Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
  3. Medicina e Chirurgia [H4103D - H4101D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 2° anno
  1. Chimica Biologica e Biologia Molecolare
  2. Introduzione
Insegnamento con unità didattiche Titolo del corso
Chimica Biologica e Biologia Molecolare
Codice identificativo del corso
2425-2-H4101D006
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Salta Unità didattiche

Unità didattiche

Titolo del corso Chimica Biologica Codice identificativo del corso 2425-2-H4101D006-H4101D016M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Biochimica dell'Alimentazione Codice identificativo del corso 2425-2-H4101D006-H4101D017M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Biologia Molecolare 2 Codice identificativo del corso 2425-2-H4101D006-H4101D018M
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

L'obiettivo del corso è di fornire i concetti necessari per comprendere i fenomeni biologici e le variazioni energetiche ad essi connessi;di porre le basi per la comprensione in chiave molecolare, dei complessi processi alla base del metabolismo degli esseri viventi; di descrivere con linguaggio biochimico e molecolare, la correlazione tra funzione e struttura molecolare, i complessi fenomeni di comunicazione, interazione e controllo delle funzioni cellulari e tissutali; di analizzare gli aspetti nutrizionali come fonte d’energia nella vita.

Contenuti sintetici

Introduzione alla biochimica Bioenergetica; Enzimologia. Uso diagnostico degli enzimi e degli isoenzimi. Bioenergetica: catena respiratoria e fosforilazione ossidativa. Metabolismo Glucidico: digestione, assorbimento. Glicolisi aerobia ed anaerobia. Regolazione della glicolisi. Sintesi del glicogeno, glicogenolisi e regolazione. Metabolismo del galattosio e del fruttosio.
Metabolismo lipidico: digestione e assorbimento. Catabolismo dei lipidi. Ciclo dell’acido citrico. Lipogenesi. Regolazione della lipolisi e lipogenesi. Metabolismo del colesterolo e dei suoi derivati. Metabolismo dei corpi chetonici. Lipoproteine plasmatiche.
Metabolismo proteico: digestione delle proteine, assorbimento e trasporto degli amminoacidi. Metabolismo generale degli amminoacidi. Ciclo dell’urea. Gluconeogenesi e sua regolazione.
Metabolismo dei nucleotidi purinici e pirimidinici
Meccanismi di regolazione ormonale
Biochimica d'organo- Sangue; Fegato, Sistema Nervoso Centrale; tessuto muscolare; tessuto adiposo:
Controllo del metabolismo cellulare-genico
Ormoni della fame e della sazietà e regolazione del peso corporeo
Sindrome metabolica
Integratori, phytochemicals e salute
Biochimica della cellula tumorale
Effetto sulla salute umana dell'inquinamento atmosferico
Nanomedicina
Aspetti biochimici dei processi digestivi e dell’assorbimento dei nutrienti. Metabolismo basale. Principi di alimentazione. Vitamine idrosolubili e liposolubili. Omeostasi dei carboidrati, dei lipidi e delle proteine. Il ciclo alimentazione-digiuno.

Programma esteso

Vedere il programma esteso dei singoli moduli

Prerequisiti

Per sostenere l’esame di Chimica biologica e biologia molecolare è necessario il superamento di Scienze Propedeutiche

Modalità didattica

DE- Lezioni da 2 ore svolte in modalità erogativa in presenza
DI- Lezioni da 2 ore svolte in presenza da parte del docente/tutor all’intera classe o a un sottogruppo. Discussione degli argomenti trattati a lezione, spiegazioni integrative simulazione della prova di esame

Materiale didattico

  1. La Biochimica di TM DEVLIN- VI ed. (2024) EDISES Università
  2. Biochimica Medica- Siliprandi and Tettamanti V ed. Piccin
  3. Le Basi della Biochimica- Ermine Ercikan Abali III ed. Zanichelli
  4. Le Basi Molecolari della Nutrizione- Arienti G V ed. Piccin

Periodo di erogazione dell'insegnamento

2 anno, I semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Tutti gli studenti accedono ad una prova scritta seguita da colloquio orale.
La prova scritta è composta da 27 quiz, di cui 23 a risposta singola e 4 a risposta multipla (TEST A RISPOSTE CHIUSE)
Per lo svolgimento della prova scritta viene assegnato un tempo di un'ora. Lo studente che ha superato la prova scritta (18/30) viene ammesso a sostenere l'orale che viene effettuato lo stesso giorno, dopo la correzione dello scritto e dura circa 20 minuti per ogni candidato. Le domande proposte nella prova scritta sono volte a valutare la comprensione degli argomenti trattati a lezione, con particolare riferimento all’acquisizione di conoscenze relative al metabolismo cellulare e d’organo. Nella prova orale, prendendo spunto dai quesiti dello scritto, si richiede allo studente di spiegare/approfondire alcune delle risposte fornite (sia tra quelle fornite sbagliate che corrette), allo scopo di verificare la corretta interpretazione della domanda ed il ragionamento che ha portato alla risposta. Viene inoltre valutata la conoscenza delle principali vie metaboliche, e delle interazioni biochimiche fra le cellule o nei diversi organi/tessuti e delle disfunzioni biochimiche.

