Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
  3. Medicina e Chirurgia [H4103D - H4101D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 2° anno
  1. Semeiotica su Manichini
  2. Introduzione
Insegnamento con unità didattiche Titolo del corso
Semeiotica su Manichini
Codice identificativo del corso
2425-2-H4101D011
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Salta Unità didattiche

Unità didattiche

Titolo del corso Principi di Semeiotica Medica Codice identificativo del corso 2425-2-H4101D011-H4101D032M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Principi di Semeiotica Chirurgica Codice identificativo del corso 2425-2-H4101D011-H4101D033M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Tecniche di Emergenza Codice identificativo del corso 2425-2-H4101D011-H4101D034M
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Il Corso di Semeiotica su Manichini svolto con esercitazioni pratiche con manichini-simulatori è finalizzato al primo apprendimento delle tecniche di approccio al paziente e delle principali manovre semeiologiche da applicare nell’esame obiettivo, in preparazione della futura attività professionalizzante svolta nel corso degli anni successivi direttamente sul paziente. Il corso prevede approfondimenti specifici per la parte di semeiotica medica, semeiotica chirurgica e per le tecniche di emergenza.

Contenuti sintetici

L’attività tutoriale coinvolge piccoli gruppi di studenti, con la costante presenza del docente in modo da fornire le basi per il primo approccio alla conoscenza teorica e all’apprendimento pratico delle molteplici manovre semeiologiche mediche, chirurgiche e di emergenza.

Programma esteso

Il corso prevede 3 differneti moduli : il modulo di SEMEIOTICA MEDICA, il modulo di SEMEIOTICA CHIRURGICA e il modulo di TECNICHE DI EMERGENZA. Per i programmi estesi vedere i singoli moduli

Prerequisiti

Conoscenze di anatomia umana e di fisiologia umana

Modalità didattica

Lezioni frontali svolte in modalità plenaria
Esercitazioni pratiche su manichini simulatori svolti a piccoli gruppi. Ciascuna esercitazione a gruppi ha la durata di 2 ore

Materiale didattico

vedi singoli moduli

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Il semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

15 quiz (5 per la parte medica, 5 per la parte chirurgica e 5 per le emeregenze) a singola risposta esatta a scelta tra 4 + due domande aperte

Orario di ricevimento

Su appuntamento scrivendo mail a raffaella.delloro@unimib.it fosca.quarti@unimib.it

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ | PARITÁ DI GENERE
Esporta

Aims

The Semeiotic Course on Simulator carried out with practical exercises with dummies-simulators is aimed at the first learning of the techniques of approach to the patient and the main semeiological maneuvers to be applied in the objective examination, in preparation for the future professional activity carried out in the following years directly on the patient. The tutoring activity involves small groups of students, with the constant presence of the teacher in order to provide the basis for the first approach to theoretical knowledge and to the practical learning of multiple medical, surgical and emergency semeiological maneuvers.

Contents

The tutorial activity involves small groups of students, with the constant presence of the teacher in order to provide the basis for the first approach to theoretical knowledge and practical learning of the multiple semeiological medical, surgical and emergency maneuvers.

Detailed program

The course includes 3 different modules: the MEDICAL SEMEIOTICS module, the SURGICAL SEMEIOTICS module and the EMERGENCY TECHNIQUES module. For extended programs see the individual modules

Prerequisites

Knowledge of human anatomy and human physiology

Teaching form

Lectures held in plenary mode
Practical exercises on simulator dummies carried out in small groups. Each group exercise lasts 2 hours

Textbook and teaching resource

see the different teaching units

Semester

2nd semester

Assessment method

15 quizzes 5 for the medical part, 5 for the surgical part and 5 for emergencies) with a single correct answer chosen from 4 + two open questions

Office hours

On appointment by sending e-mail at raffaella.delloro@unimib.it fosca.quarti@unimib.it

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION | GENDER EQUALITY
Entra

Scheda del corso

CFU
4
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
Lingua
Italiano

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Accesso ospiti

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
PARITÁ DI GENERE - Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze
PARITÁ DI GENERE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche