Course Syllabus
Obiettivi
L’obiettivo principale del corso è esplorare la stretta relazione tra cancro e sistema endocrino. Lo studente sarà in grado di comprendere come i tratti genetici che regolano l'attività degli organi endocrini nonché l'esposizione a fattori ambientali che interferiscono con l'equilibrio ormonale possano influenzare il rischio di cancro.
Inoltre, verrà fornito un approfondimento sull'effetto delle terapie antitumorali sull'omeostasi ormonale, associata allo sviluppo di malattie endocrinologiche.
Contenuti sintetici
Sistema endocrino e tumori.
Neoplasie del sistema endocrino.
Eventi avversi endocrinologici dei trattamenti oncologici
Programma esteso
- Cancerogenesi indotta da ormoni
- Interferenti endocrini e cancro
- Ipercalcemia secondaria a tumori maligni
- Tumori neuroendocrini
- Neoplasie endocrine multiple
- Eeventi avversi endocrinologici dell'immunoterapia antitumorale e degli inibitori della tirosin-chinasi (TKI).
- Perdita ossea indotta dal trattamento del cancro (CTIBL)
Prerequisiti
Abilità propedeutiche
Modalità didattica
Lezioni frontali
Discussione di casi clinici
Tutte le attività del corso si svolgeranno in lingua inglese
Periodo di erogazione dell'insegnamento
Secondo semestre
Modalità di verifica del profitto e valutazione
-
Esame orale sugli argomenti trattati durante le lezioni, discussione sulla soluzione di problemi clinici e analisi di casi clinici
-
Tutte le valutazioni saranno svolte in lingua inglese
Orario di ricevimento
Per fissare un appuntamento contattare i docenti tramite e-mail:
Prof. Roberto Trevisan, e-mail roberto.trevisan@unimib.it
Dott. Alessandro Rossini, e-mail arossini@asst-pg23.it
Sustainable Development Goals
Aims
The main goal of the course is to explore the close relationship between cancer and the endocrine system. The student will be able to understand how genetic traits regulating the activity of endocrine organs as well as the exposure to environmental factors interfering with the hormonal balance can influence the risk of cancer.
Moreover, an insight on the effect of cancer therapies on hormonal homeostasis, associated with development of endocrinological disease, will be provided.
Contents
Endocrine-related cancers.
Cancer of the endocrine system.
Endocrinological adverse events (AEs) of cancer treatment
Detailed program
- Hormonal induced carcinogenesis
- Endocrine disruptors and cancer
- Hypercalcemia of malignancy
- Neuroendocrine tumors
- Multiple endocrine neoplasia
- Endocrinogical AEs of cancer immunotherapy and thyrosin-kinase inhibitors (TKIs).
- Cancer-treatment induced bone loss (CTIBL)
Prerequisites
Propaedeutic skills
Teaching form
Frontal lectures
Clinical case discussion
All course activities will be held in English language
Semester
2nd semester
Assessment method
-
Oral examination on the topics covered during the lectures, discussion on clinical problem solving and clinical Case analysis
-
All assessments will be done in English language
Office hours
To get an appointment, please contact the teachers by e-mail:
Prof. Roberto Trevisan, e-mail roberto.trevisan@unimib.it
Dr. Alessandro Rossini , e-mail arossini@asst-pg23.it
Sustainable Development Goals
Key information
Staff
-
Alessandro Rossini