Orario di ricevimento

su appuntamento
paola.palestini@unimib.it
emanuela.cazzaniga@unimib.it
alessandra.bulbarelli@unimib.it

Sustainable Development Goals

SCONFIGGERE LA FAME | SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ | PARITÁ DI GENERE
Esporta

Aims

The objective of the course is to provide the concepts necessary to understand biological phenomena and the energy variations connected to them; to lay the foundations for the molecular understanding of the complex processes underlying the metabolism of living beings; to describe with biochemical and molecular language, the correlation between function and molecular structure, the complex phenomena of communication, interaction and control of cellular and tissue functions; to analyze nutritional aspects as a source of energy in life.

Contents

Introduction to biochemistry. Bioenergetics. Enzymology. Diagnostic use of enzymes and isoenzymes. Bioenergetics: respiratory chain and oxidative phosphorylation. Glucose metabolism: digestion, absorption. Aerobic and anaerobic glycolysis. Regulation of glycolysis. Glycogen synthesis and glycogenolysis and regulation. Galactose and fructose metabolism.
Lipid metabolism: digestion and absorption. Catabolism of lipids. Citric acid cycle. Lipogenesis. Regulation of lipolysis and lipogenesis. Metabolism of cholesterol and its derivatives. Metabolism of ketone bodies. Lipoprotein metabolism of plasma lipoproteins.
Protein metabolism: digestion, absorption, and transport of amino acids. General metabolism of amino acids. Urea cycle. Gluconeogenesis and its regulation. Purine and pyrimidine metabolism. Hormones metabolism
Organ biochemistry. Blood, Liver, Central Nervous System, Muscle tissue, Adipose tissue.
Control of cellular-gene metabolism. Hunger and satiety hormones and regulation of body . Metabolic syndrome. Supplements, phytochemicals and health
Biochemistry of the tumor cell. Effect of air pollution on human health. Nanomedicine
Biochemical aspects of digestion and absorption of nutrients. Basal metabolic rate. Principles of power and fat-soluble vitamins. Homeostasis of carbohydrates, lipids and proteins. The fasting feeding cycle

Detailed program

See the extended program of the individual modules

Prerequisites

To take the Biological Chemistry and Molecular Biology exam, it is necessary to pass the Propaedeutic Sciences

Teaching form

DE- Lessons of 2 hours carried out in presence mode
DI- Lessons of 2 hours carried out in presence mode by the teacher/tutor for the entire class or a subgroup. Discussion of the topics covered in class, additional explanations, simulation of the exam

Textbook and teaching resource

  1. La Biochimica di TM DEVLIN- VI ed. (2024) EDISES Università
  2. Biochimica Medica- Siliprandi and Tettamanti V ed. Piccin
  3. Le basi della Biochimica- Ermine Ercikan Abali III ed. Zanichelli
  4. Le Basi Molecolari della Nutrizione- Arienti G V ed. Piccin

Semester

Second year, I semester

Assessment method

All students have access to a written test followed by an oral interview.
The written test consists of 27 quizzes, of which 23 single-answer and 4 multiple-choice (CLOSED ANSWER TEST). Time of one hour for the written test is assigned..
A time of one hour for the written test is assigned. The student who has passed the written test (18/30) is admitted to take the oral exam. The oral is carried out the same day, after the correction of the writing and takes about 20 minutes for each candidate. The questions proposed in the written test aim at evaluating the comprehension of the topics covered in lesson, with particular reference to the acquisition of knowledge concerning cell and organ metabolism.
In the oral examination, taking into account the written test, the student is asked to explain / deepen some of the answers provided (both those provided wrong and correct), in order to verify the correct interpretation of the question and the reasoning that led to the answer. It also evaluates the knowledge of the main metabolic pathways, and of the biochemical interactions between the cells or in the different organs / tissues and of the dysfunctions.

Office hours

by appointment
paola.palestini@unimib.it
emanuela.cazzaniga@unimib.it
alessandra.bulbarelli@unimib.it

Sustainable Development Goals

ZERO HUNGER | GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION | GENDER EQUALITY
Entra

Scheda del corso

CFU
12
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
Lingua
Italiano

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Accesso ospiti

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SCONFIGGERE LA FAME - Porre fine alla fame, raggiungere la sicurezza alimentare, migliorare la nutrizione e promuovere un'agricoltura sostenibile
SCONFIGGERE LA FAME
SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
PARITÁ DI GENERE - Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze
PARITÁ DI GENERE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche