molecular level, the complex communication phenomena between organs and the control systems of their functions and their interrelations in physiological conditions.
It will also be illustrated the possible different uses of different techniques, even with the use of practical common examples, with the aim of providing students the opportunity to learn to choose the best solutions to practical problems in clinical practice in the biochemical field.
Contents
The Biochemistry II module will describe in detail the integrated biochemistry of organs and tissues. It will provide useful knowledge for the best understanding of other medical disciplines and clinics.The main mechanisms of biochemical regulation of the metabolism of blood, of the digestive system, cardiovascular, hepatic, of the nervous system will be illustrated. The hormonal and metabolic regulation of the metabolism and the conditions that can lead to their alteration will be described.
Detailed program
Blood glucose regulation in physiological conditions and in diabetes mellitus. Liver and systematic biochemical metabolism of the liver. Metabolism of ethanol taken with beverages. Metabolic detoxification of toxic compounds, drugs and xenobiotics. Structure, composition, role and metabolism of the different classes of plasma lipoproteins. Metabolism of erythrocytes, blood coagulation, transport of oxygen in the blood. Hormonal regulation of metabolisms. Gastroenteropancreatic hormones: insulin. glucagon. somatostatin. Hypothalamic and pituitary hormones: GH. Prolactin. ACTH. Vasopressin. Oxytocin. Thyroid hormones. Adrenal hormones. Sex hormones. Hypothalamic–pituitary–adrenal axis. Hormonal control of blood pressure. Approaches based on nanomedicine in the therapeutic, diagnostic and regenerative fields. Nutritional aspects in physiological and pathological conditions. Technological aspects of the assay of different biochemical macromolecules involved in various metabolic processes.
Prerequisites
Basic knowledge of biology and chemistry.
Teaching form
20 h (10 lessons, 2 h each): Frontal Lesson (DE), face-to-face lessons
6 h (2 lessons of 3 h each): Frontal Lesson (DE), online lessons
4 h (2 activities of 2 h each): Interactive Lesson (DI), Exercises, face-to-face lessons
Textbook and teaching resource
Biochemistry with clinical cases . T. Devlin
Biochemistry, Berg et al.
Slides, scientific papers/reviews used during the frontal lessons will be loaded on e-learning platform.
Semester
Second semester.
Assessment method
Individual written examination
13 multiple-choice questions (2 marks each) on frontal lesson
1 open question (4 marks) on all the programme of the course
to be completed in 30 minutes.
The exam is positively evaluate with a score of 18/30 or higher. The questions proposed in the written exam will be constructed in such a way as to induce the student to biochemical reasoning, to understand the units of measurement and to be able to evaluate the skills and competences acquired according to the objectives of the course.
There are no itinere tests planned.
Office hours
On appointment to francesca.re1@unimib.it